Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1942 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1942)

Il consigliere comunale Marco Vullo interviene, con una nota stampa, sui ripetuti atti vandali presso la scuola d’infanzia “Scurpiddu” di Villaseta. Ecco il testo della nota:

 “Ho appreso nei giorni scorsi attraverso i mezzi di informazione e poi da parte dei genitori il verificarsi di ripetuti atti vandalici presso la scuola dell’infanzia, scene raccapriccianti di devastazione di un luogo che per eccellenza e per la sua natura dovrebbe essere di degnamente, il tutto sotto gli occhi delle istituzioni che sembrerebbero essere silenti di fronte a questi atti vili che ormai si verificano spesso e ripetutamente. 

 Quali azioni si stanno mettendo in atto attraverso le istituzioni e le forze dell’ordine per addivenire ad una soluzione che possa scoraggiare questi vandali nel continuare a commettere questi atti vili e senza senso.

 Bisogna tutelare il diritto allo studio soprattutto dei suoi luoghi che per eccellenza possiamo definire presidi di giustizia. Garantendo ai più piccini un regolare svolgimento delle attività scolastiche.

 A giorni chiederò un incontro con il prefetto della città al fine di comprendere quali sono le misure di sicurezza e di controllo che si intendono mettere in campo, mi appello alla sensibilità della massima figura istituzionale della città fiducioso che lo stesso possa farsi da tramite per la risoluzione della problematica”.

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento appalta tre lotti per lavori di manutenzione straordinaria, per un importo complessivo di 1.608.000 euro. Si tratta di un unico bando di gara mediante procedura aperta da espletare tramite piattaforma telematica. L’invio delle offerte dovrà avvenire entro le ore 12:00 del 7 febbraio 2019. La procedura di gara è gestita integralmente in modalità telematica e dunque verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il Portale Appalti.
I lavori riguardano l’Accordo Quadro Annuale con un solo operatore economico per i lavori di manutenzione straordinaria sulle SS.PP. nn. 01a-01b-01c-02b-17a-17c-18-19a-19c etc.; Ex Consortili 26-27-31-33-36-37-38-40-41-42-43-44-45; Ex Regionali 21-22-24 tratto 1 e 2 e 25; Non Classificate 06-11-21-22-23 ricadenti nella zona “Centro Nord” della provincia di Agrigento per un importo complessivo del lotto per 543.000 euro.
Il secondo lotto riguarda l’Accordo Quadro Annuale con un solo Operatore Economico per i lavori di manutenzione straordinaria sulle SS.PP. nn. 31-35A e B-36-39-40-43-47-49-54-69-70-76-88; Non Classificate nn. 01-09-15-24; S.P.C. nn. 02-03-04-07-08-09-11-12-13-14-15-19-20; S.P.R. n. 10, ricadenti nella zona Ovest della provincia per un importo di 535.000 euro.
L’ultimo lotto è relativo all’Accordo Quadro Annuale con un solo Operatore Economico per i lavori di manutenzione straordinaria  sulle S.P. n. 78 – S.P.R. n. 60 e S.P.C. n. 73 ricadenti nella zona Est per un importo di 530.000,00 euro.
L’apertura delle offerte avverrà il giorno 11 febbraio alle ore 9:00 nella Sala Gare del Gruppo Contratti del Libero Consorzio, in Via Acrone al n. 27 ad Agrigento. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 365 giorni consecutivi e continui, a decorrere dal giorno del verbale della consegna dei lavori.

Un incidente stradale si è verificato lungo la Statale 189 che collega Agrigento e Palermo, all’altezza del bivio per Comitini.

Un furgone è uscito fuori strada, abbtattendo il guar-rail, per cause in fase di accertamento, ed ha finito la sua corsa cappottando.

L’autista che era alla guida del mezzo è stato soccorso ed estratto dalle lamiere da altri automobilisti di passaggio e trasportato in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale di Mussomeli per le ferite riportate.

Il sinistro si è verificato a poca distanza dal luogo dove, lo scorso 16 gennaio, era avvenuto un altro incidente che era costata la vita ad un pensionato di Cammarata ed aveva visto il ferimento di altre tre persone.

 

Un giovane tunisino è stato denunciato, in stato di libertà, alla Procura, dopo che lo stesso aveva rubato un camion e, visibilmente ubriaco, è andato schiantarsi contro alcune auto parcheggiate sul ciglio della strada dopo aver percorso un tratto della stessa a zig-zag.

Il fatto è accaduto ieri sera, intorno alle ore 19.00, in via Montecarlo, a Ribera.

