Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1899 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1899)

Domenica prossima 7 luglio 2019 nuovo appuntamento con i treni storici del gusto in provincia di Agrigento. Questa volta partendo da Porto Empedocle o Agrigento, Aragona, Racalmuto e Canicattì sarà possibile raggiungere Licata per una visita guidata nella città del mare e nelle vicina Palma di Montechiaro.

Il viaggio sarà effettuato a bordo delle storiche automotrici diesel ALn668 della Fondazione FS, attrezzate con aria condizionata per un maggiore confort di viaggio.

Si parte, come detto, dalla stazione di Porto Empedocle Succursale alle 08:35. Il treno effettuerà fermata per servizio viaggiatori anche a Porto Empedocle Centrale (08:41), Tempio Vulcano (08:55), Agrigento Bassa (09:13), Aragona Caldare (09:24), Racalmuto (09:36), Canicattì (09:55), Campobello-Ravanusa (10:10), e arrivo a Licata alle 10:34.

La prima tappa è a Palma di Montechiaro, con una storia legata alle vicende della famiglia Tomasi di Lampedusa, come la decisione del duca Giulio Tomasi di costruire vicino al palazzo ducale un monastero per la figlia Isabella, la Santa Corbera raccontata nel Gattopardo. La cittadina è dominata dal Castello Chiaramontano ed è popolata di edifici di pregio monumentale come la Chiesa Madre dedicata alla Madonna del Rosario e l’annesso Monastero Benedettino. E’ celebre la pasticceria dei suoi conventi ricca di creatività e rigorosamente attenta a valorizzare i prodotti del territorio; una tradizione nata dalle rigide regole dei casati nobiliari siciliani che decretavano i destini delle figlie femmine o dei figli minori, assegnando loro una vita e un ruolo all’interno di monasteri e conventi. La possibilità di utilizzare i prodotti della terra dei vasti possedimenti della chiesa, e l’abitudine a conoscere e apprezzare le raffinatezze della cucina nobiliare, acquisita prima della loro vita conventuale, avviano una stagione di grande creatività dolciaria ormai finita insieme alla chiusura di larga parte dei conventi e monasteri siciliani. Resta la memoria dei ricettari o dei racconti letterari. Spiccano tra queste prelibatezze importanti ricette come il cous cous dolce e le conchiglie di mandorle del Monastero agrigentino di S. Spirito, i bocconetti e la pasta reale del Monastero benedettino di Palma di Montechiaro.

 

Nel pomeriggio si prosegue verso Licata, seconda tappa del viaggio, fondata presso il fiume Salso Imera scelto storicamente a demarcare i confini tra Val di Mazara e Val di Noto. Giunto alla foce il fiume si divide in due rami e questa poderosa difesa naturale ha indotto fin dall’antichità a realizzare in questo luogo un porto per il trasporto del grano e di creare grandi strutture a difesa dell’abitato e del suo territorio. Questo appariva molto più chiaro prima che fosse distrutto il poderoso Castello a Mare di San Giacomo, per lasciare il posto al nuovo molo. Restano soltanto il Forte S. Angelo e le numerose torri create a protezione di Licata. La città si racconta nella sua storia più antica con i preziosi reperti del Museo archeologico della Badia mentre le sue radici più profonde, tra lavoro del mare e nei campi, si possono cogliere percorrendo il Quartiere della Marina o partecipando alla grandiosa festa di S. Angelo. Una chiave di lettura interessante può venire dal percorso alla scoperta della Licata liberty.

L’itinerario prevede un Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food Sicilia, in una delle soste del treno, in cui verranno narrati i Presìdi Slow Food ed alcuni prodotti tipici del territorio, accompagnati da una piccola degustazione esemplificativa.

Il treni di ritorno da Licata partirà alle 17:40 ed effettuerà fermata a Campobello-Ravanusa (18:07), Canicattì (18:23), Racalmuto (18:42), Aragona Caldare (18:56), Agrigento Bassa (19:08), Tempio di Vulcano (19:23), Porto Empedocle Centrale (19:37) e arrivo a Porto Empedocle Succursale alle 19.42.

