Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1857 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1857)

La famiglia Filippazzo – Consentino, interessata dall’incendio dei giorni scorsi in contrada Pero a Porto Empedocle, vuole esprimere, con la presente, il proprio più sentito e sincero ringraziamento per l’intervento dei quattro poliziotti che con sprezzo del pericolo e non curandosi dei rischi che correvano, hanno salvato la vita alla nostra famiglia e messo in sicurezza la nostra abitazione.

Vogliamo ringraziare il Sovrintendente Salvatore Tornese, l’assistente capo Lorenzo Pace, l’assistente Valerio Tornabene e l’assistente capo Giuseppe Giannì perchè, se non fosse stato per loro, l’incendio poteva trasformarsi in una vera tragedia.

Questi quattro Agenti di Polizia, pur essendo in divisa non hanno esitato a lanciarsi in piscina per raccogliere l’acqua per spegnere le fiamme e a tagliare i tubi del gas per evitare che esplodesse tutto.

Di questo, saremo sempre grati alla Polizia, ai nostri vicini e in particolare a questi quattro agenti. Senza di loro, oggi, non avremmo potuto essere qui a scrivere questa lettera sentita di ringraziamento.

A Sciacca, nel centro storico, i Carabinieri della locale Compagnia hanno sottoposto a controllo un uomo immigrato dal Gambia, colto in atteggiamento sospetto ed elusivo appena fuori da un pullman proveniente da Palermo. Nel corso della perquisizione, sono stati sequestrati 5 panetti di hashish del peso di circa mezzo chilo nascosti dall’africano negli slip. Il gambiano, 35 anni, è stato trasferito nel carcere di Sciacca. All’Autorità giudiziaria risponderà di detenzione di sostanze stupefacenti a fine di spaccio.

 

24 ore dopo aver violato i divieti d’ingresso nelle acque territoriali italiane, la Sea Watch non ha ancora un porto dove attraccare e sbarcare i 42 migranti soccorsi due settimane addietro a largo della Libia. La nave olandese e con equipaggio tedesco è ancorata a circa un miglio dalla banchina di Lampedusa e, al momento, né Guardia Costiera né Guardia di Finanza hanno ricevuto indicazioni affinché la situazione possa sbloccarsi rapidamente. Le soluzioni possibili, scartando ovviamente l’ipotesi che la Sea Watch si allontani da Lampedusa alla ricerca di un porto diverso, sono al momento due: quella prospettata dal ministro dell’Interno Matteo Salvini, vale a dire un accordo ‘diplomatico’ con l’Unione Europea per la ridistribuzione dei 42 migranti che coinvolga Olanda e Germania, o un provvedimento di sequestro della polizia giudiziaria o dell’autorità giudiziaria. Al momento però non è stata formalizzata alcuna denuncia né nei confronti della capitana Carola Rackete, né dell’equipaggio.

 

Domani venerdì 28 giugno ricorrono 152 anni dalla nascita di Luigi Pirandello, e per il terzo anno è stata organizzata ad Agrigento una manifestazione commemorativa nei pressi della casa natale di Pirandello, al Kaos, alle ore 3:15 prima dell’alba di domani venerdì quando è nato Pirandello “cadendo come una lucciola”. L’iniziativa è organizzata dal Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano, dal Cepasa di Paolo Cilona, dal Parco Letterario Pirandello di Dino Barone, in collaborazione con l’associazione “Dante Alighieri” Comitato di Agrigento, e con l’associazione culturale “Il Cerchio”. Sarà acceso il Tripode della Memoria ai piedi della casa natale di Pirandello, e poi artisti, musicisti, poeti, scrittori e intellettuali omaggeranno la memoria di Pirandello. Ciascuno dei partecipanti avrà modo di recitare, leggere o comunicare la propria testimonianza, tra recitazione, letture, musiche, e canti. Poi sarà apposta una targa commemorativa. La regia televisiva è del filmaker Diego Romeo. La partecipazione è libera per artisti e pubblico.

L’Ordine dei medici di Agrigento, l’Aido e il Centro regionale trapianti (Crt) Sicilia hanno organizzato ad Agrigento, a San Leone, all’Hotel Dioscuri, sabato prossimo, 29 giugno, dalle ore 9:30 in poi, un convegno sul tema “La donazione di organi e tessuti”. Si tratta di un’occasione per approfondire il tema della donazione sotto il profilo medico ma, anche, per accogliere la testimonianza di un trapiantato e di un familiare di donatori di organi. Interverranno Giovanni Vento, presidente dell’Ordine dei medici di Agrigento, Santo Pitruzzella, medico di famiglia; Bruna Piazza, coordinatrice regionale Crt Sicilia, Antonio Marotta, direttore dell’unità operativa di Anestesia e Rianimazione del San Giovanni di Dio di Agrigento, Alfonso Palillo, dirigente medico dell’unità operativa di Anestesia e Rianimazione del San Giovanni di Dio, Gaetano Burgio, coordinatore locale idoneità donatore Ismett, Alessandro Bertani, chirurgo toracico Ismett, Guido Bellinghieri, professore ordinario di Nefrologia all’Università degli studi di Messina, ed Emanuela Solombrino, psicologa Crt Palermo.

 

Oggi 27 giugno 2019 ricorre il 39esimo anniversario della strage di Ustica, che il 27 giugno 1980 provocò 81 morti vittime del volo Bologna – Palermo, che sarebbe stato bersaglio, per errore, di un conflitto militare internazionale ancora avvolto da un fitto mistero e da “un muro di gomma”, come il titolo del celebre film di Marco Risi sull’avvenimento. Oggi, in occasione dell’anniversario, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha diffuso un messaggio: “39 anni dopo la ferita di Ustica richiama, ancora una volta, il Paese ad un sentimento di forte solidarietà verso i familiari delle 81 vittime del volo Bologna-Palermo che videro spezzate le loro vite. E’ una tragedia indelebile nella memoria e nella coscienza della nostra comunità nazionale. In questa giornata rinnovo la partecipazione della Repubblica al dolore comune e confermo il costante impegno per la ricostruzione univoca delle circostanze in cui persero la vita tanti nostri concittadini. Devono guidarci in questo l’affermazione delle ragioni della verità e dello stato di diritto e il riconoscimento della professionalità di donne e uomini che hanno operato in questa direzione”.

Il coordinatore del movimento Mani Libere, ed ex consigliere comunale di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, interviene a seguito dell’inaugurazione del nuovo piazzale Giglia a San Leone, e afferma: “Dopo quattro anni dell’attuale amministrazione, è stato realizzato un progetto nostro, mio e dell’ex assessore Gerlando Gibilaro, adesso realizzato con i soldi ereditati dalla giunta Zambuto, provenienti dal ribasso di gara dei lavori sul rifacimento delle strade del tessuto viario progettati e seguiti dal Provveditorato interregionale opere pubbliche di Sicilia e Calabria. Ed ecco perché a San Leone ieri sera era presente il Provveditore interregionale alle Opere Pubbliche di Sicilia e Calabria. Certo, a vedere lo stato di abbandono della città, c’è da chiedersi se non sia stato uno spreco di denaro pubblico indirizzare i quasi 360.000 euro solo su una piazza. Ma ormai siamo abituati agli sprechi”.