
Un vero e proprio braccio di ferro tra il Ministro dell’Interno Matteo Salvini e l’Europa, che ieri ha disposto il blocco di tutti i porti italiani, impedendo così, alla nave Acquarius, di approdare nelle nostre coste.
Una decisione che arriva dopo il pressing di Onu e Ue affinché le ragioni umanitarie prevalessero sulle tattiche politiche e la nave fosse fatta attraccare “subito”. Una linea dura, quella messa in atto dal neo Ministro Salvini, che ha avuto come conseguenza immediata, quella di “smuovere” l’indifferenza europea sul problema immigrati, ed obbligando altri Stati come la Spagna che ha “sempre rifiutato” di aprire le porte.
Sarà, quindi, la Spagna ad accogliere i 629 migranti a bordo dell’Acquarius . Lo ha annunciato il nuovo Premier Pedro Sanchez: “ E’ nostro obbligo aiutare ad evitare una catastrofe umanitaria e offrire un porto sicuro a queste persone”, ha affermato . La nave, che ha a bordo le 629 persone salvate da Sos Mediterranée, è ferma a 27 miglia nautiche da Malta e 35 dall’Italia.
Il premier Giuseppe Conte da Accumoli dice: “Avevamo chiesto un gesto di solidarietà da parte dell’Ue su questa emergenza. Non posso che ringraziare le autorità spagnole per aver raccolto l’invito”. E ha spiegato che la decisione della Spagna va “nella direzione della solidarietà”.
Il commissario europeo Dimitris Avramopoulos su Twitter.”Diamo il benvenuto alla decisione del governo spagnolo di permettere a nave Aquarius di sbarcare a Valencia per ragioni umanitarie. Questa è la vera solidarietà messa in pratica, sia verso questo queste persone disperate e vulnerabili, che verso Stati membri partner”.
L’ondata di migranti non sembra fermarsi. E’ in arrivo un’altra nave, Sea Watch 3, di Ong tedesca e battente bandiera olandese, con 800 persone, recuperate in mare da navi battenti bandiere diverse.
Ma, il Ministro Matteo Salvini, non arretra di un passo. Così ha annunciato nel suo Twitter poche ore fa: “Oggi anche la nave Sea Watch 3, di Ong tedesca e battente bandiera olandese, è al largo delle coste libiche in attesa di effettuare l’ennesimo carico di immigrati, da portare in Italia. L’Italia ha smesso di chinare il capo e di ubbidire, stavolta C’È CHI DICE NO”.#chiudiamoiporti
Lo stesso Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli: “È necessario, stavolta, che tutti comprendano che il diritto internazionale non può prevedere un’Italia abbandonata a se stessa. Noi salveremo sempre le vite umane, ma Malta è la spia di un’Europa che deve cambiare”. “Ieri il premier Conte ha inviato due motovedette con medici a bordo, questa mattina ne sono state inviate altre due: le condizioni a bordo sono buone, ci sono viveri e stiamo aspettando l’ufficialità della risposta di Malta”, ha detto Toninelli. Alla domanda se ci sarà una soluzione in tempi brevi, Toninelli ha risposto: “Certamente per alcuni giorni ci saranno viveri a sufficienza e a breve ci sarà evidentemente una risposta”.
Il Sindaco M5S, Filippo Nogarin, che aveva dichiarato di essere pronto ad accogliere i migranti della nave Acquarius, ha subito cancellato il post, resosi conto che oggettivamente questo poteva creare dei problemi al governo.