Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1792 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1792)

La nave Open Arms, ha attraccato a Porto Empedocle intorno alle ore 17 scortata dalla Guardia di Finanza.

Rimarrà sotto sequestro nella banchina del molo Sciangula fino a quando sarà convalidato dal Gip il provvedimento preventivo firmato dal Procuratore Capo Luigi Patronaggio.

Limbarcazione della Ong Spagnola, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Presenti alla coordinazione dell’ormeggio oltre le Fiamme Gialle anche i militari della Capitaneria di porto.

 

 

Si arricchisce con la presenza del gruppo folkloristico “Ngwao Letshwao” dello stato africano del BOTSWANA e del “Ballet Folklorico Juvenil Sev” di Veracruz MESSICO, la prima edizione del “Festival Internazionale del Folklore –  Fawàr Folk Fest” che si terrà a Favara dal 23 al 27 agosto 2019.

Il Festival, organizzato dal Gruppo Folkloristico “Fabaria Folk”, vedrà anche la partecipazione dei gruppi “Rybnik” della Polonia, Kud “Plana” dalla Serbia e il gruppo “Folklorni Soubor Sarvanaci” dalla Slovacchia. Con loro anche gli Sbandieratori di Vicari (PA), Gergent e Fiori del Mandorlo di Agrigento, che, insieme al Fabaria Folk, daranno vita ad una ricca e variegata settimana dedicata al folklore e alle tradizioni popolari. A coadiuvare i ragazzi del “Fabaria Folk” la Proloco Castello, la Scuola “Gaetano Guarino” ed il Comune di Favara che patrocina l’importante kermesse.

Un appuntamento importante e una sfida entusiasmante per Giuseppe Trupia e Valentina Cammilleri fondatori del Gruppo Fabaria Folk, e per il nutrito gruppo di giovani appassionati di folklore e di tradizioni popolari che fanno buon uso del loro tempo libero. Grazie al loro impegno riescono a metter su uno spettacolo costituito da canti e balli siciliani frutto di una certosina ricerca mirata preservare e promuovere le tradizioni popolari della propria terra. Gli ospiti internazionali arriveranno a Favara nella giornata di giovedì 22 agosto. Primo appuntamento  Venerdì 23 alle ore 10:00 per la partecipazione ad una Santa Messa in Madrice;  nel pomeriggio ore 18:30 primo incontro con la città con una sfilata che partirà da Via Agrigento per raggiungere la Villetta della Pace dove si terrà la prima esibizione. Sabato 24 agosto in mattinata incontri e scambi culturali con un laboratorio di giochi tradizionali; nel pomeriggio ore 18:30 sfilata da via Kennedy in piazza Cavour con esibizione di tutti i gruppi partecipanti. Domenica 25 agosto i gruppi incontrano il territorio, previste una visita del Centro storico di Favara, a Farm Cultural Park dove ci sarà una degustazione della tradizionale “cubaita” siciliana. Lunedì 26 agosto nel pomeriggio incontro con il sindaco di Favara e le altre Autorità locali e alle 21:00 spettacolo del Festival Internazionale del Folklore – Favar Folk Fest. Martedì 27 agosto, i gruppi visiteranno la suggestiva Valle dei Templi di Agrigento ed in serata spettacolo presso la località balneare di Zingarello.

Lista di attese che superano il semestre nel reparto di Oncologia di Agrigento dove chi ha bisogno, come nel caso riportato stamane da “La Sicilia” di una donna che ha scoperto di avere un cancro al seno, deve aspettare almeno fino a marzo 2020.

La donna, che ha scoperto di avere un cancro al seno, necessita di sottoporsi a chemioterapia in tempi non certamente lunghissimi. La prima data disponibile è il 20 marzo 2020. Troppo tempo.

Dal reparto di Oncologia fanno sapere che, per i casi più gravi e dunque più urgenti, esiste la possibilità di iscrizione ad una lista “privilegiata” al Centro Unico dell’ospedale .

Doppio intervento dei militari della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Porto Empedocle intervenuti con il battello costiero G.C. 111B per soccorrere e trasportare due turiste colte da malore mentre si trovavano nei pressi della Scala dei Turchi, in territorio del Comune di Realmonte.

