Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1838)

 

 

Nuova udienza del processo scaturito dall’operazione del 2011 della Guardia di Finanza di Agrigento – denominata South Park – che avrebbe fatto luce su una presunta truffa ai danni dell’Ente Parco Valle dei Templi e del Comune di Agrigento tramite il meccanismo delle Park Card. 

Questa mattina,davanti la prima sezione penale del Tribunale di Agrigento presieduta da Alfonso Malato (i giudici Bazzano e Quattrocchi a latere), hanno reso testimonianza un commissario della polizia locale, che ha riferito circa la situazione “caotica” della viabilità nei pressi dei Templi e delle numerose “soste selvagge” soprattutto nei periodi estivi, e l’ex commissario straordinario del consiglio del Parco Archeologico chiamato a descrivere le modalità del bando di gara con cui veniva affidato il servizio alla coop “Laganà”. 

Quest’ultima cooperativa si era aggiudicata la gara d’appalto per gestire – a pagamento – i parcheggi di Sant’Anna e Cugno Vela con un sistema informatizzato. Sistema informatizzato che ritardò nella programmazione e fu sostituito, momentaneamente, dallo strumento delle park card. 

Sul banco degli imputati siedono Sonia Vella, 32 anni, amministratrice della società cooperativa “Lagana”, Giuseppe Vella, 31 anni, Alfonso Zammuto, 65 anni,  Maurizio Attanasio, 54 anni, Carmelo Vella, 60 anni, e l’architetto Roberto Sciarratta, 55 anni.

Il collegio difensivo, formato tra gli altri dagli avvocati Di Francesco, Posante, Cappello, Buggea, completerà la lista testi all’udienza del 16 maggio giorno in cui saranno sentiti l’attuale direttore dell’Ente Parco Giuseppe Parello ed il suo predecessore.

 

Primi verdetti del Tribunale del Riesame nell’ambito dell’inchiesta anticrimine nell’Agrigentino cosiddetta “Kerkent”. I giudici del Riesame hanno annullato la contestazione del reato di associazione a delinquere per Andrea Puntorno, 42 anni, di Agrigento, indagato di essere stato da collegamento tra Antonio Massimino e la ‘Ndrangheta calabrese. Il difensore, ha sostenuto e argomentato l’estraneità alle accuse di Puntorno che ha dichiarato di conoscere i calabresi perché appassionato della Juventus. I giudici hanno invece confermato la misura cautelare a carico di Puntorno per avere detenuto e trasportato insieme a Giuseppe Contrino, 26 anni, di Agrigento, già arrestato il 31 gennaio 2016 a Messina, 520 grammi di cocaina. Ancora accogliendo le istanze dell’avvocato sono stati concessi i domiciliari a Sergio Cusumano, 56 anni, di Agrigento, indagato di essere il guardia spalle di Antonio Massimino.

Il Sindaco di Aragona Giuseppe Pendolino, in merito alle notizie rese recentemente pubbliche dai media, circa presunti tentativi da parte della locale criminalità organizzata di interferire sul regolare espletamento di appalti pubblici banditi dal Comune di Aragona, precisa che “l’Amministrazione comunale non è rimasta inerte, ma che, anzi, si è attivata prontamente per il tramite dell’Ufficio comunale di prevenzione della corruzione diretto dal Segretario Generale, che ha attenzionato da subito la questione, ancor prima di ricevere la nota del Prefetto di Agrigento. L’Amministrazione comunale si riserva di valutare in ogni caso l’adozione di eventuali misure anticorruzione che si dovessero rendere necessarie e/o opportune in conformità a quanto consentito dalla vigente normativa in materia di prevenzione della corruzione”.

“Gravi e concreti rischi per la salute pubblica, qualora non si avviassero interventi di derattizzazione, pulizia straordinaria delle città e disinfestazione.”

A lanciare l’allarme l’11 marzo  con la lettera Protocollo n. 44567, è stato il Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Ambienti di Vita  dell’ASP di Agrigento.

Ad appesantire la situazione, anche il fatto che, Pochi giorni fa una donna è stata morsa da un ratto ed ancora oggi è sotto stretto controllo sanitario.

Un fatto gravissimo, del quale l’amministrazione comunale sembra non essersi nemmeno accorta, nonostante la città sembri sempre più ostaggio del degrado.

