Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 175)

La Giunta Comunale di Santo Stefano Quisquina, presieduta dal sindaco, Francesco Cacciatore, già lo scorso anno aveva deliberato e inoltrato l’atto alla Prefettura in merito alla denominazione di nuove vie dove negli ultimi anni si è verificata una forte espansione urbanistica ed edilizia e sono sorte nuove lottizzazioni e nuove vie al servizio di esse.
“Adesso – dice il primo cittadino – si è proceduto alla predisposizione di quanto necessario per la realizzazione e l’intestazione delle relative targhe assegnando nomi di illustri personaggi che si sono contraddistinti nella vita sociale e culturale del nostro paese”.
Vie prima anonime ora hanno un nome e un cartello che le rendono visibili e facilmente individuabili e specificatamente: Via Andrea Camilleri (incrocio tra le Vie Giotto e Boito), via Leonardo Sciascia (incrocio fine via L.Attardi), via Rita Levi Montalcini (tratto a partire dalla fine via G. Falcone).

Gli imprenditori del settore dell’edilizia, dalle Associazioni costruttori edili di Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Palermo e Messina, e dalla Cna Costruzioni Sicilia, annunciano: “O dalla Regione ci pagano le fatture oppure attueremo lo sciopero fiscale. Se tu non paghi le fatture, perché devo pagare le tasse?”. E spiegano: “La situazione è stata più volte denunciata dagli organi di stampa: le imprese edili che svolgono lavori per conto della committenza pubblica oggi si trovano a non ricevere il regolare pagamento delle fatture, con ritardi che sono ormai consolidati nell’ordine degli 11 mesi. Stiamo subendo una vera e propria vessazione da parte della Regione, che, senza fornire alcuna giustificazione, ha ritardato in modo intollerabile il pagamento delle somme dovute per i cantieri in corso. Si tratta di opere la cui inaugurazione è divenuta spesso ‘merce’ da annuncio politico, con tanto di tagli del nastro e conferenze stampa. Noi nel frattempo ci indebitiamo con le banche, licenziamo personale, non possiamo acquistare le sempre più costose materie prima, chiudiamo le imprese, emigriamo altrove, e vi è il rischio che alcuni ricorrano, loro malgrado, ai prestiti ad usura”.

A breve verranno istallati in vari punti della città di Canicattì dei Dispositivi Eco Compattatori ovvero le cosiddette macchine mangia plastica. Lo ha reso noto il sindaco, Vincenzo Corbo.
“Il conferimento delle bottiglie di plastica – continua Corbo – permetterà di fruire di buoni spesa alimentare o buoni per acquisto libri o buoni per biglietti cinema e altro, maggiori dettagli verranno comunicati nei prossimi giorni. Ringrazio l’assessore alle politiche ambientali, Lillo Ferrante Bannera, per questa bellissima iniziativa, mirata per il rispetto e la tutela dell’ambiente”.

Il direttore del Parco della Valle dei Templi, Roberto Sciarratta, ha incontrato i rappresentanti di Confagricoltura, Confesercenti, Confcommercio/Fipe, Cna, Adiconsum, Cittadinanza attiva, Unione Nazionale Consumatori, tutti autori del progetto intitolato “Obiettivo comune”. In sintesi: è stato concordato che bisogna rimediare all’evidente scollamento tra la città di Agrigento, con poca affluenza turistica e poco indotto economico, e la Valle dei Templi, musei e siti archeologici inclusi, meta invece di un elevato numero di turisti. Quindi serve un piano di mobilità urbana, con la dotazione di una flotta di mini-ecobus per consentire, ultimata la visita alla Valle dei Templi, di recarsi nel centro città. Poi bisogna migliorare la viabilità e accrescere il superamento delle barriere architettoniche. Poi occorre valorizzare la promozione dei prodotti del Parco dei Templi a marchio “Diodoros”, d’intesa con le associazioni di categoria dei settori agricoltura, artigianato e commercio. Poi realizzare all’interno del Parco della Valle un importante laboratorio di restauro. Attivato un tavolo di confronto permanente”.