Vittima del furto un agricoltore che aveva lasciato le chiavi del mezzo appese perchè sarebbe dovuto ripartire subito dopo una breve sosta.

A far scattare la denuncia i Carabinieri della locale Tenenza giunti sul posto dopo una segnalazione.

 

Tra gli otto migliori piatti spicca in assoluto quello di Salvatore Cozzitorto, che vince la prima Mistery Box dell’ottava edizione di MasterChef Italia, aggiudicandosi così i vantaggi riguardanti la prova successiva, quella dell’Invention Test, che determina solitamente l’uscita del concorrente che prepara il piatto peggiore.

A Salvatore, in quanto vincitore, viene data l’opportunità di scegliere chi far gareggiare tra i migliori o i peggiori protagonisti della Mistery Box. Gli viene anche data la possibilità di potersi salvare e salire in balconata senza cucinare ma lui, dopo aver deciso di mandare in sfida i migliori, decide anche di voler partecipare all’Invention Test, d’altronde si sa, un vero Capitano non abbandona la nave, come fa notare anche lo chef stellato Locatelli.

Il piatto della Mistery Box vinta da Salvatore:

LA TELA DEL GUSTO: petali di baccalà marinati al latte di cocco conditi con paprica e ricoperti da una purea al cavolfiore wasabi con sopra una sbriciolata di fagioli croccanti e barbabietola rossa, gocce di spinaci e gocce di nero di seppia e lamelle di funghi champignon.

La terza serata di MasterChef Italia si conclude con un’altra ardua prova, il Pressure Test, che vede ancora una volta Salvatore tra i protagonisti a causa della sconfitta subita dalla squadra rossa durante la prova in esterna.
Il capitano riesce con grinta a risalire la china grazie ad una omelette fatta con uovo di struzzo, peperoni, erba cipollina e parmigiano.

La tragedia stava per compiersi all’interno del centro commerciale Città dei Templi di Villaseta. Un bambino di tre anni in preda a una crisi respiratoria aveva perso i sensi nei pressi della zona ristorante del centro. Minuti di panico per la giovane madre che ha cercato aiuto nelle persone che in quel momento erano all’interno dei negozi.

Tra questi un autista soccorritore del 118, Ezio Catalosi, di Porto Empedocle che ha immediatamente eseguito le manovre di primo soccorso mentre al telefono c’erano i suoi colleghi che a bordo di un’ambulanza sono arrivati in una manciata di minuti.

Il piccolo si è salvato. Catalosi ha ricevuto i ringraziamenti della madre del piccolo e di tutti.

 

Il disastro strade e infrastrutture negli ultimi anni ha caratterizzato purtroppo la vita di un’intera provincia, quella agrigentina, che si è trovata allo stremo delle forze; questo 2019, secondo la Uil provinciale, deve rappresentare un momento di innesto e di ripresa per l’assetto viario che fino ad oggi presenta situazioni a limite di uno Stato civile.
“Finalmente dopo anni e anni di chiusure, disastri, vetustità e pericoli delle principali strade di collegamento nell’agrigentino, dei piccoli segnali in avanti cominciamo a registrarli; non ci spertichiamo le mani, ma vogliamo credere e sperare che si ritorni ad una normalità che da alcuni anni gli agrigentini sognano, viaggiando sulle principali arterie stradali in tutta la provincia.
Certo, la situazione delle due maggiori statali è ancora fluida, vedi ss. 640 e ss.189 che seguiamo costantemente da anni con tutte le evoluzioni e le criticità che devono essere superate (come del resto la viabilità provinciale); ma, finalmente, qualcosa comincia a definirsi sulla ricostruzione del Ponte Petrusa e sulla messa in sicurezza e il ripristino del viadotto Akragas I interdetto da quasi due anni.
La Uil continuerà a perseguire l’unico fine che interessa tutti gli agrigentini, che è quello di avere strade, ponti e opere viarie sicure moderne e a norma, in tempi celeri, perché questi disagi hanno distrutto gran parte della produzione, dell’economia e della quotidianità dei cittadini per i normali spostamenti lavorativi o di servizi essenziali quali la sanità.
Vigileremo sulle procedure e i tempi di realizzazione di queste opere: Petrusa e Morandi ci aspettiamo possano essere concluse senza ulteriori colpi di scena, perché efficientare le strade e i servizi sono alla base di qualsiasi programmazione di sviluppo socio-economico.
Sarà un caso ma tra le cause dell’emigrazione (circa 22 mila siciliani negli ultimi due anni sono iscritti all’Aire, quindi residenti all’estero) c’è quello di vivere in una terra dove le opportunità e gli standard minimi di vivibilità sono diventati una chimera; le nostre risorse umane non possono essere cacciate dal nostro territorio per mancanza di diritti fondamentali”

Toto’ Scozzari,Assessore comunale di Casteltermini,al termine dell’incontro operativo alla Protezione Civile regionale di quest’oggi a Palermo,comunica che sono stati fatti passi avanti per il recupero e il ripristino del territorio comunale che è stato colpito pesantemente dall’alluvione dello scorso 2 novembre.

