Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1752 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1752)

E’ già attivo il servizio di vigilanza antincendio lungo alcune strade provinciali ed ex consortili di competenza del Libero Consorzio Comunale di Agrigento e limitrofe ad aree boscate, un’attività avviata da diversi anni in estate dall’Ufficio Provinciale di Protezione Civile in  sinergia con le istituzioni competenti in prevenzione e contrasto degli incendi boschivi. L’Ufficio di Protezione Civile, sotto la guida del funzionario responsabile dr. Marzio Tuttolomondo, ha attivato tre associazioni di volontariato, iscritte nel registro di Protezione Civile e coordinate dallo stesso Ufficio, con due volontari per ciascuna postazione dinamica a garantire, per otto ore giornaliere (dalle ore 12.00 alle ore 20.00),  la vigilanza e l’avvistamento dei focolai di incendio in seguito all’emissione del bollettino di allerta incendi “alta” del Centro Funzionale della Regione Siciliana.

Il servizio, la cui attivazione è stata comunicata alla Prefettura, al Comando dei Vigili del Fuoco, all’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, al Dipartimento Regionale della Protezione Civile ed ai Sindaci dei Comuni interessati. si concluderà il 31 agosto prossimo.

Le associazioni coinvolte sono:  I Falchi di Palma di Montechiaro (territori di Licata, Palma di Montechiaro, Campobello di Licata, Ravanusa e Camastra), Sicilia Soccorso di San Giovanni Gemini (Cammarata e S.Stefano di Quisquina) e Vigili del Fuoco in congedo di Sciacca (Sambuca di Sicilia, S. Margherita Belice e Montevago).

L’attività di vigilanza è invece effettuata direttamente dal personale del Libero Consorzio sulle strade provinciali nei Comuni di Grotte, Racalmuto, Casteltermini, Calamonaci, Lucca Sicula, Ribera, Cattolica Eraclea, Siculiana e Montallegro.

    

L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Aragona, Stefania Di Giacomo Pepe, rende partecipe la cittadinanza dell’iniziativa “UNA SPIAGGIA PER TUTTI” promossa dal Rotary Club Agrigento, nella persona del suo presidente Tommaso Scribani. L’assessore Di Giacomo afferma: “L’iniziativa “Una spiaggia per tutti” mi è stata comunicata dall’Avvocato Fabrizio Caltagirone, fresco di nomina quale Presidente Rotary Club Aragona Colli Sicani, al quale va il mio augurio di un Anno Rotariano ricco di soddisfazioni e successi così come l’uscente Avvocato Vincenzo Mula, che ringrazio per il grande lavoro profuso e per la grande collaborazione avuta con la nostra Amministrazione Comunale, presieduta dal Sindaco Giuseppe Pendolino”. Si tratta senza dubbio di un’iniziativa lodevole, volta a garantire alle persone con disabilità la possibilità di fruire di una spiaggia libera in località San Leone. Grazie a questa iniziativa, le persone con disabiltà avranno la possibilità, non solo di poter frequentare la spiaggia, ma di poter godere di una attività natatoria a mare con un’assistenza specializzata grazie all’accordo con la Federazione Italiana Nuoto Paraolimpico e di usufruire di tutti i servizi messi a disposizione del lido balneare Holiday Park. Il Rotary Club Agrigento e l’Associazione delle famiglie disabili Nuove Ali di Agrigento sono gli esclusivi finanziatori del progetto. Il Presidente del Club Tommaso Scribani afferma: “I nostri concittadini con disabilità a causa della loro condizione non devono vedere limitata la possibilità di disporre in piena autonomia e libertà del loro tempo libero e del loro diritto allo svolgimento delle attività ludiche e ricreative. Questa iniziativa si prefigge di garantire ai disabili la possibilità di trascorrere a titolo gratuito le giornate a mare in pieno relax e di svolgere attività ricreative con un servizio svolto da tecnici indicati dalla Federazione. Verranno forniti gratuitamente, oltre l’assistenza specializzata, anche ombrelloni e sdraio riservati alle famiglie dei soggetti disabili. La speciale sedia a rotelle “Jobs” permetterà ai soggetti fruitori del servizio di entrare direttamente in acqua comodamente seduti. La finalità di tale progetto è quella di migliorare la fruibilità, l’autonomia, l’integrazione e la partecipazione sociale dei soggetti con disabilità, nonché quella di migliorare sia il benessere bio-psico-sociale che l’autostima”.

