Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1824 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1824)

Spazio alle segnalazioni dei cittadini. Ad Agrigento, nell’area interna all’ospedale “San Giovanni di Dio”, numerosi utenti si rammaricano perché la statua all’aperto di Padre Pio è inaccessibile allorchè la piazzola intorno è infestata da sterpaglie e pericolosi insetti, a rischio e pericolo di coloro che vi transitano. Sarebbe opportuno che la direzione dell’Azienda sanitaria disponesse un’opera di bonifica restituendo ai devoti la fruizione della statua di Padre Pio.

Con sentenza del 2 luglio scorso, il Tribunale di Agrigento ha condannato l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, imputata in solido di responsabilità da colpa medica, al pagamento di 51.692 euro ad una donna a seguito della morte di un familiare all’ospedale “Barone Lombardo” di Canicattì nel 2014. La direzione dell’Azienda sanitaria ha deliberato il pagamento della somma, ricorrendo, nel frattempo, in Appello contro la sentenza di primo grado.

L’ex consigliere comunale di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, coordinatore del movimento “Mani Libere”, tramite un video – testimonianza diffuso alla stampa (in onda oggi al Videogiornale di Teleacras), ribadisce e segnala, ancora una volta, lo stato di pericolosa commistione, per l’incolumità pubblica, tra le nuove piazzole di sosta degli autobus ad Agrigento, innanzi al Genio civile, i tanti pedoni in movimento nella zona, e le altrettante automobili in circolazione. Lo stesso Di Rosa commenta: “Vogliamo rivolgere un interrogativo agli uffici che dovrebbero vigilare sulla incolumità pubblica e sulla regolarità dei servizi dei pullman extraurbani. Siamo certi che i responsabili dell’Assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità abbiano concesso il loro nulla osta a svolgere il servizio così come è svolto ad Agrigento in una piazza, la ‘Vittorio Emanuele’, con commistione di pedoni, automezzi pubblici in sosta ed in movimento, nella più assoluta violazione di innumerevoli prescrizioni di sicurezza? Noi siamo vigili ed attenti per la tutela della salute pubblica non solo dei fruitori del servizio ma anche di chi è costretto con manovre non certo semplici a rendere tale servizio efficiente ma non certo sicuro”.

Evelina Santangelo, con il libro “Da un altro mondo” (edito da Einaudi) e Cristina Cassar Scalia, con “Sabbia nera” (edito da Einaudi), sono le vincitrici della 30esima edizione del Premio Letterario “Sciascia – Racalmare”. E’ in assoluto il primo ex aequo nella storia del premio. Pochissimi i voti di differenza, 3, con l’altro libro finalista: “L’estate del 1978” di Roberto Alajmo (edito da Sellerio). La cerimonia di consegna del premio si è svolta ieri sera nell’Atrio del Palazzo comunale di Grotte. Nel corso della serata è stato anche assegnato il premio speciale a Salvatore Silvano Nigro per il libro “La funesta docilità”.

L’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Aragona, Stefania Di Giacomo, informa che la Regione Sicilia eroga contributi per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2019/2020. Hanno diritto al contributo gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, appartenenti a famiglie in possesso di un reddito Isee non superiore ai 10.632 euro all’anno. Entro e non oltre il prossimo 30 settembre, gli aventi diritto presentino nell’istituto scolastico frequentato la domanda, redatta su apposito stampato, disponibile nelle scuole frequentate, negli uffici della Pubblica Istruzione e sul sito del Comune, compilata dal richiedente in ogni sua parte.

Sul sito internet della Provincia di Agrigento è stato pubblicato il bando di gara d’appalto urgente per affidare i lavori di eliminazione delle frane lungo la strada provinciale 25 che collega i Comuni di San Giovanni Gemini e Mussomeli alla statale 189, dal chilometro zero al chilometro 3,450, per un importo di 1.740.000 euro finanziati con fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le offerte sono attese, solo tramite internet attraverso il sito della Provincia, entro le ore 12 del 3 ottobre prossimo. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 500 giorni consecutivi e continui, a decorrere dal giorno del verbale di consegna dei lavori, già progettati dallo staff tecnico del Settore Infrastrutture stradali della Provincia. Il bando di gara è consultabile sul sito www.provincia.agrigento.it , sezione gare e appalti.

