Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1832)

È allarme “Quota 100” . Il sindaco di Agrigento scrive ad Anci perché sollevi la questione presso il Governo: “Serve un piano di assunzioni per i Comuni”. Niente turn over da anni e sul Comune di Agrigento con quota 100 è pronta ad abbattersi un’altra mannaia. Ai tagli di risorse finanziarie si aggiunge una graduale emorragia di personale. Dal 2015, anno di insediamento del sindaco Lillo Firetto, ad oggi gli impiegati al Comune di Agrigento si sono ridotti del 15, 7%  e si ridurranno progressivamente quest’anno fino a toccare il 19,8% e lasciando vuote in totale 116 scrivanie. Quel che più desta preoccupazione è il mancato rimpiazzo di unità nel settore tecnico e la progressiva quiescenza di dirigenti e funzionari. Ma i timori invero investono tutti i settori e ciò si traduce in difficoltà sempre più pressanti nell’erogazione di servizi anche essenziali per il cittadino. Dal 2015, quando erano in servizio 585 dipendenti (dati febbraio), di cui 192 a tempo determinato, sono andate in pensione 17 persone nel 2015, 21 nel 2016, 25 nel 2017 e 29 nel 2018, per un totale di 92 dipendenti. Al dicembre 2018 l’organico di 585 dipendenti, di cui solo 319 a tempo indeterminato, si è ridotto a 493 con una perdita di 92 unità.  La previsione di cessazioni al 2019 è di altri 24 dipendenti in meno. Sono cifre che pesano sul Comune.  Di questi, due sono dirigenti amministrativi, cinque funzionari direttivi categoria D3, un funzionario direttivo tecnico, tre funzionari di vigilanza categoria D, quattro funzionari amministrativi, tre funzionari di assistenza sociale, un funzionario contabile, per un totale complessivo di 2 dirigenti amministrativi e 17 funzionari di categoria D.  Le previsioni delle cessazioni di rapporto di lavoro con il Comune di Agrigento sono per il 2019 di un dirigente tecnico, due funzionari direttivi tecnici, un educatore, due istruttori tecnico e amministrativo, due esecutori, amministrativo e tecnico operativo, un contrattista, due operatori polifunzionale e tecnico. Delle 24 unità in meno in organico,  15 sono per pensionamento anticipato con “Quota 100”. “Succede ad Agrigento – afferma il sindaco Firetto – e accade in tutti i Comuni della Sicilia e d’Italia.  Quota 100 è positiva per chi ha interesse ad andare in pensione anticipatamente, ma pone un problema ai Comuni non indifferente, perché l’età media dei dipendenti è molto alta e possiamo solo essere pessimisti per il futuro. Da quando non si fanno concorsi? Il rinnovo dell’organico con personale più fresco e preparato a sfruttare le opportunità di nuove tecnologie può essere solo un vantaggio per una macchina vecchia come quella comunale. Ma occorre che il Governo trovi la soluzione in tempi brevi per sbloccare nuove assunzioni”. Il sindaco ha investito della problematica l’Anci, portando come esempio gli effetti di pensionamenti senza turn over incrementati da “Quota 100” . “Serve un piano di assunzioni, che accompagnato dalla stabilizzazione di personale a tempo determinato possa garantire i servizi – sostiene Firetto – senza questo piano non si può garantire neanche quel che si è assicurato finora a fatica e malgrado le scarse risorse. Servono persone nuove, giovani, preparate, dinamiche. Quel che è peggio è che in pensione andranno in poco tempo, tra quota 100 e raggiungimento di limiti di età, anche numerosi dirigenti. Avremo interi servizi senza guida e senza responsabili”

Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Autismo, sancita dalle Nazioni Unite con la Risoluzione ONU 62/139 del 18 dicembre 2007, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su un disturbo che riguarda una quota sempre maggiore della popolazione e per stimolare l’impegno al miglioramento dei servizi e alla promozione della ricerca.

