Una vera e propria rivoluzione nel sistema sanitario pubblico che vede l’Ospedale Cannizzaro di Catania il “primo” ospedale pubblico, unico nel centro-sud e tra i 50 presenti in tutto il mondo, ad utilizzare, per i pazienti affetti da tumori o altre lesioni cerebrali, la tecnica della radiochirurgia “Gamma Knife”.
L’attività clinica del nuovo Gamma KnifeIcon dell’ospedale Cannizzaro, inaugurata la scorsa settimana,è già operativa. Sono stati già trattati i primi cinque pazienti con la nuova apparecchiatura in regime ambulatoriale e non più in ricovero.
La radiochirurgia Gamma Knife, detta anche radiochirurgia stereotassica, è una forma molto precisa di radioterapia. Anche se è chiamata chirurgia, una procedura di Gamma Knife non comporta un intervento chirurgico effettivo. Questa nuova macchina, ultima frontiera della “radiochirurgia stereotassica“ utilizza fasci di raggi gammacon precisione sub-millimetrica,che si irradiano concentrandosi sulla lesione da trattare, somministrando così una dose molto intensa di radiazione senza nessuna incisione chirurgica.
La radiochirurgia Gamma Knife viene denominata “chirurgia” perché rende possibile un risultato simile ad una procedura chirurgica reale attraverso una sola sessione di trattamento radioterapico. I fasci di radiazione sono centrati in modo molto preciso sul tumore, le lesioni o altre aree da trattare con un minimo effetto sul tessuto cerebrale sano circostante.
La radiochirurgia Gamma Knife è più spesso impiegata per il trattamento di tumori e di altre lesioni cerebrali. Viene anche impiegata per il trattamento di alcune malattie neurologiche, come la nevralgia del trigemino (una condizione in cui la compressione sul nervo trigemino provoca spasmi facciali molto dolorosi) e il trattamento del neurinoma dell’acustico (un tumore cerebrale che si localizza a livello dei nervi che controllano l’udito), disturbi del movimento, malformazioni artero-venose (angiomi cerebrali).
Il nuovo Gamma KnifeIconha una gestione funzionale integrata tra le U.O.C. di Neurochirurgia e di Radioterapia dell’Azienda Cannizzaro, ognuna per le proprie competenze, sotto la supervisione dei rispettivi direttori dr. Salvatore Cicero e dr. Francesco Marletta.
Il trattamento più idoneo, in ciascun caso, viene discusso e stabilito da un team multidisciplinare che si riunisce settimanalmente e che ha già programmato i trattamenti delle prossime settimane. Per accedere alle visite ambulatoriali, gli utenti possono contattare lo 095 7264015 (segreteria Radioterapia) o 095 7263435 (segreteria Neurochirurgia), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
