Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1880 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1880)

La Procura della Repubblica di Agrigento presenterà ricorso in Cassazione contro l’ordinanza della giudice per le indagini preliminari del Tribunale, Alessandra Vella, che non ha convalidato l’arresto della comandante della “Sea Watch”, Carola Rackete. Il ricorso della Procura di Agrigento, capitanata da Luigi Patronaggio, sarà depositato entro e non oltre mercoledì prossimo 17 luglio. Nel frattempo la comandante tedesca è attesa in Procura ad Agrigento giovedì prossimo, 18 luglio, quando sarà interrogata dal procuratore aggiunto, Salvatore Vella, nell’ambito dell’inchiesta per “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e per violazione del decreto sicurezza bis” che pende a suo carico.

Ad Agrigento il 3 febbraio del 2011 una donna, a causa della scarsa illuminazione, è inciampata in un marciapiede ed è caduta nel parcheggio antistante l’ospedale “San Giovanni di Dio”. Due costole fratturate e 20 giorni di prognosi, giudizio in Tribunale, e adesso l’Azienda sanitaria ha firmato l’assegno di risarcimento con interessi: 5.929 euro.
A Sciacca tra il 13 e il 23 aprile del 2012 una donna, dopo un intervento di artroprotesi totale del ginocchio sinistro, ha contratto allo stesso ginocchio una infezione da germi Gram negativi. Adesso, dopo il giudizio in Tribunale, l’Azienda sanitaria ha firmato l’assegno di risarcimento danni con interessi: 41.314 euro.

Una cameriera di 25 anni che aveva terminato il suo turno di lavoro in un ristorante di Cava d’Aliga, frazione marinara di Scicli nel ragusano, mentre stava gettando la spazzatura nei cassonetti sulla strada provinciale per Sampieri e’ stata travolta da una Y10.

E’ morta sul colpo: lascia un bambino di pochi mesi. Il suo collega di lavoro che era uscito dal ristorante per aiutarla a riporre i sacchi di rifiuti nei cassonetti e’ rimasto ferito ed e’ ricoverato in ospedale.

Alla guida dell’auto c’era un giovane.

A Canicattì, le forze dell’ordine stanno indagando su un incendio che ha interessato un terreno confiscato alle famiglie mafiose locali e gestito dalla cooperativa “Lavoro e non solo” a cui era stato affidato.

A dare l’allarme ai vigili del fuoco un appartenente alle forze dell’ordine che si trovava a passare per caso da contrada Graziano Di Giovanna.

Sul poso sono giunti i vigili del fuoco che hanno spento il rogo.

In questa zona ricaderebbero i beni della famiglia Guarneri, pare di questi erano stati assegnati alla cooperativa sociale. Danneggiato un ettaro dei circa dieci ettari gestiti dalla cooperativa. Non si esclude alcuna pista.

Paura ieri mattina alla stazione di Agrigento per quattro persone che, attraversando il piano terra della struttura proprio a ridosso dei binari, hanno avvertito un improvviso malore a causa di uno spray urticante che era stato spruzzato da ignoti poco dopo mezzogiorno.

 Mal di testa, bruciore di gola e sensazioni di nausea. Questi i sintomi che i quattro malcapitati hanno manifestato.

Si è temuto inizialmente il peggio tanto che gli agenti della sezione Volanti della Questura hanno provveduto a sgomberare la zona.

I quattro “intossicati” sono stati portati in ambulanza all’ospedale di Agrigento per precauzione, ma l’allarme è presto rientrato. Ora sono in corso indagini per tentare di risalire all’autore, o agli autori, di quanto accaduto.

“Il Nursind di Ragusa esprime vicinanza e cordoglio alle famiglie colpite dal tragico evento di Vittoria. Siamo anche al fianco del collega intervenuto, sicuri che l’attività prestata sia frutto di serietà professionale e competenze tecniche acquisite negli anni”. Lo afferma Giuseppe Savasta, segretario del Nursind Ragusa, il sindacato delle professioni infermieristiche, commentando la drammatica vicenda  in cui hanno perso la vita due bambini travolti da un suv. 

“Come sindacato  – spiega Savasta – comprendiamo l’iter giudiziario che in questi casi impone un’azione ampia e accurata, coinvolgendo tutti i protagonisti della triste vicenda. Noi siamo certi della serietà del lavoratore. Come infermieri siamo vicini al collega di cui abbiamo avuto modo di apprezzare le grandi doti umane e professionali. Anni di grande impegno nell’attività sanitaria, svolta con passione, fornendo sempre quell’assistenza infermieristica, necessaria e fondamentale, per trattare, aiutare e assistere tutti i cittadini”.

Non ce l’ha fatta Simone D’Antonio cuginetto di Alessio deceduto sul colpo nella serata di Giovedì quando un Suv si è schiantato sui loro corpicini mentre giocavano con il cellulare dinnanzi il gradino della loro casa.

Erano da subito apparse gravi le sue condizioni dopo l’incidente , due giorni di agonia e un intervento delicatissimo dove gli erano state amputate entrambe le gambe, oggi intorno alle ore 12 ha spirato il suo ultimo respiro nel reparto di terapia intensiva del Policlinico di Messina dove era stato trasportato in elisoccorso.

Dopo l’amputazione sono sfociate altre complessità che hanno portato febbre alta con un assestamento emodinamico di circolazione e pressione. Simone è stato tenuto in coma farmacologico.

Inutile spiegare o descrivere lo stato in cui stanno i genitori e i familiari che in questi giorni non hanno mai lasciato il proprio bambino.

