Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1952 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1952)

Nonostante ciò, il sindaco ha annunciato, alle 5mila utenze commerciali, una diminuzione del 16% con le nuove tariffe 2019.

Peccato che le tariffe 2019 ancora non sono giunte per il voto in Consiglio e, nelle bollette inviate, sono state applicate le tariffe 2018.

Quindi niente sconto. Le utenze non domestiche lo potranno vedere solo con il conguaglio del prossimo anno; sempre che, nel frattempo, non intervengano variazioni che facciano nuovamente lievitare la bolletta.

Le utenze domestiche vedranno, solo attraverso il conguaglio che arriverà nel 2020, l’effetto della tariffa 2019: aumenta la parte fissa e diminuisce la variabile della tariffa. In base al numero di persone che compongono il nucleo familiare e dei mq le bollette potranno aumentare (o diminuire?) ma si dovrebbero attestare più o meno ai valori del 2018.

Il sindaco dall’annuncio facile non ha perso nemmeno questa occasione per vantarsi di qualcosa che ancora non esiste, la solita promessa.

Intanto, esaminando i documenti relativi alle delibere sulla TARI da votare, le perplessità, sono tante:

  • Non c’è traccia di quante sono le utenze domestiche e non domestiche coinvolte e di quanti mq occupano le varie categorie.
  • Non sembra previsto lo sgravio che, per legge, doveva essere fatto (ed è stato promesso più volte) agli abitanti di Fontanelle, che hanno cominciato a fare la differenziata un anno prima, rispetto al resto della città.
  • Nel piano finanziario, consegnato 2 giorni dopo l’intervento dei NAS, è ancora considerata l’area sequestrata di Fontanelle.
  • L’importo relativo al personale dell’ufficio tributi inserito nella TARI è aumentato, inserendo lo stipendio di almeno un’unità, non è dato sapere quanti sono gli impiegati considerati nel piano TARI.

Inoltre nel piano si dovrebbero specificare meglio alcune voci milionarie: per questo ed altro ho già formalizzato la richiesta di spiegazioni.

Il termine entro cui votare è vicinissimo, è il 31 di Marzo: come al solito pochissimo tempo per leggere e capire, quasi una richiesta a votare sulla fiducia (che non c’è).

Si è concluso il convegno “Sciacca Cuore 2019” che ha visto protagonisti varie eccellenze italiane e siciliane del ramo cardiologico.

Oggi il convegno è stato moderato dal Dott. Ciotta e il dott. Di Vita che hanno trattato gli argomenti sulla propria esperienza nei casi clinici. I Dott. Licata, Vaccaro, Di Damiani e Lo Giudice hanno discusso sulle proprie tematiche per poi proseguire con la compilazione del questionario E.C.M. concludendo con la chiusura dei lavori.

Interviste del dott. Ennio Ciotta e dell’Assessore alla Salute Regione Sicilia, Ruggero Razza

Oggi la Aio (Associazione Italiana Odontoiatri) ha organizzato nello stand di Piazza Cavour di Agrigento,grazie alla Croce Rossa Italiana, la giornata sulla prevenzione dentaria.Questo evento viene promosso ogni anno in primavera dalla Fdi (Federazione internazionale dei dentisti) per quanto concerne la giornata mondiale della prevenzione e della salute orale .Gli odontoiatri nelle piazze italiane spiegano e informano, hanno dichiarato il Dottore Fausto Armenio e il Dott.Attilio Iuculano,i cittadini sulla prevenzione della salute orale e sistemica e quante visite vanno fatte durante l’anno.Come si fa una corretta prevenzione dalla carie alla parodontopatia negli adulti e di eventuali mucose dentarie che possono sfociare anche in patologie gravi e i rimedi che si devono intraprendere per una corretta profilassi.

Per questo bisogna interfacciarsi a un dentista serio che può monitorare i disturbi dentali che sono fondamentali per una corretta e sana vita dell’individuo e che, se malcurati,possono portare anche danni permanenti.

