Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1977 di 2798
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1977)

I carabinieri della Tenenza di Favara hanno arrestato, nella serata di venerdì scorso, un uomo che si è allontanato dalla comunità dove doveva stare in regime di detenzione domiciliare.

L’arresto è avvenuto in esecuzione di un provvedimento di aggravamento della misura cautelare a sua carico dopo che il magistrato del Tribunale di Sorveglianza ha disposto per lui il carcere.

L’uomo, un 31enne, al momento della notifica è stato colto da malore, tanto che i Militari dell’Arma hanno dovuto disporre il trasferimento all’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. Dopo gli accertamenti l’uomo è stato tradotto presso il carcere di contrada Petrusa.

– L’assessore comunale all’ecologia, Nello Hamel comunica che a seguito dell’improvvisa chiusura degli impianti, nella giornata di lunedì si raccoglierà solo la frazione umida, in modo da potere velocizzare al massimo il servizio e consentire il rapido smaltimento del prodotto organico. La raccolta della carta viene quindi spostata a mercoledì. Si tratta di una scelta obbligata, afferma l’assessore Hamel, per cause di forza maggiore.

E’ partito ufficialmente il progetto Gusto e Tradizioni,il nuovo food a Favara all’interno dello store Conad in via dello Sport.

Oggi alle 11.00 lo start iniziale che ha visto la presenza di gente e una clientela che è arrivata da tutta la provincia per degustare la gastronomia diretta dallo chef Stefano Vitello,il cervello del progetto imprenditoriale e dall’aiuto chef Margherita Giudice.

Il punto gastronomico sarà aperto tutti i giorni mattina e pomeriggio,la domenica si lavorerà solo fino a pranzo.

Il menù è ricco di novità dagli antipasti,ai primi piatti,ai secondi di carne e pesce,ai contorni ai ricchissimi panini dai tradizionali,agli hamburger.

Il Circolo Culturale  Empedocleo di Agrigento e il Pirandello stable festival celebrano il trentennale della scomparsa del grande scrittore e intellettuale Leonardo Sciascia -1989-2019.

Giorno 26 Aprile alle ore 18e15 sarà presentata la performance “Laurana?…un cretino”.azione scenica tra video, recitazioni, canti popolari e trailers di film sciasciani.

Il titolo “Laurana?…un cretino” ripropone  la celebre frase conclusiva del famosissimo romanzo di Sciascia “A ciascuno il suo”, incentrato sulla collusione tra la mafia dei colletti bianchi e il territorio siciliano.

Un romanzo del 1966 di grande fascino letterario e intellettuale, che non mancò di sollevare infinite polemiche,come peraltro accadde con quasi tutte le pubblicazioni di Sciascia: “E quindi ci sono state tante polemiche…-dichiara Sciascia nell’intervista rilasciata a Mario Gaziano per RAI Sicilia-… e così via insomma….sempre c’è polemica. L’ultima è stata la più feroce…,sul caso Moro.Quel libro è stato stroncato prima ancora di essere pubblicato”.

Un’azione scenica a tutto tondo,presentata già nell’ottobre dell’anno scorso all’Istituto italiano di cultura di La Valletta a Malta,alla presenza dell’ambasciatore italiano Mario Sammartino, del direttore dell’Istituto Massimo Sarti e dell’addetto culturale Marino.

Una performance internazionale  che viene riproposta al Circolo Empedocleo come settimo spettacolo della felice stagione teatrale di Teatro da Camera, giunta alla 3.a edizione (come 23.mo  degli spettacoli esclusivi nei tre anni).

L’azione scenica è un progetto artistico-culturale di Mario Gaziano con l’intervento straordinario di Berta Ceglie, Maria Grazia Castellana, Salvatore Nocera Bracco, Alfonso Marchica , Gioacchino Marrella, Giuseppe Portannese e Andrea Cassaro.

Gli artisti propongono un itinerario Sciasciano ,da Il Consiglio d’Egitto, A ciascuno il suo,Morte dell’Inquisitore e L’onorevole. Canti popolari di ispirazione di cultura popolare a cui Sciascia fu fortemente legato (I pirati npalermu, U cuccu ci dissi a li cucchiotti…,La Sicilia è chista ccà).Ed ancora i trailers dei film sciasciani più famosi con cast internazionale (Il giorno della civetta,A Ciascuno il suo,Todo modo,Cadaveri eccellenti,Il Consiglio d’Egitto). Un modo per ricordare Sciascia,scrittore e intellettuale europeo.

La direzione artistica è di Giuseppe Adamo e di Mario Gaziano.

Venerdì 26 aprile 2019 alle ore 18e15. Ingresso libero per soci e per appassionati di Teatro da Camera.

TRENTENNALE SCIASCIA 1989-2019.

A Favara all’interno dello spazio Conad in via dello Sport apre Gusto e Tradizioni, un nuovo modo di concepire la gastronomia seguendo i canoni della buona cucina.

Il progetto vede a capo della nuova gestione un esperto chef di Milena molto conosciuto nel panorama siciliano che è Stefano Vitello.

Lo spazio gastronomico sarà riservato a una clientela variegata e l’offerta spazierà dagli antipasti, ai primi piatti, ai secondi a base di pesce e carne, contorni e panini di varie tipologie.

Sarà aperto a pranzo e la sera fino alle 20.00, ha una sala con 60 posti a sedere e i prodotti e gli alimenti sono selezionati accuratamente.

Gusto e Tradizioni invita tutti a partecipare dalle ore 10.00 in poi per l’apertura.

Abbandona i propri rifiuti in  via Giolitti, a Porto Empedocle e poi appicca il fuoco al cumulo di spazzatura presente.

Un vero e proprio “piromane” in azione quello “beccato” dai militari dell’Arma dei Carabinieri che alla vista dell’anziano uomo non hanno potuto fare altro che bloccarlo e sanzionarlo di una multa da 600 euro. L’incendio è stato fortunatamente spento in tempo in un’area divenuta una discarica.

Le cooperative che forniscono servizi di assistenza, come quelli relativi alla comunicazione e alla autonomia nelle scuole a bimbi in difficoltà, non vengono pagate: le ultime fatture onorate sono quelle del Novembre 2018. 

I Consiglieri comunali Carlisi, Vaccarello, Vullo, Picone, Monella, Palermo, Gibilaro e Spataro hanno depositato un atto di indirizzo per l’amministrazione attiva affinché realizzi un atto d’amore rispetto ai cittadini meno fortunati.

 

Vista la mancanza di liquidità, i Consiglieri propongono alla Giunta di chiedere all’ ufficio finanziario di sospendere il pagamento delle indennità politiche per onorare le fatture delle cooperative che lavorano nell’assistenza dei cittadini.

Dal 27 aprile all’8 dicembre i treni storici percorreranno ancora le strade ferrate della Sicilia attraversando con i loro tempi lenti l’Isola in lungo ed in largo per condurre i turisti a conoscere territori, borghi, castelli, luoghi dell’arte e dell’archeologia, parchi e riserve naturali in un ricco programma di itinerari. L’iniziativa, che lo scorso ha registrato oltre 10 mila presenze, è “I treni storici del gusto 2019”, un progetto della Regione Siciliana in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato e la partnership di Slow Food Sicilia. Seguiamo il trailer, che comprende anche Agrigento e dintorni…