Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1993 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1993)

Due scosse di terremoto sono state rilevate a largo delle isole Eolie, o Lipari, in provincia di Messina, all’alba di oggi. La prima, di magnitudo 3.5, è stata registrata alle ore 4:54 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma ad una profondità di 9 chilometri. Pochi attimi dopo è stata registrata un’altra scossa, di magnitudo 3.8, ad una profondità di 10 chilometri. I due eventi sismici non sono stati avvertiti dagli abitanti e dai turisti.

 

I ciarlatani della politica e della istituzioni ciarlano: si sono spesso riuniti, promessi fondi, e la Regione l’anno scorso annunciò di avere stanziato 4 milioni di euro, e poi progetti e interventi. E invece a Cattolica Eraclea il mare prosegue costante il divoramento della spiaggia e del boschetto di Eraclea Minoa. Alla finestra osserva con rabbia e sconforto l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, che da tempo guerreggia per salvare Eraclea. MareAmico ha diffuso un video testimonianza dell’attuale “stato dell’arte”…

Per consentire alla cittadinanza di donare con generosità il proprio sangue  l’A.D.A.S., effettuerà due raccolte , Domenica 07 Aprile a Grotte in Via F.Ingrao 92/94  dalle ore 8.00 alle ore 12.30 ed a Naro in Piazza Sant’Agostino c/o i Contemplattivi dalle ore 8.00 alle ore 12.30. 

A tutti i donatori saranno inviate a cura della stessa associazione le analisi cliniche  effettuate in occasione della donazione.

Fa su e giù dall’alba di oggi, a 15 miglia a Sud Est di Lampedusa, senza mai varcare le acque territoriali, la nave ‘Alan Kurdi’ ( dal nome del bimbo siriano trovato morto in spiaggia) della Ong Sea Eye. A bordo 64 persone salvate e 17 membri dell’equipaggio. C’è anche un bambino di sei anni.

Tecnicamente, nel gergo marinaio, si chiama ‘pendolamento’. La velocità e di circa 5 nodi. C’è maltempo e non è escluso che il comandante chieda alle autorità italiane di potersi riparare a Sud di Lampedusa.

Il ministro dell’interno Matteo Salvini ha già fatto sapere al collega tedesco che l’Italia non autorizzerà lo sbarco. Si prospetta, dunque, un altro caso “Mare Jonio”.

 

La riforma del settore forestale in Sicilia è essenziale e non può rimanere un’eterna incompiuta. Sull’argomento intervengono, per la Uila Uil di Agrigento, Gero Acquisto e Giuseppe Plicato, alla luce delle assemblee di domani nei territori di tutta l’isola, per incalzare e sensibilizzare il governo regionale finora deludente sugli impegni presi in campagna elettorale per dare un futuro stabile agli operatori della forestale.

 “E’ un tema, quello dei forestali, che va affrontato subito, le organizzazioni sindacali hanno dato uno step di quasi un anno e mezzo a questo esecutivo, purtroppo non abbiamo riscontrato nessun segnale positivo.

Non è pensabile che il sistema possa rimanere imbalsamato ancora all’infinito, i fatti dimostrano al netto di facile demagogia e populismo che il settore ha bisogno un netto restyling e che i lavoratori della forestale in un processo di riforma e cambiamento sono pronti ad affrontare nuove sfide a condizioni che si facciano, 1, 100, 1000 passi in avanti.

Per questo il governo non può più cincischiare, ci sono le condizioni dopo i pensionamenti e il turn over per creare  una stabilità economica e lavorativa ad un settore dove i lavoratori si sono caratterizzati positivamente nella difesa, la prevenzione e la salvaguardia del bosco e del territorio per competenze, esperienze e professionalità nell’arco di tanti lustri.

Stabilizzare i 151sti a tempo indeterminato, creando una sola fascia a tempo determinato, i 78sti e i 101sti, portandoli alle 151 giornate, è un percorso ineludibile e anche possibile, a condizione che il governo,  con il quale abbiamo cercato sempre il confronto, abbia l’autorevolezza di essere puntuale e deciso a chiudere questa pagina e dare certezze a questa platea di lavoratori, approvando una riforma organica  e coeva con i tempi.

Anche alla luce delle ultime problematiche che hanno interessato l’isola, dai dissesti idrogeologici alla fragilità morfologica del territorio, è necessario che questi lavoratori siano impiegati per più giornate nell’interesse dell’intero servizio che si offre alle comunità.

