Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 195)

I bagnanti che erano presenti sulla spiaggia “Timpi” Russi di Sciacca, verso l’ora di pranzo, con grande stupore si sono accorti che due cinghiali provenienti dalle campagne circostanti sono entrati in mare, ed hanno cominciato a nuotare. Immediato l’intervento con un natante della Guardia costiera. I militari hanno però rilevato che a qualche centinaio di metri dall’arenile, uno dei due animali era già morto annegato. Sono state predisposte le operazioni di recupero, mentre vanno avanti le attività di ricerca per individuare l’altro cinghiale.

 

Il ministero dell’Interno ha assegnato al Comune di Agrigento 456mila e 662 euro fino al prossimo 31 dicembre per aumentare la capacità d’accoglienza dei migranti nell’ambito della rete “Sai”. Di conseguenza, l’Amministrazione comunale ha disposto l’allestimento di ulteriori 92 posti, non solo per vitto e alloggio, ma anche, in ragione dell’accoglienza integrata, anche di misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento socio-economico. Ad Agrigento finora sono a disposizione 3.530 posti, e sono riservati a coloro le cui domande di accoglienza sono state valutate positivamente dalle apposite Commissioni. I 92 posti in più sono da assegnare, in via prioritaria ma non esclusiva, ai cittadini ucraini e afghani.

A Carini, in provincia di Palermo, un incidente stradale in via Francesco Cangialosi ha provocato la morte di Roberto Sgroi, 33 anni, caduto dalla sua moto, una Yamaha, e deceduto per un trauma cranico che si è procurato nonostante indossasse il casco. I sanitari del 118 hanno tentato in tutti i modi di rianimarlo. Sul posto per i rilievi di rito sono giunti Carabinieri e Polizia Municipale.

A Palermo, all’ospedale Villa Sofia, è morto, dopo essere stato ricoverato in condizioni disperate, Rosario Tornabene, 20 anni, di Lascari, dove è stato travolto da un go-kart fuori pista al Kartodromo locale. I medici hanno accertato la morte cerebrale e i familiari hanno prestato il consenso alla donazione degli organi. Sull’incidente indagano i Carabinieri della Compagnia di Cefalù che hanno sequestrato provvisoriamente la pista. Le indagini sono coordinate dalla Procura di Termini Imerese.

“Confermata come Presidente provinciale ARCI Agrigento l’ Avv. Angela Galvano”: Nella giornata di oggi si è svolto,presso il circolo empedocleo, il congresso ARCI provinciale di Agrigento alla presenza di Salvo Lipari, Presidente Regionale ARCI Sicilia, e dei delegati provinciali dei circoli agrigentini.Nel corso del Congresso è stata confermata come Presidente provinciale Arci Agrigento l’ Avv. Angela Galvano ed è stato nominato il direttivo che la collaborerà composto da Antonio Barone,Angela Martorana, Giuseppina Galvano, Vincenzo Cassaro.

Avrebbe continuamente minacciato di morte, e picchiato l’anziana madre per costringerla a consegnargli del denaro. I carabinieri della Stazione di Canicattì, hanno fermato un cinquantunenne disoccupato, del luogo, indagato per maltrattamenti in famiglia e rapina. Data esecuzione ad un’ordinanza di applicazione provvisoria della misura di sicurezza del ricovero in una casa di cura e custodia, emessa dal Gip del Tribunale di Agrigento, dietro richiesta della Procura della Repubblica. Secondo l’accusa, il canicattinese nel periodo compreso tra il mese di giugno dell’anno in corso, e fino agli ultimi giorni, in preda a progressiva perdita di controllo, in più occasioni avrebbe minacciato di morte, e percosso la madre ultrasettantenne. Dopo le formalità di rito, l’uomo è stato accompagnato in una struttura di Sciacca, e lì dovrà restare a disposizione dell’Autorità giudiziaria.

Morte cerebrale per Rosario Tornabene il giovane di 20 anni di Lascari rimasto ferito per cause ancora in corso di accertamento al kartodromo di Lascari, nel palermitano. I medici hanno completato la fase di osservazione. La  famiglia ha acconsentito alla donazione degli organi

Il giovane sarebbe socio della struttura e sarebbe stato investito da una persona che guidava il kart che sarebbe uscita fuori pista. Sull’episodio stanno indagando i carabinieri della compagnia di Cefalù che hanno sequestrato l’impianto.

