Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1972 di 2681
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1972)

Pieno ogni ordine di posti del Teatro Comunale “Re Grillo” , come non accadeva da tempo. Gli IRICANTI sono riusciti a fare il pieno di pubblico sabato 5 gennaio 2019 con il concerto-evento per presentare il nuovo cd “Strati Persi”, andato a ruba. A fare da narratore, in questa indimenticabile serata, il sociologo e giornalista Francesco Pira, amico da tantissimi anni del Gruppo che non ha mai smesso di seguirli e che ha percorso la loro storia attraverso i successi, le contaminazioni dalle origini al 2019. Tutti bravi ed applauditissimi Gli IRICANTI:  Concetta Casano, voce solista e cori; Mimmo De Caro, contrabasso e mandolino; Calogero Marrali, batteria; Amedeo Maniglia, percussione; Rosita Peritore, piano e tastiere; Armando Sorce, chitarra  e voce.  Hanno emozionato, entusiasmato, trascinato il folto pubblico presente. Non è mancato nell’ultima parte del concerto il tributo alla grande cantante folk licatese Rosa Balistreri. Pira ha ricordato sul palco le sue ultime parole, il suo stare dalla parte dei più deboli, i suoi testi, il suo patrimonio librario donato alla biblioteca comunale di Licata. Molta emozione quando il gruppo ha cantato Vuci di Mari, una canzone ispirata da un testo del poeta licatese pluripremiato Lorenzo Peritore sul dialetto e uno dei quartieri più belli della città la Marina. Il concerto è iniziato con il gruppo sul palco al buio e Francesco Pira ha letto due massime di Herman Hesse (“la musica è basata sull’armonia tra Cielo e Terra, è la coincidenza tra il disordine e la chiarezza) e di Ludwig van Beethoven (“la musica è una rivelazione, più alta di qualsiasi saggezza e di qualsiasi filosofia”. Poi il via al concerto con il primo brano  A ballata di Ciccu Cursellu. Subito dopo il primo blocco dedicato alla Sicilia con Treni dal Sud,  Avventu, A rimimbranza, Terra, U to rispiru comu amuri, Vuci di mari. Il secondo è più intimista con ansie, tristezze, amore, passione con Notti di luna blues, Strati persi, Deci gocci, L’odore del tramonto Danza maliziusa. Ed infine l’omaggio a Rosa Balistreri con  una versione straordinaria di Cu Ti Lu Dissi e Tarantella marinara. Poi il gran finale con un assolo di Calogero Marrali e Amedeo Maniglia che incanta il pubblico. Al termine tutti soddisfatti per una serata di alta cultura musicale. La musica degli IRICANTI, che trae spunto da antiche e moderne melodie, da suoni eterogenei, mediterranei e latini, da cadenze che appartengono al vissuto e alla storia siciliana, ma anche alla grande tradizione mediterranea. “Suonare a Licata al Teatro Re – ha detto il leader Armando Sorce – ci regala sempre un’emozione speciale. Siamo contenti che il pubblico ha gradito la nostra proposta musicale attraversata da simbologie”. Buona la prima dunque. “Gli IRICANTI –ha aggiunto Francesco Pira al termine dell’evento – li ammiro tanto per la loro tenacia, per il loro stile, per la voglia di cantare la Sicilia ovunque e comunque. Per questo spero continuino sempre. Quello che hanno già testimoniato è indelebile. Sono stato felice di essere con loro sul palco”.

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno denunciato una donna di 46 anni in quanto  in quanto esercitava l’attività di raccolta scommesse senza essere in possesso della necessaria licenza di P.S.,rilasciata dal Questore, all’interno del proprio esercizio commerciale.

La segnalazione è giunta dopo una serie di controlli in locali e centri scommesse predisposti sul territorio agrigentino dal questore Maurizio Auriemma.

Una pensionata di 90 anni di Butera (Cl) è morta per infarto su un’ambulanza del 118, rimasta bloccata dal ghiaccio e dalla neve, sulla strada provinciale durante il tragitto verso l’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela (Cl). L’anziana era stata già sottoposta a massaggio cardiaco per un primo malore. Quando un tratto di strada ghiacciata ha costretto l’autista dell’ambulanza a fermarsi per montare le catene nelle ruote sarebbe sopravvenuta una seconda crisi cardiaca. Il tempo perduto per le operazioni di montaggio, pare piuttosto difficoltose, sarebbe stato fatale per la paziente che ha cessato di vivere, malgrado le cure prestate dal personale sanitario. Inutile anche l’intervento di una seconda ambulanza fatta accorrere da Gela nel tentativo di accelerare i tempi per soccorrere la 90enne. Della vicenda è stata informata la Procura di Gela che ha già aperto un’inchiesta.

