Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1738 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1738)

A Sciacca all’ospedale “Giovanni Paolo secondo” un infermiere in servizio al pronto soccorso è stato aggredito con pugni al volto. L’aggressore è stato bloccato e allontanato. Nel corso della colluttazione, un anziano, intervenuto a difesa dell’operatore sanitario, ha subito delle ferite. L’infermiere è stato soccorso con 15 giorni di prognosi. Indagini in corso ad opera dei Carabinieri. A seguito di quanto accaduto a Sciacca interviene il presidente dell’Opi (Ordini professioni infermieristiche) di Agrigento, Salvatore Occhipinti, che commenta: “Nel condannare un atto tanto deplorevole, esprimiamo solidarietà al collega. E l’Ordine professionale degli Infermieri non solo mette a disposizione il proprio ufficio legale, ma è anche pronto a costituirsi parte civile nell’eventuale processo da istruirsi. Non c’è giustificazione per azioni del genere. E’ ora di finirla con queste aggressioni degne di biasimo ai danni di professionisti che svolgono il proprio lavoro e che condanniamo senza dubbio alcuno”.

Il Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, ha finanziato per 40,2 milioni di euro tre interventi sulla rete idrica della Sicilia occidentale, su proposta del ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, con una decisione che re-distribuisce finanziamenti già stanziati dal Cipe tra il 2002 e il 2012. Le opere comprese sono le reti dello Jato, il serbatoio Garcia e il suo sistema di sollevamento, e anche nuovi canali di irrigazione fra le province di Palermo, Trapani e Agrigento. I fondi, nel dettaglio, saranno spesi per rendere più moderne le reti idriche nella zona dello Jato, il risanamento del sistema di sollevamento nel serbatoio Garcia sul fiume Belice sinistro, e la costruzione di un altro lotto di irrigazione. Il commissario straordinario del Consorzio di bonifica della Sicilia occidentale, Carlo Turriciano, commenta: “E’ un risultato doppiamente importante non solo perché saremo in grado di portare un deciso ammodernamento delle reti di distribuzione irrigua in diverse zone del nostro territorio, e di aumentare la superficie attrezzata, ma anche perché abbiamo evitato che questo finanziamento venisse perso. Con la realizzazione di questi importanti interventi si compie un deciso passo avanti e si apre una nuova fase operativa con l’obiettivo di dotare il Consorzio di infrastrutture di adduzione e distribuzione della risorsa idrica e irrigua, sempre più efficienti per garantire il miglior servizio irriguo al comparto agricolo del territorio”.

Il sindaco di Torretta, in provincia di Palermo, Salvatore Gambino, è stato arrestato in carcere per concorso esterno alla mafia lo scorso 17 luglio. Adesso il Comune di Torretta è stato sciolto per infiltrazioni mafiose dal Consiglio dei ministri: la decisione è giunta al termine della seduta notturna iniziata ieri sera, con una delibera che, tra le altre misure, proroga anche il commissariamento del Comune di Camastra, in provincia di Agrigento, e di altri quattro Comuni in Calabria e Puglia.
Per la Sicilia è il quinto caso di scioglimento di un ente locale per infiltrazioni mafiose in pochi mesi. Il provvedimento a carico di Torretta segue Pachino, Mistretta, San Cataldo e San Cipirello, con altrettante nomine di commissari. Il sindaco di Torretta, Salvatore Gambino, è ritenuto a disposizione della famiglia Zito, il clan locale. Il Comune di Torretta è già stato sciolto per mafia nel 2005.

Tutto pronto per l’evento dell’estate empedoclina e del primo Light Blue Festival sea sound fest,la due giorni che si svolgerà nel rinnovato Lido Azzurro con lo splendido Lungomare Nettuno.

Giovedì 8 agosto presentazione della due giorni di musica dove verrà presentata la kermesse.Per l’evento ci saranno Dj ,Trapper nazionali e cantanti che entusiasmeranno la folla che assisterà a un evento di caratura nazionale.

La conferenza stampa  si svolgerà alle 10.30 di giovedì 8 agosto al Riviera Palace a Lido Azzurro di Porto Empedocle,presenteranno la manifestazione il Sindaco Ida Carmina,l’Assessore al turismo Salvatore Di Betta e Salvatore Zoppo,organizzatore di tutti gli eventi  “Estate Empedoclina 2019″e infine  Marco Catalano uno dei protagonisti del Light Blue Festival.

Gli spettacoli avranno inizio nel cuore di Lido Azzurro giorno 9 agosto dalle 18.00 in poi e giorno 10 dalle 22.00 a seguire per una due giorni di grande musica nel cuore del Mediterraneo.

Mancano ormai 4 giorni alla XII edizione del Premio Nazionale “Sipario D’Oro”.

L’evento si terrà sabato prossimo, 10 Agosto, alle ore 21.00 nella piazza di Joppolo Giancaxio.

Per la prima volta, quest anno, la manifestazione si è potuta svolgere grazie alla partecipazione di sponsor privati che, evidentemente, hanno creduto di più rispetto al comune di Joppolo Giancaxio al valore dell’evento.