 

L’equipe della Neuro Psichiatria Infantile dell’ASP di  Agrigento, coordinata dal Dott. Antonio Vetro,  l’Istituto Comprensivo “Agrigento Centro” diretto da Anna Gangarossa e  l’Associazione Amici, hanno organizzato numerosi  eventi che investiranno il nostro territorio per l’intera settimana (dal 1 al 7 aprile):

Giorno 1 aprile alle ore 15:30 si assisterà a una Rappresentazione teatrale intitolata  “Arriva il cinema”, presso l’Aula polifunzionale NPIA- Via Giovanni XXIII.Giorno 1 aprile ore 16:00: Autismo l’esperto risponde. Aperto ai genitori e alla presenza del Prof. Bruno dell’OASI di Troina., in Via Kennedy, 5- Villaseta. Associazione AMICI.

 

Giorno 2 aprile alle  ore 10:00 al Cinema Astor verrà Proiettato il film “Quanto Basta”, rivolto agli alunni delle scuole medie “Garibaldi” e “Pirandello” dell’I.C. “Agrigento Centro”.Giorno 2 aprile alle ore 15:30 ci sarà un convegno sull’Autismo: la famiglia, la scuola, gli operatori, presso l’Aula polifunzionale del plesso “Garibaldi” dell’I.C. “Agrigento Centro”

Introduce e modera il Dirigente scolastico dell’Istituto, Anna Gangarossa”, interverranno le autorità locali:

ü  il Sindaco di Agrigento, LILLO FIRETTO.

ü  Il Prefetto di Agrigento, DARIO CAPUTO.

ü  Il Dirigente dell’ufficio V- Ambito Territoriale di Agrigento, RAFFAELE ZARBO.

ü  Il Direttore Generale dell’ASP di Agrigento, G.G. SANTONOCITO.

ü  Il Dirigente Sanitario dell’ASP Agrigento, S. LO BOSCO

ü   Il Presidente della  VI Commissione Sanità- ARS- MARGHERITA LA ROCCA RUVOLO

ü  Il Vicario Generale Arcidiocesi di Agrigento, Don MELCHIORRE VUTERA

ü  La Neuropsichiatria Infantile di Agrigento.

ü  Il GLIP dell’Ufficio V dell’Ambito Territoriale di Agrigento.

ü  L’associazione Amici ed altre associazioni operanti sul territorio.

ü  I Dirigenti degli Istituti Comprensivi di Agrigento.

 La sera del 2 aprile, in occasione della giornata nazionale sull’autismo, la Cattedrale di San Gerlando verrà illuminata di blu, grazie alla disponibilità di Don Giuseppe Pontillo.

E ancora giorno 4 aprile, alle ore 16:00, un corso sulla diagnosi precoce del disturbo dello spettro autistico, a cura del dott. Vetro,  si terra al plesso “Garibaldi” dell’I.C. Agrigento Centro” e  sarà rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia delle scuole di Agrigento e ai genitori.

Filippo Bartolomeo, già sindaco del Comune di San Biagio Platani, annuncia la propria adesione al Movimento politico “Pensiero Libero”, dell’onorevole Salvatore Iacolino. Lo stesso Filippo Bartolomeo afferma: “Condivido il progetto politico e intendo contribuire a formare un gruppo solido, composto da amministratori e consiglieri comunali di tutta la provincia di Agrigento e di altre realtà provinciali, che insieme ad imprenditori, professionisti e funzionari della Pubblica amministrazione, si assumano la responsabilità, sin dalle prossime elezioni europee, di fornire un apporto consapevole e responsabile ai processi decisionali che impegnano la Sicilia”.
 

Domenica 31 marzo il Parco Avventura “Il Boschetto” inaugura la stagione 2019.
All’interno del parco natura potrete trovare diverse novità, prima fra tutte la presenza di animali da cortile: oche, galline, faraoni, pavoni e fagiani…Tanti simpatici amici con cui divertirsi.
Nuova attività di “Tiro a segno”, potrete esercitare la vostra mira e sfidare gli amici cercando di colpire i bersagli con una carabina ad aria compressa.
Tiro con l’arco – Metti alla prova le tue capacità cercando di fare centro. Il Tiro con l’arco è un’attività sportiva nella quale occorrono doti e capacità di estrema destrezza e in cui anche le risorse mentali ricoprono un ruolo decisivo.
E poi i “percorsi acrobatici” sospesi su corde, attraverso i quali superare una serie di ostacoli in sequenza. Sono presenti 2 percorsi con diverse difficoltà e altezze, dove poter mettere alla prova le vostre capacità fisiche. I percorsi sono adatti sia ai ragazzi che agli adulti.
All’interno del Parco è presente un’area attrezzata con più di 200 posti a sedere, dove potrete deliziare il vs palato con gustosi barbecue all’aperto. Ideale per le vostre gite fuori porta, per i vostri compleanni ed eventi di ogni tipo.
All’interno del parco è presente un anfiteatro con più di 500 posti a sedere, dove vengono organizzati concerti, serate a tema, commedie teatrali e spettacoli di vario genere.
E’ presente un’area bar dove poter gustare degli splendidi aperitivi al tramonto, gelati, bibite rinfrescanti, patatine, caffè e tanto altro…
Vi aspettiamo numerosi a Joppolo Giancaxio per farvi divertire all’aria aperta.
Per informazioni potete contattarci al 366/9865930 e seguirci sulla ns pagina Facebook e Instagram “Parco Avventura Il Boschetto”