Ad Agrigento al Monastero Santo Spirito oggi una giornata multi-disciplinare di studi intitolata “Architettura e ambiente costruito”. Partecipano, tra gli altri, diversi docenti molti dei quali saranno impegnati il prossimo anno accademico 2019/2020 ad Agrigento nel nuovo Corso di laurea in Architettura e ambiente costruito. L’iscrizione alla prova di ammissione al Corso di laurea in Architettura e ambiente costruito con sede ad Agrigento scade domani giovedì 25 luglio. Il bando è scaricabile dal sito internet Unipa, dell’Università di Palermo.

A Licata i Carabinieri della locale Compagnia, a seguito di numerose segnalazioni da parte di genitori allarmati, hanno indagato e hanno sgominato una presunto pericolosa banda a lavoro in città nel vendere droga tra giovani e giovanissimi. Sono 6 le misure cautelari a carico di un gruppo di italiani ed extracomunitari. La droga sarebbe stata in viaggio in autobus, da Palermo fino a Licata, il “Capolinea”, e “Capolinea” è stata intitolata l’operazione dei Carabinieri. Lo stupefacente, soprattutto hashish, è stato trasportato tra i bagagli da corrieri compiacenti, e poi smerciato nei pressi di scuole e luoghi di aggregazione. E’ stato utilizzato, come luogo di spaccio, anche il centro di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo. Il giro d’affari è stato stimato in oltre 500 mila euro.

Ieri , nella seduta del Consiglio comunale, riunito dopo oltre 10 giorni per parlare esclusivamente di PRG, c’è stata la richiesta, da parte di un assessore, di rinviare la seduta di una settimana per permettere la riflessione sulle direttive generali.  Nella votazione del rinvio è caduto, però, il numero legale e quindi la seduta verrà riconvocata oggi: si presenterà qualcuno?

La seduta veniva da altri rinvii, sedute cadute, rimproveri della maggioranza all’opposizione che DEVE mantenere il numero legale con la palesata possibilità per la maggioranza  di chiudere gli interventi in mancanza del numero legale per passare direttamente al voto e mettere l’opposizione alle corde nella seduta di prosecuzione.

Ieri sera, dopo l’esposizione delle direttive da parte dell’assessore al ramo, sono apparsi i primi timidi segnali di perplessità, in particolare sulla parte della proposta che modifica la zona di viale delle Dune. Così, dopo avere cercato il voto, ora, anche e soprattutto da parte di chi DEVE votare, si cerca di capirne di più. Era possibilità del Consiglio aprirsi alla condivisione confrontandosi con associazioni e professionisti sugli argomenti del PRG, possibilità che non è stata colta e ieri, tanto per cambiare, sembrava che la presidenza mi desse la colpa, di non averlo detto prima in consiglio (e che me li leggo solo io gli atti?).

Quindi se fino a qualche giorno fa sembrava tutto bellissimo e si era pronti per il voto, ora spuntano le perplessità e non si può nemmeno dire che esistono, negli step della procedura di approvazione, occasioni di confronto.

Come al solito il consiglio non è mai coinvolto dall’amministrazione ma deve solo ratificare quanto deciso. A mio avviso il lavoro sull’approvazione delle direttive generali doveva coinvolgere i consiglieri anche fuori dall’aula ma, fin dall’inizio, è stato caratterizzato da un “al voto, al voto”.

Probabilmente qualcuno, per compiacere l’amministrazione, ormai anche abbastanza “spregiudicamente”, da questa impronta alle sedute, convocate solo al fine di approvare gli atti indispensabili per l’ente e/o che vengono dalla giunta. Gli ordini del giorno languono e non si allungano solo perché, ormai, si è capito che è inutile aggiungere atti che, probabilmente, non verranno mai votati.