Presente anche il Dott.Giuseppe Gramaglia Direttore dell’unità operativa complessa della pediatria all’ospedale San Giovanni di Dio che ha spiegato l’importanza della prevenzione orale in età pediatrica,esistono infatti due momenti fondamentali nella dentizione pediatrica che sono: quella decidua e quella permanente e bisogna agire in questa fase della vita del bambino con celerità e tempestività.Tant’è vero che la società italiana di pediatria consiglia una profilassi celere con il fluoro dai primi mesi di vita per evitare complicanze come la carie e si iniziano i controlli nei bambini già nei primi anni di vita  monitorandoli per quanto concerne l’aspetto e la colorazione degli stessi. Le patologie in età pediatrica più comuni oltre la carie sono gli ascessi,per questo bisogna farsi controllare frequentemente dai dentisti per abbattere qualsiasi complicanza se non curati adeguatamente e di sottoporsi a più visite durante l’anno.

La presenza oggi degli agrigentini che si è avvicinata allo stand ha fatto registrare interesse e motivazione per la professionalità dimostrata dai medici odontoiatri nel rispondere a qualsiasi domanda sulla prevenzione orale, sull’utilizzo dello spazzolino e del filo interdentale.

E’ Agrigento, l’ultima tappa della seconda edizione del “mese del riciclo di carta e cartone organizzata da Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi Cellulosici in collaborazione con la Federazione della carta e della grafica, Assocarta e Assografici e Unirima e il patrocinio di Anci, Confindustria e Ministero dell’Ambiente.  Per tutto il mese infatti, in diverse località della provincia, nelle scuole si è discusso del valore e delle potenzialità di carta e cartone e del loro riciclo con iniziative culturali, appuntamenti educativi, incontri informativi rivolte a cittadini, scuole, mass media, istituzioni, associazioni e aziende.

Ad Agrigento, grazie alla collaborazione delle imprese Iseda, Sea ed Ecoin che hanno in appalto il servizio di raccolta nel capoluogo, sarà allestito il “Teatrino delle Marionette con Giufà e Bubu”, uno spettacolo rivolto a tutti i bambini frequentanti le scuole dell’infanzia e le scuole primarie degli Istituti Comprensivi “Anna Frank” e “Garibaldi” ma anche alle loro famiglie.

I protagonisti, oltre che i bambini, saranno appunto due marionette, una scimmietta e un operatore ecologico operante con il vecchio metodo di raccolta stradale non differenziata. Ai bambini sarà spiegato il metodo di raccolta differenziata e come effettuarla  in maniera corretta. Successivamente, i bambini interagiranno con le marionette e spiegheranno loro come eseguire la raccolta differenziata. Gli alunni  saranno anche  coinvolti in una lezione ambientale che verterà sulla spiegazione dell’intero ciclo della carta, della plastica, del vetro, del metallo, dell’organico e del secco residuo indifferenziato.

Il calendario prevede per i giorni 25 e 26 marzo, il coinvolgimento dell’istituto comprensivo Garibaldi al plesso Lauricella. Il 27 marzo, sarà la volta dell’istituto comprensivo Anna Frank al plesso Carpi-Mazzini e infine, giovedì 28 marzo, l’ultimo appuntamento al plesso Garibaldi. Tutte le giornate inizieranno alle 9.30 con due turni distinti per coinvolgere quanti più bambini possibile.

Ha portato solo sgomento e dolore, a Raffadali la notizia dell’incidente mortale avvenuto ieri mattina lungo la statale 118 – Corleonese – Agrigentina, strada che collega proprio il piccolo paese agrigentino a Joppolo.

A perdere la vita Giovanna Angelica 53 anni, infermiera in servizio nel reparto di neonatologia, dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento e residente a Raffadali dove era molto conosciuta e apprezzata.

Il sindaco del paese agrigentino, Silvio Cuffaro ha espresso tutta la sua costernazione di fronte a tale ferale notizia: “Tutta la città è sconvolta, sotto choc. Io stesso lo sono. Conoscevo di vista la signora, ma conosco il marito, tutta la famiglia”. Cuffaro ha già dichiarato che, in occasione dei funerali della vittima, a Raffadali sarà lutto cittadino.

Giovanna Angelica era originaria di Giarratana e madre di due figlie e al momento del sinistro era di ritorno dal turno che aveva effettuato presso l’ospedale.

Nel sinistro sono rimaste ferite altre due persone, le cui condizioni, comunque, non destano preoccupazione.

