Un cittadino di Bivona, Giovanni Amoroso, attende la conclusione della separazione e invoca l’affidamento della figlia: “Pronto a incatenarmi per protesta”.
L’intervista
Un cittadino di Bivona, Giovanni Amoroso, attende la conclusione della separazione e invoca l’affidamento della figlia: “Pronto a incatenarmi per protesta”.
L’intervista
Ad Agrigento, nell’ambito di Utopia Fest, convegno con l’Ordine degli Architetti nella Chiesa di San Pietro su “Paesaggio e patrimonio culturale”.
Le interviste
Tutto pronto per la conferenza stampa di presentazione del nuovo servizio di raccolta “porta a porta” a Grotte.
L’iniziativa è stata organizzata per domani, venerdì prossimo 6 settembre, a partire dalle ore 10, nell’Aula Consiliare del Comune di Grotte.
Alla conferenza stampa saranno presenti il sindaco Alfonso Provvidenza, l’assessore comunale all’Ambiente Vincenzo Agnello e i rappresentanti della ditta Iseda che ha in appalto il servizio.
Nel corso dell’incontro, aperto anche alla cittadinanza di Grotte, oltre a spiegare i dettagli del nuovo servizio di raccolta differenziata, gli amministratori locali e i rappresentanti dell’Iseda, forniranno tutti i dettagli inerenti il nuovo porta a porta, i calendari per i conferimenti giornalieri e tutto il materiale informativo e le brouchure che saranno successivamente consegnate ai cittadini insieme ai mastelli prima dell’avvio effettivo del nuovo servizio.
Nell’Agrigentino è in corso una ricognizione da parte dei tecnici e dei cantonieri del Settore Infrastrutture stradali della Provincia su alcune strade provinciali che, a seguito della violenta ondata di maltempo durante le ore serali di ieri nelle zone interne, sono state interessate da smottamenti, cadute di massi e di rami d’albero. In particolare, una bomba d’acqua si è abbattuta nell’area compresa tra i comuni di Aragona, Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta e Comitini. Lo staff tecnico della Provincia di Agrigento raccomanda agli automobilisti in transito sulla rete viaria interna, già in non buone condizioni generali, di prestare la massima attenzione sia alle criticità sia ai lavori di rimozione e ripristino dei normali livelli di transitabilità, e di rispettare rigorosamente i limiti di velocità indicati con apposita segnaletica.
In provincia di Catania, nelle campagne di Belpasso, la Guardia di Finanza ha scoperto e sequestrato una piantagione di cannabis ‘skunk’, composta da 225 piante alte tra i 60 e 170 centimetri. Il ‘coltivatore’, un uomo di 46 anni che ha tentato la fuga, è stato arrestato anche per detenzione di arma e ricettazione, per il possesso di un fucile calibro 12 con le canne mozzate. Durante la perquisizione di un casolare annesso al fondo agricolo le Fiamme gialle hanno scoperto inoltre 800 grammi di marijuana in fase di essiccazione ed una scatola contenente 40 cartucce da fucile. La droga sequestrata, per un peso complessivo di oltre due quintali, secondo stime degli investigatori, immessa nel mercato per la vendita al dettaglio, avrebbe fruttato oltre 300mila euro. Accertamenti balistici sono stati disposti sull’arma sequestrata. Il 46enne è stato trasferito in carcere.
Ad Agrigento il sindaco Calogero Firetto, con proprio atto, ha predisposto un provvedimento di costituzione in giudizio che impegna il Municipio ad agire innanzi all’autorità giudiziaria per la condanna dei responsabili, in solido tra loro, al risarcimento dei danni subiti a seguito della mancata manutenzione del parcheggio Cugno Vela a Villaseta, di proprietà del Comune. Il parcheggio comunale di Cugno Vela è stato consegnato fino al 2016 alla Csu Servizi urbani di Bolzano, che ha gestito i parcheggi all’interno della Valle dei Templi su incarico del Parco Archeologico. Ebbene, il parcheggio, come sostiene il Comune nella delibera relativa all’azione giudiziaria, è stato restituito al Comune in condizioni di degrado e abbandono tali da renderlo inutilizzabile.
