Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1975 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1975)

Si torna a sparare all’indirizzo di un’abitazione nel quartiere Oltreponte di Licata. E’ il terzo episodio nel giro di un mese. Alle prime luci dell’alba di oggi, infatti, sono stati esplosi diversi colpi di arma da fuoco che hanno centrato il portone di una casa in via Gela.

Indagano gli agenti della Squadra Mobile di Agrigento e i poliziotti del commissariato di Licata. Sentite diverse persone mentre la scientifica si sta occupando dei rilievi balistici. 

La Pasqua è alle porte. E non si fermano le attività dei Volontari di Strada a favore delle tante famiglie agrigentine che vivono il dramma della povertà. Da oltre un lustro è così: impegno a tutto campo che ad oggi interessa quasi 200 famiglie per un totale di circa mille persone.

La nostra associazione Onlus, come si sa, non gode di contributi pubblici, ma finanzia le proprie attività grazie alla generosità e al gran cuore dei cittadini che contribuiscono attraverso le donazioni. Soprattutto nei periodi particolari dell’anno, come, appunto, è la Pasqua di Resurrezione.

Ed anche quest’anno i Volontari di Strada hanno deciso di promuovere una campagna di raccolta fondi attraverso la vendita delle cosiddette “Uova della Solidarietà”, realizzate artigianalmente da un’azienda di Canicattì. Uova di cioccolato di diverso peso, disponibili sia fondente che al latte ed anche al pistacchio. Con un contributo minimo, a partire da 10 euro, questi dolcissimi doni permetteranno di arricchire le festività pasquali con una sfumatura solidale. Le “Uova della Solidarietà” racchiudono una sorpresa unica: un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà. Un piccolo gesto, come l’acquisto di un uovo di cioccolata, può avere una grande importanza  per chi ogni giorno combatte la battaglia durissima contro la povertà.

I volontari dell’associazione saranno a disposizione di quanti vorranno acquistare le uova, ogni giorno, presso il Bar Uaddan, che da qualche settimana è nella disponibilità della nostra Associazione, sito al Viale della Vittoria, ad Agrigento. E saranno anche in piazza, con propri stand, nell’immediata vigilia della festa.

 “La nostra Associazione Onlus Volontari di Strada finanzia la propria attività in modo principale attraverso la raccolta fondi – afferma la presidente Anna Marino – e la campagna ‘Uova di Pasqua della Solidarietà’ sarà un ulteriore modo per sostenere il nostro impegno a favore delle famiglie che assistiamoRegalare un uovo di Pasqua ad un bimbo, o anche ad una persona cara è un gesto che dà gioia a chi lo riceve e a chi lo fa. Se oltre alla gioia nostra ci aggiungiamo un gesto rivolto al prossimo, il regalo diventa anche utile. Ecco perché proponiamo e suggeriamo una Pasqua solidale. Aiutateci ad aiutare”.

Otto Marzo, auguri a Maria picchiata dal marito
Otto Marzo. Auguri a tutte le donne, in particolare a Maria picchiata dal marito, ad Anna discriminata sul lavoro, caduta in depressione e licenziata, a Sara vittima di stalking, ad Antonella tutti i giorni a confrontarsi per non far mancare nulla alla famiglia.
Auguri a tutte le donne che piangono in silenzio e nel silenzio sfogano la loro disperazione. A quelle tutto il giorno chiuse in casa, a pulire e cucinare e per molte di loro ci sono anche le botte.
Auguri per un mondo diverso con al centro le donne così come è nei fatti, sono le nostre madri, le nostre sorelle, mogli e figlie, mentre è facile constatare giornalmente che l’essere donna  è di per sé una discriminazione.
Madri, sorelle, mogli e figlie alle quali gridare “non esitate a denunciare”, questo è l’unico modo per liberarsi.
Diffuso nel nostro territorio e lo stalking, molte non lo denunciano, altre prima denunciano e poi ritirano la denuncia, sbagliando. Con questa specie di animali non ci si accorda, non smetteranno di tormentare la vita alle loro vittime. E se lo faranno, caleranno le loro attenzione su altre donne.
Allo stesso modo, il silenzio e il tempo non risolvono il problema di vivere accanto ad un violento.
Lascio concludere a William Shakespeare “La donna uscì dalla costola dell’uomo, non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore ma dal lato, per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata”.
Auguri a tutte le donne.
 
