Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1874)

Ad Agrigento, l’ingegnere capo del Genio civile, Rino La Mendola, ha incontrato i presidenti degli Ordini provinciali degli Architetti, Dottori Agronomi, dei Geologi, degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri per discutere dello snellimento delle procedure per la presentazione delle pratiche al Genio civile e superare le criticità degli sportelli unici per l’edilizia attivi su tutto il territorio provinciale. Focalizzate, inoltre, le attività prioritarie da porre in essere affinché l’Ufficio possa offrire il proprio contributo per il rilancio del territorio agrigentino.

Le interviste

Nell’ambito dei servizi di prevenzione e di controllo del territorio, disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento diretto dal colonnello Giovanni Pellegrino, lo scorso fine settimana sono state impegnate numerose pattuglie in tutta la provincia e soprattutto nei luoghi della movida, a garanzia del rispetto del codice della strada, contro, in particolare, il consumo di alcolici e sostanze stupefacenti. Numerosi i veicoli controllati e le persone sottoposte ad alcoltest. A Raffadali, ad esempio, i militari della locale Stazione Carabinieri hanno denunciato per guida in stato di ebbrezza un 24enne, con patente ritirata e mezzo sequestrato.

Ad Agrigento i Carabinieri sono stati col fiato sul collo di un sospettato spacciatore di droga nei pressi delle scuole della città. Lo hanno seguito e poi perquisito in prossimità di una scuola dove sarebbe stato verosimilmente diretto. Ebbene, diverse stecche di hashish, pronte per essere vendute al dettaglio, sono state scoperte nelle scarpe e nelle mutande. Complessivamente sono stati sequestrati 50 grammi di hashish. L’uomo, di 48 anni, è ristretto ai domiciliari.

A Porto Empedocle prosegue ad oltranza, già da lunedì scorso 11 febbraio, lo sciopero dei netturbini. La città è sommersa dalla spazzatura. La presidente del Consiglio comunale, Marilù Caci, insieme ai capigruppo consiliari, in ragione della grave situazione finanziaria ed igienico-sanitaria in cui versa il comune, ha chiesto un incontro urgente al Prefetto al fine di ricercare soluzioni concrete e definitive.

 Il consigliere comunale Gerlando Gibilaro interviene, con una nota stampa, sulla questione della stabilizzazione dei precari al Comune. Ecco il testo della nota:

 “Considerato che lo scrivente con nota del 28 gennaio scorso, condivisa da tutto il Consiglio Comunale, ha chiesto al Sindaco Firetto, all’Assessore Hamel e al dirigente di ragioneria Mantione copia delle seguenti relazioni:
– relazione dettagliata e analitica di tutto il personale precario in servizio presso il Comune di Agrigento, i settori ove prestano le proprie mansioni nonché la spesa che la Regione Siciliana ha ormai da diversi anni cristallizzato, in loro favore;

– relazione dettagliata e analitica relativa alla situazione finanziaria dell’Ente, nonché tutti gli adempimenti e le procedure tecnico-amministrative e gestionali per attivare l’eventuale stabilizzazione;

– relazione finale che certifica gli eventuali presupposti per la stabilizzazione.

Considerato che l’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato la norma che permette di proseguire la stabilizzazione dei precari nei comuni siciliani e che tale norma ha precisato, altresì, che ai fini della stabilizzazione i Sindaci possono impiegare il 100% delle risorse disponibili per trasformare i contratti da tempo determinato a tempo indeterminato e che la Regione garantisce agli enti locali la spesa già cristallizzata per le stabilizzazioni, con la presente lo scrivente diffida i soggetti in indirizzo, ognuno per le proprie competenze, ad attivare tutte le procedure tecniche e amministrative per la consegna delle relazioni di cui sopra e per l’attivazione di tutte le procedure tecniche e amministrative relative alle stabilizzazioni dei lavoratori precari del Comune di Agrigento”.

Ad Agrigento, al Villaggio Mosè, al Grand Hotel Mosè, si è svolto il primo congresso provinciale del movimento politico Diventerà Bellissima, presieduto dal coordinatore regionale del movimento, l’onorevole Giuseppe Catania. L’assemblea provinciale ha eletto sia il coordinamento provinciale che i delegati che comporranno l’assemblea regionale in occasione del Congresso regionale che si svolgerà a Catania domenica prossima 24 febbraio.

Il grande teatro surreale ed arguto di Achille Campanile sarà presentato all’Empedocleo di Agrigento: quinto appuntamento della terza  fortunata ed apprezzata Stagione Teatrale di Teatro da Camera.

