Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1934 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1934)

È stato pubblicato sul sito del Comune di Agrigento, del Parco Archeologico e del Distretto Turistico Valle dei Templi, il format di Agrigento 2020 – 2600 Anni di Storia per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse alla progettazione partecipata delle celebrazioni del prossimo anno. La scadenza per l’invio di proposte e idee all’indirizzo agrigento2020@gmail.com è stata fissata al 18 giugno prossimo. L’Ufficio di Presidenza del Comitato di Agrigento 2020 si è insediato ieri per discutere le funzioni del Comitato e l’immediato avvio alle attività. Il presidente, Vincenzo Camilleri, e i componenti Calogero Pisano per la Regione Siciliana, Maria Serena Rizzo per il Parco Archeologico della Valle dei Templi, don Giuseppe Pontillo per l’Arcidiocesi, Giuseppe Taibi per il Fai, Gaetano Pendolino per il Distretto Turistico Valle dei Templi, Andrea Bartoli per Farm Cultural Park hanno avuto un lungo confronto con il direttore del Parco, Giuseppe Parello, incaricato dal Comune della progettazione, e hanno approvato il format proposto per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse che avrà uno scopo puramente esplorativo. Seguiranno gli avvisi pubblici. “Siamo abituati a pensare alla cultura come a luoghi storici o attività destinate a una ristretta cerchia di individui – commenta il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto -; invece con Agrigento 2020 vogliamo invertire questa tendenza e già nel corso del tempo, sin dalla nostra candidatura al bando di Capitale Italiana della Cultura e poi con la selezione del dossier tra quelli delle città finaliste, abbiamo condiviso un percorso nel modo più inclusivo possibile, perché al centro di queste celebrazioni non siano i luoghi e gli eventi ma le persone che determineranno di fatto l’avvio di un processo di innovazione sociale che guarda ai prossimi dieci anni”.

Silvio Alessi responsabile della campagna elettorale del candidato Igor Gelarda e il gruppo politico agrigentino da lui rappresentato commentano con viva soddisfazione il risultato straordinario raggiunto dalla Lega di Salvini in Italia primo partito per l’ampio consenso che anche i siciliani hanno tributato al Vicepremier in carica.

“Un voto che domenica ha ancora più legittimato la politica della Lega e di Salvini in tutto il Paese ,un 34% che danno maggiore forza e responsabilità per governare con più spinta grazie al consenso plebiscitario che hanno tributato i cittadini italiani.

Del resto la Lega è un partito nazionale e vicino al popolo che nel mezzogiorno ha attecchito per la chiarezza e la capacità di entrare nel cuore delle problematiche dei territori.

Il banco di prova del voto di domenica nella circoscrizione isole (Sicilia e Sardegna) ha dato un segnale inequivocabile con il nostro partito quasi al 21% e forza trainante per un cambio di passo nelle politiche per i territori nel nuovo europarlamento.

Le politiche per la famiglia, per la sicurezza e per le riforme sociali e di mercato partono dai governi nazionali e non dalla dettatura dei burocrati di Bruxelles.

La Lega in Sicilia è stata premiata perché vuole dare uno scossone forte nei palazzi europei, è stata allestita una lista di candidati di alto profilo morale, politico e di capacità e faccio i miei sinceri auguri di buon lavoro alle neo elette Annalisa Tardino e Francesca Donato che sapranno rappresentare le esigenze del popolo siciliano e sardo per competenza e freschezza di idee e capacità politiche.

Mi preme ringraziare soprattutto Igor Gelarda,il nostro candidato, che ha ottenuto un grande risultato con le 27 mila preferenze nel collegio isole e che per una manciata di voti ha sfiorato l’elezione, gli amici della provincia di Agrigento hanno profuso uno sforzo non indifferente e hanno contribuito al successo della Lega con 3 mila voti che sono il punto di inizio per continuare le nuove sfide con un grande capitano che è Matteo Salvini e di radicare il progetto politico della Lega nella nostra provincia che riscuote giornalmente attestati di stima e di appeal nei nostri comuni.

