Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 193)

Ad Agrigento, al Villaggio Peruzzo, i poliziotti della Squadra Volanti hanno denunciato una donna di 31 anni. Il titolare di un bar ha rifiutato di servirle da bere. Lei, ubriaca fradicia, peraltro dopo avere infastidito dei passanti, ha arraffato una bottiglia di vino da 20 euro e si è dileguata. Quando si è imbattuta nei poliziotti si è denudata e si è scagliata contro di loro. Un’ambulanza del 118 l’ha trasportata in ospedale. Lei durante il tragitto ha danneggiato un apparecchio all’interno del mezzo. In ospedale ha tentato di aggredire il personale sanitario. Le si contestano i reati di resistenza a Pubblico ufficiale, minacce aggravate, rifiuto di fornire le proprie generalità, e danneggiamento aggravato.

Attualmente è commissario provinciale di Fratelli d’Italia. Accanto alla politica sin da piccolo, Lillo Pisano ha avuto la forza di far crescere il proprio partito nella provincia di Agrigento in modo esponenziale.

Dopo l’esperienza politica al Comune di Agrigento, Pisano varca lidi più importanti, fino a ricoprire brillantemente la carica di vice capo di gabinetto dell’Assessorato Regionale al Turismo. La sua presenza in quel posto ha fatto si che la città di Agrigento fosse maggiormente “attenzionata”. E così è stato. Le feste agrigentine, da quelle estive a quelle natalizie, hanno avuto un passo in più rispetto agli anni precedenti.

Adesso Pisano è candidato all’uninominale alla Camera dei Deputati con la lista Fratelli d’Italia. Ovviamente la certezza della sua candidatura ha riempito di gioia il politico agrigentino che dichiara: “Sono onorato di annunciare la mia candidatura alla Camera dei deputati, nella lista di Fratelli d’Italia, alle elezioni che si terranno il prossimo 25 settembre. Credo che sia stato apprezzato il mio grande lavoro che ho svolto fino ad oggi per il mio partito. Adesso c’è ancora da lavorare per portare in porto una elezione che si presenta ardua ma non difficilissima. Assicuro tutti che come ho fatto da Agrigento e da Palermo farò la stessa cosa, in caso di elezione, da Roma. La Sicilia, la provincia di Agrigento prima di ogni cosa”.

 

Presentata in Corte d’Appello a Palermo la lista di Forza Italia con i candidati per i collegi plurinominali e uninominali di Camera e Senato in Sicilia, in vista delle elezioni del 25 settembre. Per il Senato della Repubblica, per il collegio plurinominale 1 capolista è il coordinatore di Forza Italia in Sicilia a presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, seguito da Daniela Ternullo, Nicola Li Causi e Rosalia Pennino.

Al collegio plurinominale 2 compare invece il nome di Stefania Prestigiacomo, seguito da Antonino Scilla, Loredana Messina e Giacobbe Giovanni Giacobbe.Alla Camera dei Deputati, nel collegio plurinominale 1 Sicilia 1 capolista il sottosegretario di Stato al ministero della Difesa nel governo Draghi, Giorgio Mulè, seguito dai nomi di Ada Terenghi, Marcello Gualdani e Anna Maria Crocchiolo. Nel collegio plurinominale 1 Sicilia 2 Bernadette Grasso, Giovanni Mauro e Mariadele Passalaqua.

Al collegio plurinominale 2 Sicilia 1 Margherita La Rocca Ruvolo, Michele Mancuso, Elia Francesca Martinico e Leonardo Burgio. Collegio plurinominale 2 Sicilia 2 Matilde Siracusano, Paolo Emilio Russo, Urania Papatheu e Giovanni Messina. Collegio plurinominale 3 Sicilia 2 , invece, Paolo Emilio Russo, Bernadette Grasso, Giovanni Mauro e Chiara Quaranta. Alla Camera dei Deputati, nel collegio uninominale 5 (Enna-Messina-Barcellona Pozzo di Gotto) Tommaso Calderone; al collegio 6 uninominale (Messina), Matilde Siracusano; al collegio uninominale Sicilia 1 (Palermo- quartiere Settecannoli) Gabriella Giammanco; collegio uninominale 6 (Marsala) Marta Fascina. Al Senato nel collegio uninominale 3 (Agrigento, Caltanissetta ed Enna), Stefania Craxi.