Il primo intervento intorno alle ore 12. La Centrale operativa del 118 di Caltanissetta chiedeva l’ausilio della Capitaneria di Porto per poter evacuare una ragazza ventenne del luogo  colta da malore, vista l’impossibilità da parte degli operatori del 118 ad effettuare il trasporto della donna via terra. La Sala operativa della Guardia costiera disponeva l’immediata uscita del battello costiero G.C. 111B unico in grado di arrivare fino a riva. Giunti sul posto i militari, senza non poche difficoltà, prendevano a bordo del battello la donna che veniva trasportata nel porto di Porto Empedocle dove in banchina c’era ad attendere una ambulanza del 118 con i sanitari che prendevano in carico l’infortunata per il successivo trasporto presso l’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento per le cure del caso.

Stessa procedura per il secondo intervento avvenuto alle ore 18:00 con la richiesta da parte della Centrale operativa del 118 di trasportare via mare una turista napoletana di 51 anni, anch’essa colta da malore presso la Scala dei Turchi. Ancora una volta da parte del personale della Sala operativa della Guardia costiera empedoclina veniva attivata la procedura denominata MEDEVAC “medical evacuation”, con il battello costiero G.C. 111B a fare la spola tra la bianca e “pericolosa” scogliera e il porto empedoclino.

Il Comandante della Capitaneria di porto, Capitano di Fregata Gennaro Fusco, ricorda ancora una volta a quanti si apprestano a visitare la Scala dei Turchi di farlo con cautela, prestando la massima attenzione nei movimenti rispettando le prescrizioni riportate nei cartelli monitori presenti in loco.

Sono stata contattata dal Sindaco di Castel Gandolfo (RM) Milvia Monachesi e ho appreso la notizia del ritrovamento del corpo del nostro concittadino Carlo Paolo Bracco.

Le forze dell’ordine stanno procedendo al recupero della salma.

Io, l’Amministrazione Comunale e tutta la comunità narese ci stringiamo attorno al dolore della Famiglia Bracco.

Nel giorno dei funerali sarà proclamato lutto cittadino.

Nuovo finanziamento per l’efficientamento energetico al comune di Montevago. Il progetto esecutivo per i lavori di ristrutturazione funzionale e riqualificazione energetica relativo dei locali della scuola materna “Marino” è al 21esimo posto della graduatoria provvisoria delle 128 operazioni ammesse in Sicilia al finanziamento dall’assessorato regionale per l’Energia nell’ambito del Po Fesr 2014/2020 (Asse prioritario 4 – Azione 4.1.1) per efficientamento energetico degli edifici pubblici.

L’importo complessivo del progetto è di 859.000 euro e prevede “l’isolamento esterno a cappotto su prospetto e sulla copertura, la sostituzione degli infissi esterni, dei cassonetti con gli avvolgibili e del bruciatore e caldaia, l’ampliamento del locale cucina”.

Si tratta del secondo importante progetto in materia di riqualificazione energetica ammesso del comune di Montevago dopo quello da 963.477 euro che prevede il restyling dell’illuminazione pubblica con lampade a Led, wifi gratis e la prima colonnina di ricarica per veicoli elettrici già finanziato nell’ambito Po Fesr Sicilia 2014/2020 (Asse prioritario 4  – Azione 4.1.3).

Esprime grande soddisfazione il sindaco di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo: “E’ un’altra delle opportunità  che stiamo cogliendo nell’ambito dei finanziamenti del programma operativo Fesr Sicilia 2014/2020 in materia energetica. Sono contenta che questi progetti stiano andando in porto e ringrazio per l’impegno e la qualità nella progettazione dell’ufficio tecnico comunale”.

A Palermo un giovane di 28 anni, Gianluca Montesano, è morto in ospedale al “Buccheri La Ferla” dopo essere stato soccorso dai sanitari del 118 a seguito di un incidente stradale in corso dei Mille ad angolo con via Cavallotti. Si sono scontrati un’auto e una moto. Gianluca Montesano è stato sullo scooter insieme ad un’altra persona gravemente ferita e ricoverata all’ospedale Civico. Anche l’automobilista è leggermente ferito. I rilievi sono stati condotti dai vigili urbani e dalla polizia.

