Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1722 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1722)

Dopo l’Open Arms è stato risolto anche il caso della Ocean Viking e dei suoi 356 naufraghi a bordo. Dopo 14 giorni in bilico tra Lampedusa e Malta, la nave delle ong Sos Mediterranée e Medici senza Frontiere è stata accolta dal premier maltese Joseph Muscat, a seguito di un accordo con la Commissione Europea e altri 6 Paesi europei. Lo stesso Muscat spiega: “Malta trasferirà queste persone su navi militari maltesi in acque internazionali e le porterà a terra. Tutti i migranti saranno distribuiti in altri Paesi europei: Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo e Romania. Nessuno resterà a Malta”. Il ministro Salvini ha commentato: “La Ocean non verrà in un porto italiano. Detto e fatto, come promesso”.

A Grotte, lunedì prossimo, 26 agosto in Piazza Municipio, alle ore 21:15 si svolgerà una manifestazione intitolata “In viaggio verso la luna. Il racconto di una straordinaria avventura umana”, patrocinata dal Comune di Grotte, e organizzata in occasione del 50esimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla luna, il più importante avvenimento nella storia dell’umanità dopo la nascita di Cristo, e che sarà raccontato da Tommaso Parrinello, dirigente dell’Agenzia Spaziale Europea. Converseranno con Parrinello il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri e gli attori Lia Rocco e Angelo Costanza. L’intervento di saluto sarà del sindaco Alfonso Provvidenza.

Come si ricorderà l’avvocato Filippo Pellitteri, candidato  pentastellato alla carica di sindaco di Casteltermini, non eletto, aveva proposto un ricorso giurisdizionale per la declaratoria di ineleggibilità nei confronti del sindaco eletto Gioacchino Nicastro, e la Corte di Appello di Palermo, sezione prima civile,  aveva dichiarato la ineleggibilità del Nicastro, sostituendo  nella carica di sindaco il Nicastro con Filippo Pellitteri.

Ma Gioacchino Nicastro, assistito dagli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, ha proposto un ricorso davanti la Corte di Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello, nella parte in cui la Corte ha sostituito nella carica di sindaco di Casteltermini Gioacchino Nicastro con Filippo Pellitteri,  chiedendo altresì la sospensione dell’esecutività della pronunzia impugnata.

In particolare gli avvocati Rubino e Impiduglia hanno sostenuto che nell’ambito della legislazione regionale l’unica conseguenza della decadenza del sindaco è l’indizione di nuove elezioni, e che nelle more delle nuove elezioni deve essere nominato dall’assessorato regionale competente un commissario straordinario in luogo del sindaco e della Giunta decaduti.

La Corte di Appello di Palermo, sezione feriale, condividendo le tesi difensive degli avvocati Rubino e Impiduglia, ha accolto la richiesta di sospensione dell’esecutività della pronuncia gravata d’impugnazione, nella parte in cui ha disposto la sostituzione nella carica di sindaco del Comune di Casteltermini di Gioacchino Nicastro con Filippo Pellitteri.

Pertanto, per effetto dell’ordinanza resa dalla Corte di Appello, sezione feriale, l’assessorato regionale competente dovrà nominare un commissario straordinario che gestisca il Comune di Casteltermini fino alle nuove elezioni

Un grave incidente stradale autonomo si è verificato lungo la strada statale 118 – in territorio di Joppolo Giancaxio – nel primo pomeriggio. Una Volkswagen, per motivi ancora in fase di accertamento, si è ribaltata durante il tragitto.

Nell’impatto sarebbe rimasto gravemente ferito un bambino di 13 anni che è stato immediatamente trasferito con elisoccorso, mentre la donna che era alla guida è rimasta illesa.

Sul posto i carabinieri della locale stazione, Vigili del fuoco e personale medico.

I poliziotti della Squadra Mobile di Agrigento, coordinati da Giovanni Minardi, hanno arrestato sei cittadini tunisini giunti a Lampedusa in violazione della vigente normativa in materia di immigrazione. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Agrigento, hanno consentito di accertare che due sono rientrati nel territorio nazionale prima dei previsti 3 anni dal rimpatrio. Addirittura uno dei due è stato rimpatriato ai primi di agosto, e dopo pochi giorni ha tentato il ritorno. E gli altri perché già destinatari o di decreto di espulsione o di provvedimento di respingimento.

La Polizia ha arrestato in carcere un immigrato dal Gambia, Alpha Yallow, 19 anni, presunto responsabile di violenza sessuale a danno di una donna e di tentata violenza sessuale nei confronti di una ragazza. Ai primi di agosto una donna italiana è stata violentata alla stazione di Sferracavallo, in provincia di Palermo. Il gambiano avrebbe approfittato che la vittima fosse rimasta sola ad aspettare il treno per violentarla. Gli agenti sono risaliti all’aggressore grazie alle telecamere di video-sorveglianza. Nel corso delle indagini è stato inoltre accertato che l’africano avrebbe tentato di violentare anche una donna straniera e importunato altre donne nei pressi della stazione di Sferracavallo. L’arrestato ha già diversi precedenti per danneggiamento, molestie ed atti osceni in luogo pubblico.