Una tragedia che ha sconvolto Vittoria, distrutto la vita di due bambini e segnato per sempre la vita di due famiglie.

Proprio mentre a Vittoria si svolgevano i funerali del cuginetto Alessio, Simone ha lasciato la vita.

Più di tremila persone per dare l’ultimo saluto ad Alessio. Un funerale che, però, ha destato tante polemiche in quanto le esequie sono state affidate alla ditta funebre Cutello in cui uno degli amministratori è sotto processo insieme ad Angelo Ventura, uno degli uomini che si trovava a bordo del Suv guidato da Rosario Greco, arrestato con l’accusa di omicidio stradale aggravato dallo stato di ubriachezza che ha superato quattro volte i limiti di legge ed è risultato positivo all’assunzione di droga (cocaina).

Un’intera città si è stretta al dolore della famiglia testimoniando vicinanza e affetto.

L’ultimo saluto ad Alessio è stato dato nella chiesa di San Giovanni e a celebrare la messa è stato il vescovo  di Ragusa Carmelo Cuttitta che ha ricordato l’insegnamento che la morte di Alessio potrà dare. “Oggi Alessio è con noi e lo sarà sempre. Il suo sacrificio non resti vano”

La Gestione Commissariale del Servizio Idrico Integrato, al fine di agevolare l’utenza. ha predisposto il servizio di trasmissione della lettura del proprio contatore idrico tramite un numero “WhatsApp” dedicato.

Per poter fruire del servizio suddetto, occorre registrarsi al portale “Servizi Online” del sito www.girgentiacque.com, scattare una foto del contatore e inviarla al numero 3316953827 dedicato all’utenza “WhatsApp” della Gestione Commissariale del S.I.I. della Provincia di Agrigento.

Il servizio è semplice e gratuito, ed elimina la possibilità di errore fornendo, nel contempo, un controllo continuo dei propri consumi.

Gli uffici addetti identificano l’utenza dal numero di telefono registrato sul sito e dal numero di contatore rilevabile dalla fotografia.

In questo modo si evitano bollette elevate dovute ai periodici conguagli e inoltre, effettuando una lettura più frequente, si evidenziano più facilmente consumi anomali dovuti a errori di lettura o a perdite occulte, che possono generare costi elevati e danni agli immobili dell’utenza.

 

 

Tre persone di Favara sono state iscritte nel registro degli indagati con l’ipotesi di reato di omicidio nell’ambito dell’inchiesta, riaperta recentemente dalla Dda di Palermo, sul delitto del piccolo Stefano Pompeo assassinato nel tratto di strada che da Favara conduce al Villaggio Mosè, il 22 aprile di 20 anni fa.
La svolta investigative è stata impressa dalle dichiarazioni del pentito Maurizio Di Gati che già qualche anno fa aveva indicato agli inquirenti nomi dei presunti autori e movente.

A firmare I provvedimenti è stato il pubblico ministero della Direzione distrettuale antimafia di Palermo, Alessia Sinatra che ha affidato l’indagine alla Squadra mobile di Agrigento guidata da Giovanni Minardi.

Con l’avviso di garanzia il pm ha anche disposto gli interrogatori delle persone indagate che dovrebbero tenersi nei prossimi giorni anche se uno dei tre ha già comunicato che non si sottoporrà all’esame.

E Cosa nostra come aveva preso la notizia dell’uccisione di Stefano Pompeo, male. Tanto da pensare a un’azione eclatante da mostrare al mondo intero per rafforzare il potere dell’organizzazione criminale e da divenire monito per quanti violano le regole di Cosa nostra,
Il racconto di Di Gati è crudo e ricco di nefandezze e particolari. Talvolta suggestivo e feroce ma è il suo racconto, da protagonista assoluto. Ai giudici il compito di valutarne la fondatezza e l’attendibilità. Ad oggi, il suo contributo è stato definito eccezionale da Tribunali e Corte d’Assise.
E da questa valutazione si ritorna indietro nel tempo di vent’anni.

Dal giorno in cui è stato ucciso il piccolo Stefano. Un’inchiesta al contrario, se si vuole, dato che questa volta, come si capisce dalle dichiarazioni di Di Gati, si parte da un delitto ma vengono già indicati il movente e gli autori. Le dichiarazioni più importanti sulla morte di Stefano sono del 19 aprile 2007 (e successivamente integrate con altri interrogatori). Davanti ai pubblici ministeri Fernando Asaro e Gianfranco Scarfò, allora in servizio alla Dda di Palermo, l’ex boss afferma: «Dell’omicidio Pompeo posso dire che avvenne mentre io ero in latitanza insieme a Giuseppe Vetro.Io e Vetro lo sapemmo dalla televisione”.

 

 

 

 

 

Ad Agrigento, in via Atenea, al teatro Posta Vecchia, dal 16 luglio fino al 18 settembre, in diverse e numerose serate, sempre alle ore 21:30 e con ingresso a 10 euro, si svolgerà lo spettacolo “Agrigento Live Folk Music Show”, con Quartet Folk e Giovanni Moscato. Regia di Camillo Mascolino. I protagonisti dell’iniziativa annunciano: “Con musica e parole racconteremo la Sicilia come è stata e come è, con canzoni, poesie, filastrocche, illustrata da autori e da poeti che noi tutti conosciamo e che nell’isola sono nati: un modo per divertirvi e cantare insieme a noi, intonando, della terra di Sicilia, le virtù e le tradizioni”.