A Porto Empedocle i consiglieri comunali Alfonso Scimè e Valentina Di Emanuele hanno presentato una interrogazione all’Amministrazione comunale affinchè si proceda al ripristino della via San Calogero Napolitano, dove il transito è reso quasi impossibile e pericoloso, tra discariche ovunque e manto stradale dissestato. Scimè e Di Emanuele aggiungono: “Questa strada, se recuperata, potrebbe essere da sfogo al traffico esistente negli ultimi tempi a causa dei lavori Anas. Si chiede, pertanto, all’Amministrazione, considerato che ad oggi nulla è stato fatto per porre fine al disagio e alle lamentele dei residenti, di attivarsi nell’immediato”.
Ad Agrigento è stata avviata l’attività della mini spazzatrice che ha interessato la via Atenea, piazza Sinatra, via Garibaldi e a proseguire per altri cinque chilometri di strade urbane limitrofe. Oggi, una delle quattro maxi spazzatrici è stata a lavoro tra la via Empedocle e piazza Ravanusella. Nel corso della settimana saranno in funzione le altre tre maxi spazzatrici che opereranno nelle zone di Fontanelle, Monserrato e Villaggio Mosè, coprendo un percorso quotidiano di oltre 25 chilometri di spazzamento. Entro la fine del mese di ottobre sarà pubblicato il calendario degli interventi di spazzamento meccanizzato e degli interventi di lavaggio delle strade. In tempi brevi sarà riorganizzata la distribuzione degli operatori destinati allo spazzamento manuale ottimizzando le risorse di personale e garantire il servizio di spazzamento in tutte le strade cittadine.
Ad Agrigento manifestazione in piazza della Sal trasporti. Rivendicazioni sindacali.
I dettagli nell’intervista
Sovrintendente di Polizia Penitenziaria nato a Spicciano di Galluccio (CE) 1° giugno 1947 e ucciso a Porto Empedocle (AG) 14 ottobre 1992.
In servizio alla Casa Circondariale di Agrigento, il Sovrintendente Pasquale Di Lorenzo, Comandante di Reparto reggente, veniva considerato “persona dotata di forte carattere, non incline a compromessi” e consapevole del ruolo delicato che svolgeva in un istituto penitenziario con una forte presenza di detenuti per reati di mafia. La sera del 13 ottobre 1992 Pasquale Di Lorenzo si trovava in contrada Durruelli a Porto Empedocle, in una proprietà dove si dedicava all’addestramento di cani. Verso le 23,00 Di Lorenzo uscì dall’abitato, chiuse il cancello e si avviò verso la macchina; a questo punto partirono due colpi dal fucile a canne lunghe esplosi da un killer appostato nei pressi del canile. Pasquale Di Lorenzo cadde a terra e un secondo killer lo finì con altri quattro colpi di pistola. L’indomani mattina avvenne la scoperta del corpo senza vita del Sovrintendente, disteso sulla schiena, accanto all’auto. L’omicidio di Di Lorenzo maturò nell’ambito di una strategia terroristica portata avanti dagli appartenenti a “Cosa nostra” nei confronti di operatori della Polizia Penitenziaria, a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 41 bis. Di Lorenzo fu scelto come obiettivo simbolo della vendetta mafiosa, che prevedeva l’uccisione di un poliziotto penitenziario per ogni carcere della Sicilia; fortunatamente questo progetto criminale fu abbandonato da “Cosa nostra” perché il piano avrebbe avuto come conseguenza una reazione troppo forte da parte delle Forze dell’Ordine. Il movente venne svelato da un collaboratore di giustizia, auto accusatosi dell’omicidio al processo del 1999 presso la Corte d’Assise di Agrigento che rivelò i nomi dei mandanti e il nome degli esecutori materiali dell’omicidio. Il 16 giugno 2003 il Sovrintendente Pasquale Di Lorenzo è stato insignito di Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Memoria.
La mancata manutenzione comunale del patrimonio arboreo comincia a creare insostenibili danni. Gli alberi, senza adeguata potatura, crescono togliendo luce (anche inglobando le lampade dell’illuminazione pubblica) e impediscono il passaggio sui marciapiedi perché i rami crescono ormai anche a misura di bambino.
La manutenzione è affidata a privati che si offrono, anche perché ne hanno le possibilità economiche, per togliere quello che è diventato “un fastidio” piuttosto che una ricchezza per la città.
