Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1986 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1986)

Il gruppo consiliare di Forza Italia al Comune di Agrigento interviene a seguito della propria astensione dal voto sul bilancio di previsione per il 2018 del Comune, e spiega: “Il gruppo consiliare di Forza Italia ha dimostrato di essere una compagine politica responsabile e preoccupata del futuro della città di Agrigento.
Con l’astensione dal voto abbiamo fatto in modo che il bilancio del Municipio di Agrigento potesse essere approvato pur non votandolo favorevolmente.
E sentiamo il bisogno di spiegarne alla città il suo significato: non si è voluto esprimere un voto tecnico al bilancio sulla scorta delle difficoltà economiche dell’Ente, e perché si riconoscono gli sforzi che il settore finanziario compie al fine di continuare a dare risposte a tutto ciò che gravita intorno al Municipio, ai cittadini ed ai dipendenti.
Non si è voluto esprimere un voto politico al bilancio, e non perché parte di questa amministrazione, ma perché le ragioni del bene della città hanno prevalso sulle ragioni di appartenenza politica offrendo così anche una nuova chiave di lettura ai rapporti con l’amministrazione attiva.
Con responsabilità ed alla luce del sole, Forza Italia si è schierata in soccorso dell’Ente ma questo non ci impedisce di ribadire che sono del Sindaco le responsabilità dell’amministrazione della città ed è sua la responsabilità di disegnare un percorso che possa rilanciare il Municipio di Agrigento”.

E’ stata firmata la consueta ordinanza dal sindaco Calogero Firetto per eliminare i rischi soprattutto nell’area dove si svolgeranno gli eventi tra il 31 dicembre e l’uno gennaio in piazza Pirandello.
Il Comune di Agrigento mette in campo le misure per evitare i rischi per la collettività. “Il gran numero di persone previsto, sia in piazza Pirandello che nelle aree adiacenti – si legge – potrebbe generare episodi di disordini e violenza, a nocumento dell’ordine pubblico e della pubblica incolumità. La pericolosità dei predetti comportamenti – continua – è spesso amplificata dall’abuso di alcolici e dall’uso improprio di contenitori di vetro e lattine trasformabili in armi da taglio, nonché dalla consuetudine, nel corso delle festività natalizie e di fine anno, di far esplodere artifici pirotecnici estremamente pericolosi da maneggiare”.“

Per questo, dal 31 dicembre al 1 gennaio, dalle 21 alle 6, nelle aree intorno al concerto vigerà il divieto di vendere e somministrare bevande in bottiglie o bicchieri di vetro o in lattine o contenitori in metallo o in altro materiale potenzialmente utilizzabile quale “strumento atto ad offendere o turbare l’incolumità fisica e l’ordine pubblico”. Sarà proibito anche trasportare contenitori di vetro da altre zone della città, e il consumo di alcolici per strada. Gli esercenti avranno inoltre l’obbligo di posizionare contenitori per il deposito dei rifiuti prodotti dai propri avventori, i quali però non potranno rimanere sulla sede stradale in modo perenne. Contestualmente, dice l’ordinanza, saranno vietati i fuochi d’artificio e i giorni pirotecnici, dei quali sarà anche vietata la vendita e l’esplosione anche in aree private. Consentiti solo i “fuochi” di minore entità che producono esplosioni di più bassa intensità, che non saranno comunque utilizzabili intorno all’area del concerto. Vietato, inoltre, vendere giochi d’artificio ai minori di 18 anni. Per evitare il rischio di risse, sarà vietato nell’area del concerto l’uso di ombrelli, aste per selfie o qualunque altro oggetto possa essere trasformato in uno strumento atto ad offendere.“

 

 

Proficuo incontro tra il sindaco di Sant’Agata, Bruno Mancuso ed il vice presidente Fas, Piero Ridolfo, che ha presentato al primo cittadino, una relazione per la realizzazione della fiera agricola. Storicamente la città è considerata il polo fieristico dell’agricoltura e della zootecnia, attorno al quale ruotano le economie dell’intero comprensorio nebroideo e delle aree interne.

“Da qui – afferma il vicepresidente Fas, Piero Ridolfo- nasce l’idea di organizzare la fiera agricola e zootecnica, che ormai da diversi decenni, con cadenza annuale, si svolge in concomitanza della manifestazione fieristica primaverile del 13 e 14 aprile, nel territorio santagatese”.

“La Fas – prosegue il vice presidente Ridolfo- crede che proprio la comunità di Sant’Agata, possa tornare ad essere baricentrica, oggi più di ieri, considerando il prossimo completamento del porto commerciale- turistico, in relazione al progetto di una fiera agricola, che se innestata nel calendario della prestigiosa kermesse fieristica primaverile, potrà servire a rilanciare e riqualificare il territorio”.

