Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1698 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1698)

Agrigento vanta un prestigioso secondo posto ottenuto nella classifica delle migliori destinazioni al mondo per il 2020 stilata dall’agenzia Ovation Travel Group’s per Forbes.com. La lista è stata redatta sulla base delle vendite e delle aspirazioni dei turisti americani.

In proposito interviene a commento il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, che afferma: “Agrigento 2020 è più che una grande opportunità. La città intera deve comprendere che questo brand è forte e che le condizioni create per attrarre visitatori sono pari a quelle per trattenere i turisti. Tutti sono chiamati a condividere la portata di quanto sta per accadere, senza riserve mentali”.

Agrigento vanta un prestigioso secondo posto ottenuto nella classifica delle migliori destinazioni al mondo per il 2020 stilata dall’agenzia Ovation Travel Group’s per Forbes.com. La lista è stata redatta sulla base delle vendite e delle aspirazioni dei turisti americani. In proposito interviene il presidente di ConfCommercio Sicilia, Francesco Picarella, che afferma: “La Sicilia è un bellissimo museo diffuso che va valorizzato tutto. Per farlo occorre investire su infrastrutture e servizi connessi. Occorre favorire azioni per incentivare lo sviluppo turistico, mettere in condizione gli operatori di accogliere al meglio i turisti e generare in loro quello che considero il fattore principe delle recensioni mondiali, ovvero il passaparola positivo. Impensabile, ad esempio, che i turisti arrivino in Sicilia e debbano ancora confrontarsi con servizi scadenti, strade impraticabili e collegamenti approssimativi. Troppo distanti Palermo e Agrigento, arduo raggiungere la Città dei templi dai principali aeroporti. Migliorare la viabilità e la sostenibilità del turismo sono solo alcune delle priorità da mettere in agenda”.

A Palermo venerdì 25 e sabato 26 si svolgerà un incontro – confronto tra i Consigli forensi distrettuali di Disciplina: nel pomeriggio di venerdì nella sala consiliare del Comune, e sabato mattina nell’aula magna della Corte d’Appello in Tribunale.

I dettagli nell’intervista al presidente del Consiglio distrettuale di Disciplina di Palermo, l’avvocato Nino Gaziano

Ad Agrigento, al palazzo Filippini, l’amministrazione comunale, Conad e la Provincia di Agrigento presentano la quinta edizione del “Grande Viaggio Insieme”, un evento itinerante ideato da Conad per incontrare le persone e conoscere i territori, con protagoniste le filiere alimentari e l’obiettivo di valorizzare i produttori e le tante eccellenze che sono il vanto del Made in Italy. In tale ambito saranno tanti gli appuntamenti che coinvolgeranno l’intera città, all’insegna del dialogo, della musica, del cibo e dello sport.

Le interviste

E’ stato presentato ai cittadini di Comitini il nuovo servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, e speciali assimilabili agli urbani, e dei servizi di igiene urbana. L’iniziativa si è svolta in piazza Benvenuto Cellini a Comitini con l’allestimento di un gazebo dove il personale della nettezza urbana ha spiegato ai cittadini le novità del nuovo servizio, fornendo informazioni e dettagli. L’impresa Sea, titolare del servizio, afferma: “Abbiamo stimolato i cittadini presenti al mutamento negli stili di vita e nella cultura ambientale, al fine di rendere tutti protagonisti e attori principali di comportamenti virtuosi.

Per questo si è deciso che nei prossimi giorni, un incontro analogo sarà organizzato con il Circolo dei Pensionati di Comitini. Già dallo scorso 21 ottobre, a Comitini, nei locali di contrada Santa Maria d’Altomonte, nel centro Direzionale Zona Artigianale, è iniziata la distribuzione dei nuovi mastelli per la raccolta differenziata”.

Anche nell’Agrigentino è al momento rientrata l’astensione dal lavoro per protesta dei dipendenti delle aziende di autobus Sal e Ata. L’assessore regionale ai Trasporti, Marco Falcone, ha promesso loro che entro 10 giorni gli saranno pagati gli arretrati, ovvero 3 mensilità più la 14esima. In mattinata, autisti e altro personale delle due aziende del gruppo ‘Licata’ hanno incontrato i titolari delle autolinee e da domani saranno riattivate regolarmente le corse degli autobus nelle località servite dagli stessi, comprese quelle per gli aeroporti di Palermo e Comiso.

Le interviste

La Provincia di Agrigento ha impegnato le risorse finanziarie necessarie per garantire il servizio di trasporto per il nuovo anno scolastico ai soggetti portatori di handicap grave che frequentano gli Istituti scolastici superiori di competenza della Provincia. Si tratta di 88mila euro. Attualmente hanno diritto al servizio di trasporto un centinaio di alunni portatori di handicap grave riconosciuti tali ai sensi delle vigenti leggi e residenti nei diversi Comuni ricadenti nel comprensorio della provincia di Agrigento. Il regolamento prevede diverse tipologie. E’ possibile il trasporto da parte del Comune di residenza dell’alunno.

Le famiglie, in alternativa, possono chiedere il rimborso delle spese sostenute, avvalendosi di Enti ed Associazioni regolarmente costituite.