Prova ne sia la crescita costante che dalle regionali 2017,passando per le politiche 2018 e alle europee del 2019 hanno portato a risultati strepitosi e hanno raggiunto più del 20% dei consensi. Solo per fare un esempio ad Agrigento città, la nostra lista ha ottenuto il 25% con 4353 preferenze e Igor Gelarda dopo Salvini è stato il candidato più apprezzato della lista con quasi  800 consensi. Questo dimostra che il lavoro di squadra è un progetto credibile e Salvini può essere da traino per risollevare i nostri campanili e frenare il processo di emigrazione e di sfiducia dei cittadini siciliani e agrigentini. Per questo il nostro impegno continua con la forza di sempre e con maggiore entusiasmo nel portare a compimento i progetti della Lega” 

Una motovedetta della Guardia di Finanza ha soccorso e trasportato a Lampedusa 20 migranti. Altri 45 sono approdati sull’isola, a Cala Galera, probabilmente sbarcati da un peschereccio, forse tunisino, che poi si è dileguato a largo. Nel frattempo, la nave ‘Cigala Fulgosi’ della Marina Militare è intervenuta in soccorso di circa 90 migranti a bordo di un gommone in difficoltà a largo della Libia. L’intervento, secondo quanto l’Ansa ha appreso da fonti qualificate, è stato deciso perché le condizioni meteo sono in peggioramento, l’imbarcazione è senza motore ed in precarie condizioni di galleggiamento. Una bambina di 5 anni – secondo quanto scrive Alarm Phone – sarebbe morta a bordo del gommone.

La Cgil Funzione pubblica di Agrigento, tramite i dirigenti Pietro Aquilino e Vincenzo Iacono, e i lavoratori dell’Ipab Villa Betania di Agrigento, hanno scritto una lettera all’assessorato regionale alle Politiche sociali e Lavoro, ed al Prefetto di Agrigento, Dario Caputo. E spiegano: “Abbiamo chiesto l’urgente nomina di un commissario straordinario all’Ipab Villa Betania, per assicurare una guida all’ente assistenziale dopo la chiusura lo scorso febbraio. Contestualmente si sono registrate le dimissioni prima del consiglio di amministrazione e dopo del commissario straordinario. Di conseguenza, i dipendenti si sono trovati ad auto-gestire una struttura praticamente deserta, con l’aggravante che anche il direttore amministrativo ha chiesto e ottenuto il trasferimento all’Azienda sanitaria, creando di fatto un grave vuoto di direzione che potrebbe pregiudicare la stessa esistenza in vita dell’Istituto che da molti decenni è punto di riferimento di soggetti particolarmente deboli, con un importante indotto economico e di lavoro per il territorio. Il personale, nonostante sia creditore di 18 mensilità arretrate, continua con impegno e serietà a mantenere aperta la struttura”. E i sindacalisti aggiungono: “La situazione è tragicamente grave e potrebbe in qualsiasi momento dar vita a manifestazioni irrazionali ed eclatanti, che potrebbero sfociare in gesti estremi”.

La sostituto procuratore di Agrigento, Chiara Bisso, ha chiesto al Tribunale di rinviare a giudizio Vincenzo Galiano, 80 anni, di Favara, reo confesso dell’omicidio a colpi di pistola calibro 38 di Baldassare Contrino, 73 anni, anche lui di Favara, ucciso il 2 luglio scorso in contrada Caltafaraci tra Agrigento e Favara. La prima udienza preliminare è in calendario il 18 giugno innanzi al Giudice per le udienze preliminari, Stefano Zammuto. A Galiano la Procura contesta il reato di omicidio volontario premeditato, con l’aggravante dei futili motivi, porto in luogo pubblico e detenzione illegale di arma. Vincenzo Galiano, difeso dagli avvocati Antonino Gaziano e Calogero Vetro, dallo scorso 12 dicembre è ristretto ai domiciliari con il braccialetto elettronico. I familiari della vittima si costituiranno parte civile tramite l’avvocato Calogero Raia.