Il nostro movimento, Chiede alla Procura della Repubblica di Agrigento di valutare, vista la lettera dell’ASP che alleghiamo in copia, se non esistano colpe dirette o indirette da parte del sindaco in qualità di massima autorità in tema di igiene e salute pubblica, per “attentato alla salute pubblica dei cittadini” e per quant’altro verrà dalle autorità preposte riscontrato come ad esempio la evidente interruzione di un pubblico servizio quale potrebbe essere il ripristino delle stato di igiene di tutto il territorio comunale .

Cambio al vertice della Questura di Agrigento. Dopo un anno e mezzo dalla nomina a Questore Maurizio Auriemma lascia Agrigento per andare a Bergamo dove, dal prossimo dicembre, ricoprirà il prestigioso ruolo di dirigente generale. Al suo posto, ed è la prima volta nella Città dei Templi, subentra Rosa Maria Iraci. 

Il nuovo questore è una delle prime donne entrate in polizia, già commissario nel 1988 prestando servizio a Reggio Calabria. Iraci, siciliana originaria di Barcellona Pozzo di Gotto, ha diretto l’ufficio Volanti e i Commissariati di Patti, Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Taormina, S. Agata di Militello e Capo d’Orlando. Sempre a Reggio Calabria ha diretto l’ufficio della Digos.

Nonostante le insinuazioni, questo Comune continua a rappresentare un presidio di legalita’. Per me parlano i fatti”.

E’ questa la risposta  del Sindaco Giuseppe Galanti, alla troupe delle “Iene” che stamattina è stato in Piazza Progresso per avvicinarlo e affrontare le tematiche relative all’abbattimento delle costruzioni abusive a Licata.

<<Mi dispiacerebbe se il significato delle mie dichiarazioni, probabilmente rilasciate con una certa foga perchè incalzato dall’inviato delle Iene, fosse travisato. Per me – dichiara il sindaco – parlano la mia storia personale e i fatti relativi alla gestione amministrativa del Comune da quando ne ho assunto la guida.

Le demolizioni degli immobili abusivi, iniziate il 20 Aprile 2016, non si sono mai fermate, e stanno proseguendo tuttora. Ricordo che Licata è uno dei pochi Comuni siciliani in cui le demolizioni, nel rispetto delle sentenze della Magistratura, sono andate avanti, e a d oggi sono circa 200.

 Il Consiglio comunale attualmente in carica ha inserito in bilancio ulteriori 500 mila euro per proseguire l’attività di abbattimento, nel rispetto della legge. Proseguono, inoltre e senza interruzione, i controlli anti abusivismo edilizio del territorio, e proprio ieri gli Agenti della Polizia Municipale hanno proceduto al sequestro di un altro immobile abusivo. Le denunce per violazioni alle leggi sull’edilizia, nel corso dell’anno 2018, sono state ben 53.

Questi  dati – aggiunge il Sindaco – dimostrano, qualora ce ne fosse ancor bisogno, che il provvedimento relativo alla soppressione della dirigenza comunale ha tutt’altre finalità e  non certo quella di interrompere e porre fine all’abbattimento delle costruzioni abusive insanabili. Si tratta di una ristrutturazione dell’organigramma del Comune, quasi obbligata,  considerato che in atto l’Ente conta un solo dirigente e che le norme vigenti non consentivano l’assunzione dei quattro mancati; procedura che, peraltro, era stata già avviata dal Commissario Straordinario. Circostanza che da sola si rivela idonea a sgomberare il campo da qualsiasi insinuazione.

 Bisogna iniziare a imparare, e di questo devono farne memoria tutti, che quando si riveste un ruolo pubblico, di carattere politico o burocratico – amministrativo, l’applicazione della legge, che deve sempre avvenire uguale per tutti, va fatta spersonalizzando, non cercando di individualizzare per difendere privilegi o posizioni di comodo. La storia recente, che sta venendo fuori in questi giorni, sull’antimafia di faccia e sul caso Montante, dovrebbe essere di insegnamento per tutti: media, cittadini e istituzioni, perchè insegna come le bandiere possono diventare stracci.>>. 

