Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1961 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1961)

Rimarrà chiuso domani, venerdì 3 maggio, il centro San Domenico di Canicattì, dove vengono distribuiti i kit per la raccolta differenziata insieme a tutto il materiale informativo. Lo comunica la Sea specificando che si tratta di una chiusura dovuta a motivi logistici e che gli uffici riapriranno regolarmente sabato mattina 4 maggio per la prevista consegna dei mastelli agli utenti già contattati che dovranno recarsi al centro san Domenico con il numero di prenotazione fornito dal personale della Sea al momento della prenotazione, insieme ai documenti necessari.

Il Viadotto Morandi nel paesaggio della Valle de Templi di Agrigento, sarà il tema del convegno che si terrà domani, venerdì 3 maggio 2019 alle ore 10.30 presso l’Aula Magna “Luca Crescente” del Consorzio Universitario Empedocle.

Organizzato dall’Università di Palermo in collaborazione con il Politecnico di Milano e il Consorzio Universitario, si propone di analizzare sotto diversi punti di vista, da quello paesaggistico a quello tecnico, il ruolo che ha avuto questa grande opera infrastrutturale costruita negli anni settanta dall’ing. Riccardo Morandi, insistente in un contesto prezioso delle sue opere inserite nel Patrimonio dell’Umanità dell’ UNESCO e sempre oggetto di discussioni, non soltanto per l’impatto ambientale, ma anche per i disagi scaturiti dalla chiusura al traffico di questo discusso ponte, prettamente di ordine strutturale.

Il gemello del nostro Viadotto agrigentino costruito nello stesso periodo a Genova, ha fatto 43 vittime, una tragedia che ha colpito tutta l’Italia, già crollato per danni alla struttura, NON PUO’ E NON DEVE ESSERE REPLICATO.

Il convegno si propone inoltre di indagare i temi che riguardano il traffico che insiste sull’attuale viadotto ed eventuali tracciati alternativi .

Per l’importanza dei temi trattati ,verranno riconosciuti 8 CFP dall’Ordine degli Ingegneri, degli Architetti, dei Geometri e degli Agronomi, nonché 2 CFU agli studenti di tutti i Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo.

Il convegno è aperto a tutti coloro che vorranno partecipare.

“Agrigento ha il triste primato di avere iniziato l’anno con il primo morto sul lavoro in Italia. La giornata del “primo maggio” è stata funestata da lavoratori morti sul lavoro. Cresce anche il numero del totale delle denunce per infortuni sul lavoro che ha raggiunto lo scorso anno quota 641.261, +0,9% rispetto al 2017.  In aumento anche le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 59.585 (+2,5%).” Scrive cosi il segretario della Cgil Agrigento, Massimo Raso, nella lettera inviata al Prefetto Dario Caputo.

“Nei mesi scorsi, grazie anche alla Sua sensibilità, continua Raso, abbiamo avviato un proficuo lavoro che ha portato alla stesura di una “bozza” di protocollo che condensa gli impegni che le varie parti (istituzioni e organi della vigilanza, associazioni dei lavoratori e delle imprese) possono mettere in campo in funzione della prevenzione e della crescita di una cultura della sicurezza. La presente per sollecitare la riconvocazione di quel “tavolo” per arrivare alla stipula vera e propria del protocollo e all’avvio delle iniziative”.

 

I poliziotti della Squadra Mobile di Agrigento, coordinati da Giovanni Minardi, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal Tribunale di Imperia, hanno arrestato un tunisino di 23 anni, Chawki Benammar, ritenuto responsabile del reato di rapina. L’uomo è giunto a Lampedusa nel corso di uno sbarco lo scorso 30 aprile, insieme ad altri 19 migranti e, gli immediati accertamenti condotti dal personale della Squadra Mobile di Agrigento presente sull’isola, hanno consentito di verificare che sull’africano grava il mandato di arresto emesso dall’Autorità Giudiziaria ligure.

