Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1776 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1776)

Favara è invasa dalle blatte, tutti i cittadini si sono armati ad una battaglia senza tregua.

Tutti sanno, e il comune tace!
È ormai un vecchio film che si ripropone da un paio di anni, la colpa?

L’innalzamento della temperatura e la mancanza d’igiene della città – il nuovo biglietto da visita che quest’anno la sindaca Anna Alba ha proposto per i nostri turisti.
Cittadini e commercianti sono esasperati e la loro pazienza è messa a dura prova.
La sindaca, ha problemi più grandi da gestire, l’abbandono dei suo ex assessori l’ha scossa così tanto che al sol pensiero di dover essere oggetto di una sfiducia consiliare l’ha gettata a capo fitto alla risoluzione del problema (il suo però).
Da sempre lo scarafaggio è sinonimo di sudiciume e sporcizia, proprio perché ama cibarsi di rifiuti di cibo che di solito possono trovarsi nei locali adibiti alla raccolta dei rifiuti, in altre parole “la scarsa qualità dell’igiene pubblica, i troppi rifiuti e immondizia lasciata in strada”.
La città di Favara è stata abbandonata a se stessa, una barca che affonda, questo è veramente grave.

La pulizia è il primo biglietto da visita di ogni città civile.
Ma non disperiamo, il piano “b” è già stilato dai piani alti di piazza Cavour, quest’anno a Favara oltre alla, famosa sagra dell’Agnello Pasquale si inaugurerà la prima sagra del cibo Thailandese con le famose fritture di blatte (tutti prodotti freschi, di stagione ed a km 0) – arriveranno migliaia di turisti, pronti a deliziare i loro palati!

Francesco Sanfilippo, giovane, finanziere allievo di 23 anni, determinato anche nei suoi obiettivi sportivi, con una ferma passione per la divisa, fin da piccolo ha sempre aspirato a diventare un ufficiale. Oggi, a Bari, ha superato i 400 metri di corsa guadagnandosi il secondo posto tra i campioni, poco prima del suo giuramento. Complimenti al giovane agrigentino.

A Porto Empedocle, domani, venerdì 5 luglio, alle ore 19:30 sarà inaugurato, in presenza delle autorità civili, militari e religiose, il nuovo lungomare Nettuno, al Lido Azzurro, dopo i lavori di riqualificazione urbana. In proposito, la sindaca, Ida Carmina, afferma: “Il nuovo lungomare Nettuno, che restituisce integralmente a Porto Empedocle lo splendido e storico panorama sul mare, sarà a disposizione dei cittadini con momenti di intrattenimento, musica e degustazioni sul boulevard che rispetta la normativa vigente e rende un aspetto totalmente diverso e di impatto che sarà il fiore all’occhiello della nostra frazione balneare. E’ stato un progetto di 882 mila euro realizzato tramite un mutuo della Cassa depositi e prestiti che ha visto amministrazione e ufficio tecnico molto impegnati. I lavori sono stati consegnati all’impresa nell’aprile 2018 e sono stati conclusi in un anno a regola d’arte”.

La Provincia di Agrigento informa che scade il prossimo 30 luglio il termine ultimo per la presentazione delle istanze per l’aggiornamento del Registro provinciale degli enti accreditati per il servizio di assistenza a favore degli studenti con disabilità grave che frequentano le scuole medie superiori della provincia. Le imprese interessate possono accreditarsi attraverso la presentazione di un’apposita istanza e se ritenute idonee saranno iscritte nel registro provinciale, dopo il riscontro dei requisiti di onorabilità e di affidabilità professionale e tecnica degli enti richiedenti, e delle garanzie offerte agli utenti ed il rispetto dei loro diritti. Altre informazioni e moduli di presentazione dell’istanza sul sito internet della Provincia www.provincia.agrigento.it .

Giuseppe Milano, a nome del Comitato spontaneo dei lavoratori dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, esprime apprezzamento verso il sindacato Cisl che, con nota numero 189 protocollata il 3 luglio, ha chiesto all’amministrazione dell’Azienda sanitaria di avviare le procedure selettive, previste dal decreto Madia, per la progressione tra le aeree riservate al personale di ruolo. Lo stesso Milano aggiunge: “Sono tanti anni, ormai, che i lavoratori di ruolo aspettano l’opportunità di un’adeguata crescita professionale. Pertanto invitiamo anche tutte le altre Organizzazioni sindacali ad adoperarsi con determinazione in tale ambito per soddisfare il tanto atteso avanzamento di carriera dei lavoratori”.

Ad Agrigento visita di cortesia al Comune del dottor Pasquale Barreca, neo comandante del Compartimento della Polizia Stradale della Sicilia Occidentale. Barreca, accompagnato dal dottor Giuseppe Andrea Morreale, comandante provinciale della Polizia Stradale di Agrigento, ha voluto incontrare il sindaco della città dei Templi, Lillo Firetto dopo il suo recente insediamento al comando della Polstrada della Sicilia Occidentale.

