Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 179 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 179)

Diversamente da quanto comunicato in precedenza, ovvero che ad Agrigento gli uffici del Comune in piazza Gallo ex Tribunale lunedì 31 ottobre, vigilia del festivo martedì per i Santi, sarebbero stati chiusi per sanificazione anticovid dei locali, adesso il sindaco Franco Miccichè ha comunicato che la sanificazione è effettuata oggi mercoledì 26 ottobre in ore non lavorative, e non il 31. Pertanto il 31 gli uffici comunali saranno regolarmente a disposizione del pubblico.

Oggi, mercoledì 26 ottobre, ad Agrigento, a San Leone, nei locali de “Al Calante”, al porticciolo turistico, alle ore 17, i gestori delle attività di ristorazione e svago incontreranno la stampa per annunciare delle iniziative che intendono intraprendere contro la recente ordinanza sindacale che fino al 2 novembre, salvo proroghe, impone la chiusura dei locali all’una. E affermano: “Prima la pandemia che ci ha costretti ad abbassare le saracinesche e a contingentare gli ingressi. Poi l’aumento delle bollette, e non solo, che ha segnato, negativamente, quello che avrebbe dovuto essere il momento della ripresa. E, nel bel mezzo della lotta per la sopravvivenza delle nostre attività commerciali e per continuare a garantire il lavoro a chi presta servizio nei nostri locali, ecco l’ordinanza sindacale che ci impone di chiudere all’una le nostre attività commerciali. Un’altra mazzata che ha forti ripercussioni sul nostro lavoro”.

12 e il 13 maggio del prossimo anno la Costa del Mito farà nuovamente da scenario al passaggio del Giro di Sicilia, organizzato dal Veteran Car Club Panormus, rievocazione dell’antica corsa voluta da Vincenzo Florio nel 1912, che abbina da sempre alle competizioni la ricchezza e il fascino della terra di Sicilia.
La carovana della manifestazione, che giungerà così alla sua 32esima edizione, farà infatti tappa a Racalmuto con il suo autodromo e poi ad Agrigento; a seguire, alla Scala dei Turchi e al Parco archeologico di Selinunte.
“Siamo molto soddisfatti per la scelta degli organizzatori, in particolare del presidente Antonino Auccello e di tutti i promotori dei Club siciliani federati Asi – dichiara Fabrizio La Gaipa, amministratore della DMO -, di accogliere l’invito rivolto dal Distretto Turistico Valle dei Templi e dal Comune di Racalmuto a effettuare una tappa nei luoghi di Leonardo Sciascia, in occasione del prossimo Giro di Sicilia”.
“Siamo grati doppiamente all’organizzazione – prosegue La Gaipa – poiché già nella passata edizione era stata intitolata una tappa alla Costa del Mito, alla scoperta di 150 chilometri di mare, sole e sapori unici, tra archeologia, spiagge dorate e riserve naturali: da Selinunte, Castelvetrano, fino a Montallegro e alla Scala dei Turchi di Realmonte”.
Anche il prossimo Giro di Sicilia toccherà quindi l’area della DMO, promuovendo con migliaia di immagini alcune delle località più suggestive della destinazione.
Il Giro si svolgerà dal 10 al 14 maggio 2023 e coinvolgerà auto che hanno fatto la storia dell’automobilismo e almeno duecento equipaggi provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo.
“Torniamo con estrema gioia sulla Costa del Mito – dichiara Antonino Aucello, presidente del Veteran Car Panormus -. La nostra manifestazione è un’occasione eccezionale per promuovere insieme cultura e turismo. Si tratta di un avvenimento sportivo storico che esalta la bellezza dei luoghi ed è una vetrina per la cultura, la storia, i paesaggi, l’enogastronomia e la speciale ospitalità dei siciliani”.

Consolidamento dei paramenti murari lesionati con la tecnica dello “scuci e cuci”, ristilatura dei giunti ammalorati, inserimento di nuove catene nel cantonale sud, ritesatura delle catene esistenti, cerchiatura di cinque colonne all’interno del chiostro, demolizione e ricostruzione di un campo di solaio, ripristino dei prospetti ammalorati.

Sono questi i principali lavori, previsti dal progetto redatto dal Genio Civile di Agrigento, finalizzati alla manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza dell’ex Convento di San Francesco di Sciacca, per un importo complessivo di 1.142.000 euro.

Il progetto, che impegna risorse stanziate dalla Regione Siciliana, per un importo complessivo di €.1.142.000, è stato elaborato dai funzionari direttivi del Genio Civile Roberto Mistretta, Carmelo Sorce, Salvatore Failla Gaspare Patti, con la collaborazione operativa di Isidoro Curaba,   ed è stato approvato in linea tecnica, verificato e validato dal RUP dei lavori Salvatore Alessi, previa acquisizione dei pareri di rito.