L’idea embrionale della Fas è stata presentata ed accolta di buon grado dal sindaco Bruno Mancuso, la relazione tecnico- descrittiva per la realizzazione dell’evento è stata già protocollata nei giorni scorsi.

“La fiera – spiega Piero Ridolfo – dovrà avere la durata di tre giorni e l’accesso delle aziende all’interno della stessa dovrà avvenire il giorno precedente l’apertura ufficiale, affinchè le aziende partecipanti possano avere a disposizione il tempo necessario, per allestire il proprio stand espositivo”.

“La Fas- afferma il presidente Francesco Calanna- intende organizzare una manifestazione che punti a proporre un’offerta nei settori della: meccanizzazione, agroalimentare, florovivaismo, zootecnia ed agriturismo”.

“La fiera – conclude il vice presidente Ridolfo- intende caratterizzarsi come vetrina della biodiversità animale e vegetale e come borsa nazionale dell’agriturismo, tenendo conto che la Sicilia e, specificatamente i Nebrodi, guardano a questo aspetto della multifunzionalità dell’azienda agricola , con grande attenzione, rappresentando, una voce importante del Pil agricolo turistico, regionale e nazionale.

Puntiamo pertanto sul binomio “Agricoltura- Turismo”, per varare un progetto di rilancio economicamente sostenibile e compatibile, con i temi, nel rispetto dell’ambiente”.

Va al possessore del biglietto A 784, il primo premio della Lotteria della solidarietà promossa, per il terzo anno, dall’Associazione Volontari di Strada Onlus di Agrigento. Si tratta di un viaggio per due persone, a Taormina dall’8 al 10 Marzo prossimi, ospiti dell’Hotel Ariston, messo in palio dall’agenzia Amunì Viaggi.

Nei locali dell’associazione, nel corso di una simpatica e piacevole serata e alla presenza, oltre che di tutti i volontari, anche di decine di persone, si è consumato l’atto conclusivo con l’estrazione dei biglietti. A sovrintendere alle operazioni è stata la presidente Anna Marino, assistita da Eugenio Specchi, Comandante della Polizia Locale di Ioppolo Giancaxio socio e amico dell’associazione, da Ilenia Capodici, nella duplice veste di presidente della Federconsumatori e volontaria dell’associazione, da Alfonso Cartannilica, il nostro web designer e i bambini Giulia, Paolo, Andrea e Alberto, che hanno estratto i tagliandi dall’urna. Il secondo premio, una cesta di prodotti dolciari artigianali offerto dalla Pasticceria “Di Stefano” di Raffadali, è stato vinto dal possessore del biglietto A 231. E ancora, il percorso benessere, messo in palio da “La Grotta delle Muse”, va al titolare del tagliando A 865. Tra gli altri premi, tre abbonamenti ad una palestra, un quadro, un paio di occhiali e tanti altri.

È stata un’esperienza esaltante – ha sottolineato la presidente Anna Marino – che ha visto coinvolta, per quasi due mesi, tutta l’associazione. Rispetto allo scorso anno, purtroppo, abbiamo registrato un calo nella vendita dei biglietti: ne sono stati venduti circa il 30 per cento in meno rispetto al 2017. Speravamo in qualcosa di più, ma comprendiamo le difficoltà e il momento storico nel quale vivono molte famiglie. Ringraziamo ugualmente gli agrigentini che ci sono stati vicini, cosi come ringraziamo di cuore tutti gli sponsor che ci hanno consentito di potere portare a termine questa iniziativa. Siamo felicissimi perché anche quest’anno, pur tra mille difficoltà, abbiamo cercato di dare un senso al Natale per i meno fortunati, per tutte quelle famiglie che vivono il dramma della mancanza del lavoro. L’estrazione dei biglietti della Lotteria della Solidarietà è stato l’ultimo atto di una serie di iniziative legate al Natale che si sono aperte con la rassegna “C’è il Natale a Villaseta”, per proseguire poi con le manifestazioni che si sono tenute nel rione di Bonamorone. Ed ancora, la cena di beneficienza della quale ringraziamo gli organizzatori. La nostra associazione, che opera nel territorio agrigentino da quasi un lustro, aiuta quasi 160 famiglie. Per loro abbiamo promosso anche, a ridosso del Natale, una raccolta straordinaria di alimenti in diversi supermercati che abbiamo già iniziato a distribuire. Il nostro impegno proseguirà, costi quel che costi e a dispetto dei, per fortuna pochi, detrattori, anche nel 2019. Buon anno a tutti”.