Si è svolto ieri il “Welcome Day”, di orientamento dell’Università degli studi di Palermo ad Agrigento. Il Polo agrigentino ha aperto le porte agli studenti delle scuole secondarie di II° grado e ai loro docenti, per presentare l’offerta formativa per l’anno accademico 2019/2020 dell’Ateneo e i servizi messi a disposizione nella sede di Agrigento per favorire la scelta del percorso universitario. Al Welcome Day, al quale hanno partecipato più di cinquecento studenti e docenti di tutto il territorio della provincia di Agrigento, si sono svolte conferenze di presentazione dei corsi di laurea inseriti nella nuova offerta formativa, incontri con i consulenti dell’orientamento, con docenti universitari e i tutor accademici, con il personale del Polo e dell’Ente Regionale per il dritto alla Studio Universitario. L’iniziativa dell’Università degli studi di Palermo, organizzata in collaborazione tra il Polo decentrato di Agrigento ed il COT Centro Orientamento e Tutorato Universitario, ha riscosso interesse da parte dei partecipanti per l’offerta formativa dell’Ateneo Presenti la prof.ssa Rosa Di Lorenzo Delegato del Rettore per l’Orientamento, il prof. Andrea Sciascia Direttore del Dipartimento di Architettura, il dott. Ettore Castorina Coordinatore dei Poli decentrati, l’arch. Giuseppe Parello, Direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi, la dott.ssa Paola Giacalone Presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Agrigento, i docenti Alessia Cilona, Roberta Di Rosa, Gaetano Gucciardo, Marcantonio Ruisi, Ettore Sessa, Gianfranco Tuzzolino e Maria Vinciguerra che hanno presentato i quattro corsi di laurea in Architettura e ambiente costruito, Economia e amministrazione aziendale, Scienze dell’educazione e Servizio sociale che verranno attivati ad Agrigento. La sede decentrata di Agrigento dell’Università degli studi di Palermo – ha commentato il dott. Ettore Castorina – rappresenta un’opportunità di crescita per la città e costituisce un volano insostituibile per il suo territorio al fine di contribuire al progresso culturale, sociale ed economico della nostra realtà.

Sulla SS 640 tra Porto Empedocle ed Agrigento, a pochi metri dalle frane che rischiano di farla crollare, c’è un viadotto che versa in gravi condizioni.
Secondo l’ANAS non ci sono problemi strutturali (diceva anche così per il ponte Morandi, poi chiuso in fretta e furia e per il quale oggi servono 30 milioni di euro per essere riaperto).
I cittadini vogliono sapere se questo ponte è sicuro e chi ha effettuato questi osceni lavori di “consolidamento” che fanno venire i brividi!

Ecco il video:

Ha agito incappucciato e, a quanto pare, ha raggiunto la statua salendo dalla campagna, curandosi di non arrivare dalla strada per evitare l’occhio di altre telecamere. Ha prima buttato a terra la statua e dopo si è accanito a distruggere la testa raffigurante il Cristo. Avrebbe agito, dunque, con lucidità nel porre in essere l’atto sacrilego che ha mortificato la collettività favarese, credente o non credente, evitando di percorrere la strada, proprio perché sapeva benissimo della presenza della video sorveglianza.

Oltre a quella, infatti, puntata sulla statua andata distrutta, ci sono altre telecamere lungo la strada che hanno registrato le immagini di chi in quella precisa ora è passato dal luogo.

E’ chiaro che tutti desiderano dare un nome e un cognome al pericoloso individuo. Non è escluso, a tal proposito, che le immagini riprese dalla telecamera possano essere diffuse dai Carabinieri per arrivare prima possibile, con la collaborazione di tutti, a scoprire l’autore di questi vergognosi atti.

“Sono amareggiato, deluso, ma non spaventato, perché la riporteremo di nuovo in piedi”. È questo il commento dello scultore della statua di Gesù collocata in viale Stati Uniti, a Favara, danneggiata questa notte da un uomo incappucciato.

Alba ha già prelevato quel che resta della statua portando i pezzi nel suo laboratorio. Cercherà dunque di ricomporla.

“Non è cosa semplice –ci dice Giuseppe Alba- ma ci proveremo. Ogni pezzo d’arte è sempre una creatura dell’artista”.

 

Il video dell’insano gesto che in questo momento gli inquirenti stanno analizzando cercando di arrivare al colpevole