“Un incontro quello di oggi sicuramente positivo e che dà il viatico per un recupero del territorio castelterminese dopo i danni causati dall’infausta pioggia e di tutto quello che ne è seguito lo scorso novembre.

Oggi nel briefing operativo alla Protezione Civile regionale di Palermo,alla presenza del Dirigente generale Ing.Calogero Foti e del Dirigente Provinciale Ing.Maurizio Costa,abbiamo affrontato le varie problematiche locali che hanno di fatto penalizzato un’area vasta del nostro territorio.

Abbiamo già consegnato la documentazione e il progetto preliminare del muro di cinta dello Stadio Comunale seriamente danneggiato dalle piogge per un importo di 500 mila euro e due progetti di regimentazione delle acque e della viabilità comunale a monte dell’abitato che presentano deficitarietà e  rischio incolumità.

Questi ultimi due progetti devono essere inseriti visto che abbiamo avuto un confronto serio,proficuo e fattivo con i due alti dirigenti della Protezione Civile e registrati nella piattaforma dell’Assessorato regionale al territorio e ambiente Renzis per dare l’imprimatur all’iter per mettere in sicurezza i luoghi.

Mi preme sottolineare e ringraziare pure l’On.Carmelo Pullara presente all’incontro che ha dato pieno sostegno politico e personale alla risoluzione delle problematiche del comune sicano che non può essere lasciato abbandonato dalle istituzioni.

Questo dimostra ancora una volta che quando si creano le sinergie e la massima collaborazione nei rapporti tra politica locale e amministrazione regionale i risultati si possono e si devono raggiungere.

Avevo dato la mia parola e il mio impegno totale che il 2019 segnerà per la mia comunità,con l’amministrazione Nicastro la fase due di questo governo cittadino e la normale ripresa dei collegamenti e dei diritti che negli ultimi anni erano venuti meno,adesso con lo slancio di sempre saremo da pungolo per portare a casa queste opere che sono essenziali per uscire da questo isolamento che non appartiene alla nostra storia,alla nostra comunità e al nostro modus operandi.

Infine mi preme ringraziare il Sindaco Nicastro per avermi dato piena delega a seguire tutto l’iter delle opere che interessano il comune e i cittadini.”

È dedicata alle “Donne resilienti” la 21° edizione del Premio internazionale “La Donna dell’Anno”, promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con il Soroptimist International Club Valle d’Aosta e con il brand Donna Moderna in qualità di media partner.

Resilienza: una virtù femminile, una nuova energia per andare avanti, di fronte alla tempesta del cambiamento. Si tratta delle donne in rinascita, quelle che hanno mostrato resistenza agli urti della vita senza spezzarsi e che si sono riadattate a quest’epoca segnata da crisi economica, traumi, terrorismo e grandi flussi migratori, magari in un altro modo e sotto altre forme. 

Attraverso il Premio Internazionale “La Donna dell’Anno”, una piccola regione d’Europa, la Valle d’Aosta, continua dopo 20 anni a volersi distinguere per l’impegno nel difendere i valori di identità culturale dei popoli, piccoli o grandi che siano, e porsi quale soggetto attivo nella storia della conquista e tutela dei diritti fondamentali, operando affinché le differenze siano intese in termini di ricchezza da salvaguardare.

Non è un caso infatti, che per l’edizione del 2018 si è voluto ribadire il secco no alla violenza sulle donne e la lotta contro ogni forma di maltrattamento.  Tre le vincitrici a pari merito, tre donne profondamente impegnate contro la violenza di genere: Isoke Aikpitanyi, una giovane donna nigeriana riuscita a liberarsi dallo sfruttamento che oggi aiuta altre ragazze a fare altrettanto; Waris Dirie modella somala con nazionalità austriaca, attivista contro le mutilazioni genitali femminile e Margarita Meira, argentina che si adopera ogni giorno contro lo sfruttamento sessuale. Tre donne straordinarie, che hanno impegnato la loro vita a portare luce dove c’è solo il baratro delle violenze. Storie di grande dolore ma di altrettanto riscatto.