Ecco l’elenco dei biglietti sorteggiati:

N.1 – A 784                         SOGGIORNO DUE PERSONE A TAORMINA

N.2 –A 231                          CESTA DI PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI

  1. 3 – A 865 PERCORSO BENESSERE CALLIOPE
  2. 4 – A 357 QUADRO CON CORNICE DIPINTA A MANO
  3. 5 – A 588 OCCHIALI OTTICA SACCO
  4. 6 – B 1016 ABBONAMENTI PER PALESTRA PER TRE MESI
  5. 7 – A 788 CENTRO TAVOLO NATALIZIO
  6. 8 – A 919 PIZZE RISTORANTE SOLE MEDITERRANEO PER 4 PERSONE
  7. 9 – A 629 PIEGA CON TAGLIO PIU’ TRATTAMENTO RELAX
  8. 10 – A 38 APPARECCHIO AEROSOL
  9. 11 – B 552 BORSA ELEGANTE
  10. 12 – A 921 OROLOGIO
  11. 13 – A 501 OROLOGIO
  12. 14 – B 367 OROLOGIO
  13. 15 – A 614 PERCORSO BENESSERE CLIO
  14. 16 – A 236 OROLOGIO MISTRAL
  15. 17 –A 787 CESTA CIALDE CAPSULE PER MACCHINE CAFFE’
  16. 18 – B 106 CASSETTA VINI
  17. 19 – B 932 COFANETTO COSMESI
  18. 20 – A 608 BUONO ACQUISTO SANITARIA

N.21 – B 105                       BUONO ACQUISTO SANITARIA

  1. 22 – A 280 BUONO ACQUISTO SANITARIA
  2. 23 – A 1038 BUONO ACQUISTO SANITARIA
  3. 24 – B 553 VASO VULCANO LAMPADARI
  4. 25 – A 354 CASSETTA DI PESCE
  5. 26 – B 0148 SET CONTENITORI SPEZIE IN CERAMICA
  6. 27 – B 1010 UNA TEGLIA PIZZA PANIFICIO RUSSO
  7. 28 – A 0720 UNA TEGLIA PIZZA PANIFICIO RUSSO
  8. 29 – B 504 UNA TEGLIA PIZZA ROSTICCERIA MANDRACCHIA
  9. 30 – A 217 PANINI E BIBITE
  10. 31 – B 220 NINNOLI

Un caloroso ringraziamento agli sponsor che hanno donato i premi da assegnare:
AMUNÌ VIAGGI – HOTEL COSTAZZURRA – OTTICA SACCO – PASTICCERIA DI STEFANO – TOO FIT CENTRO FITNESS – TESSUTI MESSINA – RISTORANTE PIZZERIA SOLE MEDITERRANEO – ANDREA FURNARI –GIOIELLERIA FRANK & SARO – LATTUCA GIOIELLI – FARMACIA BAJO – LE SPOSE DI BARONE – ENOTECA CONDORELLI –ROSTICCERIA MANDRACCHIA – PANIFICIO RUSSO – CAFFETTIAMO – DITTA LATTUCA – VULCANO DEI LAMPADARI – PANIFICIO RUSSO – ANTICA CASA DEL PANINO – ATTRACTIVE DI GIOVANNI – DITTA LATTUCA

Questa mattina ad Agrigento presso la sede della Cgil, il segretario provinciale Massimo Raso insieme al segretario regionale della Filt Cgil, Franco Spanò, hanno convocato la stampa per porre l’attenzione sulla vicenda dei licenziamenti operati dall’Azienda di Trasporto Tua, che si occupa del trasporto pubblico urbano ad Agrigento,nei mesi scorsi. I licenziamenti effettuati  sono stati ritenuti nulli dal Tribunale di Agrigento per scarse o addirittura nulle argomentazioni per la giusta causa.

“Chiediamo, ha commentato il segretario provinciale Massimo Raso, che chi ha il dovere di intervenire, ovvero la Regione ma in prima istanza il Comune, che è titolare di questo affidamento, intervengano revocando l’affidamento, non solo per questa vicenda, ma per tutte quelle che abbiamo denunciato in questi mesi in cui i lavoratori sono rimasti in attesa, non percependo più un centesimo”. 

Fanno eco le parole del segretario Spanò che ha commentato: ” L’azienda pensavamo avrebbe fatto un passo indietro e invece continua ad intestarsi davanti alle decisioni del Tribunale. L’azienda, che non ha ancora reintegrato i lavoratori licenziati nonostante le sentenze a lei sfavorevoli non può continuare ad usare questo atteggiamento gestendo un servizio pubblico per la città per questo chiediamo la revoca dell’affidamento del servizio”

Si è riunita ieri, presso la sede operativa della stazione ferroviaria di Porto Empedocle Centrale, l’assemblea dei soci di Ferrovie Kaos presieduta da Marco Morreale. 