“ Stamattina, afferma il Capo del Genio Civile Rino La Mendola, abbiamo inviato il progetto approvato al Servizio Demanio della Regione, affinché venga formalmente finanziato, con le risorse già stanziate dal Governo Regionale in seno al Piano di Sviluppo e Coesione”.

“Non appena le risorse necessarie saranno disponibili, continua La Mendola, procederemo immediatamente all’appalto ed alla veloce esecuzione dei lavori, grazie ai quali potrà essere restituito alla città il complesso monumentale in piena efficienza strutturale e potrà essere finalmente riaperta la corsia di via Agatocle interdetta, da tempo, al traffico per il crollo di calcinacci dal cantonale sud della costruzione”.       

Il consigliere comunale capogruppo di Forza Italia al Comune di Agrigento, Simone Gramaglia, componente dell’Ufficio di Gabinetto dell’assessorato regionale agli Enti Locali, ha presentato un’interrogazione al sindaco, Franco Miccichè. E spiega: “Ho invitato l’Amministrazione comunale a rispondere per iscritto al fine di conoscere se sono state messe in atto tutte le procedure necessarie, come il piano di intervento, in riferimento a quanto previsto dalla legge regionale numero 16 del 2022, per accedere ad un contributo straordinario di 500.000 euro per l’esercizio finanziario 2022 al Comune di Agrigento per interventi straordinari igienico – sanitari nelle strade urbane. Si tratta di un contributo utile quanto opportuno per la città, reso dall’assessorato regionale agli Enti Locali” – conclude Gramaglia.

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro del Comando provinciale di Agrigento, e i colleghi delle Compagnie di Cammarata e Canicattì, hanno ispezionato due cantieri, uno a San Giovanni Gemini e l’altro a Castrofilippo, e hanno riscontrato diverse irregolarità oltre alla presenza di un lavoratore in nero. Due imprenditori edili e altrettanti committenti dei lavori sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Agrigento. Multe per oltre 82mila euro. Tra le irregolarità accertate vi sono: deposito di materiale sulle impalcature, ponteggio difforme rispetto a quello previsto, mancanza di scale fisse in costruzione, omessa nomina del coordinatore sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, omessa sorveglianza sanitaria dei dipendenti, omessa consegna di dispositivi di protezione individuale, della redazione del Pos e dell’installazione del quadro elettrico di cantiere.

Un grave attentato vitivinicolo è stato perpetrato a Palma di Montechiaro, in contrada “Albanasi”, dove ignoti sono entrati furtivamente scavalcando una recinzione in una cantina, hanno agito sulle valvole di scarico e hanno svuotato alcuni silos. A terra si sono riversati parecchi ettolitri di mosto da vino bianco. Il danno ammonta a circa 360mila euro. Indagano i poliziotti del locale Commissariato, che hanno informato la Procura della Repubblica di Agrigento. Gli ultimi due mesi, tra settembre e ottobre, caratterizzati in agricoltura nelle attività connesse ad uva e olio, sono stati costellati da numerosi atti intimidatori nell’Agrigentino, peraltro in un periodo in cui tali settori sono pesantemente afflitti dalla crisi provocata dal caro energia.

Altro lutto nel Canale di Sicilia. I marinai della Guardia Costiera di Lampedusa hanno soccorso una barca a largo dell’isola e, tra i 60 migranti a bordo, hanno trovato due neonati, gemelli, di circa 1 mese, morti. Sono deceduti durante la traversata, da Sfax, in Tunisia, verso le coste siciliane. I neonati, un maschio e una femmina, sono morti perché sottopeso: uno pesava 1 chilo e 280 grammi, e l’altro quasi 2 chili. I genitori hanno riferito che i bambini erano in cura in Tunisia. Forse i genitori hanno ritenuto che in Italia sarebbero stati guariti con apposite cure.

Un incidente stradale lungo l’ex statale 114 Catania – Siracusa, in territorio di Catania, ha provocato la morte di un ciclista di Lentini, Alfredo Floridia, 57 anni, ingegnere, docente di Matematica, sposato e padre di tre figlie. Il ciclista e un amico, anche lui in bici, per cause in corso di accertamento sono stati investiti da un’automobile. L’impatto si è rivelato fatale per l’ingegnere, che è stato scaraventato sull’asfalto. Sul posto sono interventi gli agenti della Polizia municipale di Catania e le ambulanze del 118. L’altro ferito è stato trasferito in gravi condizioni all’ospedale “Cannizzaro” di Catania.