Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1917 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1917)

Gero Acquisto, Segretario della Uil C.S.T. di Agrigento, interviene a nome dell’organizzazione sindacale alla luce dell’obiettivo finalmente raggiunto per i cittadini del capoluogo, che dopo 8 anni si riappropriano della Cattedrale, patrimonio dell’intera comunità.

“E’ un momento importante di rinascita per la città che ha avuto la spada di Damocle della Cattedrale chiusa per questo lunghissimo e interminabile periodo; adesso, un primo obiettivo è stato raggiunto. Le Istituzioni, anche per la pressione della chiesa con in testa il Cardinale Montenegro e quella storica marcia di giorno 3 novembre 2017 (quando gli agrigentini parteciparono in massa, con le associazioni, le organizzazioni di categoria, i sindacati e la tantissima gente comune rispondendo all’appello del Cardinale) possono dire finalmente ce l’abbiamo fatta. Tant’ è vero che subito dopo quel messaggio gli organi preposti  lo hanno recepito e c’è stata una netta accelerazione dei lavori, che sembravano eternamente ingolfati in una burocrazia pletorica. Il primo passo è stato fatto con la riapertura della Cattedrale e inoltre arrivano notizie incoraggianti della messa in sicurezza del costone per altri 425 milioni di euro che serviranno per mettere al sicuro il colle sottostante.

Oggi è una giornata importante per Agrigento e gli agrigentini; auspichiamo sia l’inizio di tante altre inaugurazioni per riaprire infrastrutture vitali che sono finora un autentico calvario per i cittadini: dal Petrusa, al Morandi si acceleri per ridare dignità a una città che negli ultimi anni ha vissuto e continua a vivere disagi e disservizi che non sono degni della storia e dell’identità del popolo che vuole uscire dal guscio del sottosviluppo.”

 

Il consigliere comunale Gerlando Gibilaro interviene, con una nota stampa, su alcune problematiche locali. Ecco il testo della nota stampa:

Assessore Battaglia gli agrigentini hanno bisogno di conoscere i contenuti della sua replica e nel contempo di fare le dovute considerazioni e perché no, anche qualche risata. Andiamo con ordine.
L’amministrazione Firetto mi pare che governa la città da quasi quattro anni percependo il massimo delle indennità previste dalla legge (compresa Lei),circostanze queste che non possono essere smentite da nessuno.
Avete avuto quattro anni di tempo a partire dal secondo semestre del 2015 per dotare il Comune del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima e lo avete fatto solo di recente nonostante la Consigliera Carlisi da diverso tempo, attraverso mozioni votate dal Consiglio Comunale e interrogazioni, ne ha chiesto l’adozione!
Lei addebita responsabilità alla precedente Amministrazione,forse dimentica che l’On. Firetto in giunta aveva un suo uomo, l’attuale assessore suo collega,Amato,poi c’era anche l’attuale suo collega il prof. Muglia nonché il Consigliere Virone oggi Vice Sindaco!
Forse Lei non sa o fa finta di non sapere che quell’Amministrazione nel dicembre del 2013 aderì alla riqualificazione dei corpi illuminanti della città mediante una convenzione,circostanza questa che consenti un risparmio annuale di circa 350 mila euro consentendoci di proseguire il servizio!
Prendiamo che per Lei o chi per Lei le responsabilità vanno attribuite alle amministrazioni precedenti.
Come Lei ben sa o dovrebbe sapere nei giorni scorsi una signora appena uscita da un negozio in Via Piersanti Mattarella è stata morsa da un topo; è stata trasportata in ospedale dove ha ricevuto le prime cure e una prognosi di dieci giorni. Ora secondo me è venuto il momento di ridere.
Nell’era Firetto anche i topi sono cambiati, rinati peggio dei cani randagi.
Assessore Battaglia queste condizioni di terzo mondo a quale Amministrazione vanno addebitate a quelle degli anni 50,60,70,80 che non hanno fatto la derattizzazione? O a quelle di Di Mauro,di Scifo,di Sodano,di Piazza o di Zambuto?
Gli agrigentini vogliono continuare a conoscere il suo pensiero
Attendiamo!Recentemente il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro, ricordava che in occasione del “giro d’Italia”2018 così dichiarò: “ la Sua Amministrazione non ha lesinato fiato nel chiedere, per il mio tramite, sostegno alla Polizia locale di Raffadali per potenziare i servizi di viabilità. Ben quattro ispettori (ossia il 50% della forza) son venuti “a gratis” a dar man forte ai colleghi agrigentini. Guarda caso nessuno si è chiesto quale costo abbia dovuto sostenere la mia Amministrazione in termini di disservizio locale e di spesa. In un’ottica di fattiva collaborazione tra Enti locali e di coordinamento tra forze di Polizia ritenevo e ritengo istituzionalmente corretto fornire solidarietà e soccorso reciproco. Spero tanto che l’Amministrazione di Agrigento esca dal suo splendido isolamento e che possa fare da traino alle esigenze dei comuni viciniori iniziando col dare cittadinanza alle loro iniziative. Concludo per confermare la piena e totale disponibilità “a gratis” della locale Polizia alle esigenze della Città capoluogo. La prossima volta abbia la città capoluogo la sensibilità di offrir loro almeno il pranzo”.Assessore Battaglia chi era l’assessore alla Polizia Urbana al tempo del “giro d’Italia 2018” che non ha avuto neanche la sensibilità di offrire il pranzo ai quattro Ispettori?
Assessore Battaglia chi era il Sindaco di Agrigento che non ha avuto questa sensibilità?
Di Mauro? Sodano? Piazza? Zambuto?
Assessore Battaglia chi è l’assessore ai servizi demografici di questo Comune cui gli agrigentini corrispondono 3.666,00 euro al mese nell’era della carta d’identità elettronica ove occorrono nove mesi?
Io,Lei,Di Mauro,Sodano,Piazza o Zambuto?
La verità caro Assessore Battaglia è una:gli agrigentini si sono svegliati dall’incapacità amministrativa e politica di un governo di cui Lei fa parte,che ha creato un solco con le parti sociali, le associazioni di categoria,sindacati,le periferie e i giovani. La città vive nella depressione questa è la verità. Una città invasa dai rifiuti,strade chiuse,strade vietate ai motocicli,centro storico che cade a pezzi,erosione fascia costiera,servizi non adeguati agli standard ecc,ecc.
Concludo ricordando che la valutazione di un’attività amministrativa va misurata dai problemi risolti,unico e chiaro indicatore dei passi avanti fatti rispetto alle amministrazioni precedenti.
Cosi è, se Le pare….diceva Luigi Pirandello”
.

 

Per consentire alla cittadinanza di donare con generosità il proprio sangue  l’A.D.A.S., effettuerà una raccolta , Domenica 24 Febbraio a Palma di Montechiaro in Piazza Bonfiglio  dalle ore 8.00 alle ore 12.30. 

A tutti i donatori saranno inviate a cura della stessa associazione le analisi cliniche  effettuate in occasione della donazione.

Un meccanico agrigentino in pensione è rimasto gravemente ferito in seguito ad una caduta con la bicicletta avvenuta l’altro giorno nel popoloso quartiere di Fontanelle, a nord di Agrigento. 

Il pensionato con la passione della bicicletta aveva deciso, come spesso capita, di trascorrer un paio d’ore lungo le strade di Fontanelle in spensieratezza con la sua bici. Un movimento repentino, probabilmente a causa di un avvallamento presente sul selciato, ha sbalzato il 60enne dalla sella facendolo cadere rovinosamente per terra sbattendo la testa.

Intorno a lui, in pochi minuti, un nutrito gruppo di passanti si è fermato a prestare soccorso. Immediati poi i soccorsi con la corsa all’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento prima e il trasferimento al nosocomio di Caltanissetta poi. 

La prognosi sarebbe riservata.