Al centro del dibattito le attività sociali da programmare nel 2019 e che interesseranno in particolar modo l’ottocentesco impianto ferroviario empedoclino destinato a diventare l’epicentro di numerose attività culturali.

“Il 2019 – si legge in una nota dell’associazione – si aprirà all’insegna della collaborazione con tutte le realtà esistenti nel territorio di Porto Empedocle e di tutta la provincia di Agrigento. In particolare si punterà ad organizzare eventi che puntano alla valorizzazione del patrimonio ferroviario, facendo della stazione di Porto Empedocle un luogo di incontro e scambio. Tra le iniziative in cantiere l’organizzazione di una giornata nazionale delle Ferrovie dimenticate a marzo, di un porte aperte nello scalo empedoclino, l’attivazione di treni storici straordinari in particolari periodi dell’anno. Invitiamo tutte le associazioni e gli enti che vogliono iniziare a collaborare con noi a contattarci per avviare una programmazione comune”.


Ferrovie Kaos informa, altresì, che si è aperto il tesseramento 2019. Chi volesse iscriversi al sodalizio può inviare una email all’indirizzo di posta elettronica
info@ferroviekaos.itoppure recarsi ogni domenica, dalle 10 alle 13 alla stazione ferroviaria di Porto Empedocle. 

Il dj Andrea Damante, ex concorrente delle note trasmissioni televisive “Uomini e Donne” e “Grande Fratello”, sarà alla consolle del Fabrik discoclub per la notte di capodanno.

Con lui nell’area commerciale Rudeejay, il resident Pablo dj ed il vocalist Marco Catalano.

Ma la proposta del discoclub agrigentino non si ferma qui, presente, infatti, anche una nutrita schiera di artisti di fama internazionale del panorama techno, come Monika Kruse, Alex Neri dei Planet Funk, Josh Wink, Nusha, Tedd Patterson, oltre ai resident Marcello Bacino, Charlie Iapicone, Dario Assenzo, John Clair e Fabio Testa, per quello che sembra poter essere un evento indimenticabile.

Il Fabrik discoclub è in Contrada San Benedetto, nella zona industriale di Agrigento.

“Mi sono sempre impegnato per portare a termine i progetti che mi sono stati assegnati, voglio essere ottimista e, pertanto, il mio auspicio è che possa portare a compimento anche i progetti che il Governo della Regione Siciliana ha individuato come prioritari in questa Azienda, primo fra tutti l’avvio dei lavori di costruzione del nuovo ospedale di Siracusa”.

Lo ha detto il commissario straordinario dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra stamane nel corso della conferenza stampa di presentazione dopo il suo insediamento avvenuto lo scorso 19 dicembre, che si è svolta nei locali dell’Azienda. Assieme al commissario straordinario, al tavolo dei giornalisti, il direttore sanitario Anselmo Madeddu e il direttore amministrativo Giuseppe Di Bella i cui incarichi sono stati prorogati per una precisa scelta del manager al fine di dare continuità all’attività aziendale in questa delicata fase di passaggio dalla precedente alla nuova amministrazione.

In ordine al punto che il commissario ha individuato tra quelli prioritari della sua azione amministrativa relativamente al nuovo ospedale aretuseo, lo stesso ha ribadito che la scelta dell’area è una prerogativa delle Amministrazioni comunali mentre è specifico compito dell’Azienda sanitaria la presentazione del progetto preliminare e, conseguentemente, di quello esecutivo. “Sarà una sfida – ha detto – ma il nostro obiettivo dovrà essere quello di realizzare una struttura adeguata davvero ai reali bisogni di questo territorio”. Salvatore Ficarra ha sottolineato inoltre che il raggiungimento di obiettivi comuni nell’interesse di un territorio e, soprattutto, dei bisogni sanitari dei cittadini, non può prescindere da una grande sinergia fra le istituzioni che consente, ognuno per la propria parte di competenza, di raggiungere obiettivi comuni ad un intero territorio.

