Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1758 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1758)

Sbarcheranno in Italia i 176 migranti soccorsi dalla nave ong Ocean Viking in due distinte operazioni al largo della Libia. Il ministero degli Interni ha assegnato alla nave di Sos Mediterranee e Medici Senza Frontiere il porto “sicuro” di Taranto. Nel frattempo a Lampedusa sono giunte, nel corso di poche ore, centinaia di migranti in sei sbarchi autonomi successivi uno all’altro. Il centro d’accoglienza in contrada Imbriacola, con una capienza massima di 95 posti, è al collasso, con oltre 400 ospiti. La metà è in corso di trasferimento.

Ad Agrigento le Fiamme Gialle della locale Compagnia della Guardia di Finanza hanno arrestato un giovane extracomunitario sorpreso, grazie al fiuto dei cani antidroga Eschilo e Tasko, a bordo di un pullman in possesso di 500 grammi tra hashish e marijuana, addosso e all’interno di un marsupio. Sono stati sequestrati anche 1.000 euro in banconote di piccolo taglio, verosimilmente frutto dell’illecito traffico di stupefacenti. L’immigrato, privo del permesso di soggiorno, è ristretto nel carcere “Di Lorenzo”.

Ad Agrigento domani mattina, mercoledì 16 ottobre, innanzi al Municipio, alle ore 11, sarà presentato il nuovo autobus ibrido della Tua, l’azienda titolare del servizio dei trasporti urbani in città. Alla conferenza, a bordo dell’autobus, parteciperanno il sindaco Lillo Firetto, l’assessore comunale alla Mobilità, Gabriella Battaglia. e il presidente della Tua e amministratore delegato di Sais Trasporti, Samuela Scelfo. A termine della conferenza stampa sarà effettuato un breve tour dimostrativo a bordo del nuovo bus.

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, la giudice Wilma Mazzara ha assolto, dall’imputazione di detenzione di droga a fine di spaccio, Giuseppe Tinaglia, 46 anni, di Porto Empedocle, sorpreso dai Carabinieri ad un posto di blocco lo scorso 27 novembre 2018, insieme alla moglie Antonella Guzzon, 36 anni, con addosso 5,5 grammi di eroina. La donna ha subito l’arresto, lui è stato denunciato. La Guzzon è stata giudicata in abbreviato e condannata dal Tribunale di Agrigento a 8 mesi di reclusione. L’uomo è stato scagionato nonostante la pubblico ministero, Manuela Sajeva, ne abbia chiesto la condanna a 9 mesi e 20 giorni di reclusione e 5.500 euro di multa.

A Canicattì, all’ospedale “Barone Lombardo”, è morto Carmelo Curto, 83 anni, di Castrofilippo, vittima lo scorso 12 ottobre di un incidente stradale autonomo lungo la strada statale 123 che collega Canicattì a Campobello di Licata, dove la sua automobile, una Fiat Punto, per cause in corso di accertamento, si è ribaltata. Curto è stato estratto dall’abitacolo dai Vigili del fuoco e subito condotto in ospedale.

Il consigliere comunale di Agrigento, Marco Vullo, recrimina che l’Ufficio Postale di Villaseta è ancora una volta, l’ennesima, chiuso ormai da giorni. Vullo afferma: “E’ già accaduto nel 2016, quando è stato chiuso l’ufficio postale succursale 9 di Villaseta, poi riaperto grazie alle nostre battaglie. Adesso, vergognosamente come allora, accade di nuovo. Invito il sindaco Firetto ad attivarsi celermente chiedendo un incontro con Poste Italiane e lo Iacp per comprendere meglio i tempi e i modi per addivenire ad una riapertura celere dell’ufficio postale di Villaseta”.

A Porto Empedocle i consiglieri comunali Alfonso Scimè e Valentina Di Emanuele hanno presentato una interrogazione all’Amministrazione comunale affinchè si proceda al ripristino della via San Calogero Napolitano, dove il transito è reso quasi impossibile e pericoloso, tra discariche ovunque e manto stradale dissestato. Scimè e Di Emanuele aggiungono: “Questa strada, se recuperata, potrebbe essere da sfogo al traffico esistente negli ultimi tempi a causa dei lavori Anas. Si chiede, pertanto, all’Amministrazione, considerato che ad oggi nulla è stato fatto per porre fine al disagio e alle lamentele dei residenti, di attivarsi nell’immediato”.

Ad Agrigento è stata avviata l’attività della mini spazzatrice che ha interessato la via Atenea, piazza Sinatra, via Garibaldi e a proseguire per altri cinque chilometri di strade urbane limitrofe. Oggi, una delle quattro maxi spazzatrici è stata a lavoro tra la via Empedocle e piazza Ravanusella. Nel corso della settimana saranno in funzione le altre tre maxi spazzatrici che opereranno nelle zone di Fontanelle, Monserrato e Villaggio Mosè, coprendo un percorso quotidiano di oltre 25 chilometri di spazzamento. Entro la fine del mese di ottobre sarà pubblicato il calendario degli interventi di spazzamento meccanizzato e degli interventi di lavaggio delle strade. In tempi brevi sarà riorganizzata la distribuzione degli operatori destinati allo spazzamento manuale ottimizzando le risorse di personale e garantire il servizio di spazzamento in tutte le strade cittadine.

Sette mesi dopo il tragico incidente aereo dell’Ethiopian Airlines, in cui sono morte 157 persone tra cui 8 italiani, saranno restituite alla famiglia le spoglie dell’archeologo e assessore regionale ai Beni culturali Sebastiano Tusa. Giovedì prossimo, 17 ottobre, il feretro di Tusa partirà da Addis Abeba con un volo della compagnia di bandiera etiope diretto verso Roma. Nel pomeriggio dalla capitale sarà trasferito a Palermo con un volo Alitalia. A Palazzo d’Orleans sarà allestita la camera ardente che durerà due-tre giorni. L’intera cittadinanza potrà porgere un ultimo saluto all’archeologo vittima del disastro aereo del 10 marzo scorso. La prossima settimana è prevista la cremazione al cimitero dei Rotoli: l’urna cineraria sarà custodita nel Pantheon dei siciliani illustri, la chiesa di San Domenico, in cui sono state sepolte le spoglie del giudice Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia nel 1992, quelle di Francesco Crispi, Giuseppe Pitrè e Camillo Finocchiaro Aprile. Le spoglie di Tusa riposeranno accanto a quelle del giudice Falcone.