Nel corso della settimana Ferragostana sono stati intensificati i servizi di controllo ad opera della Polizia stradale agrigentina, con i distaccamenti di Sciacca e Canicattì, capitanati da Andrea Morreale. Tra l’altro, sono stati sorpresi quattro ubriachi alla guida a San Leone, uno di 22 anni di Favara, e altri tre tutti di 21 anni e di Agrigento, dei quali uno alla guida di un ciclomotore, e un altro colto anche senza patente, assicurazione e revisione, fuggito contromano, inseguito e acciuffato. Inoltre, nel corso di specifici servizi telelaser, effettuati sia sulla statale 115 che sulla statale 640, sono state accertate 15 infrazioni, ritirate 5 patenti di guida, decurtati 60 punti-patente, e con una velocità massima rilevata di 172 chilometri orari.

Il cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento, ha annunciato i trasferimenti e le nuove nomine nella Chiesa Agrigentina.

Ecco:

Carissimi fratelli e sorelle,

dopo un periodo di consultazioni con i miei più stretti collaboratori, vi rendo note le nuove nomine dei presbiteri che continueranno a servire con amore e dedizione la nostra Chiesa agrigentina, affidata alle mie cure pastorali da Papa Francesco.
Tutte le nomine richiedono, sia nei presbiteri che nei fedeli loro affidati, uno stile di amore e di responsabilità testimoniale volto ad attivare i processi spirituali, pastorali e culturali richiesti da Papa Francesco con l’Evangelii Gaudium.
So bene che talvolta gli avvicendamenti possono creare qualche problema, per cui esorto tutti con paterno affetto ad accogliere con spirito di fede le decisioni assunte e condivise.
Mentre siamo grati per la disponibilità al servizio pastorale che tutti i presbiteri hanno manifestato, insieme accompagniamo con la preghiera quanti iniziano una nuova tappa nella dedizione al ministero presbiterale per il bene della nostra Chiesa agrigentina.
Ringrazio di cuore i presbiteri che, per raggiunti limiti di età o per salute, hanno rassegnato le loro dimissioni dalla parrocchia, li ringrazio per il servizio svolto con dedizione e zelo pastorale e per il nuovo servizio che continueranno a svolgere ai fedeli loro affidati.
Ringrazio i sacerdoti “Fidei Donum”, don Pascal e don Evodius, che per diversi anni hanno servito la nostra Chiesa agrigentina e sono stati richiamati dal loro Vescovo nella loro terra.
Dopo avere sentito il presbiterio, quest’anno ho deciso di introdurre una novità nella cura dei servizi diocesani, sostituendo le figure centrali del Vicario per la Pastorale e del Vicario per la Ministerialità con tre Vicari Episcopali di Settore che cureranno questi delicati servizi.
Con questo provvedimento intendo far sentire il Centro Diocesi più vicino a tutto il territorio della nostra Chiesa agrigentina.
Auspico che tutti i membri del popolo di Dio accolgano quanti sono stati nominati con stima e fiducia, sostenendoli con la preghiera e la fattiva collaborazione.
A tutti auguro un proficuo lavoro apostolico e un generoso servizio.

Queste le nuove nomine:

Nomina di Parroco:

Alotto don Giuseppe – U.P. S. Nicolò di Bari e BMV del Carmelo – S. Stefano Quisquina
Argento don Giuseppe – Parrocchia S. Nicolò di Bari – Ribera
Barbera don Filippo – U.P. S. Giacomo e BMV di Fatima – Ravanusa
Brancato don Angelo – U.P. BMV di Fatima – BMV del Carmelo – Agrigento
Brunetto don Girolamo – U.P. S. Eduardo – S. Biagio – Canicattì
Casola don Emanuele – U.P. SS Trinità – M.SS. del Monte Carmelo – S. Antonio – Cianciana
Casula don Giorgio – U.P. BMV del Monte Carmelo – Gesù e Maria – Casteltermini
Catanzaro don Nino – Parrocchia S. Pietro Apostolo – Sciacca
Colletti don Lillo – Parrocchia S. Vincenzo Ferreri – Calamonaci
Coppola don Giuseppe – Parrocchia SS. Pietro e Paolo – Montevago
De Souza don Antonio – U.P. S. Pancrazio – S. Spirito – Canicattì
Di Nolfo don Mario – Parrocchia San Pellegrino – Fraz. di Sant’Anna di Caltabellotta
Falsone don Gioacchino – Parrocchia SS. Trinità – Porto Empedocle
Fiore don Salvatore Lucio – U.P. S. Domenico Savio – BMV della Pietà – Ribera
Gagliano don Giuseppe – Parrocchia S. Giuseppe Lavoratore – Porto Empedocle
Giarraputo don Nino – U.P. SS. Rosario – S. Antonio Abate – S. Margherita Belice
Lo Bue don Carmelo – U.P. S. Vincenzo Ferreri – S. Francesco – Casteltermini
Mangione don Domenico – Parrocchia S. Leonardo – Montallegro
Maniscalco don Giuseppe – Parrocchia S.Lucia (S.Chiara) – Canicattì
Marciante don Giuseppe – U.P. S. Maria Maddalena – S. Francesco di Paola – Sciacca
Pace don Giuseppe – U.P. Spirito Santo – S. Antonio Abate – BMV della Mercede – Cattolica Er.
Panzera don Francesco – Parrocchia S. Maria della Pietà – Giardina Gallotti AG.
Puccio don Ignazio – U.P. S. Teresa del Bambino Gesù – S. Pietro Apostolo – Ribera
Scozzari don Giuseppe – Parrocchia SS. Redentore – Canicattì
Zagarrì don Gioacchino – Parrocchia S. Giacomo Apostolo – Comitini