 

Ieri, invece, si sono svolti alle ore 15,30, nella chiesa Madre di Alessandria della Rocca, i funerali di Vincenzo Busciglio, 23 anni, il giovane morto a seguito di un accoltellamento di cui è accusato Pietro Leto, 19 anni, finito in carcere con l’accusa di omicidio.
Un mare di gente ha seguito la commemorazione funebre al termine della quale ha avuto inizio un corteo per le vie cittadine accompagnato dalla banda musicale di cui Vincenzo faceva parte. Ad attendere il feretro anche il gruppo di amici della vittima, amatori di go kart che hanno voluto salutare Vincenzo facendo sentire il rombo dei motori.
 

I carabinieri della Tenenza di Ribera stanno indagando su un tentativo di rapina all’ufficio postale di piazza Capelvenere, nel centro della città delle arance.

 Due individui con volto travisato hanno tentato il colpo poco prima delle 14. Armati di martello hanno provato a scassinare una porta secondaria dell’ufficio postale attirando l’attenzione di alcuni impiegati che hanno immediatamente allertato i carabinieri.

Il tentativo maldestro, compiuto in pieno giorno, è andato a vuoto e i due malviventi – che probabilmente sono stati anche ripresi dalle telecamere delle Poste – sono scappati.

Adesso i carabinieri sono sulle loro tracce e stanno analizzando i filmati delle telecamere.

I Carabinieri della Compagnia di Ribera stanno indagando su un tentativo di rapina fallito ai danni dell’ufficio postale di piazza Capelvenere, nel centro crispino.

 

Nel secondo giorno del convegno regionale “Sciacca Cuore 2019” gli argomenti di spicco sono state le cardiopatie ischemiche acute e croniche.

Ad aprire gli interventi sono stati i Dottori Stabile e Abate che hanno introdotto gli argomenti che poi sono stati approfonditi da molti nomi importanti del ramo cardiologico.

La tematica è stata, appunto, la cardiopatia ischemica acuta e cronica in cui i Dott. Amico, Smecca, Catalano, Barillà, Calcaterra, Geraci e tanti altri che hanno illustrato i propri metodi di interventistica e casistica sul caso trattato.

Le interviste al Prof. Tamburino, Dott. Giuseppe Caramanno e Dott. Diego Milazzo

 

 

Il Decreto Sicurezza del Ministro dell’Interno Matteo Salvini, approvato a Dicembre, decreta la chiusura dei centri di accoglienza in tutta Italia, tra cui anche quello del Cara di Mineo, dove si sta già provvedendo a trasferire i migranti.
Il Cara di Mineo, il centro di accoglienza per richiedenti asilo più grande d’Europa, è una vera e propria piccola città fatta da diverse palazzine, strutture ricreative e di servizi realizzata dal gruppo Pizzarotti spa a partire dal 1997. Prima di diventare un Cara, la struttura del Villaggio degli Aranci ha ospitato circa 4.000 militari della marina americana in servizio nella base di Sigonella.
Nel momento in cui il centro d’accoglienza sarà totalmente vuoto che fine farà?
Da qui la proposta avanzata da circa cinquanta esponenti del M5S di trasformarlo in un polo militare addestrativo e di formazione per le forze armate, le forze dell’ordine, la protezione civile e i vigili del fuoco sia per la cooperazione militare, sia per il terrorismo che per iniziative di mantenimento della pace.
La proposta è stata presentata come interrogazione parlamentare durante la seduta del 21 marzo al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e ai Ministri della Difesa e degli Esteri Elisabetta Trenta ed Enzo Moavero Milanesi.
Il primo firmatario dell’interrogazione, sottoscritta da tutti i deputati siciliani pentastellati, è Gianluca Rizzo, Presidente della commissione Difesa della Camera dei deputati.
La trasformazione della struttura in un centro addestrativo, secondo Gianluca Rizzo, consentirebbe di addestrare piccoli gruppi esteri anche in Italia. Ciò consentirebbe di agire su due fattori importanti: “la sicurezza dei nostri soldati” impegnati in missioni internazionali all’estero (Somalia, Mali, Repubblica centroafricana, Libano, Palestina, Iraq e Gibuti) ed un “risparmio economico”. Continua Rizzo: “bisogna prendere come esempio altre iniziative nel territorio nazionale che prevedono l’affiancamento e l’addestramento di personale straniero, come le guardie costiere libiche a Frosinone o le varie iniziative presso le scuole della marina militare a Taranto”. Come riportato nel documento, “il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato una decisione con cui è stata istituita la cooperazione strutturata permanente (Pesco) in materia di difesa”. Nasce da qui la richiesta del Movimento 5 stelle di recuperare della struttura del Cara di Mineo, attraverso progettualità legate al mondo della difesa con compiti di formazione, per ravvicinare gli strumenti di difesa armonizzando l’identificazione dei bisogni militari e promuovendo la cooperazione nei settori della formazione e della logistica, si legge nell’interrogazione.
La proposta, continua Rizzo, che dovrà comunque essere anche sottoposta a un vaglio tecnico ed economico, non è la sola destinazione possibile per quel sito, ma bisogna partire da iniziative che convergano con gli intenti indicati dal governo e sfruttare l’esperienza positiva e l’alta considerazione che l’Italia ha in questo settore. Inoltre, creando una struttura di questo tipo al Sud si potrebbero anche avvicinare tanti uomini e donne alle loro terre di origine. L’addestramento e la formazione di civili e militari per renderli capaci di affrontare con professionalità le sempre più frequenti iniziative di destabilizzazione della società, afferma Rizzo, sia di carattere terroristico che legali agli effetti del cambiamento climatico, non credo contrasti con il buon senso. Il M5s ha sempre voluto la chiusura del Cara, conclude, ma è necessario, adesso, proporre iniziative che creino un indotto nel territorio.
Tra le ipotesi dei proprietari del Villaggio delle Arance, oggi Cara di Mineo, una volta che sarà svuotato, c’è anche quella della demolizione della struttura.

