Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 197 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 197)

Ad Agrigento, venerdì prossimo, 7 ottobre, in Prefettura, alle ore 10, si svolgerà una conferenza di presentazione degli eventi organizzati in provincia di Agrigento in occasione della Settimana della protezione civile, dal 10 al 16 ottobre. Interverranno il Prefetto Maria Rita Cocciufa, il Dirigente del Dipartimento di Protezione Civile regionale, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco e il Dirigente del Dipartimento di Protezione Civile provinciale.

Sono 1.873 i nuovi casi di covid in Sicilia, a fronte di 14.320 tamponi processati. Il tasso di positività è al 13%. La regione è all’11esimo posto per nuovi contagi giornalieri in Italia. Gli attuali positivi sono 26.207, in aumento di 1.574 casi. I nuovi guariti sono 298. Una vittima, per un totale dei decessi a 12.204. Sul fronte ospedaliero i ricoverati ordinari sono 205, 3 in più, e quelli in terapia intensiva sono 12, 1 in meno. Ecco la distribuzione dei nuovi contagiati tra le province: Palermo 421 casi, Catania 440, Messina 355, Siracusa 188, Trapani 151, Ragusa 106, Caltanissetta 75, Agrigento 96, Enna 41.

Un incidente lungo la strada statale 626 “Della valle del Salso”, in territorio di Caltanissetta, ha provocato la morte di due persone. Un tir è precipitato da un viadotto per diversi metri dopo essersi scontrato con due automobili. Sono deceduti il camionista, e poi, in ospedale, al “Sant’Elia”, è morta anche una donna di 72 anni, ricoverata in codice rosso. Altri due feriti, due turisti americani, meno gravi, sono stati soccorsi all’ospedale “Umberto primo” di Enna. Sul posto hanno lavorato il personale del 118, con elisoccorso e ambulanze, i Vigili del fuoco e gli agenti della Polstrada di Caltanissetta.

A Caltanissetta la Polizia ha arrestato ai domiciliari un docente di scuola media perché avrebbe abusato del suo ruolo di insegnante in una scuola statale per avvicinare una undicenne alla quale avrebbe pronunciato frasi inopportune e toccato il seno. La ragazzina lo scorso mese di giugno ha raccontato quanto accaduto ad una sua insegnante, e poi ai genitori che hanno subito sporto denuncia alla Squadra Mobile. Gli investigatori hanno ascoltato diversi minori che hanno ricevuto le confidenze della compagna, e che hanno riferito anche di altri comportamenti inopportuni e frasi inadeguate pronunciate dal docente in classe. La ragazzina è stata poi ascoltata dal Giudice per le indagini preliminari in sede di incidente probatorio in presenza di una psicologa esperta. La misura cautelare imposta è mirata ad impedire l’eventuale reiterazione del reato.

A Grotte, in periferia, in campagna, i gestori di un parco eolico hanno trovato all’interno una cassetta di ferro, chiusa con un lucchetto, con delle pietre attorno, e accanto un sacchetto di plastica con dei fili elettrici fuoriuscenti collegati alla cassetta. L’interrogativo: è una intimidazione? Indagini sono in corso ad opera dei Carabinieri della locale Stazione, che hanno raccolto la denuncia.

A Paceco, in provincia di Trapani, un contadino ha trovato un neonato abbandonato dentro un sacchetto di plastica nei pressi di una scuola elementare, lungo una strada sterrata. E ha telefonato al 112. I Carabinieri si sono precipitati sul posto. Il bambino, ancora vivo, è stato trasportato dal 118 all’ospedale di Trapani dove è tuttora ricoverato. Non è in pericolo di vita. I Carabinieri lo hanno chiamato Francesco, dal nome del carabiniere che per primo lo ha preso in braccio, e per la ricorrenza di San Francesco. La soccorritrice del 118, Veronica Catalano, racconta: “Ci hanno avvertito con una telefonata che c’era un bimbo abbandonato, tra l’altro a pochi metri dalla nostra centrale. Nel sacchetto col neonato c’era il cordone ombelicale. Quando siamo arrivati era avvolto in un sacchetto di plastica, la signora che ci ha avvertiti intanto lo aveva avvolto nelle coperte. Sembrava ancora infreddolito il piccolo, così lo abbiamo messo in una speciale copertina che serve appunto per riscaldare. Sembrava stare bene, le vie respiratorie erano libere. E’ stata un’esperienza forte, speriamo che adesso vada tutto per il meglio”. Indagini sono in corso alla ricerca della madre.

La Dia Direzione investigativa antimafia, su disposizione del procuratore reggente di Agrigento, Salvatore Vella, e del sostituto, Gloria Andreoli, ha sequestrato beni per un valore di 750mila euro ad una imprenditrice di Favara, Giusy Barba, 40 anni, attiva nel settore dell’assistenza agli anziani e disabili, indagata per i reati di appropriazione indebita e auto riciclaggio. Gli investigatori della Dia, attraverso l’analisi di scritture contabili, libri sociali, movimentazione di rapporti finanziari e altri numerosi documenti, hanno accertato che le persone coinvolte nell’indagine avrebbero re-impiegato il denaro provento dell’attività illecita derivante dalla gestione di una società cooperativa onlus. Il provvedimento di sequestro comprende 10 immobili e 2 rapporti di conto corrente bancario. Giusy Barba è l’ex moglie di Salvatore Lupo, “dominus” della Onlus ed ex presidente del consiglio comunale di Favara, ucciso il giorno di Ferragosto del 2021. Per il delitto è stato arrestato ed è sotto processo il padre della donna, Giuseppe Barba, che lo avrebbe assassinato per presunti contrasti economici legati alla separazione con la figlia. La stessa Giusy Barba è stata rinviata a giudizio insieme all’ex marito per estorsione nell’ambito di un’inchiesta che ipotizza il pizzo col metodo del “cavallo di ritorno” ai dipendenti della cooperativa.

Il Polo Territoriale Universitario di Agrigento, dell’Università degli Studi di Palermo e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia hanno avviato un percorso di collaborazione per attivare iniziative di scambio culturale, di formazione e di orientamento rivolte agli studenti. In proposito si svolgerà una Conferenza di servizi con i Dirigenti Scolastici del territorio per coinvolgere tutte le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Agrigento, nell’ambito di una necessaria concertazione con le istituzioni locali, per la promozione e la condivisione di iniziative e progetti educativi inter-istituzionali. L’incontro è in programma venerdì 7 ottobre alle ore 10 nell’Aula Magna del Polo Universitario di Villa Genuardi, in via Ugo La Malfa. Saranno presenti il Presidente del Polo Universitario, Giovanni Francesco Tuzzolino, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico, Maria Buffa, e i Dirigenti Scolastici.