E’ durata meno di un giorno la speranza che la vertenza rifiuti di Porto Empedocle si potesse sbloccare concretamente. L’impegno preso ieri sera in prefettura dall’assessore Salvatore Urso di versare alle imprese circa 160 mila euro, è svanito in mattinata quando gli uffici comunali hanno spiegato tutte le difficoltà che lo sblocco di queste somme comporta. L’unica via d’uscita sarebbe la firma di un’ordinanza ad hoc da parte del sindaco Ida Carmina che però appare restia a procedere in questa direzione. La conseguenza è stata che, i lavoratori, sentendosi presi in giro dalla promessa non mantenuta e presa solo la sera prima in Prefettura, hanno finito di raccogliere l’umido nelle zone di loro competenza e poi si sono nuovamente fermati. Sui social media intanto, il sindaco ha annunciato lo sblocco di finanziamenti statali per circa 5 milioni di euro nell’ambito degli aiuti ai Comini in dissesto parlando anche di una riunione in Prefettura per la giornata di domani, Prefettura a cui, però, non risulta di avere fatto alcuna convocazione per domani ne tantomeno risulta alle ditte e alle organizzazioni sindacali. (notizia in aggiornamento)

A seguito dei controlli dei Nas, effettuati all’inizio del mese, presso Villa Betania, il Sindaco Calogero Firetto stando ai rilievi notificati, ha disposto la chiusura immediata della struttura per carenze igienico sanitarie e il trasferimento entro il 7 marzo degli anziani ospiti della struttura.

Nel provvedimento firmato dal Sindaco si legge che: “Anche l’ASP di Agrigento aveva chiesto al commissario straordinario dell’Ipab di sospendere temporaneamente l’attività; cosa mai fatta. Inoltre per le criticità e violazioni riscontrare dai Nas, l’assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione Siciliana ha sospeso l’iscrizione all’albo regionale della struttura” .

Sulla mancata partecipazione dell’Amministrazione di Agrigento al bando per l’illuminazione interviene anche il consigliere del M5S Marcella Carlisi che dichiara: “

Ieri ho letto sulla stampa che  le “colpe” per la mancata partecipazione al bando sulla pubblica illuminazione sia da addebitare, secondo questa amministrazione, alle amministrazioni precedenti perché non hanno realizzato il PAES.

Questa amministrazione dimentica di essere al governo da 3 anni e mezzo e di PAES in questi anni se ne è parlato più volte. Ne ho chiesto l’adozione, attraverso mozioni ed interrogazioni ma la speranza vera, dopo mille promesse degli assessori, è nata solo qualche giorno fa.

Ma i flop ai bandi sono una costante di questa amministrazione. Ecco uno dei prossimi:

Ho segnalato mesi fa all’amministrazione la presenza di un bando regionale che mette a disposizione fino a 500mila euro a fondo perduto per la ristrutturazione/costruzione di asili comunali.Il bando scade il mese prossimo ma gli uffici  fanno sapere che non proporremo  nessun progetto, nemmeno quello relativo all’asilo Esseneto chiuso da anni, perché nessuno si può occupare della progettazione.banco illumi

Sembra infatti che il nostro personale, non avendo usufruito dell’opportuno aggiornamento, non sia nella possibilità di fare simili progetti e quindi anche questi soldi andranno persi.

Nel bando, che si trova qui: http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/149119756.PDF , sono segnalate diverse possibilità ma non siamo in grado di coglierne alcuna, anzi a breve saremo costretti a pagare una società di progettazione.

Per la “fortuna” di questa amministrazione possiamo ancora progettare “utilità cittadine” come la ristrutturazione di via Cesare Battisti!

Il mancato aggiornamento della formazione del personale causa molte spese, ad esempio, fa si che non abbiamo nessuno nella pianta organica che possa accatastare gli immobili comunali.Se c’è qualche “protagonista civico” nei dintorni batta un colpo!”

