Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1724 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1724)

L’allarme lanciato da molte telefonate avevano fatto temere il peggio riferendo della caduta di una parte del costone tra l’isola dei Conigli e la Tabaccara.

In realtà un turista di 52 anni si è arrampicato sul costone sovrastante la spiaggia di Tabaccara ed è caduto trascinando alcune pietre.

A quanto pare l’uomo si era arrampicato per effettuare degli scatti dall’alto della scogliera.

Immediati i soccorsi che hanno chiuso l’accesso alla spiaggia per circa un’ora. I vigili del fuoco hanno recuperato il turista e portato tramite ambulanza al poliambulatorio per precauzione.

Le condizioni del turista non sono gravi ma si è procurato delle ferite.

Il panico e il caos non sono mancati, vista l’affluenza dei turisti in questo periodo nell’isola.

A Racalmuto, domani, venerdì 23 agosto, al Chiostro delle Clarisse, ovvero nell’atrio del Municipio, su iniziativa del Comune, alle ore 18:30 sarà presentato il libro di Vito Catalano, nipote di Leonardo Sciascia, dal titolo “La notte della colpa”. Dopo il saluto del sindaco, Vincenzo Maniglia, e del presidente del consiglio comunale, Sergio Pagliaro, relazioneranno il giornalista e scrittore, Matteo Collura, editorialista de “Il Messaggero” e del “Corriere della Sera”, e lo scrittore Enzo Sardo. Nello stesso atrio saranno esposte alcune foto dell’artista Lillo Miccichè che ritraggono i luoghi vissuti e frequentati da Leonardo Sciascia. La serata sarà allietata dal trio InCanto composto da Jole Pinto (Soprano), Gaetano Lauricella (Oboe) e Michele Salvatore (Pianoforte). Fuori programma Sofia Catalano (Violino).

Ad Aragona, i Carabinieri della locale stazione, coordinati dal maresciallo Paolo Scibetta, in stretta collaborazione con i colleghi della stazione di Riesi, hanno arrestato Salvatore Tardanico, 25 anni, di Riesi, residente in Belgio, inseguito da un mandato di cattura europeo emesso dall’autorità giudiziaria belga per rapina aggravata e furti in abitazione che sarebbero stati commessi in Belgio tra giugno e novembre del 2018. Tardanico è stato scovato in un piccolo appartamento ad Aragona, da dove sarebbe uscito solo nelle ore serali e notturne. Adesso è recluso nel carcere di Caltanissetta per la successiva estradizione in Belgio.

Risolto il caso “Open Arms”, un’altra ong ormai da 13 giorni bussa alle porte dell’Europa. Si tratta della Ocean Viking, un’imbarcazione di Medici senza frontiere ed Sos Mediterranee. La nave è bloccata al largo delle coste tra Lampedusa e Malta in attesa dell’individuazione di un porto sicuro. Luca Pigozzi, di Medici senza frontiere, commenta: “Il clima peggiora di giorno in giorno. La barca è lunga solo 65 metri: uno spazio insufficiente per ospitare i 356 migranti salvati, di cui 103 sono minorenni”.

L’assessore comunale di Palma di Montechiaro, Giuseppe D’Orsi, rivolge un plauso ai Vigili Urbani a seguito dell’ottimo lavoro svolto durante la stagione estiva. D’Orsi afferma: “Malgrado il Corpo della Polizia Locale del Comune di Palma di Montechiaro sia costituito da appena sei persone, siamo riusciti a coprire nel migliore dei modi tutte le emergenze. Da incendi a incidenti, viabilità, prevenzione, repressione e tutto ciò che è di competenza degli agenti municipali. Il nostro comandante, Gaspare Balistreri, è stato sempre in prima linea, puntuale ed efficace. Tra l’altro, in poco più di due mesi sono state elevate oltre 150 contravvenzioni per divieti di sosta, a garanzia dell’ordine pubblico e della convivenza civile. E la cittadinanza ha compreso e condiviso la necessità del rispetto comune della legalità e delle regole. Mi sembra di essere ritornato ai tempi del mio caro zio Salvatore D’Orsi, tenente dei Vigili urbani per più di 30 anni” – conclude Giuseppe D’Orsi.

Il Comune di Naro è l’unico comune siciliano ad aver aderito alla quarta giornata nazionale dei giochi della gentilezza, istituita dall’associazione Cor et Amor.

Con la prossima Giornata nazionale dei giochi della gentilezza 2019, in tutta Italia si punta a raggiungere 45.000 partecipanti con la finalità di promuovere l’importanza di educare i bambini e i ragazzi alla gentilezza sin da piccoli, coinvolgendo i media, le scuole, le associazioni del territorio e gli esperti del settore, attraverso la collaborazione tra le diverse figure educative famiglia, istruzione e tempo libero, affinché possano crescere e diventare adulti felici, attenti al benessere della propria comunità.