 

Si è reso necessario l’intervento degli agenti della sezione Volanti della Questura di Agrigento, guidata dal dirigente Francesco Sammartino, per riportare la situazione alla calma. Una lite tra marito e moglie, in via di separazione, ha improvvisamente preso contorni preoccupanti e le urla hanno sicuramente attirato l’attenzione di alcuni passanti che immediatamente hanno chiamato il centralini delle forze dell’ordine. 

E’ successo in viale Cannatello, ad Agrigento. Marito e moglie si erano dati appuntamento per la consegna del figlio al padre. Quando però la donna si è presentata accompagnata dai genitori qualcosa deve aver fatto scattare l’ira dell’uomo. In pochi minuti gli animi si sono scaldati e sono volate parole grosse. L’intervento della polizia ha riportato la situazione alla calma. 

 

Un uomo di 40 anni, di Favara, è rimasto ferito ieri a seguito di un incidente stradale autonomo avvenuto in contrada Noce, in territorio di Racalmuto, lungo la S.S. 640.

 L’uomo era a bordo della sua moto, una Honda Hornet 600, quando, per cause in fase di accertamento, ha perso il controllo del mezzo ed è andato a schiantarsi contro la segnaletica stradale e il guard rail presente sul posto.

Nell’impatto il centauro è stato sbalzato dalla sella ed ha fatto un “salto” di circa 30 metri.

Immediati i soccorsi. Il favarese è stato portato in ambulanza presso l’ospedale Barone Lombardo di Canicattì dove gli sono state riscontrate alcune fratture. Le sue condizioni, comunque, non destano alcuna preoccupazione.

 

Il cadavere dell’uomo recuperato dai vigili del fuoco in una cisterna di contrada Margi, a Grammichele, è di Salvatore Piccolo di 65 anni.

Secondo gli investigatori della stazione carabinieri del paese, l’uomo sarebbe caduto accidentalmente nel pozzo mentre si sporgeva dal margine del pozzo.

Dopo l’ispezione del medico legale e gli accertamenti dei militari dell’Arma il magistrato della procura di Caltagirone che ha avviato un’indagine, ha disposto la restituzione della salma alla famiglia

 

Meno di due settimane dopo l’omicidio di Francesco Manzella, il pusher freddato nella zona del carcere Pagliarelli di Palermo, è stato fermato il presunto killer, Pietro Seggio, 42 anni.

 

Gli investigatori della Polizia di Stato del capoluogo siciliano hanno svolto gli accertamenti sul caso ed eseguito stamane il provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica. Secondo quanto si spiega le indagini della Squadra Mobile “hanno permesso di chiarire l’omicidio ed il movente dello stesso, generato da un debito maturato dal Seggio nei confronti della vittima, che ne pretendeva la restituzione”.

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti Manzella, 34 anni, era un cane sciolto, uno spacciatore che gestiva una sua rete di clienti. Ed è nella droga che le indagini coordinate dal procuratore aggiunto Ennio Petrigni, dal sostituto Giovanni Antoci e dal capo della Mobile Rodolfo Ruperti hanno rintracciato il movente dell’omicidio. L’assassino ha dimostrato di avere dimestichezza con le armi.

Gli è bastato un solo colpo per uccidere Manzella che lo aspettava in via Gaetano Costa, la stradina che passa sopra lo scorrimento veloce per Sciacca. Un colpo preciso che ha raggiunto la vittima alla testa, mentre stava per scendere dalla sua macchina.