Come di consueto Ferrovie Kaos, oltre a promuovere l’evento, offrirà la possibilità di visitare la stazione di Porto Empedocle. Maggiori info consultando il sito www.fondazionefs.it oppure www.visitsicily.info

Il Sindaco di Porto Empedocle, Ida Carmina e la giunta comunale, annunciano ufficialmente che giorno 5 luglio il restyling del Lungomare Nettuno a Lido Azzurro sarà fruibile alla cittadinanza dalle 19.30 in poi dello stesso giorno oltre lo start e la cerimonia di apertura con le autorità.Il sito sarà a totale disposizione dei cittadini con momenti di intrattenimento,musica,degustazioni e piena appropriazione del boulevard che rispetta la normativa vigente e dà un aspetto totalmente diverso e di impatto che sarà il fiore all’occhiello della nostra frazione balneare.

“Abbiamo deciso,continua il Sindaco, la data del 5 luglio per avere tutto pronto a questo grande giorno.Un progetto del nuovo lungomare che ha visto un impegno da parte di tutti;siamo riusciti a portare a termine la realizzazione di questo gioiello che riporta il nostro lungomare agli antichi fasti,un vero e proprio water front.

Un progetto di 882 mila euro realizzato tramite un mutuo della Cassa depositi e prestiti che ha visto questa amministrazione e l’ufficio tecnico impegnatissimi.Tant’è vero che la svolta c’è stata con la consegna dei lavori alla ditta nell’aprile 2018 grazie a una serie di interlocuzioni con gli uffici del Demanio marittimo e l’Arta regionale che superato i contenziosi  ex ante e si è ottenuta la concessione e l’autorizzazione delle aree in oggetto.Sia il direttore dei lavori,sia la ditta in un anno hanno realizzato i lavori con grande dovizia che hanno trasformato l’area interessata in un aspetto nuovo e sicuro.Pista ciclabile tipo tartan,illuminazione a led,accesso ai lidi con listoni di legno,accessibilità per i disabili non sono piu’ fantascienza,anzi gli obiettivi di questa amministrazione continuano con altri servizi integrati turistici.Possiamo dire che con i comuni rivieraschi del Gal stiamo lavorando a una serie di progetti di ulteriori servizi per il turista e il cittadino.

Annunciamo inoltre che giorno 4 luglio in conferenza stampa al Baglio della Torre Carlo V illustreremo la stagione estiva empedoclina 2019 con il cartellone estivo.

Oggi possiamo dire con certezza che Lido Azzurro apre le porte a tutti coloro che vogliono trascorrere un’estate in un ambiente accogliente con un lungomare che si sposa per relax,sport e una serie di servizi per l’accesso alle spiagge che rendono la nostra frazione,non seconda a nessun’altra località nel cuore del Mediterraneo dove sviluppo sostenibile,turistico,di accoglienza e rinascita commerciale delle attività saranno una luce nuova per tutti.E sarà un buongiorno per tutti gli empedoclini”

Ad Agrigento i poliziotti della Squadra Volanti sono intervenuti nel centro storico, in via Atenea, perché due giovani di 19 anni, entrambi originari del Gambia, in preda ai fumi dell’alcol e, verosimilmente, anche di sostanze stupefacenti, hanno provocato disordini molestando sistematicamente ciascun passante in cui si sono imbattuti. I due africani sono stati denunciati a piede libero alla Procura di Agrigento perché privi di documenti e per detenzione di sostanze stupefacenti. Invece, per il reato di ubriachezza molesta, che è stato depenalizzato, sono stati sanzionati.

Ad Agrigento venerdì 28 giugno nell’ambito della rassegna “Autori in Girgenti”, organizzata dal Sindacato Librai e dalla libreria “Il Mercante di libri”, in piazza Purgatorio, alle ore 18, l’attrice ed ex moglie di Gianni Morandi, Laura Ephrikian, presenterà il suo libro “Incontri”, edito da Spazio Cultura. E poco dopo, alle ore 20:30, alla trattoria Caico la caporedattrice di Ad Donna Elena Dallorso ed il produttore cinematografico Francesco Nicchiarelli, in presenza della stessa Lauria Ephrikian, presenteranno il loro libro “Signoramia”. Ai partecipanti sarà offerta, inoltre, una cena, frutto di tre ricette del libro “Signoramia”, prenotabile al costo di 45 euro. E il prezzo comprende anche la copia del libro.

