Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1728 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1728)

Ad Agrigento è stata prorogata fino a domenica prossima, 25 agosto, dalle ore 20 alle 24, la possibilità per i ragazzi che non hanno ancora compiuto 18 anni di viaggiare gratuitamente sugli autobus della linea 2 della Tua, tra Agrigento centro, San Leone, Le Dune e Villaggio Mosè”. Tale iniziativa, frutto di concertazione tra amministrazione comunale e azienda trasporti pubblici urbani, è compresa nell’ambito di un potenziamento delle corse serali verso San Leone, e intende diminuire il numero dei ciclomotori sulle strade, garantendo maggiore sicurezza per i ragazzi e più serenità per le famiglie.

Ad Agrigento, oggi, martedì agosto, 20 agosto, a Cannatello, in via Farag 98, nei locali dell’Hotel Residence “Antica Perla”, dalle ore 16:30 in poi, il presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento, Alfonso Cimino, il presidente del Wwf Sicilia, Giuseppe Mazzotta, e l’avvocato del Foro di Sciacca, Antonino Tornambè, interverranno sul tema: “La bellezza della natura e dell’essere umano – La deontologia del vivere e delle professioni”. Agli architetti partecipanti saranno riconosciuti 4 crediti formativi.

Questo pomeriggio a largo della Scala dei Turchi la famiglia “Crew Lopez” ha ritrovato un nuovo fusto di olio esausto in mare.

“Avremmo voluto vedere i delfini ma ci siamo accontentati di un fusto di olio, commenta su facebook la “Crew Lopez”. Non è il primo che viene recuperato o avvistato, sarà periodo di migrazioni dei fusti?

 

 

 

Questo è il sesto contenitore trovato, dopo l’avvistamento di diversi fusti al largo di San Leone, alcune settimane fa.

Cresce la tensione a bordo della Open Arms. Questa mattina un migrante si è gettato in acqua. Una motovedetta della guardia costiera è intervenuta per recuperarlo.

Il fondantore della ong spagnola, Oscar Camps, sui social scrive: “Sequestrati da 19 giorni, situazione continua ad essere insostenibile, fateli scendere subito”.

Sono stati dimessi gia’ ieri notte dopo gli accertamenti in polimabulatorio e portati nell’hotspot i due naufraghi, un uomo e una donna con sintomi di aritmia cardiaca e deficit visivo, sbarcati ieri dall’Open Arms assieme ad altre sette persone, alle quali sono stati diagnosticati problemi psicologici e depressivi, condotte direttamente nel centro. Sulla nave della Ong spagnola ci sono 98 migranti, al loro 19 giorno a bordo dell’imbarcazione in attesa di potere sbarcare.

Sulla piattaforma a Change.org è stata lanciata una petizione online “Fateli scendere” che già in poche ore ha raggiunto oltre 3mila firme. Con questa campagna online lanciata dagli avvocati di Mga, il sindacato nazionale forense, si chiede “al ministro dell’Interno Matteo Salvini di consentire immediatamente lo sbarco delle persone a bordo della Open Arms nel porto di Lampedusa; e al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al vice presidente del Consiglio Luigi Di Maio, di farsi portatori presso il ministro dell’Interno delle ragioni e dei principi dell’ordinamento italiano

La Capitaneria di Porto Empedocle, impegnata in servizi di controllo contro la pesca di frodo dei prodotti ittici e per la tutela delle specie contingentate, ha sorpreso una imbarcazione ormeggiata alla banchina nord del porticciolo turistico di San Leone, con a bordo un esemplare di tonno rosso di circa 90 chili, appena catturato e nascosto dal proprietario all’interno della cabina. Al pescatore (non professionista) è stato contestato l’illecito amministrativo punito con il pagamento di una multa da 1.000 euro a 3.000 euro, aumentata di un terzo in quanto trattasi di esemplare di specie ittica tonno rosso. Il prodotto ittico è stato posto sotto sequestro e custodito in apposita cella frigorifera in attesa degli accertamenti sanitari a cura del servizio veterinario.