 

Dunque, a Santa Elisabetta, in occasione delle elezioni Amministrative, si è imposto con il 61,30% dei consensi il sindaco Mimmo Gueli, alla sua seconda candidatura vincente consecutiva. Al brillante risultato elettorale hanno contribuito tanti consiglieri comunali uscenti e, soprattutto, l’avvocato Adriana Catalano ed il tecnico radiologo, in servizio all’ospedale di Agrigento, Raimondo Rizzo. Adriana Catalano, all’esordio in una competizione elettorale, è stata premiata dal voto di 210 elettori, ed è stata seconda tra le donne, dietro a Giovanna Iacono, già vice sindaco e da tempo in consiglio comunale. Per Raimondo Rizzo si tratta di una riconferma, grazie alle 275 preferenze ottenute. I due neo consiglieri ringraziano il gruppo che li ha sostenuti nella campagna elettorale.
 

Ad Agrigento, al Villaggio Mosè, al PalaCongressi, ha riscosso ampio successo la mostra “Akrasauro” allestita in occasione della fiera “Agrigento Expò”. “Akrasauro” è stata organizzata da Luca Castronovo in collaborazione con Mario Pardo, e ha registrato presenze da tutta la provincia. Lo stesso Castronovo commenta: “La mostra, di puro carattere scientifico, è stata presentata al pubblico per la gioia degli appassionati delle riproduzioni, dai calchi originali di fossili di dinosauro, tra cui un cranio di spinosauro, e un’anhaguera completa. Presente anche il dinosauro conosciuto come ‘Ciro’, chiamato cosi essendo il primo dinosauro italiano ritrovato sul nostro territorio. E poi anche piccoli reperti originali come denti e fossili vari tra cui quello di un tirannosauro rex. Si spera in futuro di ripetere la mostra anche altrove”.

 

L’Aisf Onlus, l’associazione italiana sindrome fibromialgica, dal 27 aprile scorso è in tour in Sicilia, insieme con alcuni soci affetti da fibromialgia, lungo la Magna Via Francigena, supportati da diversi volontari di diverse associazioni. Domenica prossima, 5 maggio, è attesa la tappa conclusiva del “Cammino sulla Magna Via Francigena”, ad Agrigento, nella Cattedrale di San Gerlando, all’insegna dello slogan “L’invisibile diventa visibile”, per sensibilizzare sulla sindrome fibromialgica. In particolare, si chiede allo Stato italiano il riconoscimento della patologia e si auspica di creare un percorso assistenziale e diagnostico anche ad Agrigento. I pellegrini giungeranno nella Cattedrale di Agrigento alle ore 14 e si tratterranno fino alle 16:30 circa. Il banco dell’Aisf sarà presente sin dalla mattinata per informare, con il presidente Aisf, professore Piercarlo Sarzi Puttini, reumatologo all’ospedale Sacco di Milano, e Giusy Fabio Vicepresidente Aisf Area Sud Italia nonché promotrice del cammino e pellegrina anche lei. Saranno presenti Autorità cittadine, la Caritas e la Diocesi agrigentina. Il gruppo folk Fiori del Mandorlo allieterà l’evento, Sciavuru di Vanedda e Caffè Saito rifocilleranno i pellegrini.

 

Firetto ed Hamel oltre ad essere sordi e poco capaci ad amministrare una città, continuate ad essere ciechi ed arroganti,non capendo che gli agrigentini hanno bisogno di ricevere servizi primari che voi non siete  in grado di garantire.Via Esseneto ne è l’esempio lampante.Un motivo in più per dire che avevamo ragione a firmare la mozione di sfiducia a questo Sindaco incapace di amministrare secondo la regola del buon padre di famiglia, che dovrebbe contraddistinguere qualunque esso sia l’amministratore che gestisce la cosa pubblica per conto dei cittadini che gli hanno dato fiducia con il proprio sostegno elettorale eleggendolo. Sindaco avete fallito.

Dimettetevi e fate mea culpa.

A dichiararlo il Consigliere comunale di opposizione Salvatore Borsellino

Il premio, legato allo storico programma televisivo di Mario Gaziano e Aurelio Patti, viene ogni anno conferito a personalità che si sono particolarmente distinte nei vari settori della vita sociale, culturale e artistica.