Agrigento e la movida nel centro cittadino: domani sera, sabato 29 giugno, al Caffè San Pietro, alle ore 20 si esibiranno in concerto i “The Bitter Birds”. La band, composta da Salvo Butera, Angelo Vaccarella, Dario Caci e Vittorio Virone, proporrà musica rock-pop, con brani di Beatles, Rolling Stones, Police, Jimi Hendrix, Doors, U2 e The Black Keyes. La serata è sponsorizzata dalla Gi.Ca srl di Agrigento che esporrà la nuova Citroen C5 Aircross. In scaletta anche una degustazione offerta da Rosario Cuffaro dei vini della sua cantina.

In occasione della festa di San Calogero ad Agrigento, giovedì prossimo, 4 luglio, nello Spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, in via Pirandello, alle ore 18 si svolgerà un incontro sul tema: “San Calò, fede e tradizione”, a cura di Lello Casesa e Salvo Ciulla, e con Elio Di Bella, storico documentarista, e Peppe Cumbo, fotografo e designer. Interverranno, inoltre, il sindaco Calogero Firetto, il rettore del Santuario don Giuseppe Veneziano, i rappresentanti della Confraternita, l’Associazione Portatori di San Calogero ed i Piccoli devoti del Val d’Akragas. Sarà raccontata la storia del Santo con interventi, musica, video ed altro ancora, e sarà benedetto e offerto il tradizionale pane.

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, a fronte della richiesta di condanna a 3 anni di reclusione proposta dalla pubblico ministero, Antonella Pandolfi, la giudice per le udienze preliminari del Tribunale, Luisa Turco, a conclusione del giudizio abbreviato, ha inflitto 1 anno e 6 mesi di carcere a V C, sono le iniziali del nome, 35 anni, residente a Villaseta, per maltrattamenti e tentata violazione di domicilio a danno della ex moglie. L’uomo è difeso dall’avvocato Tanja Castronovo. La vittima, parte civile, è rappresentata dall’avvocato Alba Raguccia.

 

Il Procuratore della Repubblica di Agrigento, Luigi Patronaggio, è stato destinatario di un’altra lettera con messaggi minacciosi e offensivi, verosimilmente legati alla sua attività di garante del rispetto delle leggi in materia di immigrazione. Nell’area dei metal detector del palazzo di giustizia di Agrigento, le guardie giurate dell’Ancr, l’Associazione nazionale combattenti e reduci, hanno intercettato una busta bianca, anonima, e indirizzata al dottor Patronaggio, con dentro un foglio con frasi, scritte con un normografo a scanso di tracce calligrafiche, di minacce e di offese verso Patronaggio. Indagini in corso.
 

Il decreto “Crescita”, che comprende anche il fondo “salva imprese”, è stato approvato ed è legge. Plaude il Comitato delle imprese creditrici della Cmc in Sicilia, a lavoro nei cantieri stradali della 640 Agrigento – Caltanissetta e della 121 Palermo – Agrigento. Il Comitato delle imprese creditrici afferma: “Ringraziamo tutte le forze politiche di governo e parlamentari, a partire da Lega e M5s, e anche le altre che trasversalmente hanno votato la norma, per avere accolto il nostro appello e avere con grande senso di responsabilità approvato il Fondo Salva-Imprese all’interno del decreto Crescita convertito in legge dal Senato. E’ un grande giorno per 120 imprese e per i 2.500 lavoratori della Palermo-Agrigento, della Agrigento-Caltanissetta e della metropolitana di Catania. I lavori potranno presto ripartire e la Sicilia potrà finalmente beneficiare di queste fondamentali infrastrutture. Però non è finita qui. Chiediamo che il ministero delle Infrastrutture ci convochi al più presto al tavolo tecnico per lavorare insieme alla definizione puntuale e celere dei decreti attuativi, affinchè le procedure per i rimborsi partano entro l’estate. In più, evidenziamo la necessità che il fondo venga rimpinguato fino al totale soddisfacimento dei nostri crediti e, pertanto, chiediamo il massimo impegno di tutti perchè sia lasciata aperta la porta ad eventuali co-finanziamenti da qualsiasi fonte siano disponibili”.