Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 183 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 183)

A Grammichele, in provincia di Catania, Luigi Termini, 71 anni, operaio in pensione, è stato impegnato a eseguire un lavoro di recupero sicurezza con la demolizione di un muro di tufo di una proprietà privata che costeggia una scarpata a ridosso di una strada, appositamente vietata al transito. Ad un tratto la parete ha ceduto e lui è precipitato nel vuoto. Inutile si è rivelato l’atterraggio di un elisoccorso del 118 per trasferirlo all’ospedale “Cannizzaro” di Catania. L’anziano è deceduto prima del decollo.

Aumento vertiginoso degli incassi in Sicilia fino a 339 milioni di euro grazie alla misura “Straccia bollo”. Gli interventi di Schifani e dell’assessore Falcone.

Nel 2022 la Regione Siciliana ha incassato dalla Tassa automobilistica 339 milioni di euro, con un aumento del 35 per cento rispetto agli introiti dell’anno precedente. E si tratta di numeri che aumentano ancora di più in riferimento all’ultimo trimestre del 2022 e ai primi due mesi del 2023, fino allo scorso 28 febbraio, ovvero il periodo in cui è stata operativa la misura “Straccia bollo” della Regione, la “finestra fiscale” che ha consentito ai contribuenti siciliani di pagare gli arretrati del bollo auto, relativa agli anni dal 2016 al 2021, senza sanzioni e interessi. In particolare è stato applicato l’articolo 28 della legge regionale 16 dello scorso agosto, proposta dall’assessorato regionale dell’Economia e votata dall’Assemblea a dicembre. L’assessore all’Economia, Marco Falcone, apprezza e commenta: “I numeri elaborati dai nostri uffici confermano il successo della regolarizzazione agevolata delle tasse automobilistiche in Sicilia. Nei soli primi due mesi del 2023, ad esempio, la Regione ha incassato dal bollo auto ben 155 milioni di euro, il 50 per cento in più dell’intero primo trimestre 2022. L’impennata era già partita alla fine dell’anno scorso, quando fra ottobre e dicembre avevamo registrato un +87 per cento di entrate: dai 66 milioni del 2021, infatti, siamo saliti a un totale di ben 124 milioni di euro. Il governo Schifani – aggiunge l’assessore – non esclude di riproporre nei prossimi mesi lo ‘Straccia bollo’, compatibilmente con il quadro normativo, agevolando ancora i cittadini in questa fase di crisi”. E il presidente della Regione, Renato Schifani, sottolinea: “Eliminando le sanzioni e alleggerendo gli arretrati abbiamo concretamente teso la mano ai cittadini che volevano mettersi in regola. E ciò nell’interesse dell’amministrazione regionale a recuperare introiti e a costruire un nuovo rapporto di fiducia con i contribuenti. I risultati hanno dato ragione all’iniziativa, recuperando al nostro bilancio nuove risorse che potremo reinvestire in servizi e opportunità per la Sicilia” – conclude. Più nel dettaglio, hanno usufruito dell’agevolazione ‘Straccia bollo’ le posizioni debitorie della tassa automobilistica regionale già iscritte a ruolo per gli anni d’imposta 2016, 2017, 2018 e 2019, e le posizioni debitorie della tassa automobilistica regionale per gli anni di imposta 2020 e 2021, per le quali non si sia già provveduto al pagamento tramite la riscossione ordinaria. Sono stati ammessi al beneficio anche coloro che hanno richiesto la rateizzazione del proprio debito superiore a 2 mila euro per anno di imposta, maturato nel periodo 2016-2019.

Giuliana Miccichè

“Una terribile notizia che ha sconvolto la nostra comunità. E’ stato come un fulmine a ciel sereno, mentre meno te l’aspetti”.
Inizia così una nota stampa diramata oggi dall’ufficio di presidenza del Consiglio comunale di Favara a firma del presidente Miriam Mignemi la quale, ovviamente, parla a nome di tutto il consiglio.
Miriam Mignemi continua: “Antonio Valenti ha segnato con la sua passione ed il suo impegno la storia politica favarese. Garbato, mai invadente e sempre rispettoso, ha saputo da sempre coniugare la vita politica con le esigenza della gente, soprattutto quella più bisognosa. Giungano alla sua famiglia le più sentite condoglianze da parte di tutti i Consiglieri comunali di Favara”.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Miriam Mignemi

di Franco Pullara, siciliaonpress

Un dolore immenso che non trova spiegazioni. Una notizia terribile, di quelle che non vuoi ascoltare e raccontare. Un caro amico che ci lascia e che posso abbracciare solo scrivendo con le lacrime del mio e del dolore di tanti tuoi cari familiari e fraterni amici per esprimerti per l’ultima volta il mio e il nostro affetto.

Ti abbraccio ricordando la tua affettuosità, il tuo altruismo e la tua grande fede.

