Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1993 di 2682
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1993)

Si è spento oggi all’ospedale Cannizzaro, all’età di 61 anni, il noto e conosciutissimo giornalista, direttore di Augustaonline, Gianni D’Anna. Un malore improvviso, la corsa in ospedale, operato d’urgenza ma il suo cuore non ha retto.

Uomo pacato, gentile e sempre garbato, profondo conoscitore della sua terra ed attento osservatore,  denunciava con i suoi articoli in piena libertà e senza paura, ogni fatto che colpiva la sua amata Augusta: dalla corruzione alla politica, dall’inquinamento al porto, all’ambiente alla disabilità ma anche di randagismo, di sport con totale devozione a quello che per lui era la sua vita: il giornalismo.

La redazione di Sicilia24h esprime il proprio cordoglio alla famiglia per la perdita improvvisa.

 

L’amministrazione comunale rende noto che i prossimi 20 e 21 dicembre gli uffici anagrafe e demografici di piazza Gallo resteranno chiusi al pubblico.

L’interruzione del ricevimento dell’utenza si rende necessaria per consentire le attività abilitanti allo sviluppo di nuovi servizi digitali innovativi.

Infatti, in attuazione degli obiettivi di crescita digitale, il recente piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2017/2019, approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha ribadito l’importanza della “piena e tempestiva entrata a regime dell’anagrafe nazionale della popolazione residente al fine di consentire la disponibilità dei dati anagrafici e l’interoperabilità con altre banche date” e ha fissato alla data del 31 dicembre 2018, quale termine ultimo per l’adozione della piattaforma nazionale da parte dei Comuni.

L’utenza potrà usufruire dei servizi anagrafe e demografici a partire dal prossimo 24 dicembre secondo gli orari già fissati.

I protagonisti di questo primo appuntamento con gli artisti di strada de “Il Circo e La Strada” svoltosi nel cuore di Agrigento, in Via Atenea, ha suscitato molta curiosità tra la gente.

Sia per i grandi che per i piccini sono state ore di puro intrattenimento e divertimento tra danze, giochi, maghi e artisti vari che hanno coinvolto anche il pubblico agrigentino, soprattutto i bambini, con varie performance che hanno fatto esplodere sui visi di tutta la gente molti sorrisi.

A scaldare il clima natalizio non sono mancati i canti di novena che hanno reso l’aria nella tipica aria di festa.

Grande successo, quindi, in questo primo appuntamento con “Il Circo e La Strada” che vedremo ancora protagonisti in altri appuntamenti del calendario Natalizio di Agrigento 2018.

Venerdì 14 dicembre 2018 presso la Biblioteca Comunale “Franco La Rocca” di Agrigento, gentilmente concessa dall’Amministrazione comunale si è svolta la “Giornata del donatore di sangue” organizzata dall’A.D.A.S. Associazione Donatori Autonoma Sangue e patrocinata dal Comune di Agrigento nella persona del Sindaco Calogero Firetto e dell’Assessore alla Sanità Dott. Gerlando Riolo, per diffondere ed accrescere la cultura della solidarietà, del volontariato e in particolare della donazione volontaria, periodica e gratuita del sangue quale atto concreto, immediato ed efficace di solidarietà finalizzato a salvare ogni giorno vite umane attraverso la terapia trasfusionale e la produzione di emoderivati.
Sono intervenuti il Direttore Generale dell’ASP Dott. Silvio Lo Bosco, il Dott. Pasquale Gallerano, Dirigente Medicina Trasfuzionale Ospedale San Giovanni di Dio Agrigento, il Dott.  Gaetano Amodeo, Responsabile Settore Donatori Centro Trasfusionale Ospedale San Giovanni di Dio Agrigento, il Dott. Giuseppe Capobianco  Medico responsabile delle autoemoteche dell’A.D.A.S. che hanno illustrato agli intervenuti il valore e l’importanza della donazione del sangue per garantire la salute degli ammalati e un ottimale servizio dell’Azienda Sanitaria e sono rimasti a disposizione dei presenti per rispondere a dubbi e domande. L’amministrazione comunale è stata rappresentata dall’Assessore Nello Hamel che, da donatore e fondatore dell’Associazione A.D.A.S.,  ha espresso il proprio plauso alle attività che questa continua a portare avanti nonostante le crescenti difficoltà. Erano presenti i donatori di Agrigento, Grotte, Palma di Montechiaro, Casteltermini, Castrofilippo, Favara, Raffadali, Porto Empedocle, Sant’Angelo Muxaro, Canicattì che hanno ricevuto delle benemerenze per il numero di donazioni effettuate. Hanno allietato la serata il soprano Alida Capobianco e il pianista Giuseppe Francolino che con la loro esibizione hanno avvolto la platea con un’atmosfera natalizia regalando momenti  di gioia. Toccante è stata la declamazione della  poesia “Lu Dunaturi” scritta e declamata da Calogero Rinollo  sulla donazione e sui donatori.