Franco Pullara

Progetto Girgenti, si riparte dal via. Il finanziamento è salvo, ma Agrigento potrebbe non vedere cantieri aperti prima della fine del 2020. I Comuni beneficiari del finanziamento del cosiddetto Bando Periferie reclamano correttivi per poter procedere più velocemente. In un certo senso tutto il lavoro svolto fino al 2017 subisce un freno. La corsa avviata nel 2016 per non perdere questa grande opportunità è stata inutile. Il Comune ha inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il testo della nuova convenzione per il finanziamento del progetto Girgenti, che modifica quella firmata il dicembre del 2017 davanti al presidente Gentiloni. La Giunta presieduta dal sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, con delibera ha sostanzialmente dovuto procedere a una rimodulazione, secondo quanto previsto dal decreto del Governo Conte, convertito in legge nel 2018, di tempi, condizioni e modalità di erogazione dei finanziamenti del cosiddetto bando Periferie. Si tratta complessivamente di 15 milioni e 800 mila euro, che già avrebbero dovuto tradursi in cantieri:  un programma di investimenti a lungo termine che coinvolge anche i privati in un processo di sviluppo turistico, culturale, sociale ed economico della città.  

“Da un lato è un traguardo che si conferma – dichiara il sindaco Lillo Firetto – e che sembrava del tutto sfumato. La dichiarata sospensione di finanziamenti da parte del Governo Conte ci aveva messo in allarme. La battaglia condotta dai Sindaci con l’ANCI ha permesso di trovare un’intesa e restituire ad Agrigento quanto impropriamente era stato tolto dal Governo, stoppando di fatto, con compiacimento di ampi settori del Parlamento, tutta una serie di investimenti in aree degradate di tutta Italia.  Ma si ritarderà l’avvio dei primi cantieri. I finanziamenti sono salvi. Ma con una serie di cavilli che di fatto impediscono di procedere celermente facendo perdere altro tempo prezioso.  Il Bando per le periferie risale infatti al 2016. È stato il cardine fondamentale attorno a cui enti, istituzioni, associazioni, ordini professionali, università, imprenditori e giovani e volontari hanno ripensato intere aree abbandonate della città:  interventi di sicurezza sociale, di recupero urbanistico, architettonico, di interconnessione modale, mobilità dolce e servizi sharing; una visione condivisa e partecipata del recupero delle aree più abbandonate e degradate per complessivi 33 milioni di euro. Agrigento ha compiuto questo passo, come non era mai accaduto.  Neanche in occasione della famigerata legge 70 del 1976 per Agrigento che aveva destinato 25 miliardi di lire. Allora, l’amministrazione non fu in grado di produrre una sola idea progettuale e perse tutto. Ora soffia un vento che ci fa ripiombare ai tempi di uno strategico immobilismo che ingessa ancor più le amministrazioni comunali, già in crisi asfittica, rendendo ancor più impossibile governare, garantire servizi e attuare strategie di sviluppo. La convenzione – conclude il sindaco – , come se non bastasse il ritardo nel finanziamento, presenta capziosità che, più che guardare alla qualità e al merito dell’attuazione del programma di riqualificazione, sembra individuare peripezie per allontanare il più possibile l’erogazione del finanziamento, che peraltro è condizionato all’anticipazione da parte del Comune di un 20 per cento, pena la perdita delle risorse. Peggio di cosi! I Comuni stanno annunciando un’azione per richiedere correttivi se non, quanto meno, delle integrazioni che consentano di portare avanti il progetto.”

Il sindacato Confael Sicilia nell’interesse dei cittadini, utenti, operatori e lavoratori, non intende  restare distante dal comune sentire dell’opinione pubblica come anche degli addetti ai lavori  sul più generale tema del Turismo e sulle relative refluenze.  Il terreno su cui purtroppo ogni anno si muove  la polemica  sulla  Sagra del Mandorlo in Fiore, è diventato pericolosamente scivoloso per chi lo percorre  senza curarsi, come, quando e perché  tale polemica si alimenta sopra ogni ragionevole comprensione. 

Non appare per nulla casuale, ad avviso della Confael Sicilia,  l’intervento  deciso dell’Assessore Regionale al Turismo Tusa  che  anticipa  la notizia del rinnovo entro i prossimi 10 giorni dei vertici del Consiglio del Parco.

Ci auguriamo ovviamente che tale rinnovo  sia foriero non della logica della rigorosa appartenenza politica ( come è sempre sin qui avvenuto) , ma bensì della competenza. Caratteristiche queste che crediamo valga applicare anche alla prossima Presidenza e direzione del Parco. 

Ad avviso della Confael va ripensato da cima a fondo il  ruolo del Comune di Agrigento all’interno della vita politico gestionale dell’Ente Parco. In ogni caso  ad oggi l’Amministrazione Comunale, l’Ente Parco,  le associazioni di categoria,  la stampa,   non possono, durante la sagra,  ritrovarsi  in piazza a criticare senza avere provato a monte a comunicare, concertare, proporre.  Indubbiamente la Sagra del Mandorlo va valorizzata  nel pieno rispetto delle tradizioni, consuetudini, usi e costumi.

Non è un bel vedere  la critica mossa sulla gestione dei fondi per la pubblicità e la promozione  a mezzo stampa.   Si può discutere, com’è giusto che sia, della misura,  ma non si può escludere nessuna categoria  riguardo l’informazione, la promozione e la pubblicità.