Troppi decessi, ben 5 in soli tre giorni (ad Agrigento, Favara, Licata, Porto Empedocle, e Sciacca), e diagnosticati 544 nuovi casi positivi di Covid-19, a fronte di 1.448 tamponi processati. Emerge dal bollettino dell’Asp di Agrigento. Complessivamente, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, i casi di Coronavirus, in tutto l’Agrigentino, sono 135.144 (1 marzo 2020 – 21 agosto 2022). In totale i guariti sono 131.446. Gli attuali positivi sono 3.089, di cui 3.061 in isolamento domiciliare, e 28 ricoverati in ospedale. Sono due i pazienti che si trovano ricoverati in terapia intensiva all’ospedale “F Parlapiano” di Ribera. Gli altri ricoverati: 19 al presidio ospedaliero riberese, 6 all’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento, e 1 in ospedale fuori provincia. Complessivamente 608 le vittime per il virus dall’inizio della pandemia. In totale dall’inizio del Coronavirus, in provincia di Agrigento, 523.562 tamponi processati. Ad Agrigento gli attuali positivi segnati nel report del 21 agosto 2022 sono 422.

Questi i dati Comune per Comune: Agrigento 18.691 (422 attuali contagiati, 18.202 guariti e 67 deceduti); Alessandria della Rocca 679 (21 attuali contagiati, 655 guariti e 3 deceduti); Aragona 2.568 (51 attuali contagiati, 2.509 guariti e 8 deceduti); Bivona 1.114 (32 attuali contagiati, 1.081 guariti e 1 deceduto); Burgio 685 (14 attuali contagiati, 668 guariti e 3 deceduti); Calamonaci 399 (15 attuali contagiati, 381 guariti e 3 deceduti); Caltabellotta 874 (23 attuali contagiati, 844 guariti, e 7 deceduti); Camastra 651 (17 attuali contagiati, 628 guariti, e 6 deceduti); Cammarata 1.845 (24 attuali contagiati, 1.818 guariti e 3 deceduti); Campobello di Licata 3.290 (67 attuali contagiati, 3.203 guariti, e 20 deceduti); Canicattì 12.468 (208 attuali contagiati, 12.198 guariti e 62 deceduti); Casteltermini 2.392 (43 attuali contagiati, 2.340 guariti e 9 deceduti); Castrofilippo 972 (16 attuali contagiati, 950 guariti e 6 deceduti); Cattolica Eraclea 1.034 (37 attuali contagiati, 993 guariti e 4 deceduti); Cianciana 1.066 (41 attuali contagiati, 1.019 guariti e 6 deceduti); Comitini 284 (5 attuali contagiati, e 279 guariti); Favara 12.778 (252 attuali contagiati, 12.490 guariti e 36 deceduti); Grotte 1.508 (13 attuali contagiati, 1.490 guariti e 5 deceduti); Joppolo Giancaxio 387 (12 attuali contagiati, 374 guariti e 1 deceduto); Licata 10.238 (362 attuali contagiati, 9.829 guariti, 47 deceduti); Lucca Sicula 489 (16 attuali contagiati, 472 guariti, 1 deceduto); Menfi 3.742 (98 attuali contagiati, 3.627 guariti e 17 deceduti); Montallegro 793 (19 attuali contagiati, 766 guariti e 8 deceduti); Montevago 740 (16 attuali contagiati, 722 guariti e 2 deceduti); Naro 2.071 (34 attuali contagiati, 2.023 guariti e 14 deceduti); Palma di Montechiaro 6.968 (188 attuali contagiati, 6.739 guariti e 41 deceduti); Porto Empedocle 5.297 (112 attuali contagiati, 5.166 guariti, e 19 deceduti); Racalmuto 2.349 (23 attuali contagiati, 2.318 guariti e 8 deceduti); Raffadali 4.166 (98 attuali contagiati, 4.048 guariti, e 20 deceduti); Ravanusa 3.155 (118 attuali contagiati, 3.023 guariti, 14 deceduti); Realmonte 1.567 (35 attuali contagiati, 1.527 guariti e 5 deceduti); Ribera 5.818 (136 attuali contagiati, 5.646 guariti e 36 deceduti); Sambuca di Sicilia 1.277 (30 attuali contagiati, 1.219 guariti e 28 deceduti); San Biagio Platani 1.137 (83 attuali contagiati, 1.044 guariti, e 10 deceduti); San Giovanni Gemini 2.233 (17 attuali contagiati, 2.209 guariti e 7 deceduti); Sant’Angelo Muxaro 484 (12 attuali contagiati, 471 guariti e 1 deceduto); Santa Elisabetta 693 (19 attuali contagiati, 672 guariti e 2 deceduti); Santa Margherita Belice 1.761 (33 attuali contagiati, 1.717 guariti e 11 deceduti); Santo Stefano Quisquina 1.166 (51 attuali contagiati, 1.112 guariti e 3 deceduti); Sciacca 12.671 (238 attuali contagiati, 12.378 guariti e 55 deceduti); Siculiana 1.709 (34 attuali contagiati, 1.667 guariti, e 8 deceduti); Villafranca Sicula 385 (5 attuali contagiati, 379 guariti e 1 deceduto).

