Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1688 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1688)

Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile, ha diramato l’avviso per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico n. 19304, con un livello di allerta gialla, secondo il dipartimento le precipitazioni saranno sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia centro-occidentale, con quantitativi cumulati moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Sicilia, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati.

Nuove giornate di disagi per il servizio di raccolta differenziata ad Agrigento. Questo pomeriggio, l’Iseda rti ha informato gli uffici di competenza del Comune di quanto si sta verificando nelle ultime ore e che avrà ripercussioni sul regolare svolgimento del servizio.

La ditta Seap,  gestore della stazione di trasferenza di Lercara, infatti, nel corso della giornata odierna, ha autorizzato allo scarico solo  di 5 autocompattatori sui complessivi 11 impiegati, comunicando peraltro che, in occasione della giornata festiva di domani, l’impianto rimarrà chiuso e non potrà dunque accettare alcun conferimento e che, nella giornata di sabato, autorizzerà lo scarico di soli 3 autocompattatori. Ciò significa che 3 mezzi rimasti oggi ancora carichi potranno effettuare le operazioni di conferimento non prima di lunedì 4 novembre.

Considerato infine che anche la Ecoface di Ravanusa rimarrà chiusa per festività, domani 1 novembre, il servizio di raccolta verrà sospeso e riprenderà nella giornata di sabato, secondo quanto previsto da calendario (organico e vetro), non essendo necessario l’impiego di autocompattatori. Tale procedura consentirà di ripristinare la piena operatività della struttura di trasporto in tempo utile per poter garantire salvo ulteriori intoppi nei conferimenti, il regolare svolgimento della raccolta della plastica previsto per martedì 5 novembre.  Intanto, oltre ai problemi legati al conferimento negli impianti di trattamento dei rifiuti differenziati della Ecoface e alle strade chiuse per lavori senza un preavviso alle ditte, questa mattina gli operai hanno documentato e fotografato altri episodi che rendono difficile il servizio. In via Platone, come mostrano anche le immagini allegate e diffuse agli uffici competenti, agli operatori ecologici sono stati fatti trovare ogni genere di rifiuti accatastati sul marciapiede comprese sedie a sdraio e sacchi neri contenenti rifiuti che andrebbero differenziati nei giorni stabiliti. “Quello che riscontriamo – spiegano dalla Rti –  è un’ostinazione sempre più diffusa a non fare una corretta differenziata e ad aspettare il giovedì, giorno del secco residuo o indifferenziato, per buttare tutto. Questo non è ammissibile o accettabile. Inoltre, stamattina, i nostri operai che hanno parlato con alcuni dei residenti di via Platone provando a spiegare a perchè non possono ritirare questi rifiuti non conformi, sono stati minacciati”.

Una donna e un uomo, lei 59enne e lui 34enne, rispettivamente madre e figlio, originari di Grotte, sono stati denunciati dagli agenti della polizia per porto ingiustificato di arnesi da scasso.
I due sono stato oggetto, da parte del Questore del foglio di via obbligatorio dalla città del templi.
Gli agenti della questura sono intervenuti, dopo aver ricevuto una telefonata che segnalava la presenza di un uomo che litigava con una donna – la 59enne. Dopo aver riportata la calma, gli agenti hanno proceduto al riconoscimento dei coinvolti ed a effettuare una perquisizione, dove si è rinvenuta l’attrezzatura da scasso, ai quali la 59enne è il 34enne non sono riusciti a dare una spiegazione plausibile.

Ad Agrigento oggi, giovedì 31 ottobre, in via Atenea, nel salone della chiesa di San Giuseppe con accesso dal palazzo Filippini, la sezione agrigentina di Italia Nostra, presieduta dall’avvocato Adele Falcetta, ha organizzato dalle ore 18 in poi un incontro intitolato “Lo zucchero e la zucca – Riscoperta delle nostre tradizioni nell’era di Halloween”. A conversare ed a spiegare come la Commemorazione dei Defunti sia diventata in Sicilia “La festa dei morti” saranno lo storico Settimio Biondi e don Mimmo Zambito, già parroco di Lampedusa e giudice presso il Tribunale Ecclesiastico diocesano. Lettura di brani a tema di Giusi Carreca.

L’Amministrazione comunale di Porto Empedocle ha recepito un progetto di parco giochi inclusivo, dunque anche per disabili, redatto dall’Ufficio tecnico comunale. Se il progetto sarà finanziato sorgerà un’area attrezzata in piazza Alcide De Gasperi, nel quartiere dei Grandi Lavori. La sindaca Ida Carmina afferma: “Sono felice perché, nonostante i termini di scadenza fossero risicati, i nostri tecnici guidati dall’ingegnere Sferlazza sono riusciti a realizzare il progetto, a cui l’Amministrazione ha aderito deliberando in giunta. Il bando potrebbe offrire uno spazio per lo svago e il divertimento anche ai diversamente abili in tenera età. E’ un’iniziativa che mira inoltre a valorizzare le aree periferiche della città. Il finanziamento richiesto dal Comune è di circa 49mila euro”.

A Realmonte, nei locali del Madison, si è svolta la cerimonia del “passaggio della campana” del Soroptimist club di Agrigento. A Jaana Simpanen è subentrata Olga Milano, psicologa dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, che sarà al timone del club fino al 2021. Alla cerimonia sono intervenute autorità civili e militari, presidenti di club service ed di associazioni del territorio con cui il Soroptimist ha condiviso e continuerà a condividere iniziative e progetti. La presidente uscente, Jaana Simpanen, nel suo intervento ha illustrato tappe e obiettivi raggiunti durante la sua presidenza. La presidente entrante, Olga Milano, ha tracciato le linee programmatiche che, in armonia
con le indicazioni nazionali, avranno come finalità il miglioramento della società attraverso il miglioramento della condizione della donna. Si avvia così per il Soroptimist club di Agrigento un nuovo biennio ricco di impegno nel territorio e di nuove sfide educative da raggiungere.

In Sicilia sono disponibili 60 milioni di euro per interventi di manutenzione programmata della pavimentazione delle autostrade e delle strade statali di proprietà di Anas. Gli esiti delle 12 gare d’appalto, con procedura di Accordo quadro della durata di 4 anni, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Gli appalti sono parte di una tranche del piano cosiddetto “Basta buche”, composta da 76 bandi che interessano l’intero territorio nazionale per un ammontare complessivo di 380 milioni di euro. I bandi per Sicilia sono 12, uno per ogni centro di manutenzione, del valore di 5 milioni di euro ciascuno, per le strade statali della Sicilia orientale, per la tangenziale ovest di Catania, l’autostrada Catania-Siracusa e la strada statale 114 Orientale Sicula.

A Catania gli immigrati dal Gambia, Mali e Senegal hanno “sfrattato” gli spacciatori di droga catanesi conquistando il monopolio dello spaccio di hashish e marijuana nelle piazze principali. La Polizia ha arrestato o sottoposto ad altro genere di misure cautelari 13 pusher africani, soliti a nascondere la droga nelle crepe dei muri e nei tubi delle transenne o dei pali dei cartelli stradali, così da averla subito a disposizione per venderla. Ecco perché l’inchiesta è stata intitolata “The wall”, il muro. Nel corso dell’indagine è stata anche sequestrata della sostanza stupefacente. Le prove raccolte dalla Polizia, anche con strumenti tecnici, hanno riscontrato che i “clienti” sono stati di ogni età ed estrazione sociale.