Un incendio, nella notte tra venerdì e sabato, a Palma di Montechiaro, ha distrutto, intorno alle ore 2,30, una Fiat Punto, vecchio modello, di proprietà di un bracciante agricolo del luogo, di 50 anni.

L’uomo aveva parcheggiato il mezzo sotto casa, in via Fasci Siciliani.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di corso Argentina di Licata che hanno spento il rogo e i carabinieri del Comando provinciale di Agrigento che hahno avviato le indagini.

Tutte le piste sono ritenute valide dagli investigaori, anche quella dolosa.

Una donna di Agrigento chiede il risarcimento dei danni per un incidente accadutole nel febbraio del 2013. La signora ha citato in giudizio il Comune di Agrigento, portandolo in Tribunale, dal quale vuole una oltre 11 mila euro per le conseguenze riportate a seguito di una caduta avvenuta lungo la scalinata di via Patricolo. Secondo quanto denunciato dalla stessa, quest’ultima nel tentativo di evitare la caduta si sarebbe appoggiata su una lamiera presente sul posto che le avrebbe causato una ferita alla mano. Pare, sempre secondo le istanze della donna, che la zona fosse scarsamente illuminata e che la pavimentazione del luogo dove avvenne il sinistro fosse scivolosa e sconnessa.

Il Comune ha deciso di non pagare e di costituirsi in giudizio per resistere alle richieste dell’agrigentina.

Ultimo giorno per visitare il “Presepe vivente di Montaperto”. Il suggestivo borgo agrigentino, oggi, 6 gennaio, aprirà le porte per accogliere i Re Magi che giungeranno alla caratteristica grotta dove ad attenderli sarà presente la Sacra Famiglia. Il sito in cui sorge il presepe sembra essere fermo nel tempo, un agglomerato di case che hanno preso magicamente vita per mostrare gli antichi mestieri: “U vardiddraru”, “U Scuparu”, “A Lavannara” ecc tutto strettamente legato alla vecchia tradizione rurale agrigentina, così come le degustazioni. Moltissimi i visitatori che hanno potuto apprezzare questo accurato percorso tra memoria, sacralità arricchita dal suono dei “Ciaramiddrari”. Per il gran finale, tornerà anche l’apprezzato spettacolo degli angeli luminosi. Si attendono dunque moltissimi visitatori dell’ultim’ora disposti ad essere trasportati totalmente dal turbinio di musiche colori sapori e farsi stupire dall’arrivo dei tre Magi oggi 6 gennaio dalle 17.30 in poi.

Erano stati lanciati attraverso i social molti appelli da parte dei parenti ma per due giorni non si hanno avuto notizie di Nuccio Montana, 56 anni.

L’uomo si era allontanato da casa lasciando la sua auto, una panda grigia, parcheggiata.

Era sparito dalla sua zona di residenza, come si evince dal post pubblicato su Facebook da un parente, ovvero San Leone.

Purtroppo stamani la triste notizia, del ritrovamento del corpo dell’agrigentino, che ha sconvolto i suoi familiari, amici e conoscenti che speravano di ritrovarlo.

Litiga con i familiari, con cui dice di non andare d’accordo, si allontana da casa e per 24 ore non da più notizie di sé, per poi essere assalito dai morsi della fame, entrare in un panificio ed essere riconosciuto.

E’ quanto accaduto ad Agrigento dove un pensionato del luogo ultrasettantenne è stato ritrovato affamato ma in buone condizioni dopo che lo stesso per oltre ventiquattro ore era scomparso da casa. Le motivazioni sarebbero dissidi con gli altri familiari e da qui la decisione dell’allontanamento volontario.

L’uomo, però, che ai vigili urbani ha dichiarato di aver dormito in rifugi di fortuna, ad un certo punto si è dovuto arrendere alla fame e si recato presso un panificio del centro dove è stato riconosciuto dai proprietari che hanno chiamato i soccorsi.

