Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1928 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1928)

Sugli strumenti messi a punto dal Governo restano per intero le perplessità, i dubbi, i suggerimenti che il Sindacato Unitariamente ha detto, ha ribadito nell’audizione in Parlamento ed ha ribadito nella straordinaria manifestazione del 9 Febbraio a Roma.

Tuttavia questi strumenti esistono ed occorre conoscerli per gestirli, per aiutare quanti vogliono utilizzarli.

Per questa ragione la nostra “rete” capillare di Camere del Lavoro, Servizi Fiscali e “Leghe” dello SPI , i Cittadini devono conoscere la normativa.

Per questa ragione Venerdì 15 febbraio alle ore 9,30,  nel salone della CGIL AGRIGENTO, si terrà un seminario di approfondimento di queste tematiche.

La riunione,  organizzata dallo SPI in collaborazione con il Patronato  INCA della CGIL  e CAF della CGIL, vedrà la partecipazione di tutti i nostri Operatori e Collaboratori, dei Segretari delle  varie Categorie e della Confederazione.

All’incontro ci saranno  Giuseppe LA LOGGIA – Presidente della Società dei Servizi CGIL Sicilia, Salvatore TRIPI Coordinatore del Patronato INCA CGIL SICILIA e Donatella MASSA Segreteria Regionale SPI CGIL SICILIA.

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, la sezione penale del Tribunale presieduta dal giudice, Alfonso Malato, ha condannato a 2 anni e 2 mesi di reclusione Maria Di Piazza, 51 anni, imputata di bancarotta allorchè ritenuta amministratrice di fatto di una società commerciale di container, dichiarata fallita nel 2011, e della quale sarebbe stata alterata la documentazione contabile e numerosi altri documenti al fine di occultare alcune operazioni indebite.
 

Ad Agrigento, oggi, martedì 12 febbraio, alla Camera di Commercio, in via Atenea, dalle ore 15 in poi, nella sala convegni, si svolge un confronto sul settore turistico e ricettivo, a cura della Banca Monte dei Paschi di Siena, impegnata ad offrire occasioni di credito agevolato alle imprese dello stesso settore, e di Confesercenti ed Assoturismo. Intervengono il commissario della Camera di Commercio di Agrigento, Giuseppe Termine, Domenica Arena, dell’Area Manager direzione Sicilia centro occidentale di Banca Monte dei Paschi di Siena, e il Presidente Nazionale di Assoturismo Confesercenti, Vittorio Messina.
 

 Il gip del Tribunale di Agrigento Stefano Zammuto ha disposto il dissequestro del poligono di tiro di Montaperto, ad Agrigento, finito nel “mirino” degli inquirenti a seguito di una perquisizione a sorpresa in cui furono rinvenute oltre mille cartucce per pistole e fucili di svariati calibri detenute illegalmente. 

La vicenda aveva portato alla denuncia del gestore, un 59enne di Agrigento, per “Non avere rispettato quanto previsto dal Codice Penale e dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza”.

 

Ignoti, dopo aver forzato una finestra, sono riusciti ad entrare in una villa in contrada Pioppo, a Favara, mettendo a segno un “colpo”.

 
Portati via tutti gli elettrodomestici presenti nell’abitazione, di proprietà di un 69enne di Favara, in quel momento assente. E’ stato quest’ultimo, una volta rientrato, ad allertare le forze dell’ordine.

Sempre sabato scorso, e sempre sabato scorso, ignoti hanno portato via circa 600 metri di cavi dell’alta tensione da 12 campate, lasciando al buio una vasta area del favarese. Anche in questo caso le indagini sono in corso.

 

Un incendio, le cui cause sono in fase di accertamento, si è sviluppato, domenica pomeriggio, all’interno di una villetta di contrada Giuliana, a Canicattì.

Sul posto, dopo l’allarme, sono giunti i vigili del fuoco che hanno evitato che le fiamme si propagassero ulteriormente causando maggiori danni.

Sulla vicenda stanno indagando nel massimo riserbo le forze dell’ordine. Non si esclude alcuna pista.

 

A Grotte, giovedì prossimo, 14 febbraio, non a caso giorno di “San Valentino”, sarà inaugurata la prima “Panchina rossa”, a cura dell’associazione “Donna con Te – Contro la violenza di genere”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e il Centro antiviolenza e antistalking Telefono Aiuto di Agrigento. Alle ore 10:30 si svolgerà un breve incontro nell’aula consiliare del Municipio di Grotte, e poi nella villetta Collodi-Cimino, a poca distanza, sarà inaugurata la “Panchina rossa”.