Nomina di Parroco “in solidum”

Maiorana don Fabio – Parrocchia S. Gerlando – Lampedusa
Sciacchitano don Ernesto – U.P. Maria SS del Buon Consiglio – S. Croce – Porto Empedocle
Statello don Calogero – Parrocchia SS. Redentore – Canicattì
Zammito don Salvatore – U.P. S. Venera – BMV del Monte Carmelo – S. Rocco – Grotte

Nomina di Amministratore

Montana don Gaetano – Parrocchia S. Famiglia e Maria SS degli Angeli – Palma Montechiaro
Mupenda don Ombeni – Parrocchia Sacra Famiglia – Ravanusa
Ukwenya don John – Parrocchia San Giuseppe Artigiano – Favara

Nomina di Vicario parrocchiale

Attardo don Salvatore – Parrocchia BMV del Carmelo – Sciacca
Milawa don Benjamin – Parrocchia S. Nicola Fontanelle – Agrigento
Ndzana Ndzana don Marcel – Parrocchia BMV del Carmelo – Agrigento

Nomina di Rettore e Cappellano

Di Liberto don Giovanni – Rettoria Maria SS. Addolorata – Casteltermini
Livatino don Giuseppe – Rettoria San Giuseppe – Canicattì
Manganello don Gero – Rettoria S. Alfonso – Agrigento
Massaro don Antonino – Rettoria Maria SS. della Catena – S. Stefano Quisquina
Polisano don Mario – Cappellano Apostole del Sacro Cuore – Ravanusa

Vicari Episcopali per la Pastorale e la Ministerialità

Agrò don Giuseppe – Vicario Settore Est – con sede in Canicattì
Argento don Leo – Vicario Settore Centro – con sede in Porto Empedocle
Cumbo don Giuseppe – Vicario Settore Ovest – con sede in Ribera

Strutture e Organismi Diocesani

Coordinamento Dipartimento Pastorale e Ministeriale – don Rino Lauricella
Vice-Cancelliere – don Antonio Lalicata
Centro per l’Evangelizzazione e Catechesi (Famiglie – Giovani e Catechesi) –
– don Gero Manganello
Centro per la Missione – don Aldo Sciabbarrasi
Radio Diocesana Concordia – don Giuseppe Livatino
Aiuto Economo – don Mario Sorce
Assistente Scouts – don Marco Farruggia

AVRO’ IL PIACERE DI INCONTRARE
i nuovi Vicari Ep. di Settore, i Parroci, gli Amministratori e i Vicari parrocchiali
martedi’ 27 agosto 2019 – ore 10,00 in Episcopio

per un saluto fraterno, per ricordare gli adempimenti e i doveri inerenti al ministero da svolgere, per concordare le date dell’inizio del loro nuovo ministero.

Affido questi trasferimenti e nuove nomine alle preghiere, alla preparazione gioiosa di tutti i fedeli, fiducioso che essi porteranno frutto a misura dell’accoglienza e della collaborazione che riceveranno.

A tutti la benedizione del Signore e l’augurio di un fecondo lavoro apostolico.
† Francesco Montenegro
Arcivescovo