E’ nuovamente transitabile, dopo ore di interventi, la Strada Provinciale n. 24 Cammarata-Santo Stefano Quisquina, completamente ricoperta dalla neve nelle ore notturne e ripristinata dopo l’intervento del personale stradale del Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio con un mezzo spalaneve che ha rimosso neve e ghiaccio che rendevano praticamente impossibile il transito ai mezzi. La strada è adesso percorribile dai veicoli sempre con prudenza e solo con catene montate o con pneumatici invernali, mentre è vietato il transito a tutti i veicoli a due ruote. Particolare attenzione sarà necessaria nel tratto dal ristorante Filici in direzione S.Stefano, e in genere nei tratti più elevati del tracciato.

Il Libero Consorzio é attualmente impegnato anche sulla SP 25 Soria-Mussomeli,  con un mezzo spalaneve affittato per l’occasione e con abbondante spargimento di sale sulla carreggiata per evitare o contenere al massimo la formazione di ghiaccio in particolare nelle ore notturne, considerate le temperature particolarmente rigide.

 Sotto osservazione un po’ tutte le strade del comprensorio montano, come la SP n.20 Acquaviva-San Biagio Platani, mentre rimane valido il consiglio di mettersi in viaggio solo se strettamente necessario su tutte le altre strade interne, considerato che la neve caduta abbondante anche a quote più basse, come nei comuni di Grotte e Racalmuto, potrebbe dar luogo nelle prossime ore a formazioni di ghiaccio. Anche in questi casi saranno effettuati controlli per valutare la necessità dello spargimento di sale sulle carreggiate.

Su tutte le strade dei comparti centro-nord e ovest permane la massima attenzione da parte del Settore Infrastrutture Stradali, che sta impiegando risorse umane e mezzi per interventi finalizzati a scongiurare pericoli per gli automobilisti in transito.

Una bella immersione nella cultura, tra letteratura e tradizione si è svolta lo scorso 24 novembre al Museo Casa natale Luigi Pirandello, dove, alla presenza della direttrice della casa museo, i ragazzi dell’omonima scuola media di Porto Empedocle hanno partecipato alla visita tematica concepita per il progetto “Young & old: generazioni a confronto”. All’evento hanno preso parte  circa 30 ragazzi accompagnati da genitori e nonni, con l’intento di valorizzare luoghi, persone e costituire opportunità di incontro per formare una coscienza civica volta a salvaguardare una memoria di cui le passate generazioni sono depositarie, educando le nuove al rispetto delle tradizioni da tramandare. Le dinamiche familiari di Luigi Pirandello,  i rapporti con il padre ed il figlio, hanno introdotto il tema del dialogo tra generazioni a confronto, ma l’argomento che ha tenuto banco è stato la trasmissione del mondo pirandelliano ai giovani presenti tramite la visione storica mediata da genitori e nonni. La vi

sita è culminata di fronte al monumento funerario del premio Nobel, con un approfondimento antropologico sulla morte e sulla trasmissione  delle tradizioni come elemento atto a garantire la vita eterna, nel ricordo delle generazioni future. I ragazzi della 1a C si sono alternati nei vari momenti della visita: alcuni hanno letto considerazioni personali sui rapporti tra Luigi Pirandello ed i familiari, elaborate a seguito di approfondimenti fatti in classe e di confronti formativi sotto la guida delle professoresse Pamela e Cinzia Vitale, altri alunni hanno omaggiato lo scrittore leggendo dei passi tratti dalle sue opere, attinenti alla tematica della visita.

Coopculture per il polo culturale di Agrigento, rinnova il suo impegno con un nuovo appuntamento: Domenica 6 alle ore 11,00, tutti al Museo Regionale Pietro Griffo per la visita gioco “L’anello di Teano”. Un’ora dedicata ai bambini con storytelling incentrato sulla storia di Teano e del suo corredo funebre: un grazioso anellino d’oro, un sarcofago scolpito nella pietra e una commovente epigrafe raccontano la storia della giovane e amata figlia di Sabina, rubata prematuramente alla vita. Vi Aspettiamo!

Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni: 

Prezzo: 5€ a bambino

Capienza: massimo 25 persone (genitori accompagnatori possono assistere gratuitamente alla visita)

Appuntamento presso la Biglietteria del Museo Griffo alle ore 11:00

Per informazioni e prenotazioni Tel. 0922 1839996

www.coopculture.it