Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1782 di 2805
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1782)

Agrigento è tappa del raduno interregionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri in congedo. In città sono presenti fanti piumati dalle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia. Al mattino di oggi si è svolta la cerimonia dell’Alzabandiera nel Giardino Botanico in via Demetra, con la scopertura di un monumento al Bersagliere ad opera di Domenico Boscia e dell’Accademia di Belle Arti Michelangelo diretta da Alfredo Prado. E poi sfilate ed esibizioni nel centro cittadino. Le interviste a  breve

Domenica prossima, 6 ottobre, la Valle dei Templi ad Agrigento sarà tappa del raduno interregionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri in congedo. Sono attesi fanti piumati dalle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia.
Già al mattino di domani, venerdì 4 ottobre, si svolgerà la cerimonia dell’Alzabandiera nel Giardino Botanico in via Demetra alle ore 10, con la scopertura di un monumento al Bersagliere ad opera di Domenico Boscia e dell’Accademia di Belle Arti Michelangelo diretta da Alfredo Prado. E poi sfilate ed esibizioni nel centro cittadino.

Ad Agrigento, domani, venerdì 4 ottobre, al palazzo di giustizia, in via Mazzini, alle ore 11:30, sarà inaugurata la mostra intitolata “Gli invisibili”, di Lavinia Caminiti, organizzata dalla sezione agrigentina dell’Anm, l’associazione nazionale magistrati, presieduta da Giuseppe Miceli. La mostra sarà visitabile fino al 9 novembre, con attivazione di incontri bisettimanali con le scolaresche del territorio.

Ad Agrigento l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, segnala che lungo la costa, a sud est della città di Agrigento, a Zingarello, un costone di falesia è prossimo al crollo, con l’auspicio che si riveli a scanso di danni…

RISCHIO CROLLI A ZINGARELLO

A Zingarello un pezzo di falesia sta venendo giù. Speriamo che quando cadrà in mare non provochi molti danni…

Pubblicato da Mareamico Delegazione Di Agrigento su Mercoledì 2 ottobre 2019

In occasione della stagione della vendemmia, i Carabinieri hanno intensificato i controlli contro i furti d’uva intorno a Castrofilippo e Canicattì. I Carabinieri della Compagnia di Canicattì, in particolare, hanno predisposto pattugliamenti giorno e notte, nelle aree rurali, al fine di scoraggiare i malintenzionati a ridosso della campagna di raccolta dell’uva nell’imminenza della vendemmia. Inoltre parecchie decine di Carabinieri sono disseminati, mimetizzati, tra la campagna per intervenire prontamente in caso di furti in atto. Agricoltori e residenti sono invitati a segnalare subito al 112 qualsiasi movimento sospetto nei pressi del proprio appezzamento. La targa o anche solo il modello e il colore di un veicolo sospetto sono preziosi per indirizzare i Carabinieri verso i criminali. I servizi che sono stati disposti dal Comando Provinciale di Agrigento, retto dal colonnello Giovanni Pellegrino, proseguiranno in tutta la provincia, per tutto il periodo di vendemmia.

Le ultime vicende che hanno interessato il Consiglio comunale di Favara non possono sicuramente essere annoverate tra le pagine più belle della storia istituzionale della massima assise cittadina.
L’organo consiliare è disciplinato da apposito regolamento comunale ed è dovere di chi presiede i lavori farlo osservare e rispettare non solamente da chi partecipa attivamente ai lavori ma anche da chi assiste in altra veste.
L’increscioso episodio accaduto durante la seduta di qualche sera fa ha purtroppo lasciato strascichi e polemiche poco piacevoli per ognuno di noi.
La libertà di stampa è sacra ed inviolabile fin dove, comunque, questa non vada a contrastare le norme regolamentari e queste non ammettono l’intervento del pubblico in qualunque veste questi si presenti; le istituzioni sono chiamate a rispettare il lavoro dei giornalisti ma questi non sono esenti dall’osservanza delle norme.
Il ruolo di chi presiede i lavori consiliari non può e non deve in alcun caso permettere la mancanza di rispetto delle norme e comunque delle regole di sano e civile atteggiamento nei confronti del Consiglio comunale.
Dispiace infinitamente in modo personale ed in veste istituzionale quale vicepresidente del Consiglio l’avere dovuto ricorrere ad una forma estrema di richiamo nei confronti della stampa per potere permettere il regolare svolgimento dei lavori e, probabilmente la pesante tensione sviluppatasi in aula, mi ha portato ad utilizzare termini non consoni e sicuramente forti.
Auspico che la professionalità e la compostezza diventino patrimonio comune di tutti noi nelle future sedute, fermo restando il rispetto e la stima personale e istituzionale verso gli organi di stampa e i loro addetti.