Il taglio avviene, spesso, indiscriminatamente perché si cerca di risparmiare facendo durare l’efficacia dell’intervento il più possibile.
Le potature dovrebbero seguire un calendario naturale per non fare morire le piante, cosa che sembra stia succedendo ad alcuni esemplari potati drasticamente a ridosso dell’estate.
Sono pezzi di patrimonio che si perdono tutto ciò perché le autorizzazioni al taglio sembrano rilasciate senza una opportuna valutazione agronomica.
A breve sarà la giornata dell’albero. Questa amministrazione pianterà finalmente “un albero per ogni nato” come dice la legge?
Il sindaco, alla scadenza del mandato, sta preparando il “bilancio arboreo” anche questo obbligo di legge?
Casse in rosso anche per gli alberi?
Nonostante i tanti solleciti e gli appelli al rimedio, nessuno è intervenuto: ecco perché ad Agrigento, a San Leone, i volontari dell’associazione ambientalista MareAmico sono impegnati, gradualmente, a rimuovere i pericolosi pali di legno e di ferro, arrugginiti e acuminati, che incombono sulla spiaggia, residuo della mancata bonifica dopo lo smantellamento di un chiosco, e causa di gravi pericoli per l’incolumità pubblica. Si tratta di una ventina di pali. Il coordinatore MareAmico, Claudio Lombardo, afferma: “Visto che, dopo diverso tempo, nè il concessionario, nè in subordine il Comune, o la Capitaneria o il Demanio, ha mai provveduto alla loro eliminazione, ci sta pensando Mareamico ad eliminare il pericolo. A poco a poco, e con molta difficoltà, stiamo provvedendo con i nostri volontari a mettere in sicurezza la spiaggia”.
STIAMO ELIMINANDO I PALETTI PERICOLOSI
A San leone c'è una spiaggia dove si rischia la vita per colpa della presenza di una ventina tra pali in legno ed in ferro arrugginiti e acuminati, residuo della mancata bonifica di un chiosco.Visto che, dopo diverso tempo, né il concessionario, né in subordine il Comune, o la Capitaneria o il Demanio ha mai provveduto alla loro eliminazione, ci sta pensando Mareamico ad eliminare il pericolo.A poco a poco, e con molta difficoltà, stiamo provvedendo con i nostri volontari a mettere in sicurezza la spiaggia!
Pubblicato da Mareamico Delegazione Di Agrigento su Domenica 13 ottobre 2019
I Carabinieri della Stazione di Naro e della Radiomobile di Canicattì hanno arrestato il romeno residente a Canicattì, Ungureanu Alexandru Ionut, 20 anni, ritenuto responsabile di aver partecipato, insieme con altri complici, a un’efferata rapina commessa il 15 aprile 2018 in una villetta nelle campagne di Naro. Sono irrotti all’interno, hanno minacciato e picchiato un’anziana signora proprietaria dell’abitazione, costretta poi al ricovero in ospedale, e le hanno rubato di tutto, anche l’automobile. L’impronta digitale del romeno sull’automobile rubata, poi ritrovata dai Carabinieri, è stata determinante per incastrarlo e arrestarlo in carcere.
Incominciano ad essere visibili i primi effetti della svolta impressa dall’Amministrazione comunale di Agrigento al sistema di spazzamento delle strade. Oggi è stata avviata l’attività della mini spazzatrice che ha interessato la via Atenea, piazza Sinatra, via Garibaldi e a proseguire per altri cinque chilometri di strade urbane limitrofe. Nella giornata di domani, martedì, una delle quattro maxi spazzatrici ripulirà la via Empedocle e piazza Ravanusella, dove è stato apposto apposito divieto di sosta, e successivamente, a proseguire, altri sette chilometri di strade urbane. Nel corso della settimana saranno in funzione le altre tre maxi spazzatrici che opereranno nelle zone di Fontanelle, Monserrato e Villaggio Mosè, coprendo un percorso quotidiano di oltre 25 chilometri di spazzamento. Entro la fine del mese di ottobre sarà pubblicato il calendario degli interventi di spazzamento meccanizzato e degli interventi di lavaggio delle strade. In tempi brevi sarà riorganizzata la distribuzione degli operatori destinati allo spazzamento manuale ottimizzando le risorse di personale e garantire il servizio di spazzamento in tutte le strade cittadine.