Come pubblicato ieri, ad Agrigento un operaio di 40 anni, impegnato nella conduzione della fibra ottica in via Caruso Lanza, ha subito delle ustioni a mani e braccia a seguito dello scoppio di una tubatura di metano. In proposito interviene l’Italgas che puntualizza: “In via Lanza ad Agrigento un’impresa estranea a Italgas, intenta a installare cavi di fibra ottica, ha danneggiato una condotta del gas. Il tempestivo intervento dei tecnici Italgas ha permesso di mettere rapidamente in sicurezza il tratto di condotta danneggiato e di contenere il disservizio a un unico condominio per il quale i tecnici si sono subito attivati per ripristinare la fornitura che infatti era già attiva alle ore 14”.

E’ in calendario il prossimo 4 dicembre innanzi al giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Termini Imerese, Claudio Bencivinni, l’udienza preliminare nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Voto Connection”. La Procura di Termini Imerese, diretta da Ambrogio Cartosio, ha indagato per l’ipotesi di reato di attentato ai diritti politici del cittadino e corruzione elettorale, e adesso, dopo la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini, procede al giudizio preliminari. Tra gli imputati vi sono l’assessore regionale Toto Cordaro, che è anche deputato degli Autonomisti e popolari, Alessandro Aricò, capogruppo di Diventerà Bellissima, il deputato della Lega, Alessandro Pagano, l’ex coordinatore regionale della Lega Angelo Attaguile, Totò Cuffaro, il candidato non eletto nella lista Micari di centrosinistra alle Regionali, Giuseppe Ferrarello, ed il sindaco di Termini Imerese, Francesco Giunta. L’inchiesta, il cui voto di scambio contestato comprende le Regionali del 2017 e le Amministrative a Termini Imerese, è scattata due anni addietro quando insorse il caso del “Caputo sbagliato”, ovvero la candidatura nella lista della Lega di Mario Caputo, fratello dell’ex deputato regionale ed ex sindaco di Monreale Salvino Caputo (e sono entrambi imputati), che non avrebbe potuto essere candidato a causa di una condanna per abuso d’ufficio. Al suo posto è stato candidato il fratello Mario ma in campagna elettorale sarebbe stato utilizzato un espediente: il nome di Mario Caputo è stato accompagnato dalla specificazione “inteso Salvino”, e ciò, secondo la Procura, avrebbe manipolato la volontà degli elettori. All’udienza del 4 dicembre potranno costituirsi parte civile i tre enti pubblici individuati come parte offesa: la Regione Siciliana, i Comuni di Termini Imerese e Gangi.

Il consigliere comunale del Movimento per le Autonomie di Porto Empedocle, Giuseppe Todaro, ha presentato un’interrogazione all’amministrazione comunale sul perché non siano ancora iniziati i lavori allo stadio Collura e al porticciolo turistico. Todaro afferma: “Tali lavori sono già stati appaltati da un po’ di tempo, ma i lavori non sono stati ancora avviati. Tenuto conto che il porticciolo turistico potrebbe essere un’opera fondamentale per la ripresa dell’economia del paese, e visto anche che si è in prossimità della nuova stagione agonistica e che la nostra squadra e tutte le altre associazioni sportive che usufruiscono dello stadio Collura sono costrette ad ‘emigrare’ in altri stadi della provincia, è giusto chiedere e sapere il perché del ritardo nella partenza dei lavori. Vorrei sapere anche se veramente vi è il rischio di perdere i finanziamenti stanziati per tali opere.”

Ad Agrigento alcuni organi di stampa hanno diffuso la notizia secondo cui i lavoratori attualmente impegnati nei cantieri di servizio in città non fossero stati contrattualizzati dal Comune, non avessero quindi alcuna copertura di tipo assicurativo, e che, a fronte dell’ancora mancato pagamento dello stipendio, siano costretti, loro malgrado, a pagare le ritenute. Ebbene, il Comune di Agrigento, contattato dalla redazione di Teleacras, smentisce tale notizia e puntualizza che i lavoratori nei cantieri di servizio ricevono un sussidio sociale dalla Regione tramite il Comune, e che ciò accade in tutta Italia. In cambio di tale sussidio sociale, i beneficiari svolgono attività lavorative a favore del Comune. Non si tratta di un rapporto di lavoro, e, quindi, tale prestazione in cambio del sussidio non sottende l’obbligo di alcun contratto. All’ufficio Ragioneria del Comune gli impiegati hanno commesso un errore: hanno ritenuto la prestazione un rapporto di lavoro e pertanto hanno addebitato la ritenuta a carico del lavoratore sul sussidio pagato. L’errore è stato già corretto. Inoltre, i lavoratori attualmente impegnati hanno una copertura assicurativa e hanno seguito un apposito corso di prevenzione prima di iniziare le attività.