In proposito esprime apprezzamento il consigliere comunale di Forza Italia, Pasquale Spataro, il quale ricorda che da presidente della Quinta Commissione consiliare, già dall’insediamento, ha sempre profuso impegno e attenzione, con tutta la Commissione, affinchè il caso del parcheggio Cugno Vela a Villaseta fosse affrontato e risolto, assicurando il giusto ristoro per i danni subiti dalle casse del Comune.
Spataro aggiunge: “La nostra Commissione si è posta l’obiettivo di recuperare la struttura e ripristinare la legalità. E’ evidente l’omissione in cui è incorso il Parco archeologico, che dopo cinque anni di convenzione ha restituito al Comune un immobile in condizioni fatiscenti quando era stato consegnato appena ristrutturato e perfettamente agibile. Ed invece cinque anni di gestione disastrosa ci riconsegnano una struttura distrutta con gravi danni e con lucro cessante che deriva dal mancato introito della tassa di stazionamento a causa del mancato utilizzo della struttura”.
I carabinieri della stazione di Porto Empedocle, coadiuvati dai militari del Nas, hanno eseguito dei controlli – nell’ambito di un servizio finalizzato alla verifica delle norme in tema di conservazione alimentare e di rispetto delle norme – in due attività commerciali della “Marina”.
Sia per il panificio che per il bar-ristorante è stata proposta la richiesta di chiusura dell’attività.
Il primo mese di vendemmia per la Doc Sicilia conferma le previsioni iniziali: vi è una riduzione media di circa il 30 per cento di quantità di uva raccolta, compensata però da una qualità che i coltivatori del “Vigneto Sicilia” definiscono ottima. I primi vitigni a bacca bianca vendemmiati, dal Pinot Grigio allo Chardonnay, dal Grillo al Lucido, presentano tutti la stessa caratteristica: alla diminuzione del quantitativo corrispondono uve mature e profumate, con un corredo aromatico di prim’ordine. Le stime prospettano, per la vendemmia 2019, una produzione totale in Sicilia di meno di 4 milioni di ettolitri di vino. Anche i vitigni a bacca nera continuano la loro maturazione grazie alle favorevoli condizioni climatiche. Lo stato attuale della vendemmia offre un resoconto omogeneo in tutte le province dell’isola, dove in molti casi le attività di raccolta sono iniziate ad agosto con una decina di giorni di ritardo rispetto al 2018. Filippo Buttafuoco, agronomo di Cantine Sottesoli, commenta: “Abbiamo una qualità eccellente delle uve, e un calo quantitativo che ancora non possiamo concretizzare ma che potrebbe variare dal 10 al 25 per cento. I nostri vigneti sono nella zona di Menfi e hanno caratteristiche molto differenti: ci sono vigne coltivate in riva al mare e su colline a 400 metri di altezza, 32 coltivazioni diverse, e 5 tipi di suoli differenti con modalità di irrigazione che variano. Ecco perché potremo tirare un bilancio sulla resa quantitativa solo a fine vendemmia. Il clima è stato favorevole e ciò evita lo sviluppo di eventuali malattie. In più sappiamo che i nostri viticoltori coltivano le vigne con grande attenzione per conferire solo uva sana e non correre il rischio di vedersi declassato il prodotto con una conseguente remunerazione inferiore”.
A Catania un uomo di 31 anni, che su un sito di incontri per adulti ha pubblicato foto pornografiche di una donna con cui ha intrattenuto una relazione, è stato identificato e denunciato dalla Polizia Postale di Catania per diffusione illecita di immagini sessualmente esplicite. Le indagini sono state avviate dopo la denuncia della vittima. La Polizia ha ottenuto la rimozione degli scatti. Una perquisizione disposta dalla Procura ha permesso di scoprire, in una cartella nascosta sullo smartphone dell’uomo, le immagini incriminate. Grazie alle norme sul ‘revenge porn’, ovvero la vendetta porno, previste dal Codice rosso che punisce chi pubblica foto o video sessualmente esplicite senza il consenso delle persone interessate, il 31enne rischia una condanna da uno e sei anni di reclusione.
Agrigento, scuola e previsioni di sventura: oggi il coordinatore del Movimento Mani Libere di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, ha diffuso una nota alla stampa paventando il rischio che il bando del Comune di Agrigento per la refezione e mensa scolastica salti per carenza di fondi. Attenderemo il corso degli eventi ufficiali (e non previsti e ipotizzati) per riscontrare se il timore di Di Rosa sia fondato oppure no.