L’amministrazione comunale informa che i prossimi 4 – 7 – 9 – 12 – 14  e 16 giugno, tramite il comando della polizia locale, è stato predisposto un servizio di controllo con “street car” mirato ad arginare la sosta selvaggia e accertare le auto prive di copertura assicurativa e non revisionate. Ecco l’elenco delle vie interessate:

 CENTRO CITTA

 piazza Rosselli, via ragazzi del 99, viale della Vittoria, via Duse,Cicerone, Papa Luciani,Bruccoleri,San Vito,Picone,Minerva,De Gasperi,Imera,XXV Aprile, piazza Moro, via Atenea,Pirandello,San Francesco,Formica,Empedocle,traversa Ortolani, piazza Ravanusella, via Plebis Rea,Duomo,San Girolamo,Matteotti, Bac Bac,Amendola,Acrone,Sturzo,Demetra,panoramica dei Templi e tutte le strade che intersecano le predette vie.   OSPEDALE “S. GIOVANNI DI DIO”, piazzale e strade interne.  

 SAN LEONE 

 viale delle dune,dei pini,Emporium,Viareggio,via Maddalusa,viale Falcone  – Borsellino,dei Giardini e tutte le strade che intersecano le predette vie. 

Continuano incessantemente i lavori di pulizia e taglio dell’erba sulle strade del comune di Aragona, disposti dall’amministrazione Pendolino e coordinati dall’assessore ai Lavori Pubblici, Francesco Morreale. Il personale della ditta SEA è intervenuto lungo tutta la via “Ettore Majorana”. I lavori di pulizia dei cigli stradali proseguiranno anche nei prossimi giorni in altre zone del paese. Intanto, gli operai della ditta incaricata dal Comune stanno ultimando la nuova pavimentazione del marciapiede di via “Caduti in miniera”, nei pressi del cimitero comunale di Aragona.

Una maestra di 60 anni di un asilo pubblico di Nicosia e’ stata sospesa dall’insegnamento per due mesi perche’ accusata di maltrattamenti nei confronti di bambini di 5 e 6 anni.

A condurre le indagini, scattate a marzo a seguito di segnalazioni sulle condotte anomale della maestra, i carabinieri di Nicosia, che hanno notificato il provvedimento di sospensione.

“Spinte, schiaffi e strattonamenti sono stati documentati – sottolineano gli investigatori – Le prove raccolte hanno immediatamente indotto l’autorita’ giudiziaria a disporre la misura cautelare”. 

Ad Agrigento, a San Leone, in via Salvatore Campo, un’azienda di telefonia ha montato un’antenna. L’impianto è stato schermato con dei finti rami d’albero. La circostanza, alquanto insolita, non è sfuggita all’occhio attento e vigile, ed all’obiettivo fotografico, dell’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, il cui coordinatore, Claudio Lombardo, commenta: “Mentre il Comune abbatte gli alberi veri, le aziende di telefonia montano alberi falsi. Riflessione: se tu camuffi, vuol dire che hai qualcosa da nascondere!”. Come è noto, gli impianti di trasmissione delle aziende di telefonia sono, di norma, allocati fuori dai centri urbani, in ragione della propagazione delle onde elettromagnetiche ritenute potenzialmente nocive alla salute pubblica.

Ad Agrigento domani, venerdì 31 maggio, debutta con il percorso Chiaramontano il progetto della “Metropolitana Pedonale Urbana”, finalizzato a valorizzare il contesto urbano ed aiutare le persone a migliorare il proprio stato di salute attraverso l’esercizio fisico. I “treni pedonali” transiteranno nelle diverse “stazioni” dislocate lungo gli itinerari storico-monumentali del centro storico di Agrigento. L’iniziativa, intitolata MuoviAg, promossa dal gruppo Agrigento 2030 che è rintracciabile su facebook, e condivisa da ConfCommercio, intende contribuire alla formazione storico-culturale di cittadini consapevoli ed informati. Il raduno è domani, alle ore 18:30, a Porta di Ponte.