Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1965 di 2805
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1965)

Ancora una volta, restiamo esterrefatti per il metodo con cui è stato nominato il nuovo assessore, la scelta è nuovamente ricaduta su una figura estranea al territorio empedoclino. Per il Movimento delle Autonomie “apertura alla società civile e rivalorizzazione del territorio comunale” vuol dire aprire un dialogo a chi si spende sul territorio, come le associazioni culturali, liberi  professionisti o  gente che vive la quotidianità del nostro paese e che conosce molto bene i punti di forza e di debolezza del nostro territorio.

Quindi consideriamo errata la nomina dell’arch. Petix come assessore del nostro Paese, e pertanto esprimiamo ancora una volta rammarico per una scelta che non apre al dialogo con la comunità empedoclina ma che al contrario la snobba con atteggiamento di superiorità.

Pertanto crediamo che la Sindaca debba spiegare il perchè di questa scelta, non solo agli empedoclini ma in primis al meetup e agli elettori dei 5 stelle che si aspettavano una scelta di coerenza con i valori propagandati in campagna elettorale e che lasciano forti dubbi su questa manovra da Prima Repubblica.

Sindaco siamo sicuri che tale nomina non sia il prezzo da pagare a chi le ha garantito di continuare a sedere sulla poltrona a lei tanto cara?    

Lo dichiarano i consiglieri comunali del Movimento delle Autonomie Di Emanuele, Pullara e Todaro.

l’A.D.A.S., effettuerà due raccolte , Domenica 05 Maggio a Favara in Piazza Cavour dalle ore 8.00 alle ore 12.30 ed a Naro in Piazza Sant’Agostino c/o i contemplattivi dalle ore 8.00 alle ore 12.30.

A tutti i donatori saranno inviate a cura della stessa associazione le analisi cliniche  effettuate in occasione della donazione.

I carabinieri della Compagnia di Sciacca hanno arrestato tre giovanissimi – R.F, di 24, ed R.P., di 26 anni, I.A., di 20 anni – in seguito ad un controllo stradale disposto lungo le strade provinciali. I tre ragazzi, a bordo di un’auto, sono stati sorpresi dai militati dell’Arma in possesso di un contenitore con circa 17g di hashish. Subito dopo la perquisizione è stata estesa anche ai domicili dei tre e sono saltati fuori altre due panetti di hashish dal peso complessivo di quasi 200 grammi. Da qui l’arresto che è stato convalidato dal Gip del Tribunale di Sciacca Alberto Davico.

 I tre ragazzi sono stati rimessi in libertà ma con obbligo di presentazione alla Pg ogni mattina alle 8. Durante l’interrogatorio di garanzia i tre giovani, difesi dagli avvocati Mauro Tirnetta e Vincenzo La Torre, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere.

Aumentano le richieste di reddito di cittadinanza. Solo oltre un milione, esattamente un milione, 16mila e 977 euro, le domande presentate al 30 aprile scorso. Così conferma l’Inps. Il primato è in Campania con oltre 172mila richieste, seguita dalla Sicilia con oltre 161mila domande. Subito dopo, con circa 90mila domande ciascuna si piazzano Lazio (93.048), Lombardia (90.296) e Puglia (90.008). Chiudono la classifica Friuli Venezia Giulia e Basilicata con circa 12mila richieste e ancora più in fondo il Trentino Alto Adige (3.695) e Val d’Aosta (1.333). Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nel manifestare apprezzamento verso la misura del reddito di cittadinanza, ha citato anche un aneddoto, e ha raccontato: “Un vecchio amico che ha un negozio di ottica mi ha inviato un messaggio informandomi di avere venduto un paio di occhiali da vista a un signore che ha utilizzato la carta del reddito di cittadinanza. Mi ha scritto che il cliente aveva problemi di vista, ma non poteva permettersi un paio d’occhiali”.

I Carabinieri della stazione di Aragona, coordinati dal maresciallo Paolino Scibetta, sono intervenuti in via Roma dove hanno sedato una rissa in corso tra quattro persone, due stranieri, uno del Gambia e l’altro del Senegal, ospiti di una comunità d’accoglienza, e due aragonesi, tutti ricorsi alla cure mediche della Guardia medica locale e dell’ospedale di Agrigento, con prognosi dai 3 ai 30 giorni per varie ferite e fratture. Su disposizione della Procura di Agrigento i quattro rissanti, di età compresa tra i 19 e i 48 anni, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari.

