Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1707 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1707)

E’ stato presentato, nei giorni scorsi, il programma della quarta stagione del “Teatro da camera”, che si svolgerà presso il Circolo Empedocleo di Agrigento.
La direzione artistica della rassegna, comprendente sette spettacoli, è curata da Pippo Adamo e da Mario Gaziano, presidenti rispettivamente del Circolo culturale Empedocleo e del Pirandello stable festival.
Il primo appuntamento del 15 novembre sarà “Varietà… varietè!!!” e proporrà alcuni sketch comici dei più famosi umoristi italiani dagli anni Cinquanta ai Settanta, mentre la serata del 20 dicembre sarà dedicata a recitazioni e canti della tradizione natalizia.
Nel 2020, il 31 gennaio, sarà in scena l’opera brillante “Due dozzine di rose scarlatte” di Aldo De Benedetti, cui seguirà, il 21 febbraio, la pièce “La signora Collins”, tratta da ”I Blues” di Tennessee Williams.
Il 13 marzo sarà rappresentato “Così è se vi pare” di Luigi Pirandello, mentre il 24 aprile sarà la volta di “La voce umana” di Jean Cocteau.
La rassegna si concluderà il 15 maggio con una serata sull’operetta “La vedova allegra”.
Anche per questa stagione si alterneranno numerosi artisti tra cui Maria Grazia Castellana, Giuseppe Crapanzano, Lillo D’Aleo, Maria Fantauzzo, Antonio Garufo, Giuseppe Gramaglia, Rosa La Franca, Rosaria Leto e Lia Rocco.
Coinvolti anche la Scuola di ballo Luna rossa di Vita e Cinquemani, il coro polifonico Terzo millennio ed il filmaker Diego Romeo.
L’ingresso agli spettacoli sarà gratuito per i soci del Circolo Empedocleo e per gli appassionati.

Continuano ad Aragona, le operazioni di distribuzione dei kit per la raccolta differenziata in vista dell’avvio del nuovo servizio. Nei locali di via Vitello messi a disposizione dall’amministrazione comunale, il personale della Sea che in appalto il servizio, fino a domani, sabato 19 ottobre, sta servendo gli utenti i cui cognomi iniziano con le lettere A-B e C ai quali sta consegnando le attrezzature ed il materiale informativo che servirà loro per effettuare una corretta differenziata. La prossima  settimana, quella che va dal 21 al 26 ottobre toccherà agli utenti il cui cognome inizia con le lettere F e G. Si proseguirà con la consegna ai cognomi che iniziano con H, I, L, M, N ed O dal 28 ottobre al 3 novembre, per concludere dal 4 al 9 novembre con le restanti lettere, P, Q, R, S, T, U, V e Z. Per il ritiro del kit, sarà necessario avere con se, la tessera sanitaria dell’intestatario della Tari anche in caso di delega. La delega per il ritiro dei contenitori e del materiale informativo sarà inviata per posta a tutti i cittadini-utenti proprio in questi giorni. Gli uffici di via Vitello saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 ed il sabato dalle 9 alle 13. Il nuovo servizio gestito dalla ditta Sea, presenta alcune sostanziali novità rispetto al precedente. La principale di queste, riguarda la suddivisione del territorio in cui verrà effettuata la raccolta. In sostanza il porta a porta verrà effettuato solamente all’interno del perimetro urbano mentre per le aree periferiche e le contrade, sono state individuate quattro isole di prossimità dove i residenti delle rispettive zone, potranno conferire i propri rifiuti secondo precisi calendari. Queste isole di prossimità sono state individuate nelle zone denominate Santa Rosalia, San Vincenzo, Maccalube e Piazza del Lavoro nella zona industriale di Aragona.

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, il giudice per le udienze preliminari, Francesco Provenzano, a conclusione del giudizio abbreviato, ha condannato a 5 anni di reclusione l’imprenditore Calogero Muratore, 59 anni, di Canicattì, responsabile legale di un supermercato in città. Muratore è imputato di estorsione aggravata perché avrebbe costretto almeno 6 dipendenti, sotto minaccia del licenziamento, a restituire parte delle retribuzioni e ad accettare condizioni lavorative ed economiche inferiori a quanto previsto dal contratto, imponendo loro di prolungare l’orario di lavoro giornaliero e rinunciare a giorno di riposo settimanale, ferie, tredicesima e quattordicesima. Muratore è stato denunciato da un dipendente che si è costituito parte civile insieme ad un collega.

I carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Agrigento hanno arrestato Alfonso Fallea, 25 anni di Favara, accusato di furto. Il giovane avrebbe rubato ben cinque chili di rame da un’officina situata in via Teatro Tenda, nel quartiere di Villaggio Mosè. Il giovane approfittando di un momento di distrazione dei gestori dell’attività è riuscito a impossessarsi di alcune bobine di rame per un totale di cinque chili.

Il 25enne è scappato dall’officina con la refurtiva ma nel momento della fuga è stato incrociato e notato da una pattuglia di carabinieri che lo hanno immediatamente fermato e arrestato. Il giovane è stato posto agli arresti domiciliari.

 

Nuovo rinvio dell’udienza preliminare relativa alla vicenda sul presunto giro di prostituzione e di squillo provenienti dalla Romania che sarebbero state poi “impiegate” presso il locale “Dolce Vita”, lungo la zona industriale di Agrigento.

Ieri mattina è arrivato il quarto rinvio dell’udienza che avrebbe dovuto approdare in aula a 12 anni dai fatti contestati.

Uno dei difensori degli undici indagati, l’avvocato Gaziano, infatti, era impegnato nel carcere romano di Rebibbia al processo “Montagna” dove è stato interrogato il pentito favarese Giuseppe Quaranta.

Gli imputati, a vario titolo, sono accusati dalla Procura di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e esercizio della prostituzione.

 

Tangenti all’Anas per eseguire lavori di rifacimento di strade statali della Sicilia Orientale e Centrale. Scatta il nuovo blitz nell’ambito dell’operazione Buche D’Oro, coordinata dalla Procura di Catania con il procuratore aggiunto Agata Santonocito , ed eseguita dalla Guardia di Finanza nucleo di polizia economico tributaria di Catania. In manette sono finiti quattro funzionari Anas (uno in carcere e tre ai domiciliari) e quattro imprenditori di Agrigento, Palermo e Caltanissetta (ai domiciliari). Sono accusati di corruzione in concorso.

Nel settembre scorso la prima parte del blitz che portò all’arresto in flagranza di reato del capo centro manutenzione dell’Anas Riccardo Carmelo Contino e del geometra Giuseppe Panzica, capo nucleo B del centro di manutenzione Anas etneo. Le indagini sono proseguite e questa volta si sono avvalsi anche di una preziosa collaborazione: si tratta dell’ingegnere Giuseppe Romano, 48 anni, responsabile manutenzione programmata dell’area tecnica compartimentale di Catania dell’Anas che ha deciso di vuotare il sacco.

 

 

I carabinieri della Compagnia di Licata hanno avviato le indagini in seguito all’incendio di un autocarro di proprietà di un agricoltore di Licata avvenuto la scorsa notte in contrada San Michele.

Le fiamme hanno distrutto interamente il mezzo e le fiamme sono state spente solamente grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco. Ancora da stabilire la natura delle fiamme e capire se si tratti di un evento autonomo o di incendio doloso.

Era stato protagonista di un salvataggio nel mare di Maddalusa, ad Agrigento, quando, nel giorno di ferragosto dello scorso anno, ha visto una ragazzina in preda alle onde e non ha esitato a tuffarsi nel mare agitato portandola in salvo.

Questa mattina, il sindaco di Caltanissetta, Roberto Gambino, ha consegnato una targa di riconoscimento all’assistente capo del Commissariato di Caltanissetta, Prospero Romano, il poliziotto che, fuori dal servizio, è stato protagonista del gesto che ha salvato la vita ad una quindicenne agrigentina.

Lui, Roberto Gambino, si è detto felicissimo del premio e ne ha spiegato il motivo: “E’ un riconoscimento che rappresenta un attestato al lavoro di tutti noi poliziotti che si svolge sia durante il servizio che fuori”.

Sempre Gambino ha poi voluto dedicare il riconoscimento ai due colleghi Pierluigi Rotta e Matteo Demenego, assassinati a Triste mentre svolgevano il loro dovere.

La cerimonia si è svolta in Municipio alla presenza della moglie e della figlia del poliziotto eroe.