I Premiati

Medicina Specilistica, Dott. Ugo Forti: “Per avere espletato nel corso di una lunghissima e premiata carriera – nella specializzazione della otorinolaringoiatria- la propria attività con specifica professionalità e cura, anche nel settore artistico-lirico,prestando la propria illuminata competenza nei controlli laringoiatrici ad artisti del livello di Bocelli,della Simionato e dei giovani cantanti del Volo. Una carriera luminosa tra medicina e lirica”.

Eccellenza Socio-GastronomicaNatale Giunta, chef: “Per la travolgente, appassionante presenza nel mondo della gastronomia di eccellenza, per la diffusione delle tradizioni siciliane della “nouvelle cousine”, anche a livello nazionale e internazionale, con acclamate presenze in programmi Rai. E per la sua coscienza sociale, che è esempio per le nuove generazioni che vogliono costruire il proprio futuro nella legalità e nell’entusiasmo del vivere.Una eccellenza della terra di Sicilia”.

Promozione Culturale: Prof.ssa Giovanna Carlino Pirandello: “Per l’ intensa, appassionata azione di promozione culturale artistica, in particolare della grande opera pittorica di Fausto Pirandello, grande maestro riconosciuto del Novecento, a cui la Carlino ha dedicato il colto volume iconografico “Pirandello dimenticato”. Un’operazione culturale nobile e piena di profondo affetto”.

Diffusione della Storia e della Cultura di Sicilia: Dott.ssa Valentina Dell’Aira. “Per l’appassionato approfondimento della Storia di Sicilia, con particolare riferimento alla presenza dei Borboni, creando una fitta trama di iniziative culturali che puntano a rilanciare i valori della terra di Sicilia, realizzando progetti ed eventi con relazioni nazionali e internazionali. Un esempio di determinato attaccamento ai valori della nostra terra, di cui diventa interprete fedele e coinvolgente”.

Diritto e Legalità: Avv. Prof. Calogero Massimo Cammalleri. “Per l’approfondita, colta e scientifica ricerca della scienza del Diritto del Lavoro a cui ha dedicato approfonditi studi, riconosciuti a livello internazionale, attraverso infinite pubblicazioni e relazioni. Una eccellenza del Diritto Economico attivo protagonista anche presso la nostra Università di Agrigento”.

Promozione territori montani: Dott. Milko Cinà. “Per la profonda consapevolezza dei valori della cultura montana, per la quale ha profuso per anni un trasporto raro e appassionato, in cui ha coinvolto tutti i centri montani del territorio agrigentino occidentale. Un sincero testimone dell’amore verso la propria terra”.

Azione Sociale: Prof.ssa Jaana Simpanen. “Per avere interpretato il ruolo di Presidente di Soroptimist – Agrigento con la precisa volontà di incidere nella vita sociale, con l’impegno e la sincera volontà di chi ama il proprio territorio, puntando sempre a migliorare e qualificare, affinchè l’essere Soroptimist sia il valore aggiunto della sensibilità per la crescita collettiva di tutta la società circostante”.

Giornalismo: Gioacchino Schicchi. “Per avere sempre dimostrato, lungo il corso della. Sua attività di giornalista, il massimo rispetto della notizia, riportata con grinta e obbiettività, seguendo la regola “principe” della “lealtà” verso i suoi lettori, senza pregiudizi e infingimenti. Un esempio di puro e qualificato giornalismo”.

Promozione Arte/Sport/Cultura: Prof. Alfredo Prado. “Per essersi espresso, nella sua variegata attività, con l’entusiasmo di un neofita, alla ricerca sempre del conseguimento di successi straordinaari nel mondo della cultura scolastica, istituendo Liceo Artistico e Accademia di Belle Arti di eccellenza, raggiungendo traguardi di livello nazionale nella vocazione sportiva e nell’attivismo cilturale-pittorico sostenendo gallerie d’Arte sempre di successo e di primaria importanza. Un esempio di stile di vita e di validisssima attività sociale”.

Narrativa Umoristica e Satirica: Dott. Raimondo Moncada. “Per la grande intelligenza che riversa nella sua attività giornalistica e di autore di narrativa umoristica e satirica,dove eventi e situazioni riflettono – come in uno specchio deformante- vizi e difetti di una società scomposta e incoerente. Una profonda analisi del costume sociale che, col riso sottile e insinuante, punta a definire modalità da correggere e perfezionare.Una presenza originalissima e specifica nella temperie culturale territoriale”.