Letture in riva al mare. Un pomeriggio in spiaggia insieme ai bambini delle nostre scuole dell’infanzia promosso dall’amministrazione comunale e in particolare dall’Assessore alla Cultura Marilù Caci per rilanciare la biblioteca comunale di Porto Empedocle.
“L’iniziativa – dice l’assessore Caci – parte dalla volontà di creare un dialogo tra le famiglie e la nostra biblioteca, al fine di divulgare l’educazione alla lettura già dalla prima infanzia. La biblioteca incontra i bambini, esce fuori dalle mura e si sposta in spiaggia con letture animate e una golosa merenda. Siamo molto soddisfatti di questa esperienza e la riproporremo sicuramente”.
Hanno partecipato tanti bambini entusiasti e genitori soddisfatti dell’evento. Si tratta di un’occasione per portare i servizi bibliotecari fuori dai classici contenitori e di avvicinare i bambini alla bellezza della lettura.
“Colgo l’occasione – conclude Caci – per ringraziare l’associazione Mariterra per la collaborazione e l’educatrice Eleonora Clio di Girgenti – Ohana il giardino dell’infanzia -, ha realizzato non solo una selezione attenta e accurata di differenti testi ma ha anche catalizzato l’attenzione di tutti i presenti con una lettura suggestiva e coinvolgente”.

La Corte d’Appello di Palermo, presieduta da Adriana Piras, ha emesso 5 condanne e 2 assoluzioni nell’ambito di un troncone dell’inchiesta intitolata “La carica delle 104”, sostenuta dalla Digos della Questura di Agrigento. Il beneficio previdenziale della 104 sarebbe stato ottenuto in mancanza dei requisiti necessari, spesso con falsi certificati medici, e pagando una tangente. Ecco il verdetto per i 9 imputati, tra un medico e 8 pazienti. Inflitti 2 anni e 2 mesi di reclusione ciascuno ad Antonia Matina, 65 anni, di Favara, ortopedico, e a Giuseppa Barragato, 48 anni, di Palma di Montechiaro. Poi 3 anni a Patrizia Ibba, 44 anni, di Raffadali, 4 anni per il fratello Roberto Ibba, 48 anni, 3 anni e 6 mesi a Domenico Giglione, 53 anni, di Raffadali. Assolti Vincenzo Gaziano, 69 anni, di Agrigento, e Giuseppe Aquilino, 62 anni, di Palma di Montechiaro. Giuseppe Cuffaro, 41 anni, di Raffadali, ha beneficiato della prescrizione.

A Menfi i poliziotti del Commissariato di Sciacca e la Guardia di Finanza hanno sgomberato la spiaggia Bertolino dove, come segnalato dall’associazione ambientalista MareAmico, lo scorso fine settimana si è svolto un rave party abusivo. Sono stati sequestrati gli impianti musicali, e identificati decine di partecipanti, agrigentini, siciliani, e giovani provenienti da altre regioni d’ Italia e da diversi Paesi europei. E’ caccia agli organizzatori. Non vi sono stati incidenti durante la manifestazione né in occasione dell’intervento delle forze dell’ordine.

Le elezioni Regionali: tappa agrigentina per la candidata alla presidenza della Regione Siciliana, per il movimento Siciliani Liberi, Eliana Esposito.
La nota attrice e regista catanese ha partecipato ad Aragona ad un incontro nel Palazzo Principe Naselli, e poi è stata a Campobello di Licata.
Eliana Esposito ha esposto il programma di Siciliani Liberi che ha come obiettivo l’autosufficienza alimentare, economica, energetica, monetaria e l’indipendenza politica della Sicilia. I punti cardine del suo programma di governo sono soprattutto di natura economica: trasformazione dell’Isola in Zona Economica Speciale Integrata, con riduzione dell’IVA al 10%, dimezzamento del prezzo della benzina, riappropriazione delle risorse finanziarie, introduzione di una moneta complementare.

Domani venerdì 16 settembre il comandante della Capitaneria, Fabio Serafino, saluterà Porto Empedocle per trasferirsi ad Augusta dove sarà a lavoro come comandante in seconda. Al timone della Guardia costiera di Porto Empedocle, che comprende anche Licata, Sciacca e Lampedusa, Serafino è stato apprezzato per le capacità professionali, gli eccellenti risultati, e per le doti umane, riconosciute dai collaboratori e dagli interlocutori istituzionali. Al posto di Serafino è atteso il capitano Antonio Ventriglia, proveniente dal Comando Generale di Roma. Tra l’altro, nel 2011 ha ottenuto un attestato di pubblica benemerenza da parte del Dipartimento della Protezione Civile in relazione alla gestione dell’emergenza rifiuti in Campania.