Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1982 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1982)

Dopo la revoca del Tribunale di Sorveglianza della misura degli arresti domiciliari, un uomo di Canicattì, Alessandro Patanella, 41 anni, è stato tradotto in carcere dove dovrà espiare la pena, a cu è stato condannato, in carcere.

Patanella era stato sottoposto alla detenzione domiciliare, ma sarebbe stato trovato più volte fuori dall’abitazione in violazione della misura e dunque è finito nei guai con l’accusa di evasione.

Ora per il canicattinese si sono spalancate le porte del carcere di contrada Petrusa dove dovrà terminare di espiare la condanna a 6 mesi.

Ad Agrigento, nel centro storico, lo scorso 5 dicembre, i Carabinieri della locale Compagnia, dopo avere notato e indagato strani movimenti in zona, sono irrotti all’interno di un Bed and breakfast, ed hanno scoperto e sequestrato 4 chili di hashish confezionati in panetti, un coltello intriso di hashish ed un bilancino di precisione. Sono stati arrestati tre giovani agrigentini, tra cui Andrea Gueli, di 20 anni. Ebbene, adesso il Tribunale del Riesame, accogliendo le istanze del difensore di Gueli, l’avvocato Salvatore Pennica, ha restituito la libertà al ventenne, imponendogli l’obbligo di dimora ad Agrigento. I giudici del Riesame, tra l’altro, hanno ritenuto ricorrente la circostanza del non ingente quantitativo di sostanza stupefacente detenuto.

Nonostante i tanti avvertimenti alla prudenza nell’uso dei petardi, anche nell’Agrigentino sono accaduti degli incidenti a causa dei botti con cui alcuni sono soliti festeggiare l’avvento del nuovo anno. Tre persone, due di Licata e una di Palma di Montechiaro, sono stati soccorsi all’ospedale “San Giacomo d’Altopasso” a Licata per lesioni e bruciature alle mani. La prognosi media è inferiore ai 40 giorni. Ha invece subito ferite molto gravi, è il suo quadro clinico è in evoluzione, un ragazzo di 15 anni di Naro, al quale, intorno alle ore 20:30 del 31 dicembre, un petardo è scoppiato tre le mani. Il 15enne è stato prima soccorso all’ospedale “Barone Lombardo” di Canicattì, e poi è stato trasferito in elisoccorso all’ospedale “Civico” di Palermo. Ancora all’ospedale “Civico” di Palermo, dopo un primo ricovero all’ospedale “Fratelli Parlapiano” di Ribera, è stato trasferito un giovane di 19 anni originario del Gambia e domiciliato a Ribera, che ha subito ferite, guaribili in 30 giorni, ad una mano a causa dello scoppio di un petardo.

Capodanno al “presepe vivente di Montaperto”. Dopo un giorno di pausa, oggi, primo gennaio 2019 alle ore 17.30, il Presepe Vivente di Montaperto, riprenderà “vita” per tutti coloro volessero passare il primo giorno dell’anno immersi nella magia e nella tradizione che solo il presepe di Montaperto riesce a trasmettere. Un borgo che sembra essersi fermato nel tempo per prestarsi naturalmente a fare da scenario alla Grotta di Betlemme con la natività, alle casette degli antichi mestieri, ai profumi della tradizione, agli animali. Tutti elementi questi che fanno del Presepe Vivente di Montaperto, un appuntamento imperdibile delle festività agrigentine e non solo. Il presepe rimarrà aperto anche i giorni 5 e 6 gennaio dalle ore 17.30 in poi.

Ennesima tragedia sulle strade agrigentine a poche ore dall’anno nuovo. Un 30enne originario di Siculiana, Alessio Airò, è deceduto in seguito ad un incidente stradale verificatosi lungo la strada provinciale 70, in contrada Gulfa, a Sambuca di Sicilia.

Secondo una prima ricostruzione sembrerebbe esser stato proprio il centauro 30enne a perdere in maniera autonoma il controllo della propria Ducati, scivolando e battendo violentemente sul selciato.

I primi a prestare soccorso sono stati altri motociclisti che si trovavano con lui; disperata la corsa verso l’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca dove però il giovane agrigentino non ce l’ha fatta a causa delle ferite e dei traumi riportati.

Ancora una tragedia che macchia di sangue le strade agrigentine.