Il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato al Comune di Agrigento che la Corte dei Conti ha registrato la Convenzione di modifica relativa al “Progetto Girgenti” inserito nel Programma straordinario d’intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie dei capoluoghi di provincia. A seguito di ciò, il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, commenta: “Possiamo finalmente ripartire con il Progetto Girgenti, dopo due anni persi inutilmente per colpa di un intervento normativo statale infausto”.

Dopo mesi di attesa, che avevano portato qualcuno persino a sospettera della possibilità che alla fine si potesse concretizzare quanto era stato pure ampiamente annunciato, la giunta regionale ha deliberato la nomina a nuovo direttore del Parco archeologico della Valle dei Templi di Roberto Sciarratta, oggi dirigente dello stesso ente.

Il provvedimento ha ricevuto a fine giugno “l’apprezzamento” della giunta regionale, nonostante recasse la data dei primi di marzo dell’anno in corso. Intanto la prossima settimana si dovrebbe insediare già il nuovo presidente del Parco, Bernardo Agrò, dando forma alla nuova governance dell’ente regionale.

 

Dopo il successo del film di Ficarra e Picone e del loro “il 7 e l’8”, arriva un altro scambio quello dell’8 e del 9. L’8 luglio l’Assemblea Generale della CGIL, convocata in tutta fretta, prenderà atto delle dimissioni di Massimo Raso ed eleggerà Alfonso Buscemi ed il 9 luglio la Funzione Pubblica Siciliana eleggerà la propria Segreteria.

Gli interessati fanno spallucce, ma la notizia circola da qualche giorno.

Si chiude dopo quasi 7 anni e mezzo la Segreteria di Raso, anche Lui arrivato “in corsa” dopo la decisione di Mariella Lo Bello di candidarsi a Sindaco di Agrigento nel 2012.

Anche allora il candidato doveva essere Buscemi, ma poi le cose andarono diversamente.

Tra i due non vi è ormai  nessuna ostilità, Raso da Segretario è sempre stato unitario e nelle sue segreterie non sono mai mancati esponenti della Funzione Pubblica, persino lo stesso Buscemi. Ma,  sicuramente, sono personalità diversissime e con un “corsus honurum” assai diverso. In comune hanno sicuramente la provenienza dal PCI e la vicinanza all’On. Capodicasa.

Raso viene dalla “Sinistra Extraparlamentare”, dal Movimento Studentesco, dal PdUP che poi confluisce nel PCI. Dalla “Giovanile  Comunista” (allora diretta da un giovanissimo Giacomo Di Benedetto, alla CGIL.

Di Benedetto  che, anni dopo, sarebbe diventato suo “suocero” avendo Raso sposato la figlia di Ester Vedova.

A 20 anni era Segretario della storica CGIL di Sciacca, quella di Accursio Miraglia e da lì in poi è un crescendo, Responsabile Provinciale dei CID (i Comitati per i Disoccupati) , Segretario generale degli Edili, Segretario della FILCAMS, in Segreteria con Mangione e con la Lo Bello, ed infine Segretario Generale. Ed ora con un biglietto per la Segreteria della FP Siciliana al posto di Buscemi.

Buscemi arriva alla Funzione Pubblica tardi, dopo esperienze politiche e di partito ad Aragona ed al fianco dell’On. Capodicasa. Prima in Segreteria con Contino, poi Segretario Generale della Funzione Pubblica Agrigentina e poi in quella Regionale.

Come sarà la CGIL di Buscemi? Presto per dirlo, sicuramente più aggressiva e meno conciliante col Sindaco Firetto di cui Buscemi è storicamente un fiero oppositore. Si annunciano scintille.

Soddisfatto per queste “operazioni” sembra essere Piero Mangione, lo storico ex Segretario, che si trova ad essere, incredibilmente,  sponsor di entrambi: contento perché Raso trova “sbocco” a Palermo, naturale approdo per “sindacalisti in carriera” e giusto premio per 33 anni di impegno sindacale, ma anche  per Buscemi che, sia pure con qualche anno di ritardo, finalmente vede coronare il sogno di “guidare” la CGIL Agrigentina cui potrà imprimere quello “scatto di reni” che le serve.

Da parte nostra, non possiamo che fare gli auguri ad entrambi: un territorio agli ultimi posti per qualità della vita e reddito, ha bisogno di un sindacalismo onesto che faccia sentire la propria voce, che si metta alla testa di rivendicazioni per questa terra.

La CGIL ha sempre avuto una parte non piccola nelle vicende sociali ed economiche di questa provincia e può continuare ad averla.