Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 174 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 174)

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro del Comando provinciale di Agrigento, e i colleghi delle Compagnie di Cammarata e Canicattì, hanno ispezionato due cantieri, uno a San Giovanni Gemini e l’altro a Castrofilippo, e hanno riscontrato diverse irregolarità oltre alla presenza di un lavoratore in nero. Due imprenditori edili e altrettanti committenti dei lavori sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Agrigento. Multe per oltre 82mila euro. Tra le irregolarità accertate vi sono: deposito di materiale sulle impalcature, ponteggio difforme rispetto a quello previsto, mancanza di scale fisse in costruzione, omessa nomina del coordinatore sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, omessa sorveglianza sanitaria dei dipendenti, omessa consegna di dispositivi di protezione individuale, della redazione del Pos e dell’installazione del quadro elettrico di cantiere.

Un grave attentato vitivinicolo è stato perpetrato a Palma di Montechiaro, in contrada “Albanasi”, dove ignoti sono entrati furtivamente scavalcando una recinzione in una cantina, hanno agito sulle valvole di scarico e hanno svuotato alcuni silos. A terra si sono riversati parecchi ettolitri di mosto da vino bianco. Il danno ammonta a circa 360mila euro. Indagano i poliziotti del locale Commissariato, che hanno informato la Procura della Repubblica di Agrigento. Gli ultimi due mesi, tra settembre e ottobre, caratterizzati in agricoltura nelle attività connesse ad uva e olio, sono stati costellati da numerosi atti intimidatori nell’Agrigentino, peraltro in un periodo in cui tali settori sono pesantemente afflitti dalla crisi provocata dal caro energia.

Altro lutto nel Canale di Sicilia. I marinai della Guardia Costiera di Lampedusa hanno soccorso una barca a largo dell’isola e, tra i 60 migranti a bordo, hanno trovato due neonati, gemelli, di circa 1 mese, morti. Sono deceduti durante la traversata, da Sfax, in Tunisia, verso le coste siciliane. I neonati, un maschio e una femmina, sono morti perché sottopeso: uno pesava 1 chilo e 280 grammi, e l’altro quasi 2 chili. I genitori hanno riferito che i bambini erano in cura in Tunisia. Forse i genitori hanno ritenuto che in Italia sarebbero stati guariti con apposite cure.

Un incidente stradale lungo l’ex statale 114 Catania – Siracusa, in territorio di Catania, ha provocato la morte di un ciclista di Lentini, Alfredo Floridia, 57 anni, ingegnere, docente di Matematica, sposato e padre di tre figlie. Il ciclista e un amico, anche lui in bici, per cause in corso di accertamento sono stati investiti da un’automobile. L’impatto si è rivelato fatale per l’ingegnere, che è stato scaraventato sull’asfalto. Sul posto sono interventi gli agenti della Polizia municipale di Catania e le ambulanze del 118. L’altro ferito è stato trasferito in gravi condizioni all’ospedale “Cannizzaro” di Catania.

Il Comune di Realmonte ha avviato al lavoro un primo gruppo di soggetti beneficiari del reddito di cittadinanza. Si tratta di quattro donne e due uomini, impegnati due giorni a settimana per 12 mesi a svolgere lavori socialmente utili, come previsto dai Puc, i Progetti utili alla collettività. Un primo progetto comprende attività di cura del verde pubblico e pulizia delle strade cittadine, il secondo invece prevede collaborazione nell’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune. Il sindaco, Sabrina Lattuca, afferma: “L’avvio al lavoro di questo primo gruppo di beneficiari del reddito di cittadinanza costituisce un altro importante traguardo raggiunto dall’amministrazione comunale in ambito sociale. E’ una grande soddisfazione sapere che il nostro Comune rientra fra i pochissimi in tutta Italia in cui sono stati avviati i Puc”. E l’assessore ai Servizi Sociali, Melissa Arcuri, aggiunge: “L’avvio di questi progetti rappresenta per i destinatari del sussidio un’occasione di integrazione sociale, di educazione al lavoro, di crescita formativa e di cittadinanza attiva”.

Per i magistrati contabili ci sarebbero delle irregolarità, concentrate essenzialmente nella previsione di rateizzazione del piano di rientro, ancora in 10 anni invece che in 3 per come era stato stabilito di recente nell’ambito di un’intesa con Roma. Renato Schifani, che ancora non può nominare gli assessori, ha allertato i funzionari dell’Economia per preparare delle controdeduzioni da presentare al più presto alla Corte. Controdeduzioni che se non chiariranno la situazione potrebbero obbligare il nuovo esecutivo a preparare una manovra economica lacrime e sangue nei confronti dei siciliani.

