Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 191 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 191)

Il Tribunale di Palermo ha inflitto severe condanne nell’ambito delle inchieste antimafia, sostenute dai Carabinieri, intitolate “ Bivio e Bivio 2”, a carico delle famiglie di Tommaso Natale, San Lorenzo, Partanna Mondello e Zen. 15 condanne e 2 assoluzioni. A Giulio Caporrimo, presunto nuovo capo del mandamento, sono stati inflitti 16 anni. Poi Antonino Vitamia (18 anni e 4 mesi), Francesco Palumeri (18 anni), Giuseppe Cusimano (17 anni e 4 mesi), Francesco Adelfio (14 anni e 8 mesi), Francesco L’Abbate (12 anni e 4 mesi), Sebastiano Giordano (9 anni e 4 mesi), Salvatore Fiorentino (8 anni e 8 mesi), Andrea Mancuso (13 anni), Michele Zito (10 anni e 8 mesi), Fabio Gloria (12 anni), Vincenzo Taormina (12 anni), Fabio Ventimiglia (6 anni), Giuseppe Rizzuto (8 anni e 8 mesi), e Vincenzo Billeci (10 anni). Assolti Francesco Caporrimo e Pietro Ciaramitaro. Sono state documentate dagli investigatori 19 estorsioni, tentate e consumate. Solo tre vittime si sono costituite parte civile.

I Carabinieri delle stazioni di Palermo Piazza Marina e Isola delle Femmine hanno arrestato marito e moglie nel quartiere Ballarò, per detenzione di droga a fine di spaccio. Giuseppe Taormina, 30 anni, e Fortunata Accetta, 27 anni, sotto il letto matrimoniale hanno nascosto 3 chili e mezzo di hashish e 6.650 euro in contanti. In casa della coppia, in via Nicolò Scicli, ha lavorato il cane antidroga Ron. Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ha convalidato gli arresti e applicato la custodia cautelare in carcere.

L’ex presidente della Regione, Nello Musumeci, sarebbe prossimo ad assumere un incarico di rilievo nel governo Meloni. Forse sarà ministro per il Sud, oppure vice ministro o sottosegretario allo stesso ministero. E a Gianfranco Micciché, altrettanto forse, sarà affidato un ruolo di peso in Forza Italia nazionale. Il presidente della Regione, Renato Schifani, è appena rientrato da Roma dove ha coltivato la sua rete di rapporti con i leader nazionali del centrodestra. Oggi rientra a Palermo per affrontare due dossier alquanto spinosi: l’emergenza rifiuti e il rischio chiusura del polo produttivo siracusano Lukoil.

Un incidente stradale mortale è avvenuto durante la notte trascorsa a Partinico, in provincia di Palermo. Due giovani in sella ad un motocicletta Honda Sh si sono schiantati, per cause in corso di accertamento, contro un palo in cemento in via Principe Umberto. Sono intervenuti i carabinieri della Compagnia e i sanitari del 118. E’ morto Antonino Ortoleva, 17 anni. Il passeggero di 16 anni è ricoverato in gravissime condizioni al Trauma Center dell’ospedale Villa Sofia. Il ragazzo è in coma farmacologico con un grave trauma cranico. La prognosi è riservata.

Altre nomine di direttori di Unità operative complesse all’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento. Il commissario, Mario Zappia, ha ricevuto i neodirettori, vincitori delle procedure concorsuali, per la formale sottoscrizione dei contratti quinquennali. Si tratta di Giuseppe Tulumello, nominato primario dell’Unità di ortopedia del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca, Luciano Sutera Sardo e Salvatore Montalto, neoprimari, rispettivamente, dei reparti di cardiologia di Canicattì e di Licata, Michele Barbera, direttore dell’Urologia di Sciacca, Giuseppe Rotondo per malattie infettive a Ribera e Leonardo Giordano, nuovo direttore del modulo dipartimentale AG2 Sciacca-Ribera-Bivona.

Inizieranno a breve i lavori di manutenzione straordinaria nel comparto est della viabilità interna agrigentina. E’ stato firmato infatti il contratto d’appalto tra la Provincia di Agrigento e l’impresa “Vincenzo Parisi costruzioni srl” di Agrigento, aggiudicataria della gara relativa all’accordo quadro con un solo operatore economico per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali della zona est, effettuata tramite procedura negoziata, e aggiudicata con un ribasso del 36,8% sui prezzi unitari, per un importo contrattuale complessivo di 1.423.500 euro più IVA (compresi 42.705 euro per oneri di sicurezza). Si tratta di lavori programmati dallo staff tecnico della Provincia e finanziati dal Ministero delle Infrastrutture. I lavori dovranno essere eseguiti entro un anno dalla consegna, e prevedono numerosi interventi, tra cui la risagomatura dei tracciati interessati da frane e cedimenti di carreggiata, costruzione di cunette, collocazione di gabbionate, rimozione di detriti e fanghiglia, manutenzione della segnaletica stradale e delle barriere di protezione.