S’è sfiorata la tragedia al largo della località balneare di Porto Palo a Menfi. La Guardia costiera ha soccorso due persone che erano finite in acqua, dopo che la loro imbarcazione, un catamarano, a causa del forte vento, si è ribaltata. E’ stata la moglie di uno dei due occupanti a dare l’allarme. La Guardia costiera di Mazara del Vallo ha coordinato il soccorso con l’impiego di una motovedetta, con il supporto del personale dell’Ufficio circondariale marittimo di Sciacca, prontamente intervenuto con un gommone.

In un primo momento nella zona di mare era giunta un’unità da diporto dell’Associazione sportiva dilettantistica “Step-Touch”, che ha recuperato i due, i quali, non riuscendo a raddrizzare l’imbarcazione, si erano arrampicati sullo scafo, in attesa dei soccorsi. All’arrivo dei mezzi della Guardia costiera, sono stati trovati in buone condizioni di salute, poi, sono stati aiutati a rimettere in assetto di navigazione il catamarano, che ha ripreso a navigare rientrando in porto.

Per la prima volta una donna è stata eletta alla presidenza del Lions Club Agrigento Host. Si tratta di Marta Castelli, 22 anni, che subentra a Salvatore Malluzzo. Marta Castelli è laureata in mediazione linguistica e culturale al Polo Universitario di Agrigento. Ha presentato il nuovo direttivo per l’ anno sociale 2022/2023, composto da Salvatore Malluzzo, Eliseo Giorgio, Antonio Dalli Cardillo, Roberta Brucculeri, Turi Lo Sardo, Pietro Restivo, e poi revisore dei conti Francesco Bonfiglio. Marta Castelli non ha consegnato nessun omaggio ai presenti alla cerimonia del “Passaggio della campana”, ed ha invece annunciato di voler concretizzare una donazione, a nome di tutto il Lions Club Agrigento Host, a favore del centro antiviolenza e stalking di Agrigento diretto da Antonella Gallo Carrabba come segno di interesse e di vicinanza del club.

A Licata si registra da giorni un’emergenza rifiuti. A causarla è il fatto che le discariche sono sature in tutti i Comuni rivieraschi, dove la popolazione è raddoppiata per la presenza di turisti.

