Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1920 di 2798
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1920)

Nell’ambito dell’inchiesta della Procura della Repubblica di Palermo, che ieri ha provocato l’arresto di Paolo Arata, ex consulente della Lega per l’energia ed ex deputato di Forza Italia, e del figlio Francesco, sono indagati anche dei funzionari della Regione. Infatti, ai domiciliari è ristretto l’ex funzionario regionale dell’Assessorato all’Energia Alberto Tinnirello, indagato di corruzione. Gli inquirenti ipotizzano un giro di tangenti che avrebbero favorito Nicastri e il suo presunto socio occulto, Arata, nell’ottenimento di autorizzazioni per i suoi affari nell’eolico e nel bio-metano. Sono state eseguite da personale della Dia di Trapani delle perquisizioni alla commissione regionale “Via”, la Valutazione impatto ambientale, nella sede dell’assessorato Territorio e Ambiente. I magistrati contestano il reato di abuso d’ufficio al presidente della commissione “Via”, Alberto Fonte, e poi a Salvatore Pampalone dirigente regionale della Commissione Valutazione impatto ambientale, ed a Vincenzo Palizzolo, capo di Gabinetto dell’assessorato regionale al Territorio. I tre avrebbero fornito informazioni sullo stato della pratica degli Arata e di Nicastri pendente in assessorato, suggerendo le scorciatoie per evitare le lungaggini del provvedimento burocratico della Valutazione di impatto ambientale. I due Arata, indagati di corruzione, autoriciclaggio e intestazione fittizia di beni, sarebbero soci occulti dell’imprenditore trapanese dell’eolico Vito Nicastri, ritenuto dai magistrati tra i finanziatori della latitanza del boss Matteo Messina Denaro. E sono stati arrestati anche Vito Nicastri ed il figlio Manlio.
 

 
Ad otto giorni dallo scoppio della bombola al mercatino rionale di via Madonna del Rosario a Gela c’e’ la prima vittima. Si chiama Tiziana Nicastro, 42 anni. La donna era ricoverata al Civico di Palermo ed aveva ustioni in 60% del corpo.

Si trovava al mercatino rionale per fare qualche acquisto quando e’ stata travolta dalla fiammata sprigionata dal camioncino che vendeva polli allo spiedo. La donna era mamma di tre figli. Ora con la prima vittima potrebbe aggravarsi la posizione di Carlo Catanese, 45 anni di Grotte , proprietario del furgone alimentare.

 

Ad Agrigento domani, giovedì 13 giugno, a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi, alle ore 11 sarà presentato in conferenza stampa un progetto per potenziare le possibilità di mobilità in Sicilia e per incentivare il turismo nella regione Sicilia, rendendo il territorio siciliano più connesso con le altre regioni italiane e nell’ambito di una rete internazionale. Si tratta di un progetto frutto della collaborazione tra Flix Bus, leader europeo dei viaggi in autobus, Ibla Tour e Fratelli Patti Autolinee, che domani saranno rappresentate rispettivamente da Andrea Incondi, Calogero Argento e Massimiliano Patti. Alla conferenza parteciperanno anche il presidente di ConfCommercio Sicilia e FederAlberghi Agrigento, Francesco Picarella, e Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet Sicilia.

Sabato 15 Giugno, a Marina di Palma, si trascorrerà una giornata all’insegna della sensibilizzazione collettiva sul problema delle plastiche nelle nostre spiagge ed in mare, evidenziando la necessità di trovare delle soluzioni attraverso comportamenti e stili di vita ecosostenibili.
Promotori dell’iniziativa, denominata ”Plastica ZERO”, sono i ragazzi dell’associazione culturale Jump Palma, in collaborazione con Greenpeace Palermo, Greenpeace Catania e con la partecipazione di Mareamico Agrigento.
“Non dedicheremo la giornata alla sola raccolta della plastica, riteniamo sarebbe un’azione dal minimo impatto. Vorremmo, invece, focalizzare l’attenzione sull’origine del rifiuto (che plastica è? Da dove arriva?), sull’utilizzo di prodotti ecosostenibili(imballaggi,cannucce..) e sul contributo che si potrebbe dare all’#economiacircolare.” Affermano Salvatore Manganello, Ugo Farulla, Luigi Arcadipane, Luigi Scopelliti e Geri Vassallo.
La giornata si articolerà in quattro momenti principali: la prima fase sarà dedicata alla raccolta dei rifiuti, successivamente si analizzeranno le cause e la provenienza dei prodotti plastici raccolti, a seguire é previsto un picnic “plastic free” ed infine si aprirà una discussione sulle possibili soluzioni e sulle eventuali iniziative da poter intraprendere.
“É ormai molto difficile immaginare un mondo senza plastica, ma l’utilizzo di questo materiale comporta costi enormi per la nostra salute e per la sostenibilità ambientale, tanto da considerare necessaria la ricerca di soluzioni che ci possano permettere di correre ai ripari. Vi aspettiamo sabato 15, ore 9.30, sul lungomare Todaro a Marina di Palma. Usciamo fuori e prendiamoci cura di noi stessi”

L’assessore comunale di Agrigento, Gabriella Battaglia, interviene in replica a quanto dichiarato ieri dal deputato nazionale agrigentino del Movimento 5 Stelle, Michele Sodano, nel merito della questione “precari” al Comune di Agrigento. Gabriella Battaglia afferma: “Che ne sa di dignità del lavoro il deputato Michele Sodano? Vorrebbe spiegarlo alla città come impiega il suo tempo, le sue energie, quale è la sua profonda esperienza professionale e umana? Vorrebbe spiegarlo ai lavoratori precari? Oppure a tutti coloro, aziende comprese, che condividono ogni giorno con l’Amministrazione il tentativo maldestro di questo Governo nazionale di piegare a logiche assurde e predatorie l’intera Sicilia e in particolar modo i Comuni? Agrigento tutta le chiede di fare ciò per cui è stato chiamato e per cui siede in Parlamento! Invece, da quando è stato eletto, gli agrigentini assistono solo alla sua attività di propaganda. Questo stride col suo ruolo di deputato di un partito di Governo. Faccia il suo lavoro, dunque, anziché attaccare chi lavora. Provi anche lei ad assumere la responsabilità di atti e decisioni, come facciamo noi ogni giorno, invece di pensare a mettere a valore la nostra immagine, invece di accumulare cifre da capogiro, come fa lei col suo staff. Noi concentriamo tutto sul nostro mandato e lavoriamo per la città. Ci sarebbe piaciuto lavorare con le risorse adeguate per realizzare tutto ciò che la Città merita, tutto ciò che i lavoratori meritano, anziché rincorrere gli equilibri di bilancio, come fanno i Comuni di tutta Italia. Cominci a lavorare: si faccia portavoce, sul serio questa volta, delle istanze del territorio, si occupi di rimediare al maldestro scippo – mascherato da rimodulazione della convenzione – dei 16 milioni di finanziamento per il progetto Girgenti: milioni di euro che stanno servendo a pagare iniziative di propaganda invece di creare condizioni di sviluppo e di lavoro per imprese e cittadini. Lavori per aumentare i trasferimenti ai Comuni, ridotti, come ammettono ormai anche i vostri alleati di Governo, alla canna del gas e totalmente abbandonati al loro destino, a dispetto della nostra Costituzione. Si preoccupi quando furtivamente viene fatto sparire l’emedamento al decreto sblocca-cantieri per le statali 640 e 121, lasciando Agrigento dal punto di vista infrastrutturale nella totale emarginazione per chissà quanto altro tempo. Cominci col lavorare per destinare finalmente al Comune di Agrigento anche i fondi che abbiamo anticipato per i minori stranieri non accompagnati, soldi dei quali non sappiamo più nulla. Agitare le acque e confondere le idee, fomentare odio e disprezzo approfittando dell’aria di incertezza che affligge tutti è facile, cominci a lavorare sul serio e perda meno tempo in sciocchezze e videomessaggi, perché alla lunga, ci creda sinceramente, non le producono alcun vantaggio”.

E’ stata avviata la pulizia straordinaria del Cimitero di Grotte grazie all’utilizzo di due unità lavorative rientranti nel progetto Borse Lavoro finanziato dal Distretto Socio Sanitario D3 di Canicattì. Altre due unità vengono utilizzate per le pulizie del Palazzo comunale. Si tratta di dare una piccola ma concreta risposta alle esigenze del cittadino di ricoprire un ruolo attivo, valorizzando la propria dignità personale, favorendo la sua integrazione sociale e promuovendo il mantenimento ed il potenziamento delle capacità personali. Entro la fine dell’estate è prevista l’attivazione di ulteriori borse lavoro.