A riscosso successo ad Agrigento, all’ospedale “San Giovanni di Dio”, nel reparto di Pediatria diretto da Giuseppe Gramaglia, l’iniziativa “Aiutaci a crescere, regalaci un libro!”, promossa dalla libreria “Giunti al Punto” del Centro commerciale “Città dei Templi”, che ha consegnato oltre 2.400 volumi destinati ad impreziosire la biblioteca del reparto. Il commissario dell’Azienda sanitaria, Mario Zappia, presente alla consegna, commenta: “Iniziative come questa contribuiscono a donare un sorriso ed un momento di spensieratezza ai bambini ricoverati contribuendo a rendere ancora più intense le già amorevoli cure che ricevono in reparto. Sono grato agli agrigentini per il bel gesto compiuto e all’azienda ‘Giunti al Punto’ per essersi fatta protagonista di questa lodevole raccolta”.

Il commissario regionale della Democrazia Cristiana, Totò Cuffaro, ha nominato Gaspare Abruzzo quale commissario coordinatore della Democrazia Cristiana a Sambuca di Sicilia. Lo stesso Abruzzo afferma: “La mia è stata un’adesione che nasce dal rapporto di stima e fiducia con l’onorevole Carmelo Pace, con il quale abbiamo il piacere di intraprendere un percorso politico mirato allo sviluppo socio, economico e culturale del territorio belicino. A lui e al Commissario Regionale Totò Cuffaro, che hanno svolto un egregio lavoro di apertura e radicamento nel territorio, vanno i miei più sentiti ringraziamenti per la fiducia e la possibilità accordatami”.

Ad Agrigento, a Villaseta, in via Fosse Ardeatine, i Carabinieri della stazione di Porto Empedocle hanno bloccato una Moto Ape trasportante nel cassone circa mezza tonnellata di rifiuti ingombranti, ferrosi, speciali e pericolosi per la salute pubblica. Il conducente del mezzo, un agrigentino di 52 anni, è risultato non essere in alcun modo autorizzato a tale tipo di trasporti. E’ stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Agrigento per attività di gestione non autorizzata. La Moto Ape e i rifiuti sono stati posti sotto sequestro.

Proseguono gli incontri tra le forze politiche della coalizione del centrodestra al fine di formare il governo della Regione. Attesi gli esiti dello scrutinio per la proclamazione degli eletti.

Proseguono gli incontri tra le forze politiche della coalizione del centrodestra al fine di formare il governo della Regione. Il segretario regionale della Lega, Nino Minardo, e il presidente Schifani si sono stretti la mano e hanno discusso anche delle priorità dell’agenda amministrativa nella nuova legislatura. E a conclusione Minardo riferisce: “Ho discusso con Renato Schifani delle priorità dell’azione del nuovo governo che è tenuto ad affrontare sfide complesse e difficilissime. Per quanto riguarda le infrastrutture, i due grandi temi che il mio partito ha portato avanti in campagna elettorale sono pienamente condivisi dal presidente e ciò mi rincuora: mi riferisco all’accelerazione per la costruzione dei termovalorizzatori in Sicilia e all’obbligo politico e morale che abbiamo nell’incalzare Roma per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, che è un argomento che vede in sintonia il centrodestra a livello regionale e nazionale”. E aggiunge: “In entrambi i casi dal presidente Schifani ho avuto la conferma di come tanto l’emergenza rifiuti quanto il cronico isolamento della Sicilia potranno essere superati concretizzando questi due progetti ambiziosi, di cui si parla da tanti anni e per cui adesso c’è finalmente l’opportunità di passare dalle parole ai fatti. Anche per quanto riguarda la composizione della giunta regionale la concordanza è totale. La linea del presidente della Regione è quella di individuare e nominare assessori che siano politici e non tecnici e che abbiano specifiche competenze: è la medesima linea della Lega Sicilia che è pronta a contribuire con uomini e donne di comprovata esperienza e in grado di gestire il governo della cosa pubblica”. E poi Minardo sottolinea: “Al presidente Schifani ho ribadito la richiesta più pressante della Lega Sicilia: chiediamo con forza che la maggioranza all’Assemblea Regionale e il nuovo governo abbiano come obiettivo prioritario la creazione di nuovi posti di lavoro. Come ho più volte spiegato in questi ultimi mesi è ‘lavoro’ la parola chiave per uscire dalla rassegnazione e dalle difficoltà economiche e sociali vecchie e nuove. Ogni provvedimento che caratterizzerà il nuovo governo e il nuovo Parlamento siciliano, in ogni ambito e per qualsiasi comparto produttivo, dovrà avere come stella polare il lavoro. Servono leggi, contributi, incentivi e snellimenti burocratici funzionali all’occupazione: la salvaguardia di quella esistente e la creazione di nuova” – conclude il segretario della Lega. Nel frattempo la settimana in corso potrebbe essere decisiva per sciogliere i tanti dubbi politici che sono rimasti in sospeso dopo le elezioni Regionali. L’attesa è tutta rivolta all’esito dello scrutinio delle ultime 48 sezioni che non è stato completato a causa di dati incompleti o errati trasmessi da alcuni Comuni. Da ciò dipende la proclamazione di Renato Schifani che avverrà solo quando ci sarà la comunicazione ufficiale da parte di tutte le 5298 sezioni dell’Isola che servirà a determinare il superamento della soglia del 5 per cento delle singole liste con l’attribuzione dei seggi e quindi la proclamazione dei 70 deputati all’Assemblea Regionale.

Giuliana Miccichè