Ora, però, è stata trovata una soluzione. Lo ha annunciato il vice sindaco Antonio Montana, titolare della delega ai Servizi Ambientali.

“Assistiamo da giorni – dice Montana – ad un contingentamento delle discariche, con la conseguenza che i rifiuti indifferenziati sono rimasti per strada. Abbiamo trovato una stazione di conferimento che riceverà il nostro surplus di rifiuti già nelle prossime ore”.

“Intendo ringraziare, a titolo personale – aggiunge Montana – l’onorevole Carmelo Pullara che, sensibile alla problematica, ha contattato l’assessorato regionale competente ed è stata trovata una soluzione. Evidentemente la collaborazione tra deputazione, assessore regionale ed assessore comunale, ha prodotto i frutti sperati. Ci dispiace per i disagi creati ai cittadini, ma si tratta di una problematica comune a tutti i centri rivieraschi”.

“Uno straordinario evento quello che si è svolto ieri sera a Montaperto. Il MontapertoFest è un sogno che si é avverato. Per questo ringrazio CNA che ha sposato la mia idea, lavorando ad un progetto che da tempo sognavo di realizzare nel borgo in cui sono cresciuta e a cui sono molto legata. É stato un lavoro di sinergia che ha coinvolto attivamente anche la scuola dei mestieri Euroform e per questo ringrazio il presidente Salvatore Licata e l’assessore ai quartieri Marco Vullo. Un doveroso ringraziamento va anche all’Assemblea Regionale Siciliana che ha patrocinato l’evento insieme al Comune di Agrigento, all’Ente Parco Valle dei Templi, alla Croce Rossa Italiana.
È stata una bellissima serata, molto partecipata, abbiamo degustato i prodotti tipici del territorio e ammirato le maestrie di sapienti artigiani che portano avanti antichi saperi di famiglia, il tutto animato dalle splendide melodie egregiamente eseguite dal musicista Ugo Adamo. Coinvolgente ed entusiasmante é stato anche il momento di cultura sull’innovazione digitale con lo straordinario Alessandro Cacciato e poi in chiusura i mitici Quartet Folk Orchestra che ci hanno fatto ballare e divertire. Dopo il grande successo di ieri sera, l’auspicio é che MontapertoFest non rimanga un evento unico ma un tradizionale appuntamento, non solo per gli agrigentini ma anche per tutti i turisti che vengono ad Agrigento, in modo che possano scoprire ed apprezzare la parte antica della città e la bellezza del borgo di Montaperto”.

Il presidente di ConfEsercenti e AssoTurismo, Vittorio Messina, propone all’Amministrazione comunale l’istituzione di una ZTL (Zona a transito limitato) nel centro storico di Agrigento, tra la via Duomo e Piazza don Minzoni. E ciò per ragioni di sicurezza, mancando ancora una via di fuga dietro al Seminario, per una più agevole fruizione turistica dei beni culturali nella zona, e per una migliore vivibilità del quartiere da parte dei residenti. Messina aggiunge: “A fianco della ZTL occorrerà anche istituire dei bus navetta che colleghino le aree di parcheggio a valle con la collina di Agrigento, con risultati positivi sia sul piano dello snellimento del traffico veicolare, sia sulla qualità dell’aria e per una migliore fruizione dello straordinario patrimonio culturale che insiste intorno alla Cattedrale”.

La nave umanitaria Geo Barents di Medici senza frontiere, dopo la segnalazione da parte del Centro di coordinamento di soccorso marittimo dell’Italia, ha soccorso 106 persone a bordo di un’imbarcazione in difficoltà, nella zona Sar italiana. Tra loro vi è anche una donna incinta e 7 bambini di età compresa tra 1 e 4 anni. Adesso la nave è in attesa dal ministero dell’Interno dell’indicazione di un porto sicuro per lo sbarco. Nelle ultime 48 ore sono circa mille i migranti giunti nella penisola italiana tra Roccella in Calabria, Augusta e Portopalo nel Siracusano.