Tra l’altro, anche le organizzazioni sindacali sono d’accordo con  percorsi di riqualifica e di aggiornamento che possano essere, sia per i lavoratori, sia per il sistema, funzionali e di miglioria alla difesa del nostro territorio, però cio’ deve prevedere anche degli investimenti economici sulle risorse  umane.

Ringraziamo per l’adesione per domani i tanti amministratori locali agrigentini che hanno dato la disponibilità e l’assenso a partecipare alle assemblee unitarie. La Uila Uil, con Gero Acquisto e Giuseppe Plicato, assieme alla Fai Cisl e alla Flai Cgil si dicono determinati a seguire il processo di riforma che non può non essere prioritario e essenziale non solo per i lavoratori della forestali ma per garantire i servizi che vanno nell’esclusivo interesse delle nostre comunità e dei siciliani, stanchi di vivere nel pericolo e nel rischio di nuovi dissesti.”

La salute è un bene prezioso ed è un dovere di tutti tutelarla attraverso gli strumenti della prevenzione e della diagnosi precoce. E’ questo l’intento di fondo che nella mattinata di oggi, giovedì 4 aprile, ha ispirato un incontro programmatico fra enti, istituzioni ed il variegato mondo dell’associazionismo cattolico volto ad esplorare le iniziative congiunte da attivare per intensificare l’efficacia delle azioni di screening per la prevenzione dei tumori. Ospite d’eccezione, nella sede della Direzione generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, il cardinale S. Eminenza Francesco Montenegro, i Cappellani degli Ospedali di Agrigento e Sciacca Don Saverio Pititteri e Don Antonino Campiciano, insieme ai referenti di una nutrita schiera di associazioni composta dalla “Pastorale della salute”, dai Medici Cattolici, dai Gruppi di Volontariato Vincenziano, dall’AVULSS di Agrigento e di Sciacca, dal “Movimento per la vita” CAV, dall’UNITALSI, dall’”AGESCI e MASCI”, dai club service “Lions”, “Rotary”, “Soroptimist” e “FIDAPA”, dall’UNUCI, dall’Associazione Nazionale Bersaglieri,  accolti dal manager ASP, Giorgio Giulio Santonocito, anche i presidenti degli Ordini dei medici e dei farmacisti di Agrigento, rispettivamente, Giovanni Vento e Maurizio Pace, il segretario provinciale della FIMMG, Vincenzo Carità, ed il  presidente di “Federfarma” Agrigento, Claudio Miceli. Obiettivo comune: fare squadra, per contribuire ad elevare le percentuali di adesione della popolazione alle diverse campagne di screening indette dall’ASP di Agrigento. E proprio ciascun attore di questa preziosa rete, al termine della riunione operativa, ha sentito il dovere etico e professionale di assumere formalmente precisi impegni corrispondenti alle peculiari caratteristiche del proprio ambito d’attività. Evidenze scientifiche dimostrano infatti che gli screening sono efficaci nel cambiare la storia naturale di alcuni tumori: individuare il male in fase iniziale consente il trattamento con una maggiore probabilità di sconfiggere la malattia o, nei casi più gravi, di aumentare la sopravvivenza e migliorare la qualità della vita. Ogni tumore può interessare più frequentemente una certa fascia di età ed è per questo motivo che il monitoraggio è rivolto solo alla cosiddetta “popolazione target”:  le donne di età compresa  tra i 25 e i 64 anni per il carcinoma della cervice uterina, uomini e donne tra i 50 e i 69 anni per la patologia a danno del colon-retto e, ancora in questo range d’età, la popolazione femminile della provincia per il carcinoma della mammella. Per aderire alle campagne di screening è sufficiente rispondere alla lettera d’invito che l’ASP di Agrigento invia direttamente a casa e sottoporsi ai semplici e rapidi controlli offerti gratuitamente dall’Azienda .

Riprendono domani al Plesso Bonsignore di via Garigliano,  a Licata,  le iniziative di sensibilizzazione nelle scuole cittadine organizzate dall’Iseda in vista della data di avvio del servizio di raccolta differenziata in città. Si tratta di tre nuovi appuntamenti aggiunti al calendario che ha già visto coinvolti i bambini di alcuni plessi scolastici che e che si sono tenuti all’Istituto comprensivo Quasimodo. I nuovi incontri si terranno domani venerdì 5 aprile, giovedì 11 aprile e martedì 30 aprile sempre al Plesso Bonsignore dalle 8.30 alle 12.30. Le iniziative riprenderanno poi a maggio per il secondo ciclo di incontri e saranno organizzati al Plesso Leopardi di via Licata e al plesso Don Milani.