I fratelli  P.V. e P.P., rispettivamente di 39 e di 38 anni, di Ribera, sono i legali rappresentanti della società semplice agricola R.; la suddetta società gestisce nel territorio del Comune di Calamonaci una florida produzione di pere. I due fratelli riberesi alla fine del 2018 ricevevano una nota con la quale venivano a conoscenza della circostanza che l’Assessorato Regionale dell’Energia aveva autorizzato la società E.E.B. srl a procedere alla realizzazione di un impianto eolico della potenza pari a 18 Mwe da ubicare nel territorio del Comune di Bivona e di una sottostazione da realizzare nel territorio del Comune di Calamonaci , disponendo l’apposizione del vincolo preordinato alla espropriazione per pubblica utilità come da piano particellare allegato al progetto. Con la medesima nota i due fratelli apprendevano che nei propri terreni sarebbe stata realizzata una sottostazione nella quale incamerare l’energia prodotta dall’impianto eolico; pertanto i due fratelli riberesi proponevano un ricorso davanti al TAR Sicilia, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Rosario Capizzi, per l’annullamento del decreto di valutazione di impatto ambientale, nonchè dell’autorizzazione a procedere alla realizzazione di un impianto eolico , nonchè alla realizzazione delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili all’esercizio dell’impianto medesimo. Nelle more del giudizio i ricorrenti ricevevano una nuova nota a mezzo della quale apprendevano che la società E.E.B. srl avrebbe proceduto alla compilazione dello stato di consistenza e alla immediata immissione in possesso di tutti i terreni di proprietà dei fratelli riberesi per la realizzazione dell’ impianto eolico e delle opere connesse; pertanto i difensori dei ricorrenti proponevano motivi aggiunti di ricorso ed altresì avanzavano una richiesta di provvedimento cautelare monocratico al Presidente del TAR Sicilia, Sezione Seconda, stante l’eccezionale urgenza ed il danno grave ed irreparabile incombente sui ricorrenti. In particolare gli avvocati Rubino e Capizzi hanno censurato i provvedimenti impugnati anche sotto il profilo della decadenza dell’autorizzazione , atteso che i lavori avrebbero dovuto avere inizio entro un anno dalla data di rilascio dell’autorizzazione medesima, nonchè sotto il profilo della violazione delle leggi regionali che prevedono la preservazione delle aree interessate alla produzione di beni riconducibili alla tradizione agricola siciliana, nonchè infine sotto il profilo della violazione dell’articolo 41 della Costituzione (“diritto di iniziativa economica”), atteso che la sottostazione prevista avrebbe potuto essere prevista in altre aree non interessate allo svolgimento di attività agricola di pregio. Il Presidente del TAR Sicilia, Palermo, Sezione Seconda, condividendo le tesi degli Avvocati Rubino e Capizzi, ha accolto la richiesta di sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti impugnati; pertanto, nelle more della fissazione dell’udienza cautelare collegiale, non avrà luogo l’immissione in possesso dei terreni di proprietà dei fratelli riberesi, che potranno pertanto continuare la produzione di pere.