
Nasce a Milano il 23 dicembre 1982,ma cresce a Canicattì ed è il nostro vice-direttore di Sicilia24h.it.
Muove i suoi primi passi verso una grande carriera iniziando a collaborare presso alcune tv locali siciliane. Prosegue i suoi studi iscrivendosi alla facoltà di Scienze della Comunicazione all’Università ”La Sapienza” di Roma nel corso di Laurea in Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo, laureandosi con una tesi sulla comunicazione della Guardia Svizzera Pontificia in occasione dei 500 anni del corpo.
Dopo la Laurea, all’Università IULM di Milano, frequenta il Master biennale in Giornalismo.
Giornalista professionista, è vaticanista del Gruppo Mediaset, dove lavora dal 2008. Cura, sul sito web di Tgcom24, il blog Stanze Vaticane e conduce, ogni domenica, un’omonima rubrica sul canale all-news di Mediaset.
Nel 2010, passa a NewsMediaset, testata Mediaset che fornisce servizi giornalistici ai telegiornali del gruppo. Segue per i tg il primo scandalo Vatileaks, le dimissioni di Papa Benedetto XVI e il conclave del marzo 2013 che ha eletto Papa Francesco. Con Mario Giordano collabora alla stesura dei volumi editi da Mondadori Sanguisughe (nel 2011), Spudorati (nel
2012) e Tutti a casa (nel 2013).
Nel 2014, diventa amministratore e conduttore della rubrica di TGcom24 Stanze Vaticane e realizza per Mediaset, il documentario “Il Sorriso di Karol””, in occasione della canonizzazione di Giovanni Paolo II .
Nel 2015, realizza la prima intervista televisiva in Italia a monsignor Krzysztof Charamsa, alcuni giorni dopo il coming-out del vescovo gay dipendente del Vaticano.
Nel luglio 2016 per il programma di Canale 5, “Top Secret”, realizza un’intervista esclusiva all’attentatore turco Mehmet Ali Ağca, durante la quale l’ex lupo grigio annuncia di voler diventare sacerdote.
È stato collaboratore del settimanale L’Espresso e della rivista “Magazine” del Corriere della Sera.
Dal 2007 collabora con il mensile di cinema Ciak, curando la rubrica “Storie di locandine”. Dal 2009 collabora anche con il settimanale Panorama, occupandosi principalmente di Vaticano.
Dal marzo 2013, ha avviato una collaborazione, sempre per i temi vaticani, con il quotidiano Il Giornale.
Per Il Giornale e per il settimanale Panorama nell’agosto 2013 si occupa della nomina pontificia della pr Francesca Immacolata Chaouqui, rendendo pubblici alcuni tweet compromettenti apparsi sul profilo della donna. Articoli che finiranno al centro delle polemiche, fino all’arresto e alla condanna del tribunale vaticano, nel 2016, della giovane pr calabrese, nell’ambito del processo sul secondo scandalo Vatileaks.
Lo stesso Marchese Ragona, per quegli articoli, finirà al centro delle cronache, dopo l’inchiesta a carico di Chaouqui della Procura di Roma (inchiesta successivamente archiviata) per presunta induzione alla concussione.
Nel dicembre 2017 ha realizzato per il settimanale Panorama un’intervista esclusiva in carcere a Gaetano Puzzangaro, uno dei quattro killer mafiosi del magistrato canicattinese Rosario Livatino e proprio in quell’intervista Puzzangaro ha dichiarato: “Oggi mi farei ammazzare piuttosto che rifare ciò che ho fatto, ho testimoniato per la causa di beatificazione di Livatino perché era doveroso, ma il mio più grande rammarico è non aver avuto il coraggio di chiedere scusa ai suoi genitori quando erano vivi. Oggi lo prego ogni domenica a Messa, la mia è una seconda conversione, un pentimento interiore”.
Negli anni ha ricevuto molti prestigiosi premi che hanno ancor di più marcando la sua professionalità nella storia.
Fabio Marchese Ragona, ha già scritto due opere ovvero “Potere Vaticano. La diplomazia segreta di Papa Francesco” e “Tutti gli uomini di Francesco”
Domani, 29 Novembre, arriva in libreria “Il caso Marcinkus – il banchiere di Dio e la lotta di Bergoglio alle finanze maledette”.
Un libro-inchiesta che ha realizzato dopo un anno di incontri, studi, ricerche all’interno dell’archivio personale di Giulio Andreotti e contatti con ex spie dell’Est infiltrate nei sacri palazzi. Alla storia su Marcinkus, Calvi e Sindona, si aggiungono nuovi importanti elementi fino ad oggi sconosciuti. E poi un clamoroso retroscena sul tentativo (bloccato) di Papa Francesco di riformare lo IOR.
Il libro è disponibile anche su Amazon e verrà presentato Sabato alle ore 17.30 presso la Libreria Open di Milano.