A Favara la sindaca Anna Alba ha proclamato il lutto cittadino oggi, mercoledì 23 ottobre, in occasione dei funerali, alle ore 15:30 nella chiesa Santissimi Apostoli Pietro e Paolo, di Antonio Domante, 57 anni, di Favara, operaio morto lo scorso 11 ottobre vittima di un incidente sul lavoro in Toscana, nelle campagne di San Miniato in provincia di Pisa.

La stessa sindaca Alba afferma: “Affinché tutta la comunità possa idealmente stringersi intorno alla famiglia e agli amici dello sfortunato operaio che ci ha lasciati mentre svolgeva con dedizione il proprio lavoro, proclamo il lutto cittadino. Le bandiere sono esposte a mezz’asta o raccolte con fiocco nero in segno di lutto all’esterno degli edifici sede di pubblici uffici e istituzioni. Invito tutti i favaresi a sospendere le manifestazioni pubbliche a carattere ludico e ricreativo eventualmente previste nell’intera giornata. Tutti i titolari delle attività economiche sono invitati ad abbassare le saracinesche in concomitanza dei funerali e fino alle ore 17”.

Il 26 ottobre alle ore 16.30 si svolgerà nella “Sala Borsa” della Camera di commercio Messina” la prima edizione del premio  “ Fare Futuro, Confcommercio Messina”  che premierà gli imprenditori della provincia che si sono distinti  per impegno, ricaduta sociale, forza comunicativa, o altro.

Quest’anno a riceverlo sarà il maestro gelatiere Pietro Di Noto.

La premiazione avverrà durante il convegno organizzato da Confcommercio Messina, dal titolo “Impresa, Crescita, Territorio”, che vedrà la presenza di illustri relatori, tra cui il neurologo Antonio Milici, esperto di PNEI ed epigenetica, Gioacchino Calapai, professore di Farmacologia e Tossicologia presso l’Università di Messina, Giacomo Dugo, docente di Chimica degli alimenti e il professor Herbert Marini, ricercatore sulle malattie metaboliche.

Ad apertura dei lavori i saluti del sindaco metropolitano, Cateno De Luca, del presidente di Confcommercio, Carmelo Picciotto, del presidente del Gal Nebrodi, Francesco Calanna e dell’assessore allo Sviluppo del comune di Messina, Dafne Musolino.

Punto focale sarà la presentazione del progetto “Zoè”, un progetto  di filiera corta Siciliana d’eccellenza  la cui sede ricade  nel pittoresco borgo di Castel di Tusa (Me) e di cui sono coordinatori lo stesso Pietro Di Noto e Sabrina Assenzio, dietista ed esperta di  filiere agroalimentari   Il progetto  include nel suo percorso la ricerca scientifica della università messinese e la collaborazione con diversi comuni della Regione Siciliana.

A conclusione del convegno ci sarà una degustazione dei gelati nutraceutici dell’azienda Di Noto, prodotti con un complesso dolcificante brevettato, che abbatte dell’80 per cento le calorie, rispetto al saccarosio e quindi indicati anche per i diabetici.

L’azienda Di Noto, produce preparati  per gelati che vengono venduti in Italia e all’estero, di recente ha deciso di avviare la produzione dei gelati nutraceutici i cui ingredienti, ispirati alla dieta mediterranea e tutti di origine naturale, hanno proprietà salutistiche e sono selezionati e certificati da un tavolo scientifico di esperti della medicina e della nutrizione insieme alla nostra università. Il comitato scientifico, coordinato dalla dott.ssa Sabrina Assenzio, si occuperà di selezionare materie prime di eccellenza  prodotte in Sicilia e provenienti da piccole produzioni agricole che rappresentano la nostra biodiversità e che rischiano di perdersi. Lo scopo del progetto è fare in modo che i produttori agricoli possano scegliere di continuare a lavorare in Sicilia su coltivazioni secolari dai sapori e profumi unici, senza necessariamente convertirsi alla coltivazione di colture massive e, cosa più importante, preservare queste specie per le future generazioni  e per la sopravvivenza della microeconomia dei piccoli borghi.

Il maestro Pietro Di noto, in questa occasione porterà all’attenzione dei presenti la sua ultima invenzione, l’Ice gelina, una scatola in cartone biodegradabile, che permette di trasportare il gelato per più di due ore, senza che il contenuto ne risenta.

Insieme al gelato “Zoè”, sarà proposta una brioche lavorata  con grani antichi siciliani, lievito a pasta madre, olio EVO siciliano, sale marino integrale di Trapani ed avvalendosi della maestria del maestro panificatore messinese,  Francesco Arena.

L’impegno di Confcommercio Messina è quello di dimostrare che in un momento storico dove ci è richiesta un’attenzione sia  verso  la tutela della biodiversità  e  dell’ ambiente che verso il consumo  di zuccheri e sostanze nocive nella produzione di cibo, la regione Sicilia è quella maggiormente vocata .

Saranno presenti i sindaci dei comuni che accompagneranno i produttori e gli imprenditori e i ragazzi che lavoreranno al progetto di filiera.