L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha redatto e firmato l’atto aziendale, ovvero lo statuto dell’ente, adesso trasferito sul tavolo dell’assessorato regionale alla Sanità per l’approvazione e la ratifica. L’atto aziendale contiene la sintesi di operato, strategie, funzioni e consistenza della sanità agrigentina. La redazione dell’atto aziendale – spiega l’Azienda sanitaria – non è una rigida conclusione che esclude repliche ma, piuttosto, è da concepire come un sistema fluido pronto a recepire nuovi input, spunti e contenuti, tra ricognizione, analisi attuale e prospettiva. L’intento di fondo – conclude l’Azienda – è rendere concreta la partecipazione della vita sociale provinciale nelle scelte e nelle politiche dell’Azienda sanitaria al fine di migliorare i servizi sanitari offerti.

Prende il via ufficialmente lunedì prossimo, 7 ottobre, la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata ad Aragona. Nei locali di via Vitello messi a disposizione dall’amministrazione comunale, il personale della Sea che in appalto il servizio,  si occuperà della consegna delle attrezzature e del materiale informativo agli utenti. Gli uffici saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 ed il sabato dalle 9 alle 13. Da lunedì 7 fino a sabato 12 ottobre, saranno ricevuti gli utenti il cui cognome inizia con le lettere A- B e C. Dal 14 al 19 ottobre, sarà la volta delle lettere C,D ed E, mentre la settimana successiva, quella che va dal 21 al 26 ottobre toccherà agli utenti il cui cognome inizia con le lettere F e G. Si proseguirà con la consegna ai cognomi che iniziano con H, I, L, M, N ed O dal 28 ottobre al 3 novembre, per concludere dal 4 al 9 novembre con le restanti lettere, P, Q, R, S, T, U, V e Z. Per il ritiro del kit, sarà necessario avere con se, la tessera sanitaria dell’intestatario della Tari anche in caso di delega. La delega per il ritiro dei contenitori e del materiale informativo sarà inviata per posta a tutti i cittadini-utenti proprio in questi giorni. Il nuovo servizio gestito dalla ditta Sea, presenta alcune sostanziali novità rispetto al precedente. La principale di queste, riguarda la suddivisione del territorio in cui verrà effettuata la raccolta. In sostanza il porta a porta verrà effettuato solamente all’interno del perimetro urbano mentre per le aree periferiche e le contrade, sono state individuate quattro isole di prossimità dove i residenti delle rispettive zone, potranno conferire i propri rifiuti secondo precisi calendari. Queste isole di prossimità sono state individuate nelle zone denominate Santa Rosalia, San Vincenzo, Maccalube e Piazza del Lavoro nella zona industriale di Aragona. l nuovo servizio prevede anche l’utilizzo di nuovi mezzi bi-vasca mentre cambierà il calendario delle utenze non domestiche.

 

 

Il sindaco di Aragona, Giuseppe Pendolino, informa che la sede principale del Comune di Aragona è stata interessata da un’attività ispettiva della Guardia di Finanza, finalizzata alla verifica dell’effettiva presenza in servizio dei dipendenti comunali. Il sindaco Pendolino aggiunge: “I controlli effettuati non hanno riscontrato irregolarità. Esprimo soddisfazione per l’alto senso del dovere dimostrato dai verificatori e dagli impiegati comunali. La sensibilizzazione al rispetto dei doveri da parte dell’Amministrazione comunale, nonché il sistematico controllo operato dagli organi interni a ciò preposti, hanno reso consapevoli le risorse umane del Comune sul rispetto delle regole e i propri doveri comportamentali in materia di presenza in servizio”

La consigliere comunale di Agrigento, Giorgia Iacolino, ribadisce la richiesta di misure compensative a favore dei commercianti costretti al blocco delle proprie attività a causa del crollo del cornicione del palazzo tra piazza Cavour e Viale della Vittoria. Il sindaco Firetto ha già annunciato che gli stessi commercianti saranno esentati dal pagamento della tassa sui rifiuti per il periodo di chiusura, e la Iacolino rilancia: “Siano previste misure anche di ordine fiscale locale, per attenuare le gravi conseguenze legate al crollo, riportando in breve tempo condizioni di sicurezza all’immobile danneggiato ed all’area del Viale della Vittoria, a beneficio di proprietari, operatori commerciali e cittadini”.