Si tratta della Omnia Congress, organizzatrice di eventi, della Trattoria da Mimmo di Giardina Gallotti, della Tipografia Maira di Agrigento e dell’autofficina di Angelo Vullo sita al Villaggio Mosè.

La cerimonia di premiazione sarà condotta dai giornalisti Simona Stammelluti e Lelio Castaldo.

Ecco i premiati:

     Ricerca Scientifica: Dott. Massimo Vergari, Regional Business Manager della Pharma Bayer;

       Medicina: Dott. Emerico Ballo, Cardiochirurgo Maria Eleonora Hospital Palermo;            

      Scuola e Istruzione: Prof.ssa Enza Ierna, Dirigente Scolastico;

   Cultura Satirica (Satira Agrigentina), Alfonso Cartannilica;                  

      Narrativa: Prof. Stefano Milioto, scrittore;

    Cultura-“Strada degli Scrittori”: Dott. Felice Cavallaro, Giornalista Corriere Della Sera;

     Medicina: Dott.ssa Rossella Macedonio, Oculista;

       Giornalismo: Franco Pullara, Direttore responsabile Sicilia On Press;

     Promozione Culturale: Avv. Giuseppe Taibi, presidente Fai;  

      Promozione Folkloristica: Quartet Folk, Canto Popolare;

  Impegno Sociale: Dott.ssa Jaana Helena Simpanen, Presidente Soroptimist Club Agrigento.

 

La Dia, la Direzione investigativa antimafia, di Trapani ha eseguito un sequestro di beni e di conti correnti ritenuti riconducibili agli imprenditori di San Giuseppe Jato, Gino Ficarotta, 67 anni, il figlio Leonardo Ficarotta, 38 anni, e il nipote Paolo Virrito, 40 anni. Il sequestro ha compreso l’intero compendio aziendale della società agricola “Vieffe”, proprietaria di una tenuta agricola di oltre 60 ettari a Santa Ninfa, per un valore di mercato di circa un milione e mezzo di euro, oltre che di vari conti correnti. Il provvedimento è stato emesso dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Trapani su proposta della Dia. Nei confronti di Gino Ficarotta, già coinvolto negli anni ‘90 in vicende giudiziarie per i suoi rapporti con i boss mafiosi Giovanni Brusca e Baldassare Di Maggio, del figlio e del nipote è stata proposta, inoltre, la misura della sorveglianza speciale pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno.

Il 5 agosto alle ore 12:16 è stata registrata dalla sala sismica a Roma dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 e profondità 10 chilometri a Caltabellotta, in provincia di Agrigento. Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 3.6 è classificato come terremoto “molto leggero” ed è descritto così: spesso avvertito, ma generalmente non causa danni.

Ad Agrigento a San Leone, all’Hotel Costazzurra, si è svolta la manifestazione “Grazie Maestro – Il mondo umano e letterario di Andrea Camilleri”. E’ stata un libera conversazione con l’intervento del professor Mario Gaziano, direttore del Pirandello Stable Festival, e dello scrittore Stefano Milioto, presidente del Centro nazionale studi pirandelliani. E con la partecipazione della soprano Sarah Chianetta, del pianista Salvatore Macaluso e della flautista Myriam Russello. In proposito giovedì prossimo, 8 agosto, su Teleacras, intorno alle ore 21 sarà in onda una nuova puntata di Punto Fermo.

La Sicilia dovrà certificare entro il prossimo 31 dicembre la spesa di 387,5 milioni di euro per il Fesr, ovvero il Fondo europeo per lo sviluppo delle regioni, e di 67,6 milioni di euro per il Fse, il Fondo sociale europeo, al fine dei evitare il disimpegno automatico delle risorse dei fondi europei di sviluppo ed investimento. Così è secondo l’analisi del Centro Pio La Torre. Ancora più nel dettaglio, in riferimento al Fondo di sviluppo delle regioni, che ha stanziato 4,473 miliardi di euro tra 2014 e 2020, la spesa certificata è pari a 734,2 milioni e bisogna ancora certificare la spesa del 34,6% dell’obiettivo pari a 387,5 milioni di euro. In riferimento, invece, al Fondo sociale europeo, che ha stanziato 820,1 milioni di euro tra 2014 e 2020, la Sicilia ha certificato spese per 121,2 milioni e dovrà certificarne altri 67,6, quindi ancora il 35,8%. L’economista Franco Garufi commenta: “Sono cifre che inducono a qualche preoccupazione se le si confronta con quelle delle altre regioni a ritardo di sviluppo. Dei 3,24 miliardi che l’Italia dovrà spendere entro l’anno, ben 455,1 milioni sono a carico della Sicilia, il 13,7% del totale. Non è poco, anche se siamo per fortuna lontani dal disastro di qualche programma operativo nazionale, come per esempio il Pon ‘Inclusione’ del Fondo sociale europeo, che sarà costretto a rendicontare addirittura il 64,8% della spesa”.