L’ A.D.A.S.  ringrazia tutti gli intervenuti e lancia sempre il suo appello a “donatori e non” a fare un piccolo sacrificio donando il proprio sangue per garantire la salute a quanti soffrono. Il sangue non si fabbrica, può solo essere donato, basta pensare a questo e capire che abbiamo la grande possibilità, con un piccolo gesto, di salvare vite umane.

“Natale di nobiltà” è un delizioso spettacolo teatrale natalizio ambientato alla fine dell’ottocento che vede protagonista la stessa famiglia dei Marchesi Pottino che rivive quei primi anni in cui, gradatamente, diventa usuale e molto comune, fra le lussuose e bellissime case altolocate, l’allestimento dei primi presepi.

La preparazione creava certamente grande entusiasmo e fermento nelle abitazioni d’élite ma ciò comportava però anche una certa preparazione: tutto doveva essere fatto al meglio per ricevere le visite di “amici selezionati ” che avrebbero avuto il privilegio di venire a conoscere di presenza dell’insolita novità.

Si ricrea dunque, un’atmosfera “nobile” ed un fascino particolare d’epoca per poter meglio comprendere i valori “nobili” del Natale.  Si rivivono i momenti più quotidiani di un tempo trascorso, di un periodo storico mai dimenticato, che si sfoglia più volte con piacere tra le pagine dei libri e che si rivede con occhi sognanti fra le pellicole dei capolavori più celebri. 

Particolare oltretutto sarà il rintracciare i significati degli stessi personaggi, cosa essi vogliono rappresentare, in quanto ogni ruolo non è fine a se stesso ma vuole rappresentare metaforicamente ben altro. 

Attenzione alle apparenze dunque, poiché nulla è come appare.

 

L’associazione ITIMED, nelle figure del presidente  Antonella Italia e del consigliere Giovanna Gebbia, si fa promotrice di eventi culturali che allietano e, allo stesso tempo valorizzano, ambienti particolari e suggestivi del Borgo più bello d’Italia al fine di una proficua promozione territoriale.

 

Per l’occasione l’itinerario teatralizzato è ripreso da una commedia inedita del commediografo madonita Santo li Puma, collaborato da Matilde La Placa; i protagonisti saranno interpretati da abitanti del borgo che hanno voluto contribuire alla realizzazione dell’evento e attori sopranesi del Teatro di Borgata di Raffo e della Rabba di Petralia Sottana, dove special guest sarà Piero Polito. 

 

L’appuntamento rientra tra le manifestazioni del Comune di Petralia Soprana.

Nei giorni 15-16-21-22-23 dicembre la clientela del centro commerciale Città dei Templi avrà la possibilità di donare un giocattolo usato per i bambini meno fortunati.

Tra le varie iniziative volte a donare un sorriso, il centro commerciale Città dei Templi ha organizzato una singolare raccolta: LA FABBRICA DEL GIOCATTOLO.

