Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1924 di 2681
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1924)

Valentino Sclafani, decano dell’avvocatura agrigentina, è morto stanotte ad Agrigento,

Avrebbe compiuto 89 anni tra due giorni, e sino a poche settimane fa era pienamente in attività girando per i vari piani del Tribunale.

Il valente professionista, che è stato anche presiedente dell’ex Commissione provinciale di controllo, è stato ricordato stamattina in Tribunale dai colleghi non appena hanno appreso la triste notizia. I funerali saranno celebrati domani alle 15,30 nella chiesa di Don Guanella.

Al Comune di Realmonte, il consigliere comunale, Giuseppe Lattuca, ha aderito al movimento politico “Pensiero Libero”, impegnato in proposte costruttive nei settori trainanti l’economia siciliana, a favore di imprese ed operatori economici. Lo stesso Lattuca afferma: “Ritengo che la proposta politica del Movimento “Pensiero Libero”, voluta dall’amico Onorevole Salvatore Iacolino, meriti adesione nell’ambito di un centrodestra rinnovato che mira a sostenere ed incoraggiare l’economia siciliana nei settori-chiave della pesca, agricoltura, turismo e bellezze naturali.

Come già anticipato in un mio intervento di qualche giorno fa, -dice l’On. Pullara- io e il mio gruppo parlamentare ci siamo fatti promotori in V commissione della risoluzione n. 5 finalizzata alla tutela delle politiche del lavoro.  In quella sede spiegai che Il comma 258 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 ha contemplato all’interno del fondo per il reddito di cittadinanza una somma che si aggira intorno al miliardo di euro assegnata ai centri per l’impiego per gli anni 2019 – 2020. La norma ha individuato nelle figure dei cosiddetti “navigator” coloro che dovranno esercitare la funzione di intermediari tra il disoccupato, chi usuifruirà del reddito di cittadinanza e le aziende, con lo specifico scopo di far incontrare domanda e offerta di lavoro. Visto che  in seno  alla Regione siciliana sono già presenti le figure professionali che possono compiere i compiti a sostegno dei centri per l’impiego,  e mi riferisco proprio agli ex sportellisti, che si sono già occupati di queste attività e che in questo momento sono senza occupazione, per tale ragione io ed il mio gruppo abbiamo espresso il nostro voto con l’intento di approvare la risoluzione che identifica, come tutor (navigator), l’utilizzo dei lavoratori del bacino ex sportellisti, in virtù della loro esperienza maturata nel corso degli anni, anche in ragione del fatto che lo stesso personale all’ora, assunto all’atto della riforma degli uffici di collocamento che vennero trasformati in centri per l’impiego, formò finanche i dipendenti del medesimo ufficio. Pertanto, è con somma soddisfazione – conclude Pullara – registrare, oggi, l’approvazione della risoluzione in V commissione, grazie non solo al mio voto ma anche quello degli Onn. De Luca, Bulla, Galluzzo e Fava, mentre i pentastellati si sono astenuti. Questo è un passo importante per questi lavoratori che per troppo tempo hanno vissuto nella incertezza e che ora possono di nuovo svolgere le loro funzioni nei centri per l’impiego.

Sugli strumenti messi a punto dal Governo restano per intero le perplessità, i dubbi, i suggerimenti che il Sindacato Unitariamente ha detto, ha ribadito nell’audizione in Parlamento ed ha ribadito nella straordinaria manifestazione del 9 Febbraio a Roma.

Tuttavia questi strumenti esistono ed occorre conoscerli per gestirli, per aiutare quanti vogliono utilizzarli.

Per questa ragione la nostra “rete” capillare di Camere del Lavoro, Servizi Fiscali e “Leghe” dello SPI , i Cittadini devono conoscere la normativa.

Per questa ragione Venerdì 15 febbraio alle ore 9,30,  nel salone della CGIL AGRIGENTO, si terrà un seminario di approfondimento di queste tematiche.

La riunione,  organizzata dallo SPI in collaborazione con il Patronato  INCA della CGIL  e CAF della CGIL, vedrà la partecipazione di tutti i nostri Operatori e Collaboratori, dei Segretari delle  varie Categorie e della Confederazione.

All’incontro ci saranno  Giuseppe LA LOGGIA – Presidente della Società dei Servizi CGIL Sicilia, Salvatore TRIPI Coordinatore del Patronato INCA CGIL SICILIA e Donatella MASSA Segreteria Regionale SPI CGIL SICILIA.

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, la sezione penale del Tribunale presieduta dal giudice, Alfonso Malato, ha condannato a 2 anni e 2 mesi di reclusione Maria Di Piazza, 51 anni, imputata di bancarotta allorchè ritenuta amministratrice di fatto di una società commerciale di container, dichiarata fallita nel 2011, e della quale sarebbe stata alterata la documentazione contabile e numerosi altri documenti al fine di occultare alcune operazioni indebite.
 

Ad Agrigento, oggi, martedì 12 febbraio, alla Camera di Commercio, in via Atenea, dalle ore 15 in poi, nella sala convegni, si svolge un confronto sul settore turistico e ricettivo, a cura della Banca Monte dei Paschi di Siena, impegnata ad offrire occasioni di credito agevolato alle imprese dello stesso settore, e di Confesercenti ed Assoturismo. Intervengono il commissario della Camera di Commercio di Agrigento, Giuseppe Termine, Domenica Arena, dell’Area Manager direzione Sicilia centro occidentale di Banca Monte dei Paschi di Siena, e il Presidente Nazionale di Assoturismo Confesercenti, Vittorio Messina.
 

 Il gip del Tribunale di Agrigento Stefano Zammuto ha disposto il dissequestro del poligono di tiro di Montaperto, ad Agrigento, finito nel “mirino” degli inquirenti a seguito di una perquisizione a sorpresa in cui furono rinvenute oltre mille cartucce per pistole e fucili di svariati calibri detenute illegalmente. 

La vicenda aveva portato alla denuncia del gestore, un 59enne di Agrigento, per “Non avere rispettato quanto previsto dal Codice Penale e dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza”.

 

Ignoti, dopo aver forzato una finestra, sono riusciti ad entrare in una villa in contrada Pioppo, a Favara, mettendo a segno un “colpo”.

 
Portati via tutti gli elettrodomestici presenti nell’abitazione, di proprietà di un 69enne di Favara, in quel momento assente. E’ stato quest’ultimo, una volta rientrato, ad allertare le forze dell’ordine.

Sempre sabato scorso, e sempre sabato scorso, ignoti hanno portato via circa 600 metri di cavi dell’alta tensione da 12 campate, lasciando al buio una vasta area del favarese. Anche in questo caso le indagini sono in corso.

 

Un incendio, le cui cause sono in fase di accertamento, si è sviluppato, domenica pomeriggio, all’interno di una villetta di contrada Giuliana, a Canicattì.

Sul posto, dopo l’allarme, sono giunti i vigili del fuoco che hanno evitato che le fiamme si propagassero ulteriormente causando maggiori danni.

Sulla vicenda stanno indagando nel massimo riserbo le forze dell’ordine. Non si esclude alcuna pista.

 

A Grotte, giovedì prossimo, 14 febbraio, non a caso giorno di “San Valentino”, sarà inaugurata la prima “Panchina rossa”, a cura dell’associazione “Donna con Te – Contro la violenza di genere”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e il Centro antiviolenza e antistalking Telefono Aiuto di Agrigento. Alle ore 10:30 si svolgerà un breve incontro nell’aula consiliare del Municipio di Grotte, e poi nella villetta Collodi-Cimino, a poca distanza, sarà inaugurata la “Panchina rossa”.