Si è deciso di realizzare precisi interventi di educazione ambientale a cura di educatori esperti che coinvolgano attivamente gli alunni, che per mezzo delle marionette Giufà e Bubù, rappresentanti una scimmietta ed un operatore ecologico che spiegano ai bambini il metodo di raccolta differenziata e come effettuarla in maniera corretta. Dopo la spiegazione, i bambini interagiscono con le marionette che spiegano loro, come eseguire la raccolta differenziata. I bambini vengono poi coinvolti in una lezione ambientale sulla spiegazione dell’intero ciclo della carta, della plastica, del vetro, del metallo, dell’organico e del secco residuo indifferenziato.

“L’attività di gestione dei rifiuti – spiegano gli organizzatori dell’iniziativa – necessita di intraprendere azioni educative per promuovere comportamenti virtuosi e sostenibili sia da parte dei più giovani che da parte delle famiglie verso cui i giovani veicolano i messaggi acquisiti. Agli alunni vengono di volta in volta  spiegati il valore e le potenzialità di un gesto semplice come la raccolta differenziata, che fine fanno i rifiuti che separiamo dagli altri e quali sono i passaggi che portano uno scarto a rigenerarsi e diventare qualcosa di completamente riutilizzabile”.

Raccapricciante episodio di violenza a Palma di Montechiaro, dove Epifanio Cammarata sarebbe stato torturato dal suocero e dal cognato, secondo quanto denunciato da lui stesso alla Polizia di Agrigento. Con un seghetto gli avrebbero reciso le vene dei polsi nell’intento di amputare entrambe le mani. Cammarata è giunto la sera di martedì scorso, dopo le 21, al Pronto soccorso dell’ospedale “San Giovanni di Dio” ad Agrigento, in modo autonomo, sfuggito all’agguato, con copiose perdite di sangue, ed insieme al figlio di 8 anni che ha assistito alla scena. Già in passato lo stesso Epifanio Cammarata è scampato ad altri agguati tesi dal suocero Giuseppe Bracco e dal figlio Luigi, al culmine di mai risolti contrasti familiari.

“Da tempo si aspetta che  il marciapiedi su via Panoramica dei Templi, che porta verso il tempio di Giunone, venga completato anche nel tratto comunale.” Commenta così là consigliere comunale del M5S Marcella Carlisi che continua: “Un’attesa fatta di spine e di passeggiate scomode in un tratto pericoloso perché, per l’abbondanza di rifiuti e foglie, il marciapiedi scompare per un tratto in curva e bisogna camminare sulla sede stradale. Era diventato di pubblico dominio che 300mila euro fossero stati stanziati dal Parco Archeologico Valle dei Templi per completare quel marciapiede ma sembrava che il Comune stesse aspettando di risolvere un qualche impedimento burocratico. Alla domanda precisa, l’11 Marzo, mi hanno risposto che sono arrivati i nulla osta della Sovrintendenza e che la stazione appaltante è l’Ente Parco a cui, quindi, tocca indire le varie procedure di gara.Speriamo che tutto venga fatto celermente, continua la Carlisi, sarebbe stato bene essere pronti per l’arrivo dei turisti per la stagione estiva.O forse si aspetta Agrigento 2020 per festeggiare l’inaugurazione? Intanto il sindaco si è portato avanti raccogliendo per la festa un altro bel gruzzoletto dal bilancio comunale: 120mila euro attraverso uno spostamento di denaro della tassa di soggiorno dal capitolo dei servizi di promozione turistica al capitolo dei “Trasferimenti correnti ad Amministrazioni Locali per sviluppo iniziative turistiche” che dovrebbe essere, come sembrerebbe dalla lunghissima delibera di giunta del 1 Aprile, destinato al Comitato 2020 per la programmazione e progettazione, animazione territoriale, informazione, comunicazione ai “media” ed aglioperatori turistici nazionali, organizzazione e di ‘fund raisinginerenti Agrigento 2020.

2600 anni della fondazione di Akragas o  celebrazione del suo trionfo nella prossima elezione a sindaco di una Agrigento cambiata e rinata?Intanto la sua è una battaglia quotidiana contro il verde pubblico, contro gli sporcaccioni che insegue (senza sosta ma con scarso risultato) e contro i cittadini a cui manda salate bollette per poi raccontare frottole di tasse che si abbassano e di soldi che non ci sono.. ma solo per i servizi!!”, conclude la pentastellata Carlisi.