Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1746 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1746)

A Menfi è stato firmato un protocollo d’intesa tra le associazioni “Contrada Fiori Puccia”, “MareAmico” e il Comune di Menfi. Il presidente della “Contrada Fiori Puccia”, Ivan Barreca, spiega: “Dal giorno della nostra costituzione avevamo messo in chiaro uno dei punti fondanti del nostro statuto, la tutela del mare e delle nostre spiagge. Avevamo bisogno di un esperto che ci aiutasse in questa grande e difficile impresa, lo abbiamo individuato nella migliore risorsa che abbiamo disponibile sul territorio, ovvero l’associazione MareAmico”. E Claudio Lombardo, coordinatore di MareAmico, aggiunge: “Si tratta di un protocollo importante, anche perché Menfi rappresenta, grazie alle sue 23 bandiere blu, un esempio da imitare per tutti i comuni rivieraschi”. Soddisfatti il sindaco Marilena Mauceri e la sua giunta, presenti alla manifestazione, per il sancito anello di congiunzione a tutela del mare e dell’ambiente in generale.

 

Effetto Google Camp: fino al prossimo 4 agosto all’aeroporto di Palermo “Falcone e Borsellino” atterreranno 114 aerei privati. Solo ieri domenica sono stati almeno 40 i jet privati atterrati nelle due piste dello scalo aereo palermitano. Per il sesto anno consecutivo, Google ha scelto l’aeroporto di Palermo come base logistica per gli ospiti del Camp, grazie anche agli elevati standard dei sevizi Vip, con un handler dedicato. Quest’anno sono stati autorizzati all’atterraggio 114 voli, e l’eccedenza di tale capacità punterà invece sull’aeroporto di Trapani. Giovanni Scalia, amministratore della società Gesap che gestisce l’aeroporto, afferma: “Dal primo Google Camp, l’aeroporto di Palermo è stato un partner eccezionale per la logistica e per il trasporto degli ospiti Vip dell’esclusiva manifestazione. E’ un segmento che stiamo sviluppando con la nascita di un nuovo terminal dedicato agli aerei privati. Con l’arrivo di Google, abbiamo creato una vera e propria task-force che ogni anno si attiva per dare il massimo della collaborazione professionale, dall’area movimento alla sicurezza, dall’area terminal a quella dell’Apron, per non parlare del grande lavoro della torre di controllo e della direzione aeroportuale”.

 

Il rettore dell’Università di Palermo, che comprende anche i poli decentrati di Agrigento e Caltanissetta, Fabrizio Micari, ha presentato il nuovo anno accademico 2019-2020 alla vigilia dell’avvio delle immatricolazioni, da giovedì prossimo primo agosto in poi. In occasione di un’apposita conferenza, Micari ha annunciato, tra l’altro, l’attivazione di nuovi corsi nelle sedi decentrate. A Caltanissetta in Scienze tecnologiche agrarie e Ingegneria biomedica. Ad Agrigento i nuovi corsi di Architettura, Economia, Amministrazione aziendale e Scienze dell’Educazione. A Palermo sono 12 i nuovi corsi di laurea: ingegneria edile, innovazione e recupero del costruito, ottica e optometria, nursing, tecniche audio-protesistiche e ancora i corsi di laurea magistrale in Transnational German Studies, Mediterranean Food Science and Tecnology e Ingegneria biomedica. Gli immatricolati al primo anno nel 2018 sono stati 8883 e “nel 2019 – ha sottolineato il rettore Micari – si punta a raggiungere i novemila iscritti”. Gli iscritti alle lauree magistrali sono 2542, 500 in più rispetto al 2015.

 

Il procuratore aggiunto di Agrigento, Salvatore Vella, e la sostituto procuratore, Alessandra Russo, hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a Mario Rizzo, 33 anni, e a suo cognato, Gerlando Russotto, 30 anni, entrambi di Favara. Il 28 aprile del 2017 a Liegi in Belgio avrebbero partecipato al tentato omicidio, già derubricato dal Gip in lesioni aggravate, di un ristoratore di Porto Empedocle, Saverio Sacco, 38 anni, titolare di un ristorante in terra fiamminga. L’avviso di conclusione delle indagini è l’anticamera della richiesta di rinvio a giudizio. Rizzo e Russotto, tramite i propri difensori, hanno facoltà entro 20 giorni di opporre contro-deduzioni a difesa, dopodiché la Procura formulerà la richiesta di rinvio a carico dei due indagati che, all’atto della richiesta, saranno non più indagati ma imputati.

 

Il pittore agrigentino Gerlando Meli è stato invitato a partecipare all’ottava edizione del Concorso nazionale di pittura “Don Carlo Borghi” nella città di Calco in provincia di Lecco in Lombardia. Il concorso è organizzato dal centro culturale Carlo Borghi. L’inaugurazione è in programma il primo settembre prossimo. Tutte le opere partecipanti saranno esposte nel palazzetto dello sport fino all’8 settembre in presenza di diverse personalità dell’arte, cultura, politica, della chiesa e delle autorità civili e militari. Il pittore Gerlando Meli partecipa con una sua tela caratterizzata dallo stile dell’astratto informale.

 

Ad Agrigento domani sera, martedì 30 luglio, l’Università di Palermo festeggerà i laureati della sessione estiva in occasione del “Graduation Day” che si svolgerà dalle ore 18:30 in poi nella Valle dei Templi. Il corteo dei laureati, capitanato dal rettore Fabrizio Micari, marcerà da Villa Aurea lungo la via Sacra, con sosta al tempio della Concordia, e poi al tempio di Giunone dove è in programma la cerimonia con il tradizionale “Lancio del tocco”. I laureati riceveranno in omaggio la toga, il tocco del colore corrispondente alla Scuola di appartenenza e l’attestato di partecipazione. La cerimonia è organizzata in collaborazione con il Polo Territoriale Universitario di Agrigento, il Parco Valle dei Templi Agrigento, il Comune di Agrigento, e l’Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento.

L’intervista 

Sono stati ritrovati in un canalone roccioso nella zona di Bisacquino (Pa) gli scout Agesci del gruppo Sciacca 2 formato da una ragazza di 26 anni, il capo, e 7 ragazzini di 14 e 17 anni, che partiti da Sciacca venerdì, dovevano arrivare a Palazzo Adriano oggi.

Prima hanno fatto una tappa a Burgio dove hanno dormito nel centro demaniale Menta, poi ieri mattina sono partiti alla volta di Palazzo Adriano. Da ieri mattina non si avevano più notizie. Nessun segnale dai cellulari. Alle ricerche partecipavano forestali, i vigili del fuoco, gli uomini della protezione civile, i carabinieri e gli uomini del soccorso alpino. Il gruppo è stato avvistato da un elicottero della forestale e raggiunto da una squadra di volontari e carabinieri.