In Sicilia la Regione, le Province e i Comuni, nel corso dei decenni trascorsi, sono stati imbottiti di impiegati, frutto spesso di politiche clientelari anziché meritocratiche, o, in altri termini più eleganti, per assistenza sociale. E così, ormai da anni, i bilanci, soprattutto dei Comuni, sono bloccati, nel senso che, come al Comune di Agrigento, il bilancio è un rendiconto di amministrazione condominiale: entrano le tasse pagate dai cittadini e si paga solo la spesa corrente, quindi il personale. Di iniziative di investimento, di sviluppo e di progresso del territorio non vi è alcuna traccia. E che non ci si illuda. E’ così almeno dal 2007, e sarà ancora così, qualsiasi sindaco sarà in futuro sindaco, con il suo corredo di menzogne che sarà capace di raccontare in campagna elettorale. In Sicilia ogni 1000 abitanti vi sono 13 dipendenti pubblici. Il dato emerge dalla relazione della Sezione Autonomie della Corte dei conti. Il documento è stato diffuso dal Centro studi “Pio La Torre”, che si occupa dei dipendenti regionali, qualificati come “troppi e poco qualificati”, e del personale delle ex Province e dei Comuni. Il tutto testimonia che la Sicilia è fondata sulla dipendenza nel settore pubblico. In Sicilia vi sono più dipendenti regionali che in tutto il nord Italia. E i Comuni siciliani sono primi per precariato: più nel dettaglio l’83% dei lavoratori precari e socialmente utili di tutta Italia. Infine, nelle province siciliane, esclusa quella di Siracusa, vi è un tasso di 0,89 dipendenti ogni mille abitanti per un totale di 4098. Un record anche in tal caso: la Sicilia è la Regione con più dipendenti provinciali.

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, condivide il severo giudizio espresso dalla Sezione Autonomie della Corte dei Conti sul numero eccessivo, e spesso poco qualificati, dei dipendenti pubblici in Sicilia. Musumeci afferma: “La Regione è stata, per 70 anni, un ammortizzatore sociale: spesso premiando l’appartenenza piuttosto che il merito». Con il mio governo è iniziata la cura dimagrante e punteremo solo ad acquisire quelle professionalità che mancano, indispensabili per fare della Regione un motore di crescita e di sviluppo. Ci stiamo dedicando alla pianta organica. E’ una sofferenza che sopportiamo con cristiana rassegnazione da un anno e mezzo. Alcuni giorni fa abbiamo sbloccato i concorsi. Stiamo già valutando di quante risorse finanziarie disponiamo per mettere a bando alcune centinaia di posti per figure professionali qualificate: ingegneri, architetti, geologi, avvocati, agronomi, commercialisti. Entro l’anno penso che pubblicheremo il primo bando. Abbiamo anche sbloccato le assunzioni al Corpo delle guardie forestali, che si è ridotto a poche centinaia di unità, quasi tutte anziane, mentre nelle campagne c’è bisogno di energie fresche. Perciò pensiamo di assumere 200/300 guardie fra laureati e diplomati, per la tutela ambientale e come deterrenti alla criminalità rurale”.

Raid vandalico nel centro cittadino a Porto Empedocle, dove ignoti hanno strappato e stracciato il manifesto del trigesimo di Andrea Camilleri, affisso dal Comune in diverse zone della città, come nei pressi della Torre Carlo quinto, dove è stata deposta anche una corona di fiori, e in tutti gli spazi destinati ai manifesti funebri. In particolare, i vandali si sono accaniti sul manifesto affisso su un cavalletto innanzi alla statua del celebre commissario Montalbano. La sindaca di Porto Empedocle, Ida Carmina, commenta: “E’ un atto deprecabile, che condanniamo duramente. Il Comune ha già disposto l’acquisizione delle immagini degli impianti di video-sorveglianza della zona per scovare gli autori del gesto. La morte di Camilleri è stata vissuta dalla mia comunità come un lutto personale. Nonostante il maestro vivesse fuori da tempo, non si era mai staccato veramente da Porto Empedocle, da cui ha tratto ispirazione per i suoi capolavori. Ognuno di noi ha perso un familiare. Non sappiamo neppure se sia stato un empedoclino l’autore del gesto. In queste settimane la popolazione è triplicata e i turisti invadono sino a tarda sera le nostre strade”.

Durante una manifestazione avvenuta in Piazza Cavour dove si ricordava lo scrittore favarese Antonio Rossello era presente anche il notaio Bartoli insieme alla sua consorte Florinda Saieva.

Dopo l’intervento iniziale del Prof. Agnello viene passata la parola proprio al notaio che mentre si prepara ad esprimere il suo pensiero viene aggredito da un uomo prima verbalmente e poi fisicamente. L’uomo sferra un pugno sul volto di Bartoli che subito è stato aiutato dalla gente presente che ha cercato di mandare via l’aggressore ma l’uomo ha continuato a inveire e minacciare il notaio accusandolo di aver “rubato” delle sue idee.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Tenenza di Favara che dopo aver identificato l’uomo lo hanno subito rilasciato.

Fortunatamente in notaio Andrea Bartoli sta bene ma non è ancora chiaro se abbia sporto denuncia contro il suo aggressore.