Una vita insieme, da ragazzini con i pantaloncini corti e adesso con i capelli bianchi. Ci siamo incontrati due giorni fa all’uscita di una farmacia. Le solite battute e le solite risate… nulla faceva presagire… nulla. Mi hai lasciato regalandomi come sempre gioia.

Ciao fraterno amico, te ne sei andato portando con te l’amore, l’affetto e la stima di tantissime persone e lasciando un vuoto incolmabile nella tua famiglia e nella tua città.

Tutto il resto, il tanto che ancora avrei da dirti te lo dirò nella preghiera e nel silenzio dei ricordi di una vita.

Favara è in lutto, Favara è distrutta, Favara conosceva bene Antonio Valenti, il pensionato che oggi si è tolto la vita lungo il viale delle Dune a San Leone.

Valenti era stato in passato consigliere comunale e assessore al Comune di Favara. Più volte candidato alla carica di primo cittadino, mai era riuscito a centrare l’obiettivo.

Sempre elegante, disponibile con tutti e al servizio di chi aveva bisogno.

Favara oggi piange un suo figlio.

Piazza Concordia a Villaseta si rifà il look. Partiranno nei prossimi giorni i lavori, già affidati, per il rifacimento della pavimentazione, dell’illuminazione pubblica, dell’arredo urbano, degli attraversamenti pedonali, il superamento delle barriere architettoniche, il recupero del patrimonio edilizio esistente e il risanamento delle strutture ammalorate. A darne notizia l’assessore Gerlando Principato, che ha presenziato alla consegna delle aree alla ditta, per aprire il cantiere di riqualificazione che avrà una durata di 16 mesi, con un importo di spesa di 1.979.371 euro.

«Abbiamo voluto fortemente che si concretizzasse questo intervento che riqualifica il centro e il nucleo di riferimento del quartiere di Villaseta – afferma il sindaco Franco Miccichè –. Un quartiere periferico per troppo tempo tradito, ma che finalmente si appresta a cambiare volto. Piazza Concordia senza perdere la sua identità, ci auguriamo diventi un luogo di socialità e incontro dove i cittadini troveranno una grande area pedonale, sedute e arredi urbani».

«Siamo felici ed estremamente soddisfatti per l’avvio di uno dei progetti di riqualificazione del centro e del nucleo di riferimento del quartiere di Villaseta, ereditato dal vecchio piano triennale delle opere pubbliche – afferma l’assessore Gerlando Principato –. Ad Agrigento stiamo vivendo una trasformazione urbanistica epocale. Molti progetti, un tempo solo sulla carta, stanno prendendo forma nel centro storico come nella periferia, dando alla città una nuova fisionomia. Stiamo cambiando il volto di Agrigento, rigenerando aree dismesse dove il passato deve lasciar posto al futuro o intervenendo su ciò che esiste creando bellezza e funzionalità e verde. Il nostro augurio è che anche i cittadini ci aiutino a far perdurare questa bellezza ritenendo i luoghi “cosa propria” e non “cosa di nessuno”».

Soddisfazione anche dall’assessore ai quartieri Marco Vullo «Da assessore e da abitante del quartiere di Villaseta sono contento per questo straordinario risultato, una riqualificazione che mi auguro possa essere una spinta al processo sociale, economico e di inclusione dei suoi abitanti».

L’amministrazione comunale con in testa il sindaco affiancato dagli assessori Principato e Vullo nei prossimi giorni incontrerà, in un’assemblea, tutti gli abitanti del quartiere di Villaseta. Si tratta di un momento di confronto e condivisione dei lavori che verranno effettuati ed in cui i cittadini potranno anche esprimere il loro pensiero sul progetto che verrà realizzato.

E’ stato assegnato al gruppo “Elenco Folklorico Infantil” del Perù il “Premio Claudio Criscenzo” istituito dall’AIFA,  Associazione International Folk Agrigento, promotrice del Festival Internazionale del Foklore “I Bambini del Mondo” giunto alla ventesima edizione, inserito nel contesto del 75° Mandorlo in Fiore

A consegnare il prestigioso riconoscimento il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, insieme a Giovanni Di Maida, direttore artistico del Mandorlo in Fiore e Luca Criscenzo presidente AIFA. Il Galà dedicato a “I Bambini del Mondo” si è svolto al Museo archeologico “Pietro Griffo” alla presenza dei rappresentati istituzionali, in prima fila il vice prefetto Massimo Signorelli, ospite d’onore la presidente nazionale di UNICEF Italia, Carmela Pace, prima donna a ricoprire questa importante carica nella storia dell’UNICEF in Italia, che ha volute salutare personalmente  “I Bambini del Mondo” Ambasciatori di pace.