Si tratta di una piece tra arguzie,furbizie, surrealismi logici ed illogici che aprirono la strada ad un nuovo modo e diverso di fare letteratura. Un modo nuovo apprezzato da Pirandello e Montale. Un eccezionale e unico appuntamento teatrale.

Protagonisti assoluti:ROSARIA LETO, pungente,intelligente, ironicamente irritante. ANTONIO GARUFO, vittima e padrone, furbo e  dubbioso, contraddittorio  e determinato, reale e irreale , in un intreccio umoristico per pubblico intelligente. LILLO D’ALEO, maggiordomo sagace che regola il traffico intricato degli umoristi italiani. E il potente TONINO MIGLIACCIO, funambolo del canto narrativo e coinvolgente

Regia Leto-Garufo. Direzione artistica Giuseppe Adamo e Mario Gaziano

Viene proposto  uno spettacolo ensemble sulla storia dell’umorismo italiano, con il caposcuola Achille Campanile,di cui vengono rappresentati scene e calembours tra i più importanti del grande Achille Campanile di cui si propone l’azione scenica “Naturale o Minerale?”, capolavoro primario del grande scrittore surreale con altre famose

scene umoristiche quali “La Fuga” e “La Moglie nervosa”.

Sono protagonisti di questo quinto accattivante spettacolo della Stagione Teatrale 2018-2019:

-Rosaria Leto,pungente,intelligente,ironicamente irritante.

-Antonio Garufo,,vittima e padrone,furbo e dubbioso,contraddittorio e determinato,reale e irreale,in un intreccio umoristico sottile e insinuante.

-Lillo D’Aleo,maggiordomo sagace che regola il traffico intricato degli umoristi italiani.

-Tonino Migliaccio, potente e coinvolgente. Protagonista del canto narrativo e coinvolgente,con canzoni anni ’50 e ’60.

La regia dello spettacolo,tra recitazioni,mottetti,e canzoni 

è curata dai due protagonisti, Rosaria Leto e Antonio Garufo.

Una stagione teatrale programmata dal Pirandello stable festival di Mario Gaziano e dal Circolo Culturale “Empedocleo” di Agrigento ,presidente Giuseppe Adamo.-

Collaborazioni artistiche: Maria Grazia Castellana, Giuseppe Gramaglia e Massimiliano Arena.

Filmaker Diego Romeo. Service Salvatore Cucchiara.

Venerdì 22 febbraio 2019 ore 18 e15.

Ingresso libero per soci e appassionati di Teatro da Camera.

Gaspare Volpe, alias “baddari”, ex datore di lavoro di Gessica Lattuca, la madre di quattro figli scomparsa nel nulla il 12 agosto scorso, torna in carcere.

Era stato arrestato lo scorso ottobre in seguito ad una condanna a nove mesi di reclusione (divenuta definitiva) per minacce nei confronti dell’ex moglie. Dal carcere Petrusa era finito agli arresti domiciliari su istanza presentata dall’avvocato difensore. Venerdì scorso, però, i carabinieri lo hanno trovato fuori dalla sua abitazione e così si sono riaperte le porte del carcere.

Volpe risulta coinvolto anche in altre inchieste. Negli scorsi mesi il Pm Chiara Bisso,ha fatto notificare all’uomo l’avviso di chiusura indagini relative ad una inchiesta che riguarda un tentativo di estorsione ed una estorsione che sarebbe stata compiuta dal Volpe. 

All’uomo, lo scorso 23 settembre, è stata incendiata l’automobile a Favara.

Le forze dell’ordine di Canicattì stanno indagando su un furto alla farmacia comunale del grosso centro dell’agrigentino.

Ignoti, nella notte fra sabato e domenica, sono riusciti a penetrare dentro l’esercizio e a portare via circa 1.000 euro.

Sembra che i malviventi siano entrati dentro dopo aver forzato una degli ingressi laterali.

Sulle indagini vige il massimo riserbo. Pare comunque che gli investigatori abbiano visionato i filmanti delle telecamere di videosorveglianza della stessa farmacia che potrebbero aver immortalato la scena e gli autori del furto.

L’incendio di uno scooter Yamaha si è verificato nella notte tra sabato e domenica in Discesa Mirate, una stradina nelle vicinanze dello Stadio Esseneto, nel quartiere del “Campo”.

Le fiamme hanno svegliato tutto il rione. Immediata la chiamata al centralino dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Agrigento che, in poco tempo, si sono portati sul posto seguiti da una pattuglia di carabinieri.

Sembrano esserci pochi dubbi sulla natura doloso dell’incendio: sarebbero state infatti ritrovate tracce di liquido infiammabile sulla carrozzerie dello scooter che, comunque, è andato completamente bruciato.

Lo scooter apparteneva ad un disoccupato di Agrigento di 30 anni.