Promozione Internazionale cultura folk: Quartet Folk: “Per la grande capacità di realizzare una vasta intrapresa intarnazionale in favore della cultura folk di Sicilia, portando oltre i confini oceanici melodie,musiche e canti della terra siciliana,affermandone i profondi canoni culturali di musiche e testi storici.Un raro esempio di capacità giovanile di progettare e realizzare una presenza fondamentale di livello nazionale e internazionale”.

Premio “Marco Patti” 2019: Prof. Carmelo Capraro. “Per la grande inesauribile passione nel documentare i grandi eventi culturali del territorio. Sempre con una presenza discreta e intelligente, pronta a cogliere – con scatti perfetti- l’evolversi di una società storica e contemporanea, in cui prevalgono sempre il piacere della rappresentazione culturale e il profondo sentimento della condivisione sociale. Un vero esempio di partecipazione attiva alla vita del territorio”.

La cerimonia di Consegna avrà luogo il prossimo 7 maggio, alle 17, negli studi di Teleacras. Condurrà Egidio Terrana, con Maria Grazia Castellana.

L’intera cerimonia sarà trasmessa su Teleacras. Date e orari saranno rese note nei prossimi giorni.

Gero Acquisto,segretario della Camera Sindacale territoriale della Uil di Agrigento, presente a Bologna per la festa del primo maggio, rilancia il tema del lavoro, dei diritti e dello Stato sociale in un momento di grandi fibrillazioni e difficoltà politiche, economiche e di ripresa e rilancio per la crisi che ancora c’è.

“Siamo qui a Bologna, continua il sindacalista, per rilanciare con forza che il lavoro e l’economia in Italia non sono ripartiti. Infatti da un anno del governo del cambiamento e al netto dei timidi segnali dell’Istat, regnano sovrani i lavoretti, la discontinuità, la precarietà, oltre a un prodotto interno lordo che cresce dello zero virgola.

I provvedimenti come il decreto dignità e il decretone quota 100 e reddito di cittadinanza a oggi ancora non hanno prodotto i risultati sperati, le forze sindacali hanno più volte incalzato il governo a correggere le storture.

Come dice il nostro segretario Barbagallo, il lavoro non si crea solo con i decreti e i titoli anglofoni, il lavoro si crea con gli investimenti vedi il reale sblocco dei cantieri, con l’aumento dei salari minimi, con l’innalzamento delle tutele e dei diritti che devono essere garantiti ai più deboli.

Il Ministro Di Maio ha rilanciato nella prossima finanziaria il taglio del cuneo fiscale, Salvini rilancia la flat tax, noi vogliamo vedere nei fatti cosa faranno,di paroloni e proclami i cittadini, i giovani, le donne e i lavoratori e pensionati sono ampiamente disillusi.

La provincia agrigentina in questi ultimi anni ha visto una regressione economica, di competitività, di creazione di posti di lavoro, basta vedere le aree industriali o le strutture economiche e commerciali o turistiche che chiudono.

Dalle strade ai servizi, ai progetti di sviluppo che nelle nostre comunità locali latitano. E’ già un’impresa se riusciamo a salvare il Consorzio Universitario e nel mentre i giovani formati e plurilaureati vanno fuori.

La popolazione invecchia e la politica litiga e produce pochissimo. Per questo come abbiamo sempre operato nel nostro territorio non difendiamo solo i lavoratori ma siamo da pungolo e da sprone con le amministrazioni comunali e le forze sane del territorio per spingere a un cambio di rotta senza primazia o arroganza ma nell’interesse esclusivo della crescita, della legalità e delle opportunità e della lotta al lavoro nero e allo sfruttamento.

Oggi più che mai il ruolo del sindacato è garanzia del mondo del lavoro e siamo più determinati di prima a seguire le vertenze giornalmente per ridare speranza e un futuro ad una provincia oggi purtroppo totalmente in ginocchio. Questo significa:diritti, dignità, certezza per i giovani che vogliono restare ad Agrigento ma a condizione che si creino nuove sinergie e soprattutto concretezza e risultati”