Un progetto promosso dal centro commerciale che nasce per raccogliere giocattoli in disuso (ma in buone condizioni) per donarli ai bambini meno fortunati. Per tutti i clienti che porteranno un gioco usato, in regalo un gioco. Le fasi della raccolta termineranno giorno 23 dicembre, mentre giovedì 20 Dicembre 2018 alle ore 15.30 presso gli uffici della direzione del C.C. Città dei Templi si svolgerà la consegna ufficiale dei giocattoli sino ad ora raccolti.

Tutti i giocattoli raccolti saranno portati in regalo alla Società Cooperativa Sociale “Familia”

LA FABBRICA DEL GIOCATTOLO è un’iniziativa che permette ai clienti del centro commerciale Città dei Templi di compiere un gesto di solidarietà e regalare un sorriso ai bimbi che si trovano in situazioni di difficoltà in un periodo che dovrebbe essere gioioso per tutti.

La direzione del centro ringrazia tutti i clienti che hanno dimostrato e che dimostreranno la loro generosità collaborando a questa grande iniziativa benefica.

Partirà domani il ricco calendario di eventi delle festività di Joppolo Giancaxio.

Tra le principali iniziative visibili nel periodo che va dal 20 al 31 Dicembre si vedranno protagonisti gli zampognari, degli stand con degustazioni, l’immancabile Babbo Natale che incontrerà i bambini, e ancora, il Presepe Vivente, tanto divertimento con serate danzanti e concerti musicali che porteranno a conclusione il 2018 con una grande festa nel suggestivo Corso Umberto dove si brinderà tutti insieme al nuovo anno.

Domani, 20 Dicembre, lo start degli eventi sarà dato dagli zampognari che dalle ore 18.00 che per le vie del paese porteranno la magia del Natale con i tradizionali canti Natalizi.

La commissione Salute, presieduta da Giorgia Iacolino, e rappresentata dal Vice presidente Susy Di Matteo, i colleghi Calogero Alonge, Pierangela Graceffa e Nuccia Palermo scrive:

 In un sistema sanitario che richiede crescenti investimenti e competenze qualificate, l’insediamento del commissario Dr. Giorgio Santonocito alla guida dell’Asp 1 può rappresentare un passaggio cruciale nel rapporto di cooperazione fra le Istituzioni del comune di Agrigento e l’Azienda sanitaria.

Il completamento delle procedure di approvazione della rete ospedaliera-all’esame dei ministeri competenti-potrà sbloccare la stagione dei concorsi di cui avverte il bisogno la popolazione, qualificando l’offerta sanitaria a beneficio della comunità. Il potenziamento dell’ospedale di Agrigento e l’ampliamento dei servizi offerti dalla medicina territoriale,possono rappresentare,conclusivamente,aree prioritarie  di intervento che siamo certi non sfuggiranno alle attenzioni del nuovo Commissario al quale,pertanto, auguriamo buon lavoro

Il Procuratore della Repubblica di Agrigento Luigi Patronaggio, insieme al sostituto procuratore Simona Faga (trasferita negli scorsi giorni), hanno avanzato la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di quattro persone con l’accusa di violenza sessuale aggravata ai danni di  una ragazzina allora 12enne: si tratta dei rumeni Bogdan Petru Corcoz, 22 anni,  residente ad Aragona; Vasile Lucian Isache, 25 anni, anche lui residente ad Aragona; Costantin Cosmin Babiuc Pavel, 24 anni, rumeno e il nisseno Riccardo Fonte, 60 anni.

La vicenda risale al 13 maggio 2015 quando la ragazza, come detto, aveva appena 12 anni. Quest’ultima, uscita durante una festa di paese ad Aragona, sarebbe stata adescata nei pressi delle giostre sistemate per la festa della Madonna di Fatima. Proprio in quel luna park lavoravano le quattro persone oggi coinvolte. Con una scusa avrebbero costretto la ragazzina a raggiungerli in un vicolo dove si sarebbe consumata la violenza.

Dopo l’increscioso fatto la ragazzina ha raccontato tutto alla mamma che ha sporto denuncia. Non essendo avvenuto nell’immediatezza non si è intervenuti con misure cautelari. Oggi la ragazza è parte civile nel processo che riprenderà il prossimo 12 marzo davanti al giudice Stefano Zammuto.