A Naro, nel corso di un’apposita cerimonia, è stato inaugurato il nuovo chiostro del Palazzo di Città. I lavori sono stati intrapresi e conclusi grazie ad alcuni sponsor privati. In proposito, la sindaca di Naro, Maria Grazia Brandara, afferma: “Abbiamo restituito alla città un posto incantevole. E’ stato un lavoro eccezionale portato avanti con diligenza da tutti coloro che si sono messi all’opera meno di una settimana fa. Sarà da oggi in poi uno dei fiori all’occhiello di Naro”.

Ad Agrigento, oggi lunedì 2 e domani martedì 3 settembre, nell’atrio del Seminario Arcivescovile, alle ore 21, si svolgerà l’iniziativa intitolata “Intorno al Pozzo”. Don Baldo Reina, Rettore del Seminario, spiega: “Dopo il restauro dell’atrio, siamo lieti di invitarvi a due serate di riflessione attorno alla figura di Abramo, modello di fede, uomo provato, pellegrino della verità, che riteniamo abbia ancora molto da dire ai nostri dubbi e ai nostri slanci. Per questo, con uno sguardo ampio desideriamo scrutare il suo travaglio e capire cosa vuol dire mettersi in cammino dietro un Dio che chiama”. La sera di lunedì 2 relaziona lo stesso don Baldo Reina. E la sera di martedì 3 il professor Giovanni Todaro, docente dello Studio Teologico San Gregorio Agrigentino.

Nuovo appuntamento col teatro Pirandelliano domani Martedi 3 settembre alle ore 21 al complesso monumentale Sant’Agostino in Naro La Fulgentissima. Il Catania Teatro presenta un classico del Nobel agrigentino “Il berretto a sonagli” per la interpretazione e la regia di Mario Sorbello icona del teatri regionale catanese. In sceba anche Maria Luisa Limbardo Maria Maugeri Franco Roccasalvo Marco Celano Graziella Pilato Giuliana Vergata. Con la partecipaziine dei pupi siciliani di Sakvo Mangano. Lo spettacolo è il terzo appuntamento del XIX Pirandello stable festival di Mario Gaziano che per la edizione 2019 ha scelto anche la prestigiosa scena di CasaconteAttivi di Naro diretta da Massimiliano Arena dove ha già rappresentato ULISSE I VENTI DEGLI EROI con “U ciclopu” tradotto da Pirandello in dialetto girgentano dall’omonimo dramma di Euripide. E già si è realizzato PIRANDELLO AL CAOS-Vita privata di don Luigi. Mentre il 16 settembre sarà la volta del PREMIO INTERNAZIONALE PERGAMENE PIRANDELLO 2019 al Circolo culturake Empedocleo di Agrigento presidente Giuseppe Adamo, sede prestigiosa che ospita le stagioni teatrali di Teatro da Camera con opere pirandelliane sempre in cartellone.

L’associazione dei consumatori “Cittadinanza attiva”, sede di Agrigento, coordinata da Pippo Spataro, propone la convocazione urgente di una seduta del consiglio comunale di Agrigento affinchè, in presenza dei cittadini e di tutti coloro che sono interessati, si discuta di ciò che ormai da troppo tempo si dibatte infruttuosamente all’interno dell’Ati, l’assemblea territoriale idrica agrigentina composta da tutti i sindaci agrigentini, ovvero quale soluzione adottare in riferimento alla futura gestione del servizio idrico, tra la gestione affidata ad un’azienda società per azioni, oppure ad una azienda consortile composta da vari comuni della provincia. Lo stesso Pippo Spataro aggiunge: “Ricordiamo al Comune di Agrigento che molti Comuni della provincia hanno già dato il loro indirizzo politico all’Ati di come dovrebbe essere gestita l’acqua pubblica a termine della gestione commissariale di Girgenti Acque. Ci auguriamo che il Comune di Agrigento si esprima per una gestione dell’acqua pubblica consortile, con l’apporto e la gestione di tutti i comuni della provincia, evitando una gestione da parte di una società per azioni, anche se composta dai vari comuni, nella quale nel tempo e per varie alchimie possano innestarsi i privati, che baderebbero unicamente e solo ai loro interessi e non al bene dei cittadini”.