«In vent’anni di Premio – dichiara il Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, Emily Rini – abbiamo conosciuto moltissime donne che, grazie al loro impegno quotidiano, alla loro forza di volontà, alla loro profonda umanità contribuiscono a rendere il mondo un posto migliore. Con questo Premio, l’Assemblea legislativa valdostana vuole affiancarsi al loro lavoro, perché per noi la solidarietà non è solo un sentimento, è un dovere.»

Il Premio sosterrà le attività che hanno determinato la nomina delle tre finaliste: il Premio “La Donna dell’Annoammonta a 20 mila euro; il riconoscimento “Popolarità”, del valore di 15 mila euro, sarà riconosciuto alla finalista più votata dal pubblico tramite il sito internet del Consiglio regionale; alla terza finalista verranno assegnati 10 mila euro. Un ulteriore riconoscimento è attribuito dal Soroptimist International Club Valle d’Aosta che assegna un premio di 3 mila euro, con valenza prettamente umanitaria e in armonia con le finalità e l’etica del Club stesso.

Il regolamento e la scheda di candidatura sono consultabili e scaricabili dal sito internet del Consiglio regionale http://www.consiglio.vda.it/app/donnadellanno e le proposte dovranno pervenire entro venerdì 1° marzo 2019.

La Giuria, nominata e presieduta dal Presidente del Consiglio della Valle d’Aosta, esaminerà tutte le candidature pervenute, nominerà le tre finaliste e, nel giorno della cerimonia di premiazione, fissata per venerdì 31 maggio 2019 ad Aosta, eleggerà la vincitrice.

L’Associazione Onlus “Volontari di Strada”, da anni punto di riferimento nel territorio di Agrigento nella lotta alla povertà e all’indigenza, lancia un accorato e pressante appello al gran cuore degli agrigentini, per una raccolta permanente, a partire da oggi, di alimenti di prima necessità.

In un territorio sempre più povero si abbatte, come una mazzata, la decisione, si spera momentanea, della mancata fornitura di prodotti alimentari da parte del Banco Alimentare a cui la nostra associazione è consorziata. Il tutto con ripercussioni facilmente immaginabili per centinaia di famiglie assistite dalla nostra associazione con distribuzione di generi di prima necessità (pasta, riso, latte, olio) due volte al mese. La catena di solidarietà rischia drammaticamente di spezzarsi con ricadute pesantissime per nuclei familiari ai quali verrà a mancare tutto. Una situazione che rischia provocare inevitabili contraccolpi in una città, peraltro, sempre più distratta verso i bisogni di chi non ha nulla o di chi ha perso il lavoro. Insomma disagi su disagi in un territorio devastato dalla sempre più dilagante povertà.

Da qui l’appello della Presidente dei Volontari di Strada, Anna Marino: “Da oggi inizia una raccolta permanente di alimenti di prima necessità. Capiamo che siamo tutti in difficoltà, ma un pacco di pasta, un litro di latte, un pacco di zucchero, un pelato e tanto altro non si può negare a chi vive un quotidiano di stenti e miseria. La mancata fornitura di alimenti provocherà disagi per i tanti poveri della città che sbarcano a malapena il lunario grazie anche al nostro sostegno. Abbiamo poche scorte di alimenti. Facciamo appello agli agrigentini per un significativo gesto di solidarietà nei confronti di quanti, purtroppo, vivono un contesto di difficoltà e di disagio. Si tratta di una piccola goccia di generosità che consentirà, alle oltre 190 famiglie agrigentine che l’Associazione assiste, per un totale di quasi mille persone, di potere avere un alimenti. Non pensiamo di risolvere chissà quali problemi, ma in questo particolare momento qualsiasi cosa potrebbe servire. Vi preghiamo, pertanto, di ricordarvi delle numerosissime famiglie in difficoltà, quando andate a fare la spesa: comprate un alimento in più e donate direttamente nella nostra sede del viale della Vittoria, 313, nei giorni di martedì e sabato mattina. Ed ancora presso “Bimboa” di Valentina Russo Cirillo, accanto al bar degli Angeli al Villaggio Mosè, oppure dentro la nostra macchina, parcheggiata in via Garibaldi, sempre aperta alla generosità di tutti. Oppure telefonando al 329/4155467. Per chi volesse offrire una donazione in denaro attraverso un bonifico bancario, ecco come può fare: Associazione Volontari di Strada Onlus
Viale della Vittoria, 313 92100 Agrigento Codice IBAN:IT22Y0200816600000102808340 Unicredit Banca. Aiutaci ad aiutare, è il nostro cavallo di battaglia. Mai, come in questo momento, di strettissima attualità. E dal profondo del nuore giunga un grandissimo: Grazieeeeeeee”.