A designare il gruppo vincitore è stata una giuria composta da 6 ragazzi di Agrigento, Sofia Ilardo (presidente) Giorgio Ilardo, Riccardo Ren, Diamante Castelli, Leandro Laviolett e Rachele Picone. Questa la motivazione: “Per l’impegno profuso nel trasmettere le proprie tradizioni popolari oltre che I valori di pace e amicizia, per la capacità di comunicare la propria identità culturale attraverso le danze ed I canti eseguiti in modo professionale, con disinvoltura, mastria ed eleganza, per l’unione e l’affiatamento del gruppo compost da piccolo giovani brillanti e talentuosi, per il sorriso contagioso e la grande disciplina , per il senso di responsabilità e la grande empatia verso il pubblico”.

Alla kermesse giunta alla 20^ edizione, partecipano i gruppi folkloristici internazionali di: Bulgaria: Children’s Dance Ensemble “Plamache”; India: Kalanjay Dance Academy; Korea:  Eun-Yul Mask Dance Group “Earl-Ssu”; Lituania: Children Folk Dance Ensemble “Seltinis”; Macedonia: Folklore Ensemble “Kitka” Istibanja; Messico: Compania Folklorica de Hidalgo; Panama: Academia de Danzas Folkloricas Francisco de León; Peru’: Elenco Perú Folklorico Infantil; Turchia: Fethiye Girne College Folk Dance Group.

Nel corso della serata, condotta dallo storico presentatore del festival il giornalista Giuseppe Moscato, la Società  Dante Alighieri, sezione di Agrigento, presidente Enza Ierna, ha assegnato il premio del concorso  “Italia: immagini e pensieri“, ad essere premiatoil disegno sui temi del Festival realizzato da due performers del gruppo della Turchia, le piccolo Selin Onver e Selina Akturk.

 Toccante il momento dedicato al  Comitato UNICEF di Agrigento, presidente Lilly Bruna, che ha consegnato la PIGOTTA, la bambola simbolo della raccolta fondi di Unicef, in ricordo alla giovane agrigentina Alice, scomparsa prematuramente, alla bambina più piccola del Festival la messicana Camila Xiomara Carbajal Montiel di soli 9 anni. La Pigotta– Alice è stata consegnata dalla presidente nazionale di UNICEF Italia, Carmela Pace, che ha avuto parole di elogio per gli organizzatori del Festival per gli alti valori educative e culturali portati Avanti dal Festival.

Un Premio speciale è stato conferito al gruppo “Children’s Dance Ensemble “Plamache” della Bulgaria, veterani del Festival, essendo arrivati alla terza partecipazione, la prima nel 2014 con i bambini di allora che quest’anno partecipano al 75° Mandorlo in Fiore riservato ai gruppi dei grandi. Allegro e simpatico finale di serata con i Bambini del Mondo che hanno coinvolto gli ospiti nei loro balli con un abbraccio collettivo  e un arrivederci al prossimo anno.

Ancora due importanti appuntamenti per “I Bambini del Mondo”, sabato 11 marzo 2023, inizio ore 9:30. Nella Valle dei Templi per la tradizionale e tanto attesa “Passeggiata della Pace e della Fratellanza”.  Ai piedi del Tempio della Concordia “I Bambini del Mondo” lanceranno il loro messaggio di pace e fratellanza tra i popoli, leggendo alcuni passi dei principi fondamentali  della “Dichiarazione dei diritti del fanciullo”.

Infine, sempre sabato sera alle ore 16:00, presso i locali dell’Oratorio Don Guanella la suggestiva “Preghiera interreligiosa – I Popoli per la Pace” dove I Bambini del Mondo, ognuno con la loro religione e la loro lingua, pregheranno per la Pace nel Mondo.

A Licata al mercato rionale settimanale ha imperversato probabilmente uno stesso borseggiatore che ha rubato la borsa a tre malcapitate, una dopo l’altra, nella stessa giornata. Le tre donne si sono accorte del borseggio quando al momento di pagare della merce appena acquistata non hanno trovato la borsa e il portafogli. Quanto accaduto è stato segnalato alle forze dell’ordine. Indagini sono in corso.

E’ l’ing. Vincenzo Rinaldi il nuovo Soprintendente ai Beni Culturali ed Ambientali di Agrigento.

Subentra all’arch. Michele Benfari andato in pensione alcuni mesi addietro.

La Soprintendenza di Agrigento può vantarsi di avere adesso un capo di tutto rispetto. Vincenzo Rinaldi, profondo conoscitore dei Beni Culturali siciliani, integerrima persona, sembra essere la persona giusta messa nel posto giusto.

58 anni, è da oltre 20 anni presente nell’ambito dei Beni Culturali siciliani della regione siciliana. Già  Responsabile Area 1 – “Coordinamento Affari Generali E Sistema Informativo” dal 1996 ha avuto incarichi dirigenziali nei dipartimenti delle Finanze, Beni Culturali e Lavoro.

Adesso l’ing. Rinaldi, dirigerà la soprintendenza agrigentina, fra le più importanti e complesse in tutto il territorio regionale.

Al nuovo Soprintendente gli auguri di un proficuo lavoro.