Entro fine anno le sezioni riunite della Corte dei conti decideranno se parificare il bilancio 2020 della Regione oppure se bocciarlo. Se così sarà Schifani sarà alle prese con la prima grana, ereditata dal precedente governo, ancora prima di cominciare a lavorare.

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Giuseppe Miceli, a conclusione del giudizio abbreviato, ha condannato ad 1 anno e 6 mesi di reclusione Alessandro Terranova, 42 anni, di Favara, imputato di detenzione illecita a fine di spaccio di sostanze stupefacenti, resistenza a Pubblico ufficiale e lesioni. Il pubblico ministero, Cecilia Baravelli, ha proposto che gli fossero inflitti 2 anni e 6 mesi. Terranova è stato arrestato dai Carabinieri il 23 luglio del 2021 perché sorpreso, in automobile con moglie e figli, in possesso di 20 grammi di cocaina nascosti nelle mutande.

In un momento durissimo per l’agricoltura e la zootecnia dell’intera Sicilia a causa degli insostenibili rincari dell’energia è indispensabile la richiesta di un tavolo tecnico composto dalle istituzioni regionali, nazionali ed europee, oltre che dei territori, finalizzato a fronteggiare l’attuale emergenza. La richiesta arriva dall’Assemblea dei Sindaci del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, riunita nell’aula consiliare “Luigi Giglia”, che ha condiviso e fatto proprio, con alcune modifiche, il contenuto del documento approvato precedentemente dalla III Commissione Permanente “Sviluppo Strategico, Viabilità, Programmazione, Patrimonio e Funzioni di Indirizzo”.

Nell’assemblea (presenti i sindaci dei comuni di: Agrigento, Alessandria della Rocca, Canicattì, Campobello di Licata, Porto Empedocle, Menfi, Racalmuto, S. Margherita Belice, Grotte, Cammarata, S. Stefano Quisquina. Caltabellotta, Palma di Montechiaro, Favara, Burgio, S. Elisabetta, Lucca Sicula, Villafranca, Calamonaci, Ribera, Sciacca e in collegamento streaming Realmonte e Montallegro) i vari interventi hanno evidenziato la drammaticità di questo momento che non risparmia alcun settore produttivo e i relativi indotti, come quello dell’uva Italia che dà lavoro ad oltre 15.000 persone e che rischia perdite stimate in oltre 300 milioni di euro per la riduzione del prezzo di vendita e le difficoltà di commercializzazione. O il comparto olivicolo, penalizzato dai costi elevati di molitura delle olive sino al prodotto finale. E ancora il comparto vitivinicolo in genere, quello agrumicolo e la zootecnia nelle aree interne, tutti alle prese con costi ormai insostenibili per produzioni che rappresentano l’eccellenza del nostro territorio.

Una situazione che rischia di creare tensioni sociali non gestibili dai singoli comuni, ed aggravata anche da un deficit di imprenditorialità e delle infrastrutture, come la viabilità rurale pesantemente danneggiata dagli eventi atmosferici degli ultimi anni. Servono, hanno detto tutti i sindaci intervenuti, interventi immediati per sostenere l’emergenza e le aziende, ma anche e soprattutto interventi strutturali attesi ormai da troppi anni.

Nel documento, approvato ad unanimità, oltre ad aiuti immediati per l’abbattimento dei costi energetici, di produzione e di mantenimento, si chiedono regole chiare per la tracciabilità dei prodotti immessi nel territorio nazionale da Paesi comunitari ed extracomunitari. Tra le altre richieste, un incontro con l’ISMEA per concordare un equo prezzo di mercato per i prodotti agricoli, vari interventi per arginare la pesante situazione debitoria delle aziende agricole, interventi sul credito d’imposta per il carburante agricolo e incentivazione del fotovoltaico in agricoltura.

Il testo del documento sarà inviato dagli Uffici del Libero Consorzio, alla Regione Siciliana, al Governo e al Parlamento Nazionale ed alle Istituzioni Europee, oltre che ai Sindaci ed ai Presidenti dei Consigli Comunali affinché sia adottato dai rispettivi Organi Collegiali.

Grande successo a Lampedusa per l’iniziativa Plastic Free. Sono stati raccolti diversi chilogrammi di plastica grazie al lavoro incessante dei tanti volontari che hanno sposato l’iniziativa. Molti i piccoli che hanno dato una grande mano d’aiuto. Presente anche il sindaco, Filippo Mannino, che armato di sacchetti e guanti ha provveduto a dare il suo contributo.