Malgrado le difficoltà, l’Associazione Culturale Oltre Vigata, si ritiene soddisfatta del 2018. Un anno che ha raccolto l’eredità della Bellissima Fiera delle Associazioni “Un Libro alla Volta” del 2017 seguita, a settembre, dalla cerimonia di presentazione dell’Annullo Filatelico in onore del 150° Anniversario della nascita di Luigi Pirandello con l’inaugurazione della magnifica mostra di Michelangelo Lacagnina, un cerimoniere d’eccezione quale Fausto Pirandello pronipote del Premio Nobel e un video messaggio di ringraziamento del Maestro Andrea Camilleri. Pensar di far meglio sarebbe stato velleitario eppure, a maggio, approfittando del 70° Anniversario della pubblicazione e divulgazione della Costituzione Italiana e della Carta dei Diritti dell’Uomo, abbiamo organizzato un dibattito che ha visto ospiti di alto profilo quali il Prof. Giovanni Tesè avvocato, esperto e studioso della Costituzione e della Carta dei Diritti dell’uomo, L’Ammiraglio Vittorio Alessandro ex Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre, l’Arch. Giuseppe Parello Dir. del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e il prof. Giovanni Taglialavoro giornalista di Rai1. Una serata entusiasmante che ci ha dato il “la” per l’organizzazione della 7^ Fiera delle Associazioni “Un Libro alla Volta”. Un’edizione senza precedenti, ricchissima di attività tutte quante partecipatissime comprensive non soltanto di appuntamenti letterari ma anche teatrali e musicali dedicati pure ai più piccoli. Una manifestazione che ha toccato l’apice, la Domenica mattina del 25 novembre con Percorsi D’inchiostro in cui quasi trecento persone hanno seguito i momenti teatrali tratti dalle pagine del Commissario Montalbano di Andrea Camilleri e in cui abbiamo avuto il piacere e l’onore di essere stati ripresi, lungo tutto il percorso, da una troupe televisiva di Rai1. Un anno indimenticabile per Oltre Vigata carico di buone prospettive che però si scontra con la realtà difficile che sta attraversando Porto Empedocle e con la pessima notizia, giunta pochi giorni prima dell’inizio della Fiera, del crollo e della successiva demolizione della casa dei nonni di Andrea Camilleri, la casa designata come sede della Fondazione Camilleri. La nostra associazione, proprio mentre produce il massimo sforzo per promuovere il nostro territorio con iniziative culturali che abbiano come matrice la letteratura di Andrea Camilleri, non può non esprimere tutto il proprio rammarico per una vicenda in cui ci sono solo perdenti e nessun vincitore. Non si può rimanere indifferenti difronte a una perdita di un monumento che in altre parti d’Italia avrebbe fatto la fortuna di un intero territorio. Porto Empedocle sta perdendo la propria memoria, troppi crolli e pochi recuperi e tutto ciò non è più ammissibile! Così a poche ore dal 2019, Oltre Vigata, e sulla spinta del grande successo della Fiera, vuole lanciare un messaggio di speranza e augurare al proprio paese di recuperare la consapevolezza di avere gli strumenti e i mezzi per rialzare la testa e rilanciare l’economia su basi culturali e sociali. Puntiamo sulla qualità, Riprendiamoci ciò che ci appartiene a cominciare dalla nostra storia. Riprendiamoci il Centro Storico, il porto e soprattutto riprendiamoci i nostri simboli letterari Luigi Pirandello e Andrea Camilleri ai quali, a nostro avviso e senza tergiversare ulteriormente, bisogna dedicare un museo. Buon Anno Porto Empedocle!

 

Il sindaco Lillo Firetto e l’assessore all’ecologia, Nello Hamel informano gli abitanti di Favara Ovest che con l’anno 2019 il servizio di raccolta dei rifiuti verrà svolto direttamente dal Comune di Agrigento. Il servizio prevede la realizzazione di un’ “isola di prossimità” a servizio degli abitanti residenti. Inizialmente si procederà con la messa a disposizione di un furgone presso l’area di proprietà comunale ove ogni giorno dalle ore 7.00 alle ore 10.00 si potrà conferire il rifiuto differenziato secondo il Calendario del Comune di Agrigento che prevede: il lunedì, l’umido e la carta; martedì la plastica; mercoledì, l’umido; giovedì, residuo secco; venerdì, plastica e sabato umido e vetro.

Servizio regolare domani, 1° gennaio 2019, per la raccolta differenziata ad Agrigento. Il calendario del “porta a porta”  infatti, non subirà alcuna variazione e gli operatori ecologici di Iseda e Sea effettueranno lo svuotamento dei mastelli gialli che contengono la plastica. Anche gli orari rimarranno gli stessi e non subiranno alcuna variazione nonostante la giornata festiva. Il servizio continuerà così regolarmente anche nei giorni successivi.