Dichiarazione del Sindaco Maria Grazia Brandara:

“Quando sul mio tavolo è arrivata la proposta del Dott. Luca Nardi non ho esitato ad accogliere positivamente l’appello di far entrare il Comune di Naro e i suoi bambini in un circuito così importante.

Alla consigliera comunale Valentina Gueli Alletti ho affidato la delega “alla gentilezza”, riconoscendo in lei tutti i criteri richiesti dall’associazione fondatrice, iniziando con lei una progettazione che veda i bambini di Naro al centro delle attenzioni di questa amministrazione comunale.

Noi vogliamo che questo bel mondo di belle persone, si allarghi a dismisura, divenga la normalità, la base sulla quale edificare la nostra crescita, la nostra capacità di incrementare cultura. Perchè la nostra ambizione, ci vede talmente innamorati della nostra terra, che vogliamo che ciascun narese, e ciascun siciliano ovunque vada possa contraddistinguersi per il garbo, l’equilibrio e la gentilezza. E dal 20 al 23 settembre cominciamo dai più piccoli”.

Nuovo appuntamento con i treni storici della Valle dei Templi. Sabato prossimo, 24 agosto, alle ore 16 dalla stazione di Agrigento Centrale partirà la littorina diretta a Tempio di Vulcano, percorrendo l’antica Ferrovia dei Templi, riaperta all’esercizio turistico dalla Fondazione FS nel 2014.

Il treno fermerà anche a Agrigento Bassa.

Giunti alla fermata Tempio di Vulcano i passeggeri potranno partecipare ad una visita guidata all’interno del Giardino della Kolymbethra. Chi lo vorrà potrà anche visitare il meraviglioso ipogeo che collega il Giardino con l’accesso di Porta V.

Al termine della visita, alle 18.15 circa, alla fermata Tempio di Vulcano i passeggeri potranno gustare un aperitivo nel suggestivo aperitivo nel cuore del parco archeologico.

Il treno di ritorno per Agrigento partirà alle 19, consentendo ai visitatori di godere di un impareggiabile tramonto sulla Valle dei Templi.

Il costo del biglietto è di 8 euro e comprende il viaggio in treno in storico (andata e ritorno) e l’aperitivo a Tempio di Vulcano. A bordo treno sarà possibile acquistare il ticket per la visita guidata al Giardino della Kolymbethra al costo ridotto di soli 3 euro per gli adulti e 1,50 per i bambini.

I biglietti possono essere acquistati sul sito internet www.trenitalia.com, presso tutte le biglietterie Trenitalia, comprese le self service: sarà necessario selezionare Agrigento Centrale (o Agrigento Bassa) come stazione di partenza e Tempio Vulcano come stazione d’arrivo.

Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 31 agosto con la medesima formula.

Per info sui treni storici è disponibile il numero di telefono 3138719696.

Ad Agrigento, a San Leone, al Centro balneare della Polizia di Stato, al Viale delle Dune 2, nell’ambito della sesta edizione della rassegna del Caffè Letterario “Sulla strada della legalità”, organizzata dalla Questura di Agrigento, diretta da Rosa Maria Iraci, in collaborazione con l’associazione culturale “Emanuela Loi”, domani, venerdì 23 agosto, dalle ore 19 in poi si svolgeranno delle letture attinenti alla mafia, di brani tratti dalle opere di Pirandello, Sciascia, Camilleri e Tomasi di Lampedusa, a cura di Cristina Zaccone, Giovanna Dominici, Lucia Alessi, Daniela Ilardi, Raimondo Moncada, Renato Terranova ed Enzo Alessi. E poi Maria Giuseppina Terrasi converserà con Gaetano Allotta, autore del saggio “La confisca dei beni ai mafiosi”. La serata sarà arricchita dai contributi musicali di Franco Sodano e Nino Seviroli. L’ingresso è gratuito.

Continuano incessanti le operazioni straordinarie di bonifica delle discariche abusive che ogni giorno sorgono a Canicattì, grazie all’opera indomita degli incivili della differenziata. Gli operatori ecologici stanno continuando a cercare di ridare decoro alla città ripulendo intere zone che durante la notte vengono prese di mira da questi “barbari”. Nelle ultime ore è stato ripulita anche l’area dove sorge il Calvario a pochi metri dalla stazione ferroviaria di Canicattì, la via Duca degli Abbruzzi, la via Pietro Micca, la via Verdi e altre strade del centro come delle periferie. Una lotta impari quella tra gli operatori ecologici di Sea e Iseda e gli incivili della differenziata che continuano a sporcare la città senza alcun limite. E continuano intanto, anche gli interventi di discerbamento e pulitura di marciapiedi e scalinate. Grazie alle 3 squadre straordinarie di operai sono state ripulite la via Soldato Morandi e le strada che conduce a Campobello di Licata.