Anche circa 200 lavoratori di Esa e Consorzi di Bonifica della provincia di Agrigento parteciperanno domani, mercoledì 13 febbraio, ad una manifestazione sindacale regionale a Palermo, innanzi Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale, contro la decisione del Governo regionale di tagliare i fondi ai due enti per il contrasto al dissesto idrogeologico. Così annuncia il segretario provinciale della Cgil Flai di Agrigento, Giuseppe Di Franco, dopo che l’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera, incontrando i segretari regionali di Flai Cgil, Alfio Mannino, e di Uila Uil, Nino Marino, non ha saputo offrire alcuna certezza rispetto ai tagli in finanziaria che smentiscono tutti gli impegni assunti dal governo Musumeci. Lo stesso Di Franco afferma: “A rischio vi è il futuro di 2 mila dipendenti e delle loro famiglie. Saremo presenti a Palermo a fianco dei dipendenti di Esa e Consorzi di Bonifica per manifestare la nostra indignazione e tutto il nostro rammarico contro l’indifferenza del Presidente della Regione, Nello Musumeci, che sembra non avere a cuore le sorti dei lavoratori. La nostra battaglia proseguirà con altre iniziative di mobilitazione per garantire la salvaguardia dei posti di lavoro di tantissimi lavoratori e lavoratrici dei due enti”.

La Uila Uil, tramite i dirigenti sindacali agrigentini Acquisto e Plicato, interviene nel merito dei progettati tagli della Finanziaria Regionale che inciderebbero pesantemente sui lavoratori di Esa e Consorzi di bonifica. Acquisto e Plicato affermano: “La scorsa settimana abbiamo scioperato per i lavoratori di Esa, Consorzi di Bonifica e forestali e abbiamo trovato risposte ancora aleatorie da parte dei tecnici di Palazzo d’Orleans, visto che il Governatore Musumeci era impegnato con feste religiose. Troviamo una scelta incosciente azzerare i fondi previsti dalla legge, che colpiscono dei comparti che questo governo più volte, ma solo a parole, ha detto di voler potenziare e utilizzare al meglio. Invece, incredibilmente, affonda la lama su lavoratori che da 30 anni aspettano i pieni riconoscimenti, dopo un interminabile precariato, e dopo che lo stesso Musumeci aveva indicato una strada percorribile per l’utilizzo degli stessi, per mettere in salvaguardia il territorio dopo le note vicende del dissesto morfologico e idrogeologico. I parlamentari agrigentini, in particolare, che sono a conoscenza della vicenda, facciano valere le loro funzioni e prerogative al di là della vecchia logica, maggioranza e opposizione, e rimettano i fondi per ridare funzionalità a un settore che va valorizzato e potenziato in una logica di messa in sicurezza del territorio, a favore anche dell’indotto agricolo, occupazionale ed economico in genere” .

La mattina del 6 Gennaio, la tradizionale festa della padrona di Catania Sant’Agata, omaggiata da migliaia di fedeli devoti e attrattiva di tantissimi turisti, ha subito un cambio di rotta nel suo percorso rituale. Infatti, nelle prime ore del mattino è stata annullata, per motivi di sicurezza dovuti all’eccessiva presenza di donne e bambini lungo il cordone con le funi che ne ostruivano il passaggio, la spettacolare “acchianata i Sangiulianu” alla fine della quale il Fercolo avrebbe dovuto sostare in via Crociferi per essere omaggiata dal canto delle suore benedettine per poi rientrare in cattedrale.
Su questo cambio di percorso sta indagando la procura di Catania che ha aperto un’inchiesta per capire quanto siano vere le voci che corrono su “presunte scommesse clandestine” relative all’annullamento della salita di via Sangiuliano e l’orario di rientro in Cattedrale della Santa.
Su questo strano episodio, il prefetto di Catania Claudio Sammartino intende andare fino in fondo: “Abbiamo fatto il Comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico, con la presenza del Procuratore della Repubblica Carmelo Zuccaro, ha dichiarato il Prefetto. Non sottovalutiamo nulla e c’è grande attenzione su tutti gli aspetti e gli avvenimenti che sono accaduti in questi ultimi giorni, perché lo Stato deve essere sempre attento e vigile soprattutto nei momenti di criticità”.
Ricordiamo che la decisione del capo vara Claudio Consoli di annullare la tradizionale salita di Sangiuliano fu oggetto di dure proteste e contestazioni da parte di alcuni devoti mentre, all’arrivo del Fercolo della Santa davanti la Cattedrale, Monsignor Scionti in piazza Duomo davanti ai fedeli disse: “Cari delinquenti, siete soli e isolati. I devoti e Sant’Agata non possono essere ostaggio.”
Nei confronti di Consoli e di Monsignor Scionti il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Claudio Sammartino, ha confermato la ‘vigilanza’ nei loro confronti. In sede di Comitato si è discusso anche di quanto accaduto alla giornalista catanese Fabiola Foti che ha trovato una testa di capretto tagliata a metà sul parabrezza della sua auto. Per lei, che ha presentato denuncia ai carabinieri, è stata disposta “un’attenzione vigile” delle istituzioni.