I carabinieri del reparto tutela e ambiente hanno denunciato in stato di libertà un ex politico di Porto Empedocle, G.C., in seguito ad un blitz effettuato nella sua abitazione in cui è stata ritrovata un’antica anfora di valore archeologico.
I carabinieri del reparto tutela e ambiente hanno denunciato in stato di libertà un ex politico di Porto Empedocle, G.C., in seguito ad un blitz effettuato nella sua abitazione in cui è stata ritrovata un’antica anfora di valore archeologico.
Ad Agrigento, al Viale della Vittoria, a Villa Bonfiglio, oggi e domani, sabato e domenica, in occasione della 18esima Giornata nazionale Aido, Associazione italiana donatori organi, si svolgono delle iniziative di sensibilizzazione sull’importanza della donazione. Sono offerte anche delle piantine per l’auto-finanziamento. In tutta la provincia, contestualmente, i volontari Aido sono presenti nelle piazze per incontrare i cittadini.
Ieri notte i Carabinieri di Agrigento hanno svolto altri servizi straordinari di controllo sul territorio della provincia, al fine soprattutto di garantire sicurezza alla guida. Le pattuglie dei Carabinieri si sono concentrate nei luoghi della movida e hanno sottoposto molti giovani all’alcol-test. In particolare, in città, una gazzella della Sezione Radiomobile ha denunciato, in tarda serata, un quarantenne di Gela perché si è rifiutato di sottoporsi all’etilometro. Durante la notte, invece, sempre i Carabinieri della Sezione Radiomobile, a San Leone hanno denunciato una giovane ragazza di Agrigento per guida in stato di ebrezza alcolica. Molti altri giovani sono stati sottoposti a controllo con etilometro, con esito negativo. I controlli proseguiranno anche durante il fine settimana.
L’avvocato ucraino Volodymyr Pylypenko, presidente della Fondazione Centro di iniziative sociali della città di Poltava, sarà ricevuto martedì prossimo 1 ottobre, alle ore 10:30, dal sindaco Lillo Firetto per firmare l’incarico, a titolo gratuito, di referente culturale della Città di Agrigento in Ucraina. L’incontro ufficiale servirà per predisporre iniziative culturali congiunte in occasione delle celebrazioni di Agrigento 2020, 2600 anni di storia dalla fondazione della città.
Ad Agrigento domani domenica 29 settembre, all’Hotel della Valle, dalle ore 8:30 alle 15:30, l’associazione Giovani Farmacisti di Agrigento, presieduta da Silvia Nocera, e FederFarma di Agrigento, presieduta da Claudio Miceli, hanno organizzato un corso Blsd, ovvero un corso di rianimazione con defibrillatore, rivolto ad operatori laici, quindi non sanitari. Si svolgeranno anche delle prove su manichini e a termine sarà consegnato un attestato che riconoscerà la qualifica di operatore.
Ad Agrigento, lunedì prossimo, 30 settembre, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, ad Agrigento, nella Basilica dell’Immacolata, alle ore 10 sarà celebrata una messa dal cardinale Francesco Montenegro in presenza del prefetto Dario Caputo.
L’assessorato regionale alle Infrastrutture ha stanziato 515mila euro al Comune di Porto Empedocle per il restauro della Chiesa Madre. L’appalto per la manutenzione straordinaria sarà bandito dal Comune. L’aggiudicazione, secondo i termini imposti dall’assessorato, è attesa entro 6 mesi. L’assessore Marco Falcone commenta: “Il Governo Musumeci sta portando avanti un ampio e puntuale programma di rilancio e recupero del patrimonio religioso della Sicilia. Il piano ci consente di intervenire e risanare i punti di riferimento storici e di culto delle varie comunità locali, sbloccando importanti linee di spesa pubblica. A Porto Empedocle, intervenire sulla Chiesa Madre significa tutelare un bene tanto caro a fedeli e cittadini, ma anche incrementare l’attrattività del centro storico della cittadina, frequentato ogni anno da migliaia di visitatori”.
Nell’aprile del 2012 il Comune di Canicattì, per costruire 19 alloggi sociali, ha notificato ai signori A e P, e consorti, (sono le iniziali dei nomi) un atto relativo al pagamento di una indennità provvisoria di espropriazione dei terreni di loro proprietà, di 497 metri quadri, per 24mila e 172 euro. Poi nel settembre 2012 il Comune ha provveduto all’esproprio definitivo dei terreni. I signori A e P si sono rivolti all’avvocato Girolamo Rubino perché hanno ritenuto troppo esigua l’indennità di poco più di 24 mila euro. L’avvocato Rubino ha avviato innanzi al Tribunale di Agrigento il procedimento di determinazione definitiva dell’indennità. Il collegio dei tecnici nominato dal Tribunale ha aumentato l’indennità a 37mila euro. Tuttavia, gli avvocati Girolamo Rubino e Armando Buttitta, ritenendo ancora troppo esigua l’indennità riconosciuta, hanno presentato ricorso per opposizione a stima alla Corte d’Appello di Palermo. Ebbene, i giudici d’Appello, condividendo le tesi degli avvocati Rubino e Buttitta, hanno condannato il Comune di Canicattì al pagamento di una somma pari a 89mila e 460 euro. Il Comune di Canicattì pagherà anche le spese di giudizio, per 7.642 euro.
L’Ati, l’assemblea territoriale idrica agrigentina, ovvero i 43 sindaci agrigentini, ha deliberato all’unanimità che il servizio idrico nella provincia sarà gestito da un’Azienda speciale consortile e non più da una società per azioni. In proposito interviene il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Matteo Mangiacavallo, che afferma: “Adesso tutti ci attendiamo che l’iter intrapreso si possa concludere al più presto con la costituzione dell’azienda speciale consortile e con l’affidamento ad essa della gestione attualmente commissariata”. E la deputata regionale Udc e sindaca di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, afferma: “Il nuovo modello di gestione, dopo anni di mala gestione, consentirà di garantire ai cittadini un servizio idrico efficiente e trasparente. L’obiettivo sarà quello di renderlo anche meno costoso”.
Una donna di 45 anni, di Agrigento, è stata denunciata, a piede libero, dagli agenti della sezione Volanti della locale Questura.
La donna, completamente ubriaca, è andata a sbattere con la propria auto contro altre vetture in sosta. A bordo del mezzo anche i due figli della donna, fortunatamente rimasti illesi.
Il fatto si è verificato in via Matteo Cimarra. L’agrigentina è stata deferita per guida in stato di ebbrezza, guida senza patente e danneggiamento.
Sempre la stessa 45enne, alcuni giorni fa, era stata protagonista di un tentato suicidio. In quell’occasione la donna, che minacciava di buttarsi dal viadotto Morandi, fra Agrigento e Porto Empedocle, era stata salvata in extremis dalle forze dell’ordine.