La motovedetta CP860 della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Porto Empedocle ha effettuato un’operazione di soccorso in mare denominata in gergo tecnico “MEDEVAC” ossia Medical Evacuation a favore di un marittimo colpito da un malore durante l’attività di pesca nel Canale di Sicilia. Nel particolare il comandante dell’imbarcazione da pesca “M/P Agostino Padre”, iscritta nei registri di Porto Empedocle, mentre era in attività di pesca a circa 32 miglia di distanza dalla costa agrigentina, ha contattato il C.I.R.M. (Centro Internazionale Radio Medico), in quanto un marittimo era stato colpito da forti dolori addominali causati, forse, da una colica renale. I medici del C.I.R.M. hanno dato al Comandante del motopesca le prime indicazioni da adottare tempestivamente per soccorrere il marittimo. Nonostante le prime cure il malcapitato non aveva alcun beneficio con i dolori che, purtroppo, aumentavano. Così il personale del C.I.R.M. in contatto radio con l’imbarcazione da pesca ha disposto l’evacuazione medica del malcapitato. A questo punto è immediatamente entrata in azione la Guardia Costiera di Porto Empedocle, al comando del Capitano di Fregata Gennaro Fusco, che nel giro di pochi minuti ha fatto uscire la motovedetta deputata al S.a.R. Soccorso in mare, la CP 860 con a bordo un medico ed un infermiere del 118 che ha rapidamente intercettato il motopesca e somministrato al marittimo infortunato le prime cure mediche con successivo trasbordo per il suo trasporto nel porto di Porto Empedocle. Da qui il marittimo è stato immediatamente trasportato in ambulanza presso l’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento per le successive cure sanitarie. Il Comandante della Capitaneria di porto ha espresso la sua soddisfazione per l’operato svolto dagli uomini della Guardia Costiera soprattutto per la celerità con cui si sono svolte le operazioni si soccorso

La Uil di Agrigento interviene alla luce delle novità positive per il territorio agrigentino e di siculiana. Infatti, con l’accelerazione del progetto della società Sole Alto di Trento nel paese agrigentino sorgerà una nuova struttura alberghiera da 350 posti, che a regime dovrebbe dare occupazione a 140 lavoratori, tra fissi e stagionali. Per tutto ciò, la nostra organizzazione sindacale non può che esprimere soddisfazione per la riuscita dell’investimento e le ricadute benefiche sia a livello economico e di sviluppo della nostra fascia costiera.

“Abbiamo sempre detto che la nostra economia e la nostra ricchezza sono il mare, la nostra sabbia e il nostro clima mite, elementi essenziali per fare turismo e produrre ricchezza.

Ci troviamo in un momento storico ed economico che la Sicilia e Agrigento possono sfruttare, pur con le mille difficoltà oggettive e infrastrutturali che subiamo: un cambio di passo in avanti nelle lancette dello sviluppo.

Infatti, riprendere un cammino con la nascita di nuove strutture ricettive, per noi, va solo incoraggiato; queste iniziative, se realizzate in tempi certi, possono essere da volano per i giovani in cerca di occupazione e risposte concrete di lavoro.

L’autorizzazione della Soprintendenza è un passaggio fondamentale per proseguire l’iter progettuale: adesso la strada è in discesa per avere la concessione edilizia e far partire l’opera che può rappresentare una nicchia importante a livello turistico.

Assieme al resort dell’Adler nell’area di Torre Salsa, un’altra struttura fondamentale per l’incoming turistico può trasformare questo lembo della provincia e candidarsi legittimamente a diventare polo turistico di eccellenza e, nel rispetto delle norme ambientali, cambiare il volto di questo territorio di Siculiana. Sarà possibile, così, dare un freno all’emigrazione, per un turismo della zona marina che non sia mordi e fuggi e che, se implementato degnamente con servizi e una giusta programmazione, può attirare turisti da tutto il mondo.”

INARSIND AGRIGENTO interviene su quanto emerso durante l’incontro tra gli ordini professionali ed il Genio Civile di Agrigento voluto dall’ arch. Rino La Mendola. In particolare plaude alla volontà di  snellire le procedure per la presentazione delle pratiche al Genio civile e superare le criticità degli sportelli unici per l’edilizia attivi su tutto il territorio provinciale. Un quadro normativo certo e procedure codificate ed unificate semplificherebbero non poco il lavoro dei professionisti e degli uffici. Considerato che la L.R.16/2016 prevede la redazione del regolamento edilizio tipo valido,per l’intera Regione, si potrebbe ipotizzare una piattaforma che ricalchi quella attiva su base nazionale degli sportelli unici per le attività produttive (impresa in un giorno)