Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 192 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 192)

I poliziotti del Commissariato di Palma di Montechiaro e della Squadra Mobile di Agrigento hanno arrestato due palmesi di 22 e 47 anni, P I ed S G M sono le iniziali dei nomi. I due sono stati sorpresi in flagranza di reato di furto a danno dell’abitazione di un’anziana temporaneamente fuori casa. All’autorità giudiziaria risponderanno di, in concorso, tentato furto in abitazione, danneggiamento e porto ingiustificato di oggetti atti allo scasso che sono stati sequestrati. I due sono stati ristretti ai domiciliari.

Otto interventi per la pulizia ed il ripristino della sezione idraulica dei corsi d’acqua, undici lavori di manutenzione su altrettante strade provinciali e comunali, la riparazione della scogliera e del muro paraonde del molo di ponente del porticciolo di San Leone ed i lavori necessari per la prossima riapertura del Teatro Samonà di Sciacca. Sono questi i più importanti lavori eseguiti dal Genio Civile durante 2022, unitamente all’avvio della progettazione esecutiva della “Mare Monti”, arteria importante per collegare alla viabilità principale i Comuni dell’entroterra del versante dei Monte Sicani, per la realizzazione della quale saranno investite risorse per un importo complessivo di circa 123 milioni di euro.

Anche il 2022, afferma il Capo del Genio Civile di Agrigento Rino La Mendola, è stato un anno molto intenso, durante il quale, grazie alle risorse stanziate dall’uscente Governo Regionale Musumeci ed in parte dal subentrante Governo Schifani, abbiamo eseguito una serie di lavori per un importo complessivo di circa 16 milioni di euro”. “Contestualmente, continua La Mendola, abbiamo impresso una notevole accelerazione alle attività ordinarie, garantendo così l’efficienza dei servizi nell’ambito delle concessioni per l’uso delle acque sotterranee e delle autorizzazioni in materia di impianti elettrici ed abbiamo contribuito al rilancio del settore dell’edilizia, depositando ed autorizzando complessivamente, nel corso dell’anno, ben 1852 progetti  di edilizia pubblica e privata”.

Non sono mancati anche una serie di controlli sul territorio, che hanno prodotto 77 provvedimenti di sospensione dei lavori e di segnalazione, all’autorità giudiziaria, di costruzioni eseguite in violazione alle norme sismiche.

Per quanto riguarda la manutenzione del reticolo idrografico provinciale, gli interventi eseguiti per ridurre i rischi di esondazioni ed alluvioni hanno interessato il Fiume IPSAS (tratto di Agrigento e tratto di Grotte), il Fiume Imera Meridionale (Licata) ed i Torrenti Cansalamone – tratto di monte (Sciacca), Cannatello (Agrigento), Finocchio (Menfi), Fiumevecchio, Della Palma e Mollarella (Licata).

Nell’ambito delle infrastrutture, nel corso dell’anno, il Genio Civile ha eseguito ben 11 interventi di manutenzione della rete stradale provinciale, abbandonata da diversi anni, soprattutto a causa dell’eliminazione delle province, che sono state trasformate in liberi consorzi, con risorse molto limitate.  In particolare, i lavori di manutenzione realizzati dal Genio Civile hanno interessato la SP32 Ribera-Cianciana, la SP35A Portella di Sciacca-Lucca Sicula, la SP35B Lucca Sicula-BivioSS380, la SP88 (per il collegamento tra la SP36 e la SP47), la SP12 Naro-Campobello di Licata e la strada di collegamento del centro abitato di Agrigento con l’Ospedale  San Giovanni di Dio e con la SP15. Inoltre, il Genio Civile ha eseguito, in tempi rapidissimi, i lavori di restyling delle strade provinciali attraversate dal Giro ciclistico di Sicilia 2022 ; in particolare i lavori hanno interessato via Leonardo Sciascia (ad Agrigento) e le vie Monsignor Ficarra, Regina Margherita, Vittorio Emanuele e Carlo Alberto dalla Chiesa (a Canicattì).   Sempre nell’ambito delle infrastrutture, durante il 2022, è stato affidato il servizio di progettazione esecutiva della strada “Mare Monti” ad un raggruppamento di professionisti, che avranno 300 giorni di tempo per consegnare il progetto esecutivo, a decorrere dallo scorso 13 dicembre, data in cui il Genio Civile ha sottoscritto la consegna del servizio agli aggiudicatari. Inoltre, sono stati realizzati i lavori, progettati dal Genio Civile ed eseguiti dal Dipartimento Regionale delle Infrastrutture per la riparazione della scogliera e del muro paraonde del molo di ponente del Porticciolo di San Leone.