Sulla programmazione delle attività sanitarie negli ospedali, il commissario straordinario ha sottolineato l’importanza del lavoro in rete di tutti i presidi ospedalieri, integrando i diversi livelli di specializzazione, le funzioni e le peculiarità di ognuno di essi secondo il modello dettato dalla normativa Balduzzi. “A tal proposito – ha detto – è importante attendere l’ormai prossimo varo della nuova rete ospedaliera predisposta dall’assessore regionale della Salute perché sarà la nostra linea guida per la realizzazione dell’integrazione tra le varie strutture ospedaliere. Tutto questo per fornire un sempre migliore servizio ai cittadini”. Ficarra si è inoltre soffermato sull’importanza dell’integrazione tra ospedale e territorio dando continuità alle azioni già intraprese dall’azienda riguardo alle dimissioni facilitate dei pazienti e alle dimissioni protette “in quanto – ha aggiunto – il buon funzionamento del territorio è premessa per il buon funzionamento degli ospedali”.

Il manager ha ringraziato i giornalisti sottolineando l’importanza fondamentale del loro ruolo e di una informazione corretta e puntuale, al fine di rendere trasparente l’attività dell’Azienda, nonché i servizi sanitari erogati, ed ha altresì riferito di avere già avviato una agenda di incontri con le Istituzioni presenti nel territorio, che proseguirà con le visite alle strutture sanitarie dell’azienda ospedaliere e territoriali, nonché con gli incontri con i dirigenti aziendali e con le organizzazioni sindacali.

Al nuovo manager, il direttore sanitario Anselmo Madeddu, nella veste di direttore generale facente funzioni uscente, ha formulato, anche a nome del direttore amministrativo Giuseppe Di Bella i migliori auguri di buon lavoro, assicurando la massima collaborazione: “Quando un allenatore gioca per la squadra per la quale facciamo il tifo – ha detto – se l’allenatore vince, vince anche la nostra squadra del cuore. Da siracusani, noi siamo tifosi di questa squadra e quindi faremo il tifo per chi adesso ha il compito di farle ottenere i nuovi successi auspicati, primo fra tutti la realizzazione del nuovo ospedale, ormai sogno dell’intera comunità siracusana”.

Conto alla rovescia a Canicattì e Camastra per l’avvio del nuovo servizio di raccolta differenziata, il cui appalto di 7 anni, è stato assegnato al Raggruppamento di imprese Sea (capofila), Iseda ed Ecoin. Dal prossimo mercoledì 2 gennaio, a Canicattì, inizierà la distribuzione del kit per effettuare il “porta a porta”. I cittadini, potranno recarsi al centro culturale “San Domenico” dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14. Per evitare lunghi tempi di attesa agli sportelli, è stato fissato un calendario preciso secondo le lettere dell’alfabeto con cui inizia il cognome dell’utente intestatario della Tari. Le lettere A, B e C potranno andare da mercoledì 2 gennaio a venerdì 11 gennaio. Le lettere D, E, F e G da sabato 12 a sabato 19 gennaio. Le lettere H, I, J, K ed L saranno servite da lunedì 21 a sabato 26 gennaio, le lettere M, N, O e P da lunedì 28 a sabato 2 febbraio e le rimanenti lettere da  lunedì 4 a sabato 9 febbraio. Per il ritiro gratuito dei mastelli e di tutto il materiale informativo, sarà necessario avere con se la tessera sanitaria dell’intestatario della Tari anche in caso di delega. Discorso analogo anche per i cittadini del comune di Camastra per i quali la distribuzione dei mastelli per le utenze domestiche inizierà invece il 4 gennaio prossimo. L’ufficio apposito, sarà allestito al Centro sociale di Corso Vittorio Veneto che rimarrà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.30 ed il sabato dalle 8.30 alle 14. In questo caso, essendo la popolazione di Camastra inferiore per numero a quella di Canicattì, non è necessario attenersi a specifici turni. Sarà sufficiente recarsi al centro sociale negli orari fissati con la Tessera sanitaria dell’intestatario della Tari.  Per quanto concerne le utenze non domestiche dell’Aro Canicattì- Camastra, le imprese stanno effettuando un censimento apposito al termine del quale, saranno le stesse imprese a provvedere alla distribuzione degli appositi mastelli e di tutto ilo materiale informativo utile per l’avvio del servizio che dovrebbe avvenire entro il prossimo mese di febbraio.

I poliziotti della sezione Volanti della Questura di Agrigento – in seguito ad un mirato controllo contro lo smercio di sostanze stupefacenti – hanno fatto irruzione all’interno di un’abitazione in cui si ipotizzava un giro di droga.

Una volta dentro i militari, però, si sono trovati davanti ad un’altra sorpresa.

Niente droga ma un allaccio abusivo di corrente elettrica allacciata direttamente ad una postazione Enel. Per questo motivo sono stati arrestati Massimo Crapa, 44 anni, titolare dell’appartamento, e la compagna, Alessandra Falsone, 38 anni, con l’accusa di furto aggravato di energia elettrica in concorso.