Il radar del nuovo sistema Fadr (Fixed Air Defence Radar, ovvero radar fisso per difesa aerea) per il controllo e la difesa dello spazio aereo è stato inaugurato a Lampedusa in presenza, tra gli altri, del sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, e del capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale Alberto Rosso. Tofalo ha spiegato: “Questo progetto, nato dalla collaborazione tra il dicastero della Difesa ed alcune eccellenze industriali nazionali specializzate nel settore, come Leonardo e Vitrociset, ha portato al rinnovamento tecnologico di 12 radar fissi a copertura dell’intero spazio aereo nazionale, migliorando l’efficienza del sistema. Stiamo parlando del principale compito della nostra Aeronautica Militare che grazie a questo nuovo sistema potrà raccogliere e condividere in maniera ancora più efficace importanti informazioni per la sicurezza globale. E’ un servizio prezioso per il Paese e per tutti i cittadini”.

E’ finita fuori strada dopo aver perso il controllo della propria utilitaria mentre percorreva il Viale delle Dune, a San Leone, quartiere balneare di Agrigento.

I carabinieri, temendo il peggio, sono immediatamente intervenuti per prestare soccorso e, una volta accertata la non pericolosità dell’accaduto, hanno sottoposto la ragazza, una 24enne agrigentina, ad alcool test che è risultato positivo.

Pertanto i militari hanno proceduto a contestazione denunciando in stato di libertà la ragazza alla Procura della Repubblica di Agrigento e ritirandole la patente per guida in stato d’ebbrezza.

La donna ora sta bene, ma le è stata ritirata la patente di guida.

Lo storico palazzo del barone Agnello a Siculiana è in vendita, almeno una parte. Gli attuali proprietari hanno deciso di cederlo ad appena 100mila euro, magazzino compreso. E il prezzo è negoziabile. All’agenzia “Vero Affare” dei fratelli Antonino e Carmelo Cuschera sono già giunte prime richieste. All’interno del palazzo vi sono mobili d’epoca che valgono ancora una fortuna. La casa ha ospitato due dive del mondo del cinema italiano: Monica Vitti prima e Stefania Sandrelli poi, quando girò, per la regia di Germi, il film “Sedotta e abbandonata”. Nel palazzo ha soggiornato anche Tomasi di Lampedusa durante la stesura del suo romanzo “Il Gattopardo”. E poi Dacia Maraini, Alberto Moravia, Enzo Siciliano, Michelangelo Antonioni, la pittrice Mary Bauermeister e il compositore Karlheinz Stockhausen.

Rimarrà chiuso domani, venerdì 3 maggio, il centro San Domenico di Canicattì, dove vengono distribuiti i kit per la raccolta differenziata insieme a tutto il materiale informativo. Lo comunica la Sea specificando che si tratta di una chiusura dovuta a motivi logistici e che gli uffici riapriranno regolarmente sabato mattina 4 maggio per la prevista consegna dei mastelli agli utenti già contattati che dovranno recarsi al centro san Domenico con il numero di prenotazione fornito dal personale della Sea al momento della prenotazione, insieme ai documenti necessari.

Il Viadotto Morandi nel paesaggio della Valle de Templi di Agrigento, sarà il tema del convegno che si terrà domani, venerdì 3 maggio 2019 alle ore 10.30 presso l’Aula Magna “Luca Crescente” del Consorzio Universitario Empedocle.

Organizzato dall’Università di Palermo in collaborazione con il Politecnico di Milano e il Consorzio Universitario, si propone di analizzare sotto diversi punti di vista, da quello paesaggistico a quello tecnico, il ruolo che ha avuto questa grande opera infrastrutturale costruita negli anni settanta dall’ing. Riccardo Morandi, insistente in un contesto prezioso delle sue opere inserite nel Patrimonio dell’Umanità dell’ UNESCO e sempre oggetto di discussioni, non soltanto per l’impatto ambientale, ma anche per i disagi scaturiti dalla chiusura al traffico di questo discusso ponte, prettamente di ordine strutturale.

Il gemello del nostro Viadotto agrigentino costruito nello stesso periodo a Genova, ha fatto 43 vittime, una tragedia che ha colpito tutta l’Italia, già crollato per danni alla struttura, NON PUO’ E NON DEVE ESSERE REPLICATO.

Il convegno si propone inoltre di indagare i temi che riguardano il traffico che insiste sull’attuale viadotto ed eventuali tracciati alternativi .

Per l’importanza dei temi trattati ,verranno riconosciuti 8 CFP dall’Ordine degli Ingegneri, degli Architetti, dei Geometri e degli Agronomi, nonché 2 CFU agli studenti di tutti i Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo.

Il convegno è aperto a tutti coloro che vorranno partecipare.