Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1700 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1700)

sabato 30 novembre è il giorno della colletta alimentare. Gli 8900 volontari del Banco Alimentare della Sicilia Onlus sono impegnati in tutti i supermercati della Sicilia per riporre negli scatoloni alimenti a lunga conservazione o per bambini, olio o tonno in scatola. Si tratta della 23° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. Le donazioni di alimenti ricevute oggi 30 novembre integreranno quanto il Banco Alimentare recupera quotidianamente, combattendo lo spreco di cibo. Nel 2018, grazie all’efficienza anche logistica delle 21 sedi regionali di cui si compone la Rete Banco Alimentare, sono state distribuite oltre 90.000 tonnellate di cibo. In particolare, ad Agrigento e Favara i volontari sono presenti in 16 supermercati, dislocati tra i vari quartieri. Tutto il raccolto della giornata sarà distribuito nel giro di pochi giorni alle strutture caritative di Agrigento convenzionate con il Banco Alimentare. L’anno scorso solo ad Agrigento sono stati contati circa 950 scatoloni per un totale di quasi 11.000 chili di alimenti. In ragione della lodevole iniziativa, quest’anno anche la Questura ed il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Agrigento contribuiranno attraverso i loro mezzi e personale. E’ possibile sostenere la Colletta Alimentare anche con l’sms solidale al numero 45582 attivo fino al 10 dicembre. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun sms. E 5 euro da rete fissa.

E’ l’agrigentino Calogero Romano l’agronomo che con il “Progetto Pilot” si è classificato al secondo posto al concorso nazionale “Dottore Agronomo e Dottore Forestale, progettista del cibo sostenibile” promosso nel contesto del 17esimo congresso Conaf “AgroFor2030: The Global Goals – Paradigmi ed evoluzione di una professione in uno scenario di sviluppo sostenibile”, che si è svolto in Basilicata.

L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, rileva che ogni anno la Valle dei Templi è visitata da più di un milione di persone. “Purtroppo – aggiunge Lombardo – le presenze in città solo meno di 250 mila. E ciò perché non riusciamo ad offrire loro valide offerte turistiche in un centro storico degradato ed abbandonato a se stesso ed in una frazione balneare che offre un mare spesso inquinato e sporcizie ovunque. Tanti angoli centrali di San Leone sono trasformati in discariche a cielo aperto”.

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2538595816176748&id=835808973122116

 

Ieri il candidato a sindaco dott. Franco Miccichè, ho sospeso momentaneamente la propria campagna elettorale per tornare a pieno ritmo su quella che è la sua attività professionale.
Nella tensostruttura di Porto Empedocle, subito dopo lo sbarco di 30 immigrati tra Torre Salsa e Siculiana Marina ha provveduto immediatamente a prestare le prime visite e le prime cure con la sua conclamata professionalità e umanità. Una vera fortuna per i trenta migranti i quali, appena sbarcati in condizioni precarie si sono ritrovati un medico scrupoloso che li ha prontamente visitati e rasserenati.

L’azione pubblicitaria messa in atto dal colosso Unieuro raccoglie i suoi frutti.

L’unica famiglia al mondo che rimarrà per sempre, in eterno, è proprio la famiglia Addams.

E’ così che il punto vendita Unieuro del Villaggio Mosè ha pensato bene di uniformarsi a tutte le prerogative che caratterizzano la famiglia Addams ed ha vestito e truccato alcuni suoi dipendenti con un quasi perfetto copia e incolla delle celebre famiglia internazionale.

Un modo come un altro per intensificare il rapporto umano che esiste tra addetti alla vendita che lavorano con il sorriso e i propri clienti.

Altro che acquisti on line, qui il calore umano si vede, si sente, si tocca.

Interrogazione del consigliere Calogero Lattuca al Sindaco del Comune di Porto Empedocle per conoscere i motivi che hanno portato l’amministrazione alla mancata accensione dei riscaldamenti presso l’Istituto Comprensivo Statale Luigi Pirandello.

Lo stesso Lattuca nella medesima interrogazione chiede ulteriori spiegazioni in merito allo stato degli intonaci dei servizi igienici e dei corridoi del primo piano del plesso in questione, chiedendo all’amministrazione se siano previste somme in bilancio per la messa in sicurezza dell’istituto, se è previsto un collaudo statico per confermare la sicurezza del plesso, e se siamo previsti lavori per ripristinare le corrette condizioni d’uso dei locali.
Il consigliere, infine, chiede quando saranno messi in funzione i riscaldamenti e invita l’amministrazione ad adoperarsi affinché la situazione di, grave, disagio trovi una soluzione nel rispetto dei ragazzi e del personale scolastico.

A Favara i Carabinieri hanno arrestato ai domiciliari Vincenzo Lattuca, 39 anni, sorpreso in piazza Giglia alla guida di uno scooter quando, invece, poiché sorvegliato speciale e sottoposto a misura preventiva, non avrebbe potuto guidare il mezzo. Altre irregolarità amministrative sono state contestate in riferimento al ciclomotore. Lattuca è fratello di Jessica Lattuca, la giovane di cui non vi è più traccia dal 13 agosto del 2018.

Ad Agrigento, come pubblicato ieri, l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, si è accorta della caduta di calcinacci dal cavalcavia in via Volpe, tra via 25 aprile e via Dante, a ridosso dell’ex Parco Addolorata adesso adibito dal Comune a discarica di rifiuti vegetali. Ebbene, 24 ore dopo la segnalazione sono iniziati i lavori di recupero sicurezza.

Ad Agrigento, domani, sabato 30 novembre, al Grand Hotel Mosè, al Villaggio Mosè, dalle ore 8:30 alle 13:30, si svolgerà un convegno sul tema : “Le criticità del fabbricato condominiale viste come opportunità”, organizzato dall’Acap, Associazione condominiale amministratori e proprietari.

In proposito le interviste a Pasquale Palumbo, presidente regionale Acap, Salvatore Buscemi, Responsabile tecnico Acap, e Daniele Ippolito, segretario regionale Acap