Sul Parco archeologico,  si può  essere o meno d’accordo sull’autonomia gestionale dello stesso,  ma va dato atto all’Ente,  di avere reso la Valle dei Templi il vero volano del turismo  non di Agrigento e della Provincia, ma  dell’intera Sicilia . Detto questo, per  l’importanza assunta dal settore  turistico per l’economia ed il lavoro, come anche per l’enormità delle risorse economiche sempre in costante aumento, di cui dispone il Parco,  è necessario ed opportuno investire  un’ampia disponibilità di risorse alla voce promozione,  pubblicità, informazione. Con criteri di assoluta trasparenza, ma anche di adeguata, motivata e logica  ripartizione.

Su quest’ultima ovviamente va adottato un criterio divisivo per tipologia di informazione: giornali, siti internet, emittenti televisive, pubblicità varia. Qui non può essere  in gioco di certo la  logica dell’appartenenza a categorie ben definite.

L’Ente Parco  non può non prendere atto che la polemica sulle modalità di gestione delle nel rapporto più in generale con l’informazione evidentemente sconta una non comprensibile logica.  Nel senso che , per le considerazioni sopra espresse, l’Ente che registra entrate per milioni di euro, non può ne deve permettersi anche un solo accenno di polemica durante il periodo nel quale bisognerebbe esaltare la sagra, le sue tradizioni, l’importanza  ed il valore che essa assume per gli agrigentini e per gli amanti delle tradizioni e del Folklore.

 

“Che Qualcosa non funzionasse lo si era capito da tempo. Tra dieci giorni il rinnovo del consiglio di amministrazione dell’ Ente Parco della Valle dei Templi”. 

Queste le parole di oggi di Nuccia Palermo, dopo meno di 24 ore dal primo intervento a gamba tesa della stessa esponente leghista agrigentina relativamente alle querelle con al centro l’Ente Parco. 

“Ora attendiamo la nomina del nuovo CDA- conclude Nuccia Palermo – sperando che le figure individuate rispettino esclusivamente criteri di competenza e di merito e, soprattutto, sperando che il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ente Parco lavori nella prospettiva, da sempre auspicata dagli agrigentini, di integrare le due entità (Valle dei Templi e città di Agrigento) in modo che entrambe ne traggano beneficio.”

Progredisce senza soluzione di continuità il trend virtuoso che, nell’arco di questi ultimi anni, ha consentito nella provincia di Agrigento di ottenere una maggiore e tempestiva identificazione di tumori della mammella in fase precoce, quindi maggiormente “aggredibili” dalle cure con conseguente innalzamento delle possibilità di guarigione. L’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, nell’intento primario di assicurare un servizio continuo e capillare su tutto il territorio provinciale, ha infatti recentemente sottoscritto un’importante convenzione con l’ASP di Catania assicurandosi le prestazioni di lettura mammografica, da remoto, da parte di due radiologi dell’Azienda catanese.  L’accordo tra le ASP nasce dall’esigenza di non contrarre le azioni di screening già avviate nelle more che il personale medico agrigentino acquisisca a breve, al pari di quanto già in possesso dei colleghi di Catania, l’accredito del patentino previsto dalle linee guida del Gruppo Italiano Screening Mammografico (GISMa). Grazie alla sottoscrizione dell’intesa il monitoraggio proseguirà ininterrottamente sul territorio provinciale ed un nuovo ciclo di esami diagnostici è in itinere secondo un preciso calendario d’inviti recapitati a casa alla popolazione femminile di età compresa tra i 50 ed i 69 anni. Lo screening viene potenziato anche in conseguenza delle innovazioni nelle dotazioni tecnologiche già  attive presso gli ospedali ASP. A queste si aggiunge l’imminente inaugurazione del nuovo mammografo digitale di ultima generazione presso il poliambulatorio di Palma di Montechiaro in grado di garantire gli esami diagnostici di alta qualità anche per il comprensorio di Licata.

Evidenze scientifiche dimostrano che gli screening sono efficaci nel cambiare la storia naturale di alcuni tumori: individuare la patologia in una fase iniziale consente il trattamento con una maggiore probabilità di sconfiggere la malattia. La mammografia, per ciò che concerne il cancro alla mammella, va eseguita ogni due anni a partire dai 50 anni. L’80-90% delle donne con un tumore di piccole dimensioni e senza linfonodi colpiti può guarire definitivamente. Si tratta di una semplice radiografia delle mammelle che vengono appoggiate, una per volta, su un piano scansionate in senso orizzontale e verticale mediante una leggera compressione. La manovra dura pochi secondi ed è importantissima nell’assicurare un’eventuale diagnosi precoce. L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento auspica la massima adesione dell’utenza nel rispondere agli inviti a sottoporsi agli esami preventivi ricordando che gli screening oncologici, in quanto LEA (livelli essenziali di assistenza), sono offerti in maniera totalmente gratuita.