A proposito di votazioni, ieri per la commissione sui debiti fuori bilancio, che si avvia ad essere una mera “contatrice” di debiti per indicare la proporzione fra le varie tipologie, si è votata presidenza e vice presidenza. Hanno  fatto saltare, la settimana scorsa, la prima votazione, invocando la democrazia perché eravamo solo 3 su 5, ma in realtà dovevano semplicemente trovare il tempo  di mettersi d’accordo. 

E così ho saputo del risultato della votazione prima della votazione, perché hanno anche fatto circolare la notizia. I nuovi presidente e vice presidente, hanno grossissime difficoltà a partecipare alle sedute (uno vive addirittura a 1000 km di distanza), però, dopo essersi proposti per l’elezione come membri ora sono “stati proposti” anche per “guidare” i lavori, come al solito si guarda all’onore piuttosto che all’onere che dovrebbe garantire un risultato.

Tanto sono tranquilli per la segretezza dei lavori che non permetterà nemmeno le sostituzioni .

Attenzione: il contenuto sarà secretato ma non lo sarà la mancanza di contenuto.

Ad Agrigento alla fermata degli autobus in Piazzale Rosselli, una coppia di romeni, un uomo di 28anni e una donna di 22 anni avrebbero picchiato una loro connazionale di 29 anni.

Finita in ospedale per le varie lesioni la giovane ha denunciato tutta alla Polizia di Agrigento, raccontando dell’aggressione ai poliziotti che hanno subito acquisito le immagini di video sorveglianza e sono riusciti ad individuare i due aggressori.

A quanto pare – stando alle investigazioni realizzate dai poliziotti della sezione Volanti – la ventinovenne romena sarebbe stata picchiata perché aveva chiesto loro di restituirgli i soldi, qualche centinaio di euro, che gli aveva prestato in precedenza.

La coppia è stata denunciata, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica, e dovranno rispondere, adesso, dell’accusa d’aver provocato lesioni lievi.

 
I carabinieri del Comando Provinciale di Agrigento hanno arrestato un 17enne perché trovato, in seguito a perquisizione, in possesso di ben 77 dosi di hashish pronte per essere spacciate.
 
I carabinieri lo hanno sorpreso all’interno di uno stabile di sua pertinenza.

Il diciassettenne è stato così posto agli arresti e trasferito al carcere minorile Malaspina di Palermo. L’accusa a suo carico è di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

 

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, con decreto del 18 aprile scorso, ha sciolto il Consiglio comunale di Sommatino, in provincia di Caltanissetta, e ha nominato Giovanni Cocco quale Commissario Straordinario fino alla scadenza naturale del Consiglio, nel 2022. E ciò per la mancata e tempestiva approvazione del bilancio stabilmente riequilibrato. Contro tale provvedimento di scioglimento hanno proposto ricorso, tramite gli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, i consiglieri Angela Cocita, Simona Bennici, Salvatore Letizia, Giuseppe Cigna, Daniele Pirrello e Nicola Scarlata. Gli avvocati Rubino e Impiduglia hanno censurato il Decreto di scioglimento perché adottato (a differenza di quanto avvenuto in casi analoghi per i Comuni di Aragona e Giarre) senza osservare le modalità delle norme dell’Ordinamento degli Enti locali secondo cui lo scioglimento del Consiglio comunale – per mancata adozione del bilancio di previsione o di atti equiparabili come il bilancio stabilmente riequilibrato – è solo eventuale ed è, comunque, preceduto dalla convocazione, da parte di un Commissario appositamente nominato, di una seduta consiliare e dall’assegnazione di un termine ai consiglieri “per la necessaria approvazione che deve avvenire entro il termine massimo di 30 giorni dalla convocazione”. Gli avvocati Rubino e Impiduglia hanno inoltre rilevato l’illegittimità del provvedimento di scioglimento in quanto adottato in assenza delle opportune garanzie procedimentali e nonostante il ritardo nell’approvazione del bilancio stabilmente riequilibrato fosse giustificato da specifiche esigenze. Il Tar Sicilia, ritenendo fondate le censure formulate dagli avvocati Rubino e Impiduglia, ha sospeso l’esecuzione del provvedimento di scioglimento del Consiglio comunale di Sommatino. Pertanto i Consiglieri comunali di Sommatino potranno subito reinsediarsi nelle loro cariche.