1.613 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 10.349 tamponi processati. Ieri erano 1.484. Il tasso di positività è al 15,5% in aumento rispetto al 14,3%. La Sicilia è al quinto posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 71.260 con un decremento di 4.095 casi. I guariti sono 5.695 e 13 le vittime, che portano il totale dei decessi a 12.056. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 470, in terapia intensiva sono 27.

Questi i dati nei Comuni capoluogo: Palermo 333, Catania 297, Messina 302, Siracusa 126, Trapani 155, Ragusa 120, Caltanissetta 96, Agrigento 135, Enna 49.

Martedì 30 agosto alle 19,30 le più belle canzoni di Mario Venuti, ma anche brani del suo nuovo album “Tropitalia” saranno protagonisti di un concerto che si colore di sonorità sudamericane, brasiliane. Sul palco ecosostenibile “Pellegrino 1880”, tra sale, tufo e mare, di scena il “nobile pop”
Intanto sabato prossimo, sabato 3 settembre, una delle attrici della rassegna, Chiara Vinci, sarà insignita del premio “Giovani Rivelazioni” nella 79ma Mostra del Cinema di Venezia. Chiara Vinci ha interpretato Criseide, Elena, Andromaca e Cassandra nello spettacolo “La presa di Ilio – Tragiche prove di una tragedia” scritto e diretto da Giacomo Frazzitta, andato in scena il 23 agosto
 
Mario Venuti “SOLO”, con la sua chitarra e la sua voce, che abbraccia sonorità brasiliane e sudamericane, sarà protagonista dell’ultimo appuntamento della V Rassegna ‘a Scurata Memorial Enrico Russo. Nel teatro a mare “Pellegrino 1880”, nella Salina Genna, all’interno della laguna della riserva naturale dello Stagnone andranno in scena brani più belli dell’artista catanese che ha al suo attivo trent’anni di carriera. Un musicista dalla forte identità, per il quale “il pop è un termine nobile, che unisce Domenico Modugno e Luigi Tenco, Elvis Costello e i Talking Heads, i Beatles e Lucio Battisti”.
Nello splendido scenario del teatro ecosostenibile, fatto solo di tufi e sale, con un solista d’eccezione la musica italiana che si intinge nel mondo. Sarà un viaggio evocativo e coinvolgente tra i suoi pezzi storici e i nuovi successi nell’arrangiamento più puro, quello in cui sono nati e proporrà inoltre canzoni che del nuovo disco “Tropitalia”, l’album dove la musica italiana si veste di “Brasile”. L’amore per il Brasile e per le sonorità sudamericane sono è infatti per Mario Venuti una costante nella carriera di Venuti, che proporrà, insieme ai brani più importanti del suo repertorio, alcune delle canzoni che fanno parte del nuovo disco “Tropitalia”.
Mario Venuti ha iniziato la sua carriera negli anni ’80 con la band “Denovo”. Dopo otto anni intraprende la carriera da solista e nel 1994 pubblica il suo primo disco da solista “Un po’ di febbre” e nel 1996 il secondo album “Microclima”. Nel 1997 partecipa a Sanremo Giovani con il brano “Il più bravo del reame”, preludio del disco di successo “Mai come ieri” Pubblica gli album “Grandimprese”, “Magneti”, l’antologia “L’officina del fantastico” l’inedito “A ferro e fuoco”, “Recidivo”. “L’ultimo romantico” e nel 2014 esce con il suo ottavo disco da solista “Il tramonto dell’occidente”, un concept-album scritto a sei mani, con Kaballà e Francesco Bianconi. Nel 2016 decide di rivisitare con gli Urban Fabula in chiave Jazz i classici della canzone italiana e internazionale e canzoni del proprio repertorio, dando vita al progetto Mario Meets Jazz. Recente la pubblicazione del nuovo album “Motore di vita”, prodotto insieme a Seba con la collaborazione artistica di Kaballà e la presenza del batterista jazz e arrangiatore ritmico Luca Scorziello. Con “TROPITALIA”, Mario Venuti si diverte a giocare, diventando puro interprete, rileggendo alcuni brani popolari della canzone italiana in chiave tropicalista.
I biglietti per assistere al concerto sono andati letteralmente a ruba ed è già sold aut.
Info su https://www.scurata.it/mario-venuti-in-concerto-30-agosto/ – biglietto unico 15 euro + d.p.
A dimostrazione del gradimento che ha riscontrato l’evento, ma lo stesso “tutto esaurito” si è registrato a molti altri eventi iscritti all’interno della rassegna “’a Scurata”, ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C., giunta alla V edizione e dedicata all’indimenticabile Enrico Russo che ha dato un eccezionale contributo alla crescita della cultura dell’arte e soprattutto del teatro nel nostro territorio.
La kermesse si avvale del patrocinio del Comune di Marsala e dell’ARS – Assemblea regionale siciliana. La manifestazione conta anche sull’apporto degli sponsor: Cantine Pellegrino, main partner degli eventi che dà il nome al teatro “Pellegrino 1880”, unico teatro a mare, completamente ecologico e rispettoso della laguna della riserva naturale dello Stagnone dove gli artisti si esibiscono a pelo d’acqua, ma anche di Zicaffè, Medipower e Imera Imballaggi.
Tra gli spettacoli che hanno avuto maggiore successo di pubblico “La presa di Ilio – Tragiche prove di una Tragedia” andato in scena lo scorso 23 agosto, scritto e diretto da Giacomo Frazzitta e interpretato da Chiara Vinci, Alessia Angileri, Sergio La Vela, Giuseppe Frazzitta e Giacomo Frazzitta, costumiste Giusy Curcio e Patrizia Giacalone e Musiche e arrangiamenti di Dario Silvia (pianoforte), con Aldo Bertolino (tromba), Gianluca Pantaleo (contrabbasso), Fabrizio Parrinello (Batteria). Direzione musicale di Bettina Gandolfo, Scenografia di Giovanni Falco. Ebbene proprio una delle attrici in scena Chiara Vinci il prossimo sabato, 3 settembre riceverà il prestigioso premio “Giovani Rivelazioni”, all’interno del Premio Kinéo, ideato e diretto da Rosetta Sannelli (presidente dell’Associazione Culturale Kinéo), che quest’anno compie 20 anni, nella 79ma Mostra del Cinema di Venezia. Oltre alla “nostra” Chiara Vinci, il riconoscimento andrà anche Jacopo Olmo Antinori, Alessandro Piavani e Claudia Marchiori.

Il Presidente Biagio Licata e tutti i componenti dell’associazione I Tammura di Girgenti:

“Onestamente non ci aspettavamo di ricevere il Premio “Sicilia Eccellente”, oramai giunto alla XXIII edizione, voluto fortemente dal Comune di Lascari (PA).

Ringraziamo vivamente il Direttore Artistico Marco Savatteri, ed il Comune di Lascari per averci onorati di questo premio così ambito ed importante.

La nostra è solo una forte e viscerale devozione verso San Calogero, che ci spingi in Suo onore, a fare sempre meglio, ad essere fra la gente e per la gente, al solo scopo di portare avanti questa antichissima tradizione.

Ma purtroppo per la città di Agrigento, e per noi tutti, è stato un giorno di gioie e dolori. Perché in corrispondenza con il ritiro del premio, abbiamo appreso la triste notizia della scomparsa di Alfonso Restivo, in arte “Fofò Pirtusu”. Noi tutti, ci sentiamo in dovere, di dedicarlo a “Fofo’ Purtusu”, perché oltre ad essere stato un “artista” della nostra città, era uno di noi!!

Dal 2009 facendo l’apertura delle sfilate della Sagra del Mandorlo, ci precedeva come da tradizione (e guai a chi gli avesse detto no!!), ma poi alla fine, spesso lasciava la sua postazione di capo fila, e stava in mezzo a noi, tenendoci allegria con i suoi ben conosciuti modi di fare.

Anche durante i festeggiamenti di San Calogero, da buon devoto, durante la processione, ci veniva a trovare. Ma la cosa che ci colpiva di più, e che non potremmo mai dimenticare è il suo gesto amorevole nei nostri confronti che compiva ogni anno la prima Domenica di Luglio. Quando al passaggio davanti la propria abitazione (ai piedi della Cattedrale) ci invitava tutti ad entrare per offrirci da bere.

Acqua, coca cola e fanta per tutti a volontà, e come ben sapete noi non siamo mica pochi!!

Un gesto nobile, di grande valore, e di enorme importanza per noi, visto le fatiche ed il calco cocente.

….a Te Fofò….uno di noi, persona umile e dal cuore tenero…di certo ci mancheranno le tue lunghe conversazioni”.