Ai lavori sui corsi d’acqua e sulle infrastrutture, si aggiungano anche i lavori per la manutenzione delle tre sedi dello stesso Ufficio della Regione e del Teatro di Sciacca; quest’ultimi saranno completati entro il prossimo mese di aprile per consentire finalmente la riapertura delle attività convegnistiche, congressuali e concertistiche, da svolgere nell’importante opera di architettura, progettata dal celebre architetto Giuseppe Samonà.

 

Un pensionato di 79 anni, Giuseppe Barone, è stato trovato cadavere dai Carabinieri nella sua casa in contrada Margio a Ispica, in provincia di Ragusa. Secondo gli investigatori si tratterebbe di un omicidio: l’anziano ha addosso tracce di violenza e contusioni al volto e sul dorso della mano. I Carabinieri hanno riscontrato che la porta d’ingresso è stata forzata dall’esterno. La casa è stata posta sotto sequestro ed è stato effettuato un sopralluogo dai Carabinieri del Ris di Messina alla ricerca di elementi utili alle indagini coordinate dal sostituto procuratore di Ragusa, Santo Fornasier, e condotte dai Carabinieri del Nucleo investigativo provinciale, diretto dal colonnello Giovanni Palatini, e dal Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Modica.

Rubate nella notte di Natale le corone doro della Madonna del Santuario di Lampedusa.
Ignoti malviventi, allo stato, hanno fatto sparire i preziosi cerchietti dalla statua ed hanno fatto perdere le loro tracce.
Il sindaco di Lampedusa Filippo Mannino, sulla vicenda, ha scritto un posto sulla sua pagina di facebook che riportiamo testualmente: “Quanto successo nelle scorse ore è di una tristezza infinita. Qualcuno ha rubato le corone alla Madonna del Santuario.
Sono fatti che lasciano attoniti ed increduli, specie quando succedono in Comunità piccole come la nostra.
Sono sicuro che chi ha commesso questo gesto se ne pentirà e farà ritrovare le corone il prima possibile”.

È di due morti il bilancio di un grave incidente stradale che si è verificato nel pomeriggio sulla strada statale 115, nel tratto compreso tra Marsala e Mazara del Vallo, nel Trapanese.

Da una prima ricostruzione, due vetture si sarebbero scontrate frontalmente, una si è capovolta.

Sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Marsala e Mazara del Vallo che, per estrarre le persone dalle due vetture, sono dovuti intervenire con cesoie e divaricatori. (ANSA).

In arrivo dal ministero della Cultura quasi due milioni di euro di fondi del Pnrr per finanziare progetti di digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura all’interno di quattro parchi archeologici della Sicilia. Il museo Griffo, nel Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, diretto da Roberto Sciarratta, riceverà un contributo di circa 500 mila euro. Destinato circa lo stesso ammontare anche al Parco archeologico di Naxos-Taormina, diretto da Gabriella Tigano, che userà i fondi per rendere sempre più fruibili il museo e il sito archeologico di Naxos, e al Parco archeologico delle Isole Eolie, diretto da Rosario Vilardo, che provvederà ad abbattere le barriere fisiche, cognitive e sensoriali all’interno del Museo Luigi Bernabò Brea.

Il coinvolgimento degli istituti scolastici ed universitari e delle associazioni di cittadini attive sul territorio, aiuterà, inoltre, a implementare servizi di didattica innovativa ed esperienze tattili, nell’ambito del concetto «Vietato non toccare». Il Parco archeologico di Segesta, diretto da Luigi Biondo, con circa 400 mila euro, propone invece un progetto destinato a migliorare l’accesso ai non vedenti e ad attivare laboratori per i non udenti. Le risorse consentiranno, attraverso l’uso di materiali eco-compatibili, di rendere più agevole il percorso per il tempio e riproporre il «propileo», l’antico percorso sacro. “Un’importante affermazione dei parchi archeologici della Sicilia – sottolinea l’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Elvira Amata – che dimostrano di avere voglia di fare e progettare, nonostante le oggettive difficoltà operative. Queste risorse facilitano il processo di adeguamento delle strutture e di modernizzazione della proposta dei parchi archeologici regionali che sempre più vogliono diventare centrali nella offerta culturale dell’Isola. Digitalizzazione, innovazione tecnologica e rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi sono lo strumento per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura».

Ieri un agricoltore di Licata è morto, schiacciato da una balla di fieno, mentre lavorava in campagna. Il sindaco di Licata, Pino Galanti, rivolge parole di cordoglio alla famiglia.

Il sindaco di Licata Galanti ha rivolto un pensiero al dramma accaduto. Dice: “Una tragedia nel giorno in cui si celebrano la vita e la famiglia. Stringo in un ideale, forte, abbraccio, tutti i familiari dello sfortunato agricoltore, deceduto mentre era al lavoro anche nel giorno che segna la vigilia di Natale. Stava dando da mangiare agli animali, dimostrando straordinario attaccamento al proprio lavoro. Ed è un segno importante, nei giorni di gravissima crisi economica che viviamo”.

“E’ una morte che mi segna particolarmente, anche perché mio padre, agricoltore, tanti anni fa – aggiunge il primo cittadino – rimase vittima di un incidente sul lavoro in campagna, che lo costrinse alla paralisi per il resto della vita. Comprendo bene, perciò, il dolore della famiglia dell’agricoltore licatese, arrivato proprio in un giorno in cui si fa festa. I valori del lavoro, della famiglia, della vita, debbono rimanere la nostra bussola per continuare il cammino”.

I carabinieri del Nas di Palermo hanno sequestrato presso un’azienda dolciaria della provincia di Agrigento, e peraltro stoccati in locali interessati da gravi carenze igienico-strutturali ed autorizzative, 618 chili di prodotti dolciari, destinati alla commercializzazione, privi della documentazione attestante l’origine delle materie prime utilizzate, e 213 chili di analoghi alimenti scaduti di validità, per un valore complessivo di euro 14.000. Il titolare è stato segnalato e pesantemente sanzionato.

Un uomo ha ucciso la moglie a coltellate a Marinella di Selinunte. Secondo una prima ricostruzione il delitto sarebbe avvenuto nella loro abitazione. Al momento non si conosce il movente dell’omicido. Sul posto è intervenuto personale del 118 con un’ambulanza, ma i soccorsi si sono rivelati inutili. Indagano i carabinieri. La donna si chiamava Maria Amatuzzo e aveva 29 anni.

Il delitto è avvenuto nella sua abitazione, in via Cassiopea nella borgata marinara di Marinella di Selinunte. I carabinieri del comando provinciale di Trapani hanno bloccato il marito che si trova in caserma per essere interrogato.

(ANSA)

Ha vissuto la sua vita da non protagonista ma soltanto in silenzio. Ed in silenzio se n’è andato l’artista agrigentino Rino Pony, pittore e musicista molto conosciuto nella città di Agrigento. Di fatto se n’è andato un altro pezzo di storia agrigentia.

Amante della musica blues, accompagnava i suoi pezzi con la sua intramontabile voce roca che davano un tocco particolare alle sue iniziative musicali. Pony ha vissuto una vita quasi tormentata, tra stenti e sacrifici, nonostante molte delle sue opere artistiche siano state riconosciute anche a livelli di un certo valore. L’artista agrigentino lascia due figli, Giada e Cristian.
Negli ultimi anni ha vissuto, quasi dimenticato dai suoi concittadini, in cattive condizioni di salute in una modesta abitazione sita nei pressi della cattedrale. Prima abitava al Villaggio Mosè, fra stenti. Molti concittadini erano vicini a lui per aiutarlo a superare i suoi stenti.