In caso di circostanze delicate, come la morte di una persona cara, è importante riuscire a trovare le parole giuste per confortare la famiglia e gli amici del defunto, senza però essere troppo invadenti, quindi con tatto e sensibilità.

In queste occasioni tristi, molte persone si ritrovano a doversi rapportare con la stesura e l’invio di un telegramma, sebbene sia parecchio difficile molte volte riuscire a trovare le parole adatte da scrivere.

Il portale Ufficio Postale ha realizzato e messo a disposizione degli utenti una guida completa che offre parecchi spunti utili per scrivere un telegramma di condoglianze, fornendo consigli e suggerimenti e, in aggiunta, anche la possibilità di inviare direttamente il messaggio comodamente online dal sito stesso.

Tramite l’invio di un telegramma di condoglianze, il mittente vuole principalmente cercare di dimostrare la propria presenza e vicinanza ai cari del defunto, creando un messaggio che sia efficace, conciso, semplice e che arrivi dritto al cuore.

Tra le frasi più utilizzate comunemente, troviamo: “La notizia della vostra perdita ci ha veramente scossi. Vi siamo vicini”, “Il grave lutto che avete subito ci trova vicini alla vostra famiglia. Sentite condoglianze”, “Porgo alla sua famiglia, in questo momento di dolore, le mie più sentite condoglianze”, “Le sono vicino in questo momento di dolore. Giungano a lei e famiglia le più sentite condoglianze per questa grave perdita” o ancora “In una simile circostanza di lutto ci uniamo a voi con tanto affetto”.

Se fino a poco tempo fa per inviare un messaggio di condoglianze per mezzo di un telegramma era necessario recarsi presso l’ufficio postale della propria città, oggi è appunto possibile effettuare l’intero iter online e in modo autonomo, scrivendo e inviando il telegramma ovunque ci si trovi e in qualsiasi momento direttamente dal proprio smartphone, tablet o PC per mezzo di un servizio facile e della durata di pochi secondi.

Inoltre, la tempistica di invio è veramente rapida e il telegramma viene recapitato al destinatario nella stessa giornata, in forma cartacea.

Ufficio Postale consente inoltre all’utente di controllare i costi e di verificare e modificare il messaggio di condoglianze prima dell’invio. Infine, tra le dritte fondamentali per inviare un perfetto telegramma, è necessario ricordare di inserire il nome e il cognome del mittente e del destinatario e di fare attenzione a scrivere correttamente l’indirizzo.

Il Tribunale del lavoro di Palermo ha intimato all’Inps di rilasciare il durc alla Cmc, anche se in concordato preventivo. In questo modo, la società può tornare ad operare sbloccando i finanziamenti che servirebbero per pagare i fornitori e, pertanto, i lavori sulla 189 e sulla 640 potrebbero riprendere.
“La Uil, a questo punto – dice il segretario provinciale Gero Acquisto – torna ad essere ottimista per la ripresa dei lavori. La nostra speranza è che le due opere vengano ultimate in tempi brevi per evitare che la provincia agrigentina continua ad essere sempre più isolata. Si avvicina anche il 2020 e con esso la grande opportunità che la città dei templi, ma anche l’intera provincia in generale, possano calamitare l’attenzione di centinaia di migliaia di turisti per i 2600 anni di Akragas, sarebbe come partire con il piede sbagliato se la 189 e la 640 non venissero ultimate. Inoltre, finirebbe questa sorta di via crucis in cui sono ridotti migliaia di automobilisti che per raggiungere il capoluogo palermitano o il catanese necessitano di oltre tre ore”.
Inoltre, il sindacato diretto da Acquisto in merito alle parole del ministro Toninelli che ha promesso, in particolare, per la Ss 640 il finanziamento di 12 milioni di euro entro il prossimo mese di ottobre e altri 33 e mezzo entro il 2020, prima di sbilanciarsi intende attendere.
“Le promesse del ministro – conclude Acquisto – sono importanti, ma alle parole devono seguire